[23] Katerine ] k. cod.; altrove costantemente abbreviato kat'ine. Normalizza in Katharinae ed. Bonaini, Catharinae nel titolo. Sotto la penna di notai pisani: ASF, NA 8105, ff. 55v-56r (Pisa 3.VI.1361/0) «fratrum Predicatorum Sancte Cataline»; 8064, ff. 121v-123r (Pisa 27.XI.1394/3) «Actum Pisis in ecclesia Sancti Silvestri suprascripti, presentibus fratre Dominico olim Iohannis de Urbeveteri, fratre Salvatore olim Christofori de Pisis, fratribus ordinis Pred. Sancte Caterine de Pisis»; f. 160v (19.I.1395). «Sancte Caterine, Sancte Katerine», forme correnti. «Sancte Cateline» nei protocolli di ser Francesco del fu ser Iacopo da Vicopisano: NA 7990, f. 43v (18.II.1393); 7991, f. 8r-v (20.VII.1401/0), ff. 13r-v (29.VIII.1401/0) «conventus ecclesie Sancte Cateline de Pisis ord. fratrum Pred.».
[24] Sancte… Predicatorum ] s. k. de P. o. P. cod. In questa prima carta, f. 1r, inchiostro qua e là alquanto evanito.
[25] Incipit… Prologus: Titolazione in chiara libraria, di modulo grande, dalle angolature acutizzanti, di mano diversa (confronta la chiusura superiore di a, s finale) ma non necessariamente posteriore alla confezione del codice; medesima mano, sembrerebbe, che verga i capilettera I (f. 1r) P (f. 2v) e i numerosi F (ff. 3r-28v) dell'incipit Frater dei singoli elogi.
[29] depromatur, quia ] quoniam ed. Bonaini (Prol. pp. 399-401)
[31] La divisione trimembre (p° 2° 3°) incolonnata a sinistra ed evidenziata con graffa a destra; richiamata successivamente in marg. sin. (2° 3°) alla ripresa di ciascun membro della partizione.
[32] Il trinomio "bonum, delectabile, utile" scandisce diffusa trattazione in Aristotele, Ethica nicomachea VIII, 2-4 (1155b-1157a); cf. trad. greco-latina "recognita", ed. Thomae de Aquino Opera omnia, t. 42/II, Sententia libri Ethicorum, Romae 1969, 445 (1155b 17 ss): «Videbitur enim non omne amari sed amabile, hoc autem esse bonum vel delectabile vel utile…»; «bonum, scilicet honestum, vel delectabile vel utile» in Tommaso (ib. p. 446/22-23).
[33] Cf. Aristotele, Rhetorica I, 11 (1370a-1371b); trad. greco-latina "nova" di Guglielmo da Moerbeke, «Aristoteles Latinus» 31 (1978) 191-202.
[34] entibus evanito, controllato con lampada Wood ] artibus ed. Bonaini
[35] scilicet Deum, artificialia vero habent ] scilicet Domini artificium; nec habent ed. Bonaini
[36] Rhetorica II, 15 (1390b 18-19, 22); trad. greco-latina "nova" di Guglielmo da Moerbeke, «Aristoteles Latinus» 31 (1978) 250: «Nobilitatis quidem igitur mos est magis amatorem honoris esse eum qui habet ipsam; omnes enim, cum assit aliquid, ad hoc accumulare consueverunt, nobilitas autem honorabilitas progenitorum est»; cf. I, 5 (1360b 31-37), trad. ib. 175: «Nobilitas quidem igitur est genti et civitati sui iuris antiquos esse, et presides primos insignes, et multos insignes prodiisse ex ipsis…».
[40] Virgilio, Aeneis I, 286-88; VI, 791 ss.
[41] Parafrasa l'adagio scolastico «Virtus est que bonum facit habentem et opus eius bonum reddit», elaborato su Aristotele, Ethica nicomachea II, 5 (1106a). Cf. MD 14 (1983) 81 n. 103.
[43] romani in marg. d.
[44] Valerio Massimo, Factorum et dictorum memorabilium II, 1, 10, ed. R. Faranda, Torino 1987, 140-42: «Maiores natu in conviviis ad tibias egregia superiorum opera carmine conprehensa pangebant, quo ad ea imitanda iuventutem alacriorem redderent…», col canone dei personaggi "esemplari" delle virtù della romanità classica.
[45] primi ] p1 cod., primo ed. Bonaini
[46] inquid ] inquit ed. Bonaini, che desonorizza qui e altrove. Non noterò più, a meno che il caso non lo esiga, le lezioni divergenti di ed. Bonaini.
[47] I Mach. 2, 51. Medesima autorità invocata anche dall'anonimo prologo (anno 1403) della sorella Cronica fratrum di San Domenico in Camporegio di Siena: Cr Si f. 1r; cf. ed. 2.
[48] Iesum] Ih'm cod.; di seguito prevale Yesu(m). Cf. Summa Britonis sive Guillelmi Britonis Expositiones vocabulorum biblie [1250-70], ed. L.W. Daly and B.A. Daly, Padova 1975, I, 323 «Iesus latinis litteris scribitur sicut et hic. Quare autem apud Latinos grecis caracteribus scriptitetur non video aliam rationem nisi quia sic inolevit usus…». Ossitona, ricorda il pisano Bartolomeo da San Concordio OP († 1346), De dictionibus proferendis sive de accentu, Roma, Bibl. Casanatense 311 (xiv-xv), f. 78r: «In ultima acuuntur ista: in primis omnia barbara que non declinantur secundum declinationem latinam, ut alleluia, Yesus et similia».
[49] Cf. I Machab. 2, 52-61. Dove le parole di congedo di Mattatia compendiano esemplarmente le virtù da confidare alla memoria e imitazione dei figli. Abraham in tentatione fidelis; Ioseph in tempore angustiae custodivit mandatum; Phinees zelans zelum Dei; Iesus (Iesus Nave sive Iosue: Exo. 17, 9, Eccli. 46, 1) implevit verbum et factus dux; Caleb testificans in ecclesia; David in misericordia consecutus sedem regni; Elias zelans zelum legis; Azaria Anania Misael credentes liberati de flamma; Daniel in simplicitate liberatus de ore leonum.
[50] recolere] recoleres scr. et del. s
[51] Cf. Aristotele, Ethica nicomachea I, 12 (1101b 15); trad. greco-latina "recognita", ed. Thomae de Aquino Opera omnia, t. 42/I, Sententia libri Ethicorum, Romae 1969, 64: «Iustum enim et virilem et universaliter bonum et virtutem laudamus propter opera et actus».
[52] Cf. Ps.-Cicerone, Rhetorica ad Herennium III, 2, 3, ed. G. Calboli, Bologna 1969, 37: «Iustitia est aequitas ius uni cuique retribuens…».
[53] cum in marg. sin.
[54] Cf. Aristotele, Ethica nicomachea IV, 7 (1123b 35, 1124a 7-8); trad. greco-latina "recognita", ed. Thomae de Aquino Opera omnia, t. 42/II, Romae 1969, 226 «virtutis autem praemium honor et attribuitur bonis», 229 «virtuti enim perfectae non utique fiet dignus honor». A questi stessi testi, Ethica IV cc. 1-8 e nella medesima trad., mira maestro Simone da Cascina OP nell'argomentare la «laus a regentibus gloriosis»: M. Soriani Innocenti, Un sermone goliardico in onore di Pietro Gambacorta, BSP 60 (1991) 319 § 5; per il sermone «quando scolares faciunt dominum», Simone sceglie «pro themate verbum espistole concurrentis» I Cor. 4, 5 «Laus erit unicuique»; I Cor. 4, 1-8 era l'ep. di dom. XVIII dopo Pentecoste (dom. XVIII dopo la Trinità nella liturgia OP), che porta ad autunno (non carnevale: p. 313): M. O'CarroLl, The Lectionary for the Proper of the year in the Dominican and Franciscan rites of the thirteenth century, AFP 49 (1979) 79-103.
[58] virorum ] fvirorum scr.
[59] ad scribendos sotto segni residui di correzione, forse da un primitivo ad scribendum
[60] S. Girolamo, De viris illustribus (393), detto anche De scriptoribus ecclesiasticis; ed. A. Ceresa-Gastaldo, Firenze 1988; Giordano da Pisa OP († 1310) ne conosce l'esatto numero 135 di capitoli-scrittori: C. Delcorno, La trasmissione nella predicazione, AA. VV., La bibbia nel medioevo, Bologna 1996, 73-74. Gennadio da Marsiglia, De scriptoribus ecclesiasticis (500 ca.), PL 58, 1059-112; frequentemente trasmesso a seguito e complemento di quello di Girolamo.
[61] Dominicus de Peccioli, sacre theologie magister aggiunto in secondo tempo da mano coeva, e in parte (sacre theologie magister) al marg. sin. con segno di richiamo; mentre mano diversa e più tardiva (cinquecentesca) aggiunge poco sopra, sempre al marg. s., a mo' di glossa marginale scriptor huius libri, la stessa che poco sotto, marg. d. e all'altezza dei nomi dei precedenti informatori, annota A quibus scriptor notanda h_c accepit. Ed. Bonaini contamina i due interventi marginali e dà il testo Dominicus de Peccioli, humilis scriptor hujus libri.
[62] pisani ] ps cod. Dai ricorsi del compendio e suoi incastri grammaticali risulta che ps , oltreché aggettivo etnico pisanus, abbrevia frequentemente Pisis, anche locativo senza preposizione; in sintonia con le consuetudini dei notai pisani. In seguito segnalerò tra parentesi tonde lo scioglimento, Pis(is), Pis(anus), Pis(as), solo quando l'alternativa rimane impregiudicata. Nelle locuzioni del tipo "lector ps " opto per la soluzione locativa "lector Pisis" (preferita quando espressa o voluta da nessi multipli del tipo Pis(is) et Senis baccellarius), a meno che i raccordi sintattici non esigano l'aggettivo. Incostante ed. Bonaini.
[63] et: se sequ. erasum [64] Cf. I Machab. 2, 64 «viriliter agite in lege» nell'autorità sopra citata.
[65] post add. in interlinea
[66] succedentes sottintende fratres, ed è retto da scripsit (nota poco dopo «ad patres scriptos»). "Più diffusamente descrisse fr. Ugolino i frati posteriori a fr. Bartolomeo". L'interpunzione dell'ed. Bonaini rende incomprensibile il testo, digià ellittico di suo.
[69] «illis»: intendi "fratribus Bartholomeo et Ugolino" precedenti cronisti.
[72] CP Orvieto 1250: «Item volumus quod ad predicationes solemnes, sicut Rome, Florentie, Pisis et in aliis locis, nec passim licentientur fratres nisi famosi et probati predicatores, de quorum predicationibus scandalum non timeatur et qui libenter a populo audiantur» (MOPH XX, 11/17-20: intendi pagina e righi).
[73] Riassume l'ordinazione del CP Roma 1287 (MOPH XX, 79/6-18).
[74] CP Anagni 1252, pressoché alla lettera (MOPH XX, 13/33-35). Non Siena 1251 (ib. XX, 11-12). Di certo errore di lettura dovuta alla prossimità degli atti dei due capitoli nella sequenza di registrazione sulle carte del codice.
[75] Contro parisiensis («in studio parisiensi» Cr Ps n° 51, n° 252 ecc.) parisinus (qui scritto a piene lettere) sta per missus ad studium parisiense. Cr Ps lo dice degli studenti della provincia Romana (pisani) inviati a Parigi. In n° 107 («fr. Bartholomeus de Cinquinis… literatus et parisinus») e n° 149 p(ar)isinus dall'asta inferiore di p barrata orizzontalmente. Da proteggere contro ipoteche emendatorie: né perusinus né parisiensis (cf. Bonaini, Chronica 453-54 n. 115). "Milanista" non distingue da "milanese"?
[76] CP Anagni 1265: «Conv. Pisanus solvet xxvi lib. Turon. pro studentibus qui sunt Parisius» (MOPH XX, 32/14-15). Cf. A. Castellani, Nuovi testi fiorentini del Dugento, Firenze 1952, II, 929 (tornese); J. Richard, Saint Louis, Paris 1983, 315-24 (La bonne monnais du temps de saint Louis).