I.A.3 Liber recordationum novus (1365-1400 ca.)
Membr.,
260x193, ff. IV-14’-85-IV’, bianchi 14r-v, 54v, 61r-78r. Legatura di
restauro 1958 (cf. f. IVv), che ha rinnovato coperta in assi lignei con due
fermagli e sostegno dorsale in pelle. In talune carte scrittura molto evanita.
<Liber
recordationum novus>.
Adespoto e anepigrafico. Calendario d’obblighi perpetui ff. 1’v-13’r.
Prontuario conventuale d’obblighi perpetui, censi, donazioni, pietanze,
patronato di cappelle e sepolcri, anniversari ecc., disposti per ordine
cronologico dal 1222, ff. 1 ss. In latino, rare entrate in volgare. Elaborata
tabula repertoriale 79v-84v, dalla lemmatizzazione
alfabetica A B C D E F G H I L M N O P R S T
V. Avviato tra gli anni 1365 e 1371, con ritorni
nel 1374 e 1376; aggiornato fino
al primissimo ’400; sporadiche giunte di tardo ’400. Novus
perché travasa e sostituisce il precedente
e non pervenuto Liber recordationum
(1342-47) di fra Giovanni degl’Infangati. Il sopraggiunto frontespizio
Transunctus est liber iste (1r), vergato da Mariotto d’Angelo da
Firenze † 13.VIII.1557 (mano di
cotui in LC1 ff. 108r-120r;
ancora sconosciuta in Libri di ricordanze,
MD 26 (1995) 331), identifica senza buone ragioni
l’anonimo compilatore con fra Zanobi di Bonaccio dei Guasconi † 1383.
È da questo pezzo archivistico (= ASMN
I.A.3,
f. 78v)
che MOPH VIII (1900), pp. 351 rigo 22 (Hec est quedam sententia...) - p.
352 r. 28, trascrive la sentenza
dei giudici nominati dal capitolo generale
Perugia 4.V.1478,
sulla questione se fra Guglielmo di Niccolò il
Teutonico sia figlio nativo del convento SMNovella
(risposta negativa).
n
Necr. II, 359: «Da un
confronto della calligrafia dei documenti sopra citati, scritti dal Caroli nel Liber
novus, e dagli altri di cui parleremo, possiamo affermare con certezza che
il Caroli ha steso anche alcuni obitus
nel Necrologio».
Unica penna copia di fatto i testi 1486 di I.A.3 Liber
recordationum novus (ff. 59r, 60v) e scrive Cr
SMN I, ff. 60v-63, nn. (653)661 - (671)680, decessi degli anni 1459-69; ff. 64r12-72r,
nn. (678)687 - (740)749, anni 1476-99. Mano di Giovanni
di Carlo da Firenze († 15.V.1503)
tuttavia da fissare - per ragioni dette in MD 26 (1995) 331-32 - a monte, con ricaduta
discriminativa sulle molteplici e sospette “chiamate d’autografia” in
letteratura (inclinano a interscambiare autenticità e copia). Fissa l'autografia di Giovanni di Carlo al di sopra d'ogni sospetto la concordanza grafologica tra: a) BNF II.IV.167,
f. 78v «Explicit vita beate Villane de Florentia scripta per me fr. Iohannem
Karoli de Florentia OP anno Domini 1452 completa die 9 augusti feliciter», qui
solo copista; b)
BNF, Conv. soppr. G 4.276,
«liber de exemplis sacre scripture scriptus per me fr. Iohannem Caroli OP, completus die 26 ottubris 1474», solo copista (AA. VV., I manoscritti datati del fondo Conventi soppressi della Bibl. Naz. Centrale di Firenze, Firenze 2002, 97-98 n° 103 e tav. CXXI;
e p. 216a per altri casi e altre tavole);
c) attestazione
autografa di prestiti librari in
BNF, Conv. soppr. F 6.294, f. 18v «Ego fr.
Iohannes Caroli manu propria fateor…, anno Domini 1499, die 16 martii» (= 16.III.1500; Pomaro,
Censimento II, 340) decomposta da senescenza. Sistema grafico essenzialmente libraria gotica rotunda, tardiva,
entro cui evolvono taluni tratti personali molto peculiari.
Necr. II, 405-17, 420 ss di App. II e passim, trascrive molti testi (da
ricontrollare sull’originale prima di farne uso).
E. PANELLA, Libri di ricordanze di
Santa Maria Novella in Firenze (xiv-xv sec.), MD 26 (1995) 319-67.
I.A.4 Iohannes Caroli de Florentia OP, Vite non nullorum fratrum Beate Marie Novelle (redaz. 1475-1480)
Membr., 233x165,
I-176-I’; bianchi ff. 175-176. Piatti lignei in pelle marrone, slegati per
usura del cuoio dorsale, tarmati; due fermagli metallici, relative fibbie
deperdite. Paginazione cinquecentesca a penna fino a p. 253 (omette 88),
continuata da mano recenziore (confronta fattura di 8),
incompleta o forse rifilata; commista con susseguente foliazione moderna a
matita, che si arresta a 299. Stante il pasticcio, rifolio il tutto a matita in
marg. inf., 18/01/1999. Bifolio iniziale alquanto evanito. «Librum hunc
magister Ioannes Caroli communi
librariæ ad communem utilitatem adhuc vivens apposuit. Oretur pro eo» (f.
I’v, mano cinquecentesca, nota grafema dittongale ae); altra mano (= Raffaele
di Francesco da Monte Morello
† 1550) completa «et ipsum composuit», e nel controfoglio del piatto
anteriore redige tabula con complementi catalogistici, «usque hodie videlicet 1524». In Ir segnatura antica VIII.C.4 (posteriore al 1524 perché rilascia
tracce d’inchiostro sul controfoglio), recente a matita B.28.
Iohannes
Caroli de Florentia
(OP
1443 ca.,
† 15.V.1503), <Vite
non nullorum fratrum Beate Marie Novelle>.
Partizioni: Ad
Cristoforum Landinum epistola, Pref. ff. 1r-7v. Vita
b. Iohannis Salernitani 8r-26v. Vita
fr. Aldobrandini Cavalcantis 27r-47v.
Vita
fr. Simonis Salterelli 48r-64r.
Vita
fr. Angeli Acciaioli 64v-104r. Vita
fr. Alexii Stroze 104v-125r. Vita
fr. Guidonis Regiolani 125v-143v.
Vita
fr. Iohannis Dominici 144r-174v. Innominato copista (conferma Pomaro,
Censimento II, 307) è Giovanni di ser Uberto di Martino dei
Segni da Firenze, OP 1458, magistero 1483, † 17.X.1505 (Cr
SMN n° 753),
ché così vogliono le attestazioni autografe
dei prestiti librari in BNF, Conv. soppr. F 6.294, ff. 19r, 30r («Ego magister Ioannes ser Uberti de Segnis
de Florentia fateor me recepisse…» 21.VII.1501);
scrive minuscola umanistica corsiva, professionale, compendi pressoché
nulli, una sola colonna, XVex; ricupera dittongo (irregolarmente) tramite
ę cedigliata (non così l’autore fra Giovanni di Carlo in BNF
II.IV.167, ff. 74v-78v, «vita beate Villane de Florentia scripta per me fr.
Iohannem Karoli de Florentia OP anno Domini 1452»). Rubriche in maiuscolo rosso
(senza ę cedigliata). Capilettera decorati con motivi vegetali, la
prima istoriata con frate domenicano recante libro nella mano sinistra.
A fine Vita
fr. Aldobrandini Cavalcantis: 47bis
bifolio cart. legato al fascicolo, trascrizione autenticata da notaio apostolico
2.II.1628 d’istrumento originale fr. Aldobrandinus
de OP… dni papae
in Urbe vicarius (Roma 17.XI.1275,
concessione della chiesa Santa Maria sopra Minerva)
conservato nell’archivio del conv. minervitano di Roma. Dal medesimo antigrafo, altra
copia, posteriore e indipendente: V.M.
Fontana, De Romana provincia
ordinis Praedicatorum, Romae 1670, 52-53 (data cronica 16.XI.1275).
■ Importante
autore, molto frequentato; ecco dunque la sua notizia biografica in ASMN
I.A.1,
ff.
72r -73r,
n° 750; controlla e confronta con la difettosa ed. Orlandi, Necr.
I, 203-205, dalla quale correntemente si attinge. «Frater Iohannes
Charoli sacre theologie peritissimus. Primo fuit in pueritia monachus sancti
Bernardi; et quia eam abbatiam occupaverunt observantes, propterea dominus
car(dinalis) firmanus
videns ipsum ingenio valere, ipsum introduxit in religione sancti Dominici in
conventu Sancte Marie Novelle. Qui cum esset bonus lector et
cantor, gratiose ad habytum nostri ordinis est receptus.
Etat(e) autem sua cum annum curreret 20, factus est sacerdos a beato Antonino
archiepiscopo |72v| florentino,
et statim peracto cursu artium et theologie factus est magister studentium in
conventu nostro florentino. In 28 autem anno a predicto reverendissimo fuit
magistratus, et regens pluries fuit in conventu nostro. Bis fuit prior.
Diffinitor vero capitulorum provincialium pluries fuit. In conventu florentino
bis fuit prior. Vivebat autem cum summa maturitate et prudentia, et mire erat
devotionis; parve stature sed amorosus. In libraria
plurimos libros posuit pariter et scripsit.
De otiositate numquam erat arguendus quoniam sempter vel orabat
vel scribebat, aut legebat discipulis suis. Iste
venerabilis vir c(on)posuit quadragesimale quod habetur in libraria nostra,
c(on)posuit et sermones qui pro diebus festis recitavit
in Matutinis, conposuit etiam Off(itium) Corporis Christi super illo miraculo
quod habetur in Sancto Ambrosio seu in ecclesia et monasterio eiusdem. Conposuit
super Psalmos penitentiales, conposuit et Psalmos graduales.
Insuper Off(itium) mortuorum exposuit
ad instantiam monialium Sancti Petri Maioris. Ad instantiam autem
Antonii Cole c(on)posuit In exitu Israel de Egipto. In fine autem vite
c(on)posuit et declaravit Quam dilecta tabernacula, quasi ad ea sancta
tabernacula veniret recipiendus. Inpugnavit insuper aliquas conclusiones contra
dominum de Mirandola. In magno insuper volumine c(on)posuit De vita fratrum
in exquisito et eloquenti latino. Cronicas autem rerum occurrentium egit
usque ad ultimum vite sue. De manu autem propria in libraria posuit 2a
2e. Scripsit propria manu quatuor breviaria. Erat
autem vir iste religiosus in cerimoniis devotus et c(on)positus, exemplaris vite,
omni honestate venerandus, affabilis, benignus, contra iniquos severus,
in iustitia longanimis, patiens. Tandem etatis sue |73r|
anno 75, die 15a madii bona fine quievit, et honorifice est sepultus
in ecclesia nostra. Cuius anima in pace quiescat quoniam c(on)pleto offitio et <
* * >
quievit anno Domini M.D».
= Domenico Capranica, card. 1426-1458. HC I, 250; II, 6 n° 45.
autem: seguono due parole erase a fondo
parola in parte evanita e d'incerta lettura; non conditus di ed.
=
† 15.V.1503.
Necr. II,
363-68, 388-90, 393-97, 418-19. Pomaro,
Censimento II, 307-08, 330 n° 443 Vita
VII fratrum…, 338, 340, 346. S.I. Camporeale,
MD 12 (1981) 141-267; 16 (1985) 199-233; 30 (1999) 5-18. Ulteriori notizie
(finora non utilizzate) su Giovanni di Carlo in AGOP IV.3 –
IV.13. In ed. Cr SMN n° 750 correggi
almeno parens.
fratrum servus amorosus in parve stature
sed amorosus, e leggi: «Vivebat
autem cum summa maturitate et prudentia, et mire erat devotionis; parve stature
sed amorosus». Che presta sorprendente riscontro al polemista antisavonaroliano
soprannominato Garofanino: «et era per la fama della scienza sua comunemente
chiamato Garofanino essendo di statura piccolo» (A.
Gherardi, Nuovi documenti e studi intorno a Girolamo Savonarola, Firenze 1887,
111, tentativamente identificato con maestro Tommaso di Giovanni da Rieti † 1519).
E. AGOSTINI, L'icononlogia del
coro di SMN come risposta del convento fiorentino alla riforma domenicana del XV
secolo, Univ..degli Studi di Firenze, Tesi di Storia dell'Arte Moderna, Anno
accad. 2008-09. Me ne porta esemplare l'A., genn. 2010.
I.A.5 Libro de’ consigli A
(1521-1549)
Cart., 288x218,
ff. I-143; bianchi ff. 1, 138-143. Coperta membr., sostenuta da tre corregge
dorsali, con iscrizione Libro de’
consigli - A.
«Questo libro si
è del convento di SMN di Firenze dell’ordine de’ Predichatori el quale sì
è intitolato libro de’ consigli s(egnato) A. El quale libro sì à a tenere
el priore di detto convento apresso di sé, overo a chi lui lo comettessi; et ci
si à scrivere su in questo libro tutti e consigli si faranno in detto convento
del priore e maestri e padri, dì per dì e dove si faranno. Incominciato al
nome di Dio… al tempo del priorato di maestro
Antonio da Cortona, degniamente priore di nostro conv., nell’anno 1521 di
luglio a dì <. . .>, incominciando a charte una insino a c. 143» (f.
Ir): iscrizione e foliazione di fr. Niccolò
d’Antonio Marini da Firenze (vedi 8v, 3.V.1522, «io
fr. Nicholaio
d’Antonio Marini ò fatto questo consiglio
e scritto manu propria»; ASF, CRS 102 n°
89, f. 39r «Ricordo ogi questo dì 26 d'aprile 1516 chome io frate Nicholaio
d'Antonio Marini chamarlingho del convento») †
17.V.1522 (Cr SMN n° 786; MD
26 (1995) 363). «Ego fr. Antonius de
Cortona magister, prior conv. SMN de Florentia, hunc librum fieri institui ut in
eo fideliter cuncta scribantur consilia, quoniam multotiens multa in conventu
per consilium ordinantur que post tempus negantur iure vel aliquo annuente
facta. Et licet multa per consilium a nobis ordinata fuerint tamen hodierna die,
que est 29 augusti 1521, incipimus cum Dei adiutorio consilia nostra scribere»
(2r), il quale scrive di proprio pugno 2r-8r, 9r (1521-23).
Verbali
dei consigli conventuali 29.VIII.1521 – 2.V.1549, garanti gli scribi
sottoscriventi. Sospensione tra 30.V.1529 e 26.I.1531: «Nota quod ab isto die punultima maii 1529 consilia non fuerunt scripta, et hec fuerunt in causa: obsidio civitatis, bellum et pestis et alie cause, usque ad vigesimam sextam ianuarii 1530» (37v). Vari i luoghi di convocazione: camera del priore, capitolo, refettorio, ecc. In lingua latina; sporadica ę cedigliata recupera
graficamente il dittongo (cf. 26r4°, 49r8°, 130r3°). Talvolta i consiglieri
si sottoscrivono (11r ss). Con atto “de paternitate fratris N.” il consiglio
coopta come consigliere (pater)
un altro frate del convento (20r, ecc.). Rare convocazioni capitolari, senza
lista nominale (9v: 9.X.1523,
39r-v, 70r: 19.VIII.1537).
Altri scribi consiliari, i frati:
Arcangelo di Giovanni da Firenze († 6.VII.1560, Cr
SMN n° 896; AFP 31
(1961) 319 n° 120; Piana 510a; MD
17 (1986) 297-98) scrive ff. 11r-14r, 16r-20v, 25r-49v, 63v ss, 120v-133r (1526-27,
1536 ss, 1546-49); I.A.5 13r sottoscriz. consiliari
Ventura di Iacopo da Firenze († 30.XI.1527, Cr
SMN n° 825): 14v-15v (1526);
Raffaele di Francesco da Monte Morello († 24.IX.1550, Cr
SMN n° 868; Piana 536b): 15r ult§, 21r-23r (1527);
Vincenzo di Niccolò Chelli da Firenze († 1.VIII.1530,
Cr SMN n° 844): 23v-24v (1527);
Domenico di ser Iacopo Aiolli da Firenze († 5.X.1562, Cr
SMN n° 900;
Piana 516a): 50r-63r (1532-36);
Mariotto d’Angelo di Romeo Bellevanti da
Firenze († 13.VIII.1557, Cr SMN
n° 887; Piana 530b): 72v-82r (1537-39), 108r-120r (1542-46).
n
A sottoscrizioni manu
propria in tal genere di libri bisognerà ricorrere quando si voglia
stabilire con certezza autografie, identificare anonimi, discernere autori da
copisti.
n
Notiza di precedenti
libri dei consigli de medesimo convento:
Regesta litterarum magistri generalis fratris Leonardi
de Mansuetis de Perusio, Siena 29.X.1474: «Concessio cuiusdam loci in
ecclesia Sancte Marie Novelle de Florentia iuxta portam maiorem, qui dicitur
altare Annuntiationis, facta Leonardo de Vernacciis pro cappella erigenda, sicut
patet in libro consiliorum dicti conventus, fuit approbata et confirmata. Et
nullus inferior contradicat» (Roma, Archivio Generale dell’Ordine dei
Predicatori, IV.3, f. 62r).
n
Importanti notizie trasversali, per leggere interpretare e cogliere le omissioni di tale genere di libro:
A.F. Verde, Note sul movimento savonaroliano, MD 26 (1995) 403-52, specie pp. 426-40 per gravi fatti degli anni 1547-49; pp. 448-49.
-
Microfilm negativo (genn. 2005).
-
2.VII.2008 riconsegnato.
dopo restauro
eseguito da "Il Laboratorio" (Via S. Marcellino 8/r, restauratore M.
Pandolfi), promosso dalla
Soprintendenza Archivistica della Toscana tramite la dott.ssa Gabriela
Todros. Grazie!
I.A.6 Libro de’ consigli B
(1549-1555)
Cart., 286x215,
ff. 146, bianchi ff. 1, 53-146. Coperta membr., sostenuta da tre
corregge dorsali, dall’iscrizione Libro
de’ consigli nuovo B 1549. Sul dorso etichetta cartacea d’antica
segnatura n° 24.
«In hoc libello
notabuntur fideliter cum Dei auxilio omnia consila…, et vocabitur liber
consiliorum cum signo B, et initium habuit tempore rev.di patris fr. Gaspari de
Ferraria meritissimi prioris conventus nostri M.D. xxxxix… Et ego
magister Archangelus Ioannis scriba consiliorum narrabo
et fideliter scribam que in dies sequntur. Incipiam ergo cum Dei adiutorio die
<. . .>
maii 1549» (2r). Verbali dei consigli conventuali (non compaiono
convocazioni capitolari) maggio 1549 –
nov. 1555. In latino (volgare 39v-40r); minoritaria e irregolare ę
cedigliata per il dittongo. Lo scriba ufficiale maestro Arcangelo di Giovanni da
Firenze († 6.VII.1560 «senio confectus», Cr SMN n° 896)
o scrive di proprio pugno (4v16-8v, 47v1-14) o garantisce sottoscrivendo verbali
trascritti da altri copisti.
|