Giovanni di Domenico da Firenze, Tommaso d'Antonio da Siena e altri, scendono da Venezia in Toscana, dove trascorrono luglio-settembre 1398. In Pisa luglio-agosto predicano in convento, chiesa cattedrale, monastero San Domenico ecc. Visitano poi Siena (settembre) e Città di Castello «ubi tunc dicta observantia regularis vigebat». Via Rimini e Chioggia fanno ritorno a Venezia sul finire di settembre (ff. 23va-24va). Da Venezia 30 ottobre 1398 Tommaso d'Antonio scrive a Neri di Landoccio dei Pagliaresi: «Ceterum adduximus nobiscum de Pisis duos iuvenes bene aptos, et nobis misit soror Clara alios duos etiam bone indolis et adaptos ad religionem nostram. Et etiam expettamus alios».
■ soror Clara = Chiara di Piero Gambacorta. Caterina da Siena, Le lettere, ed. P. Misciatelli, Siena 1913-1922, VI, 155. SOPMÆ IV, 331: 3739.
Immediatamente dopo la lettera «Datum Colonie sub anno Domini M°ccc°lxxxxviij° die 27 mensis septembris» (f. 25va23-24).
«Consequenter autem eodem anno <1398> de mense octobris literas a supradicto ser Nuccio, doctore artis gramatice de Pisis, per ipsum supradicto patri fr. Iohanni <Dominici de Florentia> pariter et michi directas recepimus, et consimiliter a supradicta sorore Clara, priorissa supradicti monasterii Sancti Dominici de Pisis, intimantes qualiter duo iuvenilis etatis vir et uxor, satis nobiles et rerum temporalium locupletes, pariter convenerunt, et taliter quod vir cartusiam de Gorgonio, uxor vero prefatum Beati Dominici monasterium, sunt ingressi[75]» (f. 25va). Testo della lettera di ser Nuccio in ff. 25vb-26rb, incipit Iocunda res mentibus bene dispositis. Dei coniugi pisani, indotti dal seme della predicazione a rinuciare al secolo ed entrare in religione: «Deinde unus, et ne nomen talis viri silentio transeam, Andreas Papa in Gorgone se conferens insulam sub cartusiensium disciplina militaturum se Domino obtulit. Altera vero, terrenorum subplantatrix[76], Iacoba de Cinquinis sub beati Dominici regula inter illas monialissimas moniales Sancti Dominici de Pisis carrarie Sancti Egidii, quas Dominus solita sui pietate in sancta caritatis perfectione conservet, sequenti die post virum, ente 25 huius mensis, ancillam humilem ea mentis ylaritate quam dicere nequeo se Domino dedicavit» (f. 26ra). Le lettera chiude: «Orantes pro peccatore valete. Et valeant primi novique milites Iesu Christi (loquens de supradictis fratribus iuvenibus quibus idem scripserat, ut patet supra, dum adhuc essent in statu novitiatus). Datum Pisis 31 octobris <1398>. Peccator» (f. 26rb).
Ed eccolo difatti, Andrea del fu Iacopo Papa da Pisa, comparire tra i cistercensi della Gorgona in marzo 1401, in atto rogato dal notario ser Francesco del fu ser Piero da Ghezzano, spesso a disposizione del monastero, dov'è monaco Piero suo fratello (ASF, NA 8066, ff. 241r-243v: 23.XI.1410/09). Iacopa dei Cinquini (Gettalebraccia, per la Cronica del monastero) muore nel 1403 suora del monastero riformato San Domenico in carraia Sant'Egidio. I rapporti tra le due istituzioni religiose si prolungano in transazioni patrimoniali.
■ ASF, NA 8065, II, ff. 23r-25r (11.III.1401) «venerabilis vir dompnus Iohannes condam Iacobi de Cascina, prior monasterii Sanctorum Marie et Gorgoni de insula Gorgone, pisane diocesis, cartusiensis» col consenso dei monaci «videlicet domni Andree de Carrara, dompni Ugonis condam Iohannis Martini Vianensis diocesis, dompni Benedicti domini Antonii de Caralibus de Pede Montium, dompni Andree olim Iacobi Pape de Pisis, dompni Battiste olim ser Peri de Ceuli de Pisis».
N. Zucchelli, La beata Chiara Gambacorta, Pisa 1914, 119-120, 398-99; la Cronica del monastero pisano San Domenico (pp. 390-99, «in principio huius cronicae» a p. 396) è attribuita senza fondamento a Domenico da Peccioli dallo Zucchelli.
ASF, NA 8069, ff. 13r-14v (Pisa 20.V.1417/6) «ser Iacobus notarius filius magistri Iohannis de Cutigliano pisanus civis,… procurator… conventus monialium et sororum monasterii et conv. de Penitentia ordinis sancti Dominici de carraria Sancti Egidii pisane civitatis,… vendidit et tradidit dompno Ieronimo, filio olim dicti ser Iohannis de Palaria, monaco monasterii et conventus sanctorum Marie et Gorgoni de insula Gorgone» più pezzi di terreno. In ASF, NA 8071, ff. 181v-182v (Pisa 25.V.1425/4), lista capitolare delle monache (28) di San Domenico; tra i testi «fr. Andrea Iohannis de Palaria fratre OP». Quest'ultimo compare nel convento riformato di Cortona 1405-06, di cui è priore: S. Orlandi, S. Antonino, Studi bibliografici I, Firenze 1959, 32 «Andreas Iohannis de Palaria districtus pisani»; AFP 35 (1965) 109.
Giovanni sollecitato da molti e da Chiara Gambacorta a predicare in Pisa la quaresima 1399 (f. 35va-b). Raimondo da Capua, da Colonia 18.XII.1398, a Giovanni: «remiseram enim ad te fugitivum illum filium, qui fugerat nonnisi sancta intentione nescio tamen si plena discretione» (f. 35vb). Lo esorta ad accogliere l'invito pisano; «quia sicut predicta soror Clara per literas suas michi signifivavit, magna spes est quod conventus ille pisanus reducatur ad plenam observantiam regularem, de quo summe gauderem» (f. 36ra). «Postmodum vero de mense ianuarii <1399> dictus fr. Iohannes Dominici, associans sibi quendam fr. Thomam Paruta de Thomasinis de Venetiis <cf. SOPMÆ IV, 381-83>, Pisas accessit, ubi perveniens et predicationis officium prosequens, usque ad post immediatam sequentem quadragesimam anni 1399 bis vel ter et aliquando quatuor, predicando in die et plures reducendo et convertendo ac ad diversas religiones conducendo intentus, fructus extitit reportatus» (f. 36va).
Nuccio da Pisa, «doctor artis gramatice», pressoché sconosciuto alla recentissima Storia dell'Università di Pisa. Il solo nome compare in M. Tangheroni, L'età della Repubblica, dalle origini al 1406, AA. VV., Storia dell'Università di Pisa 1 (1343-1737), Pisa 1993, I, 3-32; p. 26 n. 128 «… Francesco Merolla da Pisa, poeta et doctor, che cancelliere degli Anziani, si faceva sostituire dal magister Nuccio da Pisa»; II, 710b (indice). G. Fioravanti, La filosofia e la medicina (1343-1543), ib. I, 259-88; p. 266 «Dei maestri di grammatica che hanno insegnato a Pisa nel XIV secolo conosciamo spesso poco più che il nome»; pp. 260-63 su conv. Santa Caterina.
Le nostre due lettere ne recuperano un frammento di produzione letteraria.
Cinque sono i giovani pisani («supradicti quinque iuvenes») novizi domenicani in Venezia destinatari della prima lettera di ser Nuccio (1395), già suoi scolari. Domenico da Peccioli riceve lettera «a quatuor de predictis iuvenibus», e ne dà il nome nella responsiva: «fratribus Guillelmo, Laurentio, Thome et Andree de Pisis». Identifichiamoli.
(1) Guglielmo da Castiglione della Pescaia (pr. Grosseto), OP 1394-95, † Venezia 1398. Ne scrive l'elogio lo stesso Domenico nelle ultime carte di Cr Ps a lui dovute, n° 260 f. 36v: «Benintese vocatus in seculo. Hic iuvenculus çelo sue vite scilicet eterne succensus, instantissime ingressum ordinis appetens et in illo servire Deo affectu incredibili sitiens, cum aliquibus sotiis intravit religionem beati Dominici. Quam ut attentius observaret migravit Venetias et sibi mutavit nomen[83] ob devotionem sancti Gulielmi, cuius corpus iacet in monasterio circa Castilionem de Pescaria[84], ubi resplenduit vita et crebris miraculis clarere non cessat[85]. In conventu autem veneto dictus devotus iuvenis innocentissimam viam peragens; nichil de observantiis pretermictens perseverantissime austeritatem ordinis tenens, tam in victu a carnalibus epulis abstinens, vilibus utens continue vestimentis, austero cubiculo, indefesso silentio, assiduo semper studio et[86] promptissima obedientia, in choro letus officium angelico modulamine cantans, cure discendi licteras intentus. In illa mortalitate que fuit Venetiis anno Mccclxxxxviij° raptus est in celum ad gloram sempiternam».
(2) Lorenzo di Tuccio da Ripafratta, Antonio al battesimo, OP 1394-95, † Pistoia 1456. Ripafratta (pr. Pisa) in media Valdiserchio, diocesi di Lucca, territorio politico pisano, cosicché anche "Lorenzo da Pisa" ovvero frate della predicazione pisana.
AFP 9 (1939) 89, 120. S. Orlandi, Il beato Lorenzo da Ripafratta (1373-1456), Firenze 1956; S. Antonino, Studi bibliografici II, Firenze 1960, 363b. O. Mascarucci, Ricordi pistoiesi inediti sul B. Lorenzo da Ripafratta, «Bullettino storico pistoiese» 59 (1957) 12-23.
Sant'Antonino da Firenze ha lasciato scritto: «ex diacono saeculari ingressus est ordinem Praedicatorum» (Orlandi, Il beato Lorenzo…, Firenze 1956, 6 n. 10, 89). Finora sconosciuto, a quanto pare, il prenome secolare Antonio. Nessuna relazione parentale con i «nobilibus de Ripafracta» (p. 4 n. 4), dei quali ricorrono frequenti negozi nei notai pisani del tempo. Entrata in religione dunque 1394-95, non «1396 o 1397» (p. 6), noviziato in Venezia non in Cortona (pp. 7, 23). L'originale latino della lettera di Antonino da Firenze in morte di Lorenzo (op. cit. 51-54, traduz. toscana di Serafino Razzi) è in ASPt, Patrim. eccles., S. Domenico B.439bis (Contratti 1332-1739), dopo atto n° 144, "Scritture attinenti al convento", Filza 1a n° 15 (da mio vecchio appunto archivistico, da ricontrollare).
Un fortunoso reperto notarile lo coglie nella transizione da chierico secolare, suddiacono e titolare della rettoria di San Prospero a Sediano (piviere San Giovanni a Montuolo in Valdiserchio, diocesi Lucca), a novizio domenicano in Venezia: in agosto 1395 si procede a sostituirlo nella rettoria. E consolida la cronologia del Tractatus de origine di Tommaso d'Antonio da Siena, che per la prima lettera di ser Nuccio ai cinque novizi voleva l'anno 1395 inoltrato.
Ripafratta 29 agosto 1395. «Cum ecclesia Sancti Prosperi de Sediano, plebatus plebis comunis Montivoli lucane diocesis, vacet propter absentiam a civitate pisana et eius districtu Antonii clerici, filii Tuccii de Ripafracta, in subdiaconatus ordinibus constituti, qui modo est frater Sancti Dominici ordinis Predicatorum, olim recthoris dicte ecclesie, ad civitatem Venetiarum», i patroni della chiesa ora commoranti in Ripafratta, non volendo che tale chiesa «propter vacationem diutinam pati in spiritualibus et temporalibus lesionem», nominarono procuratore con piena delega all'elezione di nuovo rettore. «Actum in claustro et cimiterio ecclesie Sancti Bartholomei de comuni Ripefracte posit(e) in dicto comuni» (ASF, NA 5477, f. 117r-v, 29.VIII.1396/5, indiz. III). Immediatamente dopo (ff. 117v-118r, stesso luogo e data), «vacante ecclesia Sancti Prosperi ut predicitur per absentiam dicti Antonii clerici olim recthoris ipsius ecclesie ad dictam civitatem Venetiarum», il procuratore nominò nuovo rettore di San Prospero prete Vanni rettore di San Giusto a Patrignone. Consenso dell'eletto, conferma da parte del vescovo e capitolo di Lucca.
■ «Ecclesia Sancti Prosperi de Sitiana», dioc. Lucca, nel piviere San Giovanni a Montuolo («de Fiesso, de Flexo») insieme con San Bartolomeo a Ripafratta, Valdiserchio: RD Tuscia I, 213 n° 4379, 252 n° 4868; II, 266 n° 4060. ASF, NA 5477-5478 «Acta mei Clementis notarii filii magistri Simonis plastrarii civis pisani». In ASF, NA 8066, f. 9v (1406) «plebatus Sancti Iohannis de Montivolo lucane diocesis», f. 83v (1408) «apud ecclesiam Sancti Prosperi de Sediano comunis Ripefracte».
(3) Tommaso: non identificato.
[75]ingressi ] ingresse cod.
[76]<Stefano Langton>, Interpretationes nominum hebraicorum (1200 ca.), BL, Conv. soppr. 593 (xiii-xiv), f. 402va «Iacobus: supplantator vel supplantatio». Testo comunemente appeso alle bibbie medievali, di ampia divulgazione.
[83] nomen add. in marg. sin.
[84] Eremo San Guglielmo del Bosco, presso Castiglione della Pescaia (Grosseto): RD Tuscia I, 141 n° 2944; II, 187 n° 2941.
[85] non cessat: seguono segni di richiamo, ai quali risponde in marg. sin. parola illeggibile, forse erasa
[86] studio et su correzione