|
6. Cappella Strozzi (di Mantova), o di San Tommaso d’Aquino |
|
Nel braccio occidentale del transetto, tra sagrestia e successiva cappella Strozzi, sulla porta della cappella campanaria d'Ognisssanti, affresco Incoronazione della Vergine tra angeli e santi, d'anonimo fiorentino 1335 ca. In cattivo stato di conservazione. |
||
In posizione rialzata
rispetto al pavimento della chiesa, nel decennio 1340-1350 venne costruita
la cappella in onore di san Tommaso d’Aquino (canonizzazione 1323), per la munificenza degli Strozzi (Iacopo di Strozza di Rosso?, padre di fr. Alessio † 1383; posteriormente detti di Mantova). |
||
|
|
|
Anche la vetrata sulla parete di fondo è opera di Nardo di Cione e rappresenta due figure sovrapposte: in alto una Madonna con Bambino e sotto san Tommaso d’Aquino. |
||
Piccola cappella sepolcrale sotto la scale, seminfossata, accoglie il corpo dei fra Alessio di Iacopo di Strozza degli Strozzi (OP 1365, † 19.VIII.1383), affreschi nelle pareti. Ricognizione 1942: Orlandi, “Necrologio” I, 641-42; ASMN I.A.53, pp. 88-89. |
||
J.T. Paoletti, The Strozzi Altarpiece reconsidered, MD 20 (1989) 279-300. R. Giorgetti, Orologi da torre in due chiese domenicane di Firenze, MD 30 (1999) 487-94. |