Che cosa sapeva dei nostri libri nel 1586 il diligente cronista conventuale Modesto Biliotti (1531-1607)?
Modesto Biliotti, Chronica pulcherrimae aedis Sanctae Mariae Novellae (1586), ASMN I.A.9, Cronica conventus t. I:
cap. 11, f. 13r D: «quae[3] sane venditio in eo antiquitatum huius domus legitur libro quem frater Zenobius Guasconius[4], qui huic caenobio anno Mccclxiii praeerat, inchoavit, et quem nescio quis sequutus in eius libri membrana confecti extremitate eam diffuse narravit», in riferimento a una delle giunte tardive al Liber novus f. 79r (3.VII.1486).
cap. 12, f. 16r C: «Apposuit <a. 1574> et obligatiunculas quasdam quae cum inter alias sacrarii annotentur obligationes, ad eum librum hoc signo X notatum folio nonagesimo primo studiosum lectorem remittimus».
cap. 15, f. 18v F: «Habentur haec omnia <ca. 1557> apud oeconomum, quem syndicum dicimus, in suarum recordationum libro folio xiiij°»; f. 19r A: «idquae prae caeteris videtur innuere frater Barholomeus quidam a Monte Rappolo in suo recordationum libro folio xxii°»; f. 19r B: «Quod vero eo quem diximus anno <scil.1474> possiderent hunc locum perspicue constat ex quodam vetusto caenobii libro signato D in quo advenientes annotabantur antiquitus eleemosinae; folio enim vigesimo nono legitur quod die xxv septembris supradicti anni Mcccclxxiiii Antonii cuiusdam Brunelleschi haeredes… In altero etiam huius caenobii libro qui Campion rubeus inscribitur foliis xxxvi et clxviii…»; f. 20r A: «Et haec sunt quae tam de hoc quam de caeteris subtestudineis superiorisque ecclesiae sacellis, altaribus, de eorumque conditoribus dote ornatu dominis patronis et possessoribus, frater Zenobius Guasconius Florentinus et frater Bartholomeus a Monte Rappolo scripturae mandarunt, quorum libri membrana confecti habentur prae manibus penes oeconomum»; f. 20r B: «Qui <scil. Zenobius > multo studio in unum collegit quaecunque de templi caenobiique aedificatione a maioribus suis conscripta fuerant, praesertim a fr. Ioanne Infangato, domus huius aedificandae studiosissimo, qui[5] fratrem Zenobium triginta quinque praecesserat annos. Hos novissime imitatus fr. Stefanus a Florentiola huius dignissimae domus alunnus, qui hoc anno Mdlxxxvi adhuc in humanis agit,… dum superioribus annis oeconomus esset et mystagogus, ex amborum libris atque ex aliis quibusdam vetustissimis huius domus scripturis quosdam confecit libellos in quibus multa cum diligentia solertique accuratione sacellorum atque altarium singulorum originem dotem obligationes appositiones ornamenta et venditiones digessit ordinatissime». f. 20r C: «Scripserunt autem fr. Zenobius et fr. Bartholomeus non solum de templi caenobiiquae huius aedificatione sed et de aliis multis et quidem magnis, <propter> quae piissimi cives in sanctissimos patres nostros contulerunt officia et beneficia».
cap. 24, f. 26v H: «prout quidam oeconomi liber, qui Campion niger inscribitur, hoc caractere E signatus, folio centesimo octuagesimo» (a. 1530)[6].
cap. 26, f. 28v E: «Reliquit <scil. fr. Ioannes Infangatus> rerum memorabilium huius caenobii ab aedificatione ad sua usque tempora veluti diarium quoddam in quo singulas aedificationes emptiones venditiones commutationes legata obligationesque omnes <notavit>. Quem subsequuti frater Bartholomeus a Monte Rappolo et frater Zenobius Guasconius, quorum quintodecimo meminimus capite, simile quod effecerunt, quorum libelli habentur prae manibus, ex quibus multa scitu digna colligi possunt».
cap. 28, f. 29v H: «Tantummodo legimus in quodam fratris Bartholomei Leonardi filii libro satis antiquo, in quo de caenobii huius tractat antiquitate, quod anno Mcccxxxxviii iam erat <scil. biblioteca> aedificata, licet nullius aedificatoris nomen neque ullum aedificationis exprimat tempus …. Ex ea autem regressus habes ad laevam orientale dormitorium, quod circa annum Mcccxxx inchoatum fuisse evidenter ostendit idem fr. Bartholomeus qui supra, dum in eodem affirmat libro quod ab anno Mcccxxxii usque ad annum Mcccxxxviiii patres nostri in eius aedificatione trecentos expenderunt florenos».
cap. 30, f. 32v H: «Ei sanctae societati <scil. laudum>… multa dimittebantur in dies a civibus, quemadmodum fr. Bartholomeus Leonardi et fr. Zenobius Guasconius in suis referunt libris, ad quos studiosum lectorem remittimus».
cap. 31, f. 33v G: «in quodam rubeo oeconomi libro signato C folio centesimo quintodecimo» (post a. 1483); f. 33v H: «In recordationum huius caenobii libro signato C foliis octavo et nono invenitur quod hi sancti Benedicti <Albi> sodales…» (post a. 1567?).
cap. 34, f. 36r A: «Habes et in consiliorum patrum libro folio vigesimo quinto» (a. 1585); f. 36r B: «Qui vero de eo plenius nosse cupit, legat fr. Zenobii Guasconii librum folio duodecimo, et librum fr. Bartholomei Leonardi a Monterappolo folio octavo» (circa l'ospizio in pieve San Martino a Sesto).
Il libro di fra Bartolomeo da Monterappoli († 1449) non ci è pervenuto. Ma palesemente sulla scia e in continuazione dei precedenti memorialisti Giovanni degl'Infangati, presunto Zanobi dei Guasconi e suoi irregolari continuatori. «In suarum recordationum libro» (f. 18v F); «rerum memorabilium huius caenobii veluti diarium[7] quoddam» (f. 28v E). Il Biliotti trae allo scoperto il genere di libro, così come sonava alla consolidata tradizione documentarista del convento: libro di ricordanze. Che avremmo tuttavia riconosciuto anche senza l'insinuazione del cronista cinquecentesco. Dalla struttura del Liber novus e dai suoi contenuti. Dal lessico peculiare e identificativo, che sebbene non invadente fa nondimeno capolino sotto la penna dei primi memorialisti conventuali. Memoria quod…, incipit canonico dell'unità di registrazione (ricordanza, appunto), non ignoto al Liber novus (f. 37r prima e seconda ricordanza di mano A; mani successive in ff. 42v-43r); e la sua controparte volgare Ricordo come (f. 79r, giunta posteriore al 1454). «Est autem sciendum, et notum sit fratribus, quod multe carte sive multe memorie vel scripture notate sunt… in libro conventus tabulato, in quo habentur multa memorialia que non sunt scripta in prefato libro conventus», sonava il prologo (f. 1r). Memorialia: a preludio e variazione lessicale di recordationes>ricordanze.
In continuità con bisogni amministrativi e metodi archivistici, i primitivi libri di ricordanze (Giovanni degl'Infangati, Liber novus, Bartolomeo da Monterappoli) si prolungano nel convento in una vera serie di libri di ricordanze o Giornale e ricordanze, distinti e contrassegnati da lettere alfabetiche: «In recordationum huius caenobii libro signato C», diceva il cronista Biliotti (f. 33v H). Sulla medesima scia Stefano di Girolamo da Firenzuola nel 1586, contemporaneo al cronista (f. 20r B), deceduto in febbraio 1602. In sintonia con l'ormai consolidata tradizione coventuale e cittadina.
■ Cr SMN n° 979, ed. P. Ricozzi, Necrologio di S. Maria Novella (1505-1665), MD 11 (1980) 262. ASMN <I.A.12>, Libro G, ovvero Libro detto del p. Lapi, f. 86r, giunta di mano di Francesco da Radda OP († 6.X.1630): «Vedi il P. Firenzuola al libro delli oblighi nel mese di settembre ca. 8», relativamente ad atto 29.III.1366.
G. Ciappelli, Una famiglia e le sue ricordanze. I Castellani di Firenze nel Tre-Quattrocento, Firenze (Olschki) 1995, 102 ss (Ricordanze A), 118 ss (Quaternuccio e giornale B). «Il ricordo è spesso introdotto con la formula: "ricordo che". Seguono in molti casi… una data, un nome, la descrizione di un'azione… Una volta che la "partita" era chiusa, l'autore tracciava un tratto diagonale di penna attraverso la registrazione, a significare che la transazione economica era conclusa…; ciò che maggiormente caratterizza queste scritture è il fatto che esse rispondono alla necessità che i loro autori hanno di “fare memoria” di tutto ciò che rischiano di dimenticare (p. 186). Il denominatore comune di questa produzione… era individuato… nella “famiglia” come destinatario, e nel senso della famiglia come principale nucleo ispiratore della scrittura: da cui, appunto, il nome proposto di “libri di famiglia”» (p. 189). Un posto a parte occuperebbero le ricordanze private fiorentine: «Per due ragioni: l'incredibile livello di concentrazione che i testi esistenti raggiungono a Firenze, e il fatto a questo connesso che solo qui essi assumono una funzione primaria e specifica» (p. 189). Ai paralleli libri di ricordanze della “famiglia” conventuale un fugace cenno in F. Pezzarossa, Ugolino… Martelli, Ricordanze…, Roma 1989, 51 n. 145.
Convento mendicante e città, ancora una volta solidali l'uno con l'altra. Al punto che né l'ignoto frate cinquecentesco estensore del frontespizio del Liber novus né i successivi frequentatori della tradizione viva hanno sofferto l'ellissi semantica: novus rispetto al libro immediatamente precedente, quello dell'Infangati; e di conseguenza rispetto non ad un libro qualsivoglia, bensì al ben definito modello che dava agnizione e nome al libro dell'Infangati. Lo riconosceva anzi primo della serie. Liber recordationum novus, libro secondo delle ricordanze. Perché questo è il titolo tratto intero allo scoperto, se volessimo comporre nella sequenza della parola i fuoricampo della lingua. Che non mira a contendere iscrizioni d'inventario. Ma a dar parola semmai a una antica testimonianza libraria, nella ricomposta integrità di supporto fisico e segno grafico. Quasi traccia di riconoscimento d'un manufatto antico e dei suoi usi. E di riconoscimento d'intenzioni e bisogni del suo artigiano.
Libri di ricordanze del convento. Nel contempo piena consapevolezza, nel secolo del Biliotti, della variegata tipologia di libri documentaristici che il convento s'era venuto man mano creando, in risposta a bisogni diversi; in fase ormai avanzata e sperimentata della propria organizzazione interna. I libri di ricordanze insieme con e distinti da:
a) Cronica fratrum o Cronica fratrum mortuorum, avviata nel 1280 e continuata fino alle soppressioni del secolo scorso; il cronista di turno vi redige, in occasione del decesso, l'elogium o breve biografia del singolo frate, che sia figlio del convento e territorio della praedicatio conventuale, che abbia perseverato nella vita religiosa fino alla morte. Il Biliotti vi rinvia a ogni piè sospinto (qui sopra non censito) con «fratrum defunctorum liber» e simili; e così ancora altri cronografi conventuali del Secento. Il primo, a mia conoscenza, a denominarlo e citarlo con l'arbitrario nome "necrologio" è l'annalista Vincenzo Borghigiani († 30.VI.1766).
b) "Libro dei morti" (XIV-XV sec., titolo posteriore, nell'Arch. Arcivescovile di Firenze: ed. C.C. Calzolai, Il «Libro dei morti» di Santa Maria Novella (1290-1436), MD 11 (1980) 15-218), composto a calendario, per la registrazione nominale dei defunti laici sepolti nei recinti conventuali, cui spesso è legato l'obbligo di suffragio anniversario. Questo sì libro del genere necrologico paraliturgico. Ha come ascendente diretto il liber anniversariorum et obituum del Martyrologium OP, ma si riallaccia all'antica e diffusissima consuetudine dei libri necrologici delle chiese cattedrali e dei monasteri. Molto diffuso nei conventi domenicani di tutte le aree geografiche. Vi si innesterà la variante dei sepultuari, il cui intento è tener aggiornate topografia e titolarità delle tombe padronali disseminate entro i recinti conventuali.
c) "Liber conventus tabulatus", un inventario dei beni (immobili?) elaborato sui diplomi conventuali, non pervenuto.
d) Libri di ricordanze a promemoria di diritti e obbligazioni, per lo più a scadenza annuale (così almeno per i secoli XIV-XV, ai quali è confinata questa ricerca).
e) Libri dei consigli conventuali: verbali dell'organo comunitario di governo. E bisognerà chiedersi se siffatti libri non nascano quando la divisione dei compiti documetari stralcia materia dai libri di ricordanze (delibere del capitolo conventuale, atti di spoglio ecc.) e la destina ad altri strumenti.
f) liber debitorum et creditorum e altri libri di contabilità corrente ecc. ("libri del borsaio", poi del "camerlingo").
g) "Libri di possessioni" o "Campioni": libri mastri dei beni immobili.
h) libri amministrativi di sagrestia, che pare avesse anche una serie in proprio di libri di ricordanze; in "Libri Entrata e Uscita di Cera" si teneva e si aggiornava il registro degli obblighi fissi, quali quello delle messe fisse cantate, ordinato per calendario, dal 25 marzo al 24 marzo "ab incarnatione" (ASMN <I.A.30>, Vincenzo Borghigiani, Cronica annalistica [1757-60] III, 344).
i) Inventari.
j) Libro de' commessi. «<1512>. Si fa un Libro nuovo de' Vitalizi passivi, fatti con persone d'ogni stato e condizione, cioè uomini, donne, terziarie, monache, secolari, preti e frati anche del convento. Quei che avevano fatto vitalizio col convento dando per una volta tanto buona somma di cont(anti), ritiravano lor vita durante un tanto l'anno o in danaio o in robe, come grano pane vino legumi legne ecc. Si chiamavano, suddetto libro, Commessi e Commesse del Covento; sicché fu intitolato Libro de' Commessi, ed erano molti di numero»: ASMN <I.A.30>, Vincenzo Borghigiani, Cronica annalistica del venerabile conv. di SMN [1757-60] III, 207-08. Non dice espressamente che abbia avuto sottomano tale Libro de' Commessi; nel contesto estrae notizie amministrative dai libri del borsaio (206-08).
k) Libro delle renunzie (1681). ASF, CRS 102 n° 81 ins. 261: «Questo libro si chiama libro delle renunzie di quelli che faranno professione nel nostro convento».
l) Letteratura storiografica, cronache (tematiche o annalistiche), vite degli uomini illustri. Antesignani: Giovanni di Carlo da Firenze con Vite non nullorum fratrum Beate Marie Novelle (1475-80), dalla robusta impalcatura interpretativa e intenti attualizzanti, entro il genere "de viris illustribus"; e Modesto Biliotti che nel 1586 elabora una sistematica cronaca del convento dalle origini ai suoi tempi, e la prosegue fino al 1606. Da tener ben distinte sia dalla primitiva originalissima Cronica fratrum che dai libri di ricordanze, benché da entrambi perennemente alimentate.
■ Piana 526a. S.I. Camporeale, Giovanni Caroli e le «Vitae Fratrum S. M. Novellae». Umanesimo e crisi religiosa (1460-1480), MD 12 (1981) 141-267; Giovanni Caroli. Dal «Liber dierum» alle «Vite fratrum», MD 16 (1985) 199-233. A.F. Verde, Lo Studio Fiorentino 1473-1503, Pistoia-Firenze 1973-94, IV/3, 1288-91, 1348-61. Vedi epistola prefatoria, ed. Camporeale, MD 12 (1981) 237-38.
Entro la serie del genere, era in uso designare le singole unità librarie per lettera alfabetica maiuscola ("segnato di lettera A, B ecc."). Quanto sopravvissuto, si trova oggi distribuito tra Arch. conventuale, Arch. Arcivescovile di Firenze, e in maggior parte Arch. di Stato di Firenze, fondo Corporaz. relig. soppr. del gov. francese (già Conventi soppressi fino al 1987) 102; senza tuttavia lasciarsi deviare dall'ordinamento e titoli assegnati dall'ottocentesco Inventario 137, pp. 137-56, in Sala Inventari. Il fittissimo sistema di rinvii da un libro all'altro permetterebbe di ridisegnare la mappa pressoché completa dei libri conventuali d'archivio, inclusi gli smarriti o distrutti.
[3] Qui e in seguito il dittongo ae scritto e cedigliato nell'originale.
[4] Va da sé che del "Guasconi autore del Liber novus" il Biliotti sa quanto legge sul frontespizio del libro.
[5] qui: se addit cod. Trentacinque anni corrono dal 1348, anno di morte di Giovanni degl'Infangati, al 1383 morte di Zanobi dei Guasconi.
[6] ASF, CRS 102 n° 89: Ricordanze H (1507-1527), f. 1v (a. 15107): «al decto Campione nero segnato E».
[7]
A buon diritto gli studiosi del genere reagiscono contro arbitrarie
tardive denominazioni e tengono, sulla pista delle autoiscrizioni, a
distinguere diario e libro di ricordanze:
F. Pezzarossa, Ugolino
di Niccolò Martelli, Ricordanze dal 1433 al 1483, Roma 1989, 13-14.