<II 9> De solempni celebracione capituli, nonum capitulum |
<II 9> Solenne celebrazione del capitolo, capitolo nono |
Capitulum generale quantum ad auctoritatem diffinitorum in vigilia Penthecostes incipit celebrari. Cum autem in secunda feria post Penthecostes fratres in capitulum venerint, primo omnium devote invocetur Spiritus sanctus a quo filii Dei aguntur[1] et dicatur versus «Emitte Spiritum tuum» et cetera cum collecta de Spiritu sancto. Deinde residentibus fratribus et sua loca tenentibus, ut verbo Dei celi firmentur[2] verbum Dei in comune fiat. Sermoni interesse poterint qui ad edificacionem interesse voluerint. |
& Il capitolo generale, quanto all'autorità dei definitori, inizia la vigilia di Pentecoste. Il lunedì dopo Pentecoste i frati si riuniscono in capitolo, invocano devotamente lo Spirito santo, che li guida come figli di Dio, dicono il versetto «Emitte Spiritum tuum» eccetera, con l'orazione dello Spirito santo. Si seggono ai loro posti, ascoltano in comune la parola di Dio, ché da essa "furono fatti i cieli". A tutti è lecito attendere al sermone, a propria edificazione. |
Lectio. Finito sermone, quia indigentibus quamtocius subveniendum est, obitus fratrum in anno defunctorum in comuni recitetur et fiat eis comunis absolucio et dicatur pro eis psalmus De profundis[3], Kyrieleison, Pater noster, cum versu[4] A porta inferi et cetera, oratio Absolve et cetera. Postmodum si littere legende sunt legantur, et eis suo tempore cum consilio respondeatur. |174r| Perlectis litteris et facta recommendacione vivorum dicatur psalmus Ad te levavi[5], Kyrieleison, Pater noster, et ver(sus) Salvos fac servos et oratio Pretende. Et sic omnes qui non sunt de capitulo egrediantur. Quibus egressis qui missi sunt ad excusandum eos qui non assunt, ad quid venerint loquantur. Deinde culpe audiantur. Si qui vero ad capitulum generale vel provinciale sine licencia venerint, primo culpe eorum audiantur et accepta penitencia a capitulo excludantur. |
& A fine sermone, per provvedere quanto prima ai necessari suffragi, si ricordano i frati deceduti quell'anno, si dà la comune assoluzione, si recita il salmo De profundis, Kyrieleison, Pater noster, versetto A porta inferi eccetera, orazione Absolve eccetera. Si dà lettura delle missive, alle quali si risponderà a suo tempo. Raccomandati i vivi, si recita il salmo Ad te levavi, Kyrieleison, Pater noster, versetto Salvos fac servos, orazione Pretende. A questo punto chiumque non sia membro del capitolo si ritira. Prende parola chi inviato a giustificare le assemze. Si passa alla confessione delle colpe. Se taluni si son presentati al capitolo generale o provinciale senza licenza, confessano per primi le le colpe, ricevono la penitenza, abbandonano il capitolo. |
Lectio. Ut autem in exeundo modus servetur, nullus exeat sine licencia et necessitate. Egressus autem non discurrat sed expleta necessitate cicius revertatur. Qui autem in presenti anno visitare debuerant et non sicut oportuit fecerunt, culpam suam dicant et digne vindicte subiaceant. Tunc eciam absentibus qui adesse debuerant et hiis qui peccaverunt nec satisfecerunt penitentia scripta mittatur. Conventus vero qui mittit accusaciones ad capitulum generale vel provinciale scribat numerum et nomina accusancium, etsi accusant de auditu vel visu. Accusatio autem unius tantum, ad capitulum generale |174v| vel provinciale non mittatur. Et tractatus eorum que mittenda sunt ad capitulum ultra unum diem non prolongetur. |
& Nessuno si assenti dal capitolo senza licenza e necessità. Uscito non gironzoli; finita la necessità rientri al più presto. Gli ufficiali che non hanno debitamente assolto al dovere delle visite (provinciali o circoscrizionali) dichiarano la propria colpa e ricevono meritata punizione. Penitenza scritta è inviata agli assenti ingiustificati, ai trasgressori che non abbiano riparato. Il convento che sottopone capi d'accusa al capitolo generale e provinciale deve scrivere numero e nomi degli accusanti, benché testimoni diretti. Un'accusa mossa da uno solo non ha corso nei capitoli generale e provinciale. Il trattato sulle mozioni da inviare al capitolo non si prolunghi oltre un giorno. |
Lectio. Qui habent questiones facere sive proprias sive comunes ad ordinem vel predicacionem pertinentes, proponant fratribus a magistro et diffinitoribus ad hoc[6] statutis, ut suo loco et tempore solvantur[7] et terminentur. Si qua vero dissensio inter fratres nostri ordinis, quod absit, emerserit de libris vel aliis, cum preponenda sint spiritualia temporalibus non agatur inde in capitulo, sed dicti fratres extra capitulum discussa veritate dissensionem dirimant et inter fratres pacem restituant. |
& Chi avesse particolari questioni sia personali che comunitarie pertinenti all'ordine o alla predicazione, li propone a una commissione di frati a ciò istituita dal maestro e definitori; da risolvere a suo tempo e luogho. Controversie tra frati del nostro ordine, Dio non voglia, in fatto di libri o d'altri beni, non vanno dibattute in capitolo, ben sapendo quanto lo spirituale debba sopravanzare il temporale; saranno i suddetti frati commissari a discutere il caso fuori capitolo, dirimere il conflitto, ristabilire la pace tra i frati. |
Lectio. De solucione autem et terminacione questionum, de correctione fratrum, de modo penitenciarum, et predicatoribus ob predicandum et studendum mittendis, prelatus maior cum aliis qui ad hoc statuti sunt tractabit; et quidquid inde Spiritu sancto donante ordinaverit, capitulum universaliter et unanimiter et devote suscipiat. Nullus murmuret, nullus reclamet, nullus contradicat. In fine fiat comunis confessio et absolucio, perseverantibus benedictio[8]. <Et hec eadem forma in capitulo provinciali similiter observetur>[9]. |
& Risoluzioni circa questioni particolari, correzione dei frati, predicatori da inviare a predicare e studenti a studiare, son prese dal prelato maggiore con altri a ciò designati. Quanto costui disporrà con l'aiuto dello Spirito santo, sia unanimemente e devotamente fatto proprio dal capitolo. Nessuno mormori, nessuno protesti, nessuno contraddica. Chiudono il capitolo confessione pubblica delle colpe, assoluzione, benedizione ai perseveranti. medesima procedura si osserva nel capitolo provinciale. |
Lectio. Porro magister ordinis aut priores provinciales non mutent acta provincialis capituli vel generalis nisi forte in speciali et ex causa necessaria |175r| et utili. Similiter generale statutum ordinis vel consuetudinem diu obtentam et comuniter approbatam in ordine nec magister ordinis nec priores provinciales aliquatenus valeant immutare nisi per tria capitula fuerit approbatum. Ea vero que de generali capitulo dicta sunt, in vigilia Penthecostes debent inchoari. Capitulum autem generale ultra sabbatum infra octavas[10] Penthecostes non prolongetur, nisi ex causa rationabili magistro et diffinitoribus videatur quod per unum diem vel per duos[11] ad plus debeat prolongari. Capitula autem provincialia eodem modo infra pretaxatum dierum numerum terminentur. Necessitate vero urgente magister ordinis vel eius vices gerens de discretorum consilio ad alium conventum eiusdem provincie transferre possit capitulum generale[12]. Quod si in eadem provincia comode celebrari non valeat eodem anno generale capitulum, magister ordinis vel eius vices gerens ipso mortuo vel amoto dictum capitulum ad aliam provinciam mutare poterit, si expediens iudicaverit de fratrum consilio discretorum[13]. |
& maestro dell'ordine o priori provinciali non mutino gli atti dei capitoli provinciale o generale se non in caso speciale e per ragione necessaria e utile. Parimenti non mutino costituzione generale dell'ordine o consuetudine da lungo osservata e comunemente approvata, se non per comprovata volontà di tre capitoli. La celebrazione del capitolo generale ha inizio la vigilia di Pentecoste; la sua durata non non si protrae oltre sabato dell'ottava di Pentecoste, se non d'un giorno o due al massimo per ragionevole motivo a giudizio del maestro dell'ordine e definitori. medesimo numero di giorni durano i capitoli provinciali. Per urgente necessità il maestro dell'ordine o suo vicario col consiglio dei savi può trasferire il capitolo generale al altro convento della medesima provincia. Se in quella provincia quello stesso anno non si può comodamente tenere il capitolo generale, il maestro dell'ordine, o suo vicario in caso di maestro deceduto o rimosso, può trasferire il capitolo ad altra provincia col consiglio dei savi. |
|
|
[1] Cf. Rom. 8,14. [2] Ps. 32(33), 6 «verbo Domini celi firmati sunt». [7] solvantur ] solventur cod., per attrazione d’anticipo col successivo terminentur? [8] perseverantibus benedictio: apostatis et profugis anathematis maledictio aggiungevano COP 1258, soppreso prima del 1307; resta monca l'antitesi benedictioÖmaledictio. |
[9] Presente negli esemplari cronologicamente prossimi (Et hec eadem forma). Forse caduto a coda della precedente immediata soppressione. [10] octavas sic in extenso [12] Necessitate vero urgente … capitulum generale revis. 1333 (MOPH IV, 216/17-22: qui correggi anno CG 1333, non 1332), su testo introdotto nel 1270 (ib. III, 150/32-151/3) [13] Quod si in eadem provincia … de fratrum consilio discretorum add. 1306, MOPH IV, 15/16-22 |