precedente successiva

2. Il prologo

|1ra| Incipit prologus super librum de operibus sex dierum secundum tradicionem sacrorum doctorum.

A magnitudine speciei et creature cognoscibiliter poterat horum creator videri, Sap. xiij, <5>.

Sicut Philosophus dicit in I De anima9, rerum notitia sive speculatio inter bona honorabilia consignatur, et tanto amplius quanto operatio est excellentior inter actiones nature create, et magis in se divinam similitudinem representans, ut probat illustrissimus doctor Augustinus in libro suo De Trinitate10. Cuius quidem laudis sive honoris ex duplici parte concurrit, ut ibidem |1rb| prephatus Philosophus tradit: quia vel ratione certitudinis de re congnita, aut respectu subiecti sive materie de qua agitur in eadem doctrina11. Quorum utrumque scientie divinarum12 rerum merito congruit, quia et eius materia cuiuscumque philosophye transcendit subiectum quanto et creaturam creator; insuper et habet certitudinem ampliorem eo quod ab ineffabili veritate trahit originem, que est prima causa sive Deus cui omnis substernitur causa. Ex qua parte contingit eidem nullam habere falsitatem admixtam; quod in aliis non reperimus scientiis, cum nullus umquam fuerit philosophus in quavis arte sive facultate cuius omnes oppiniones sint vere. Propter quod et rationem, doctor Augustinus in II Super Genesim13 ista copiose pertractans ultimo concludit ibidem quod «maior est |1va| scripture auctoritas quam totius humani ingenii perspicacitas».

Modus autem congnoscendi duplex est, ut per Philosophum patet VI Prime philosophye14: unus per causam, alius per effectum. Qui quidem nobis contingit in hac vita respectu divinorum, primo modo excluso; et hoc debiliter propter impotentiam nostre intelligentie naturalis sic institute ex propinquitate quam habet ad sensibilem et corporalem naturam. Unde Sap. ix <,15> quod «corpus quod corrumpitur aggravat animam et deprimit terrena inhabitatio sensum multa cogitantem». Hinc divus Dyonisius probat primo capitulo Celestis ierarchie15 aliter in divina quam per sensibilem pulcritudinem in hac vita transcendi non posse; hinc Philosophus dicit in II Methaphisice16 quod «intellectus noster sic se habet ad manifestissima nature sicut oculus |1vb| noctue ad lucem solis», manifestissima nature vocans ipsum Deum et substantias separatas sive angelicam naturam, ut ipsius commentatores exponunt. De qua quidem noticia agitur in propositis verbis17, ubi duo tanguntur: primo divini effectus excellentia, a magnitudine speciei et creature; secundo nostri intellectus insufficentia cum secundo loco subditur congnoscibiliter poterat horum creator videri, quod <ad> insufficientiam congnitionis divine in hoc mortali corpore secundum viam nature referendum videtur, si proprietatem verborum attendimus ex hiis que ibidem precedunt et subsecuntur. De qua insufficientia tradit divus Apostolus II Cor. 1° quod «non sumus sufficientes cogitare aliquid a nobis quasi ex nobis sed sufficientia nostra |2ra| ex Deo est»18. Que quidem omnia locum videntur habere in sacra scriptura, que Deo revelante nobis est tradita, hoc beatissimo Petro in sua canonica19 attestante «Non voluntate humana allata est prophetia sed Spiritu sancto inspirati locuti sunt sancti Dei homines».

Sed quamvis tota sacra scriptura nos introducat in divinorum notitiam, precipue tamen opera sex dierum de quibus agitur in principio Genesis, ubi tria divinorum operum causativa relucent, videlicet potentia sapientia et sua sincera bonitas creaturis comunicata. Potentia quidem infinita que cuncta produxit de nichilo, quod est solius Dei, ut probat idem doctor Augustinus in III De Trinitate20. Sapientia preclarissima per quam singula sine errore degessit |2rb| in motu, locis et formis ac temporibus distributa, ut dicit Boetius21. «Attingit enim a fine usque ad finem fortiter et disponit omnia suaviter», Sap. vj22. Bonitas vero immensa qua universis creaturis esse comunicat, quia, ut divus ait Augustinus in I De doctrina christiana23, in eo quod bonus est Deus sumus, et in quantum sumus, boni sumus. Quem24 quidem numerum ternarium adhibuerunt antiqui sapientes in consideratione tanti opificis, ut tradit Philosophus in I De celo25, magnificare unum Deum creatorem eminentem proprietatibus eorum que sunt creata; in quibus minima congnitio desiderabilior et delectabilior est nostro intellectui quam certissima notitia que de rebus minimis in se consideratis posset haberi, ut idem Philosophus dicit in IX libro De animalibus26.

Cum igitur universalis |2va| creatura celestis atque terrestris in dictis operibus sex dierum comprehendatur sive in actu sive in virtualibus causis, ut infra clare patebit, et ipsa immediate a Deo procedit ex nichilo sua infinita virtute, ut supra est tactum, in divinorum contemplationem per eam transitus est facilior nostri intellectus quam in aliis rebus creatis, ut in ipsis divinis tamquam in termino sui motus naturalis quiescat. Et idcirco optimum est circa opera supradicta sepius intellectualiter versari ac frequentius meditari, ut sic quadam suavitate divini consortii etiam in hac vita presenti aliqualem participatam beatitudinem consequamur, quam idem Philosophus contemplativam appellat27. Cuius quidem aptitudinis non quicumque sed solum divinorum eloquiorum per assuetudinem |2vb| perfecti inveniuntur capaces; propter quod apud hebreos principium Genesis non legitur nec principalis Ezechielis nisi triginta foret annorum, ut scribit preclarus doctor Ieronimus in Epistola ad Paulinum28.

Quia vero solitum est scribentibus ad veritatis noticiam clariorem suam intentionem premittere de futuris dicendis, eo ordine est hic procedendum. Unde in hoc libro sic agitur de operibus sex dierum ut dicta materia ruditer tradita per legislatorem rudi populo, iuxta auditorum equalitatem, ut divus ait Augustinus I Super Genesim29, exercitatos habentibus sensus subtilior reddatur et clarior ad edificationem fidei et consolationem legentium, quantum nobis tradiderunt sacri doctores et precipue illustrissimi viri Ambrosius et Augustinus, |3ra| ac ex doctrina suscepimus preclarissimi viri fratris Thome de Aquino ordinis fratrum Predicatorum, qui hanc rerum creatarum30 productionem inter latinos sacratissimos patres diligentius pertractarunt; interponendo nichilominus philosophorum positiones in quibus a dictis doctoribus non discordant.

Huic autem libro hunc titulum assignat autor huius operis, videlicet de operibus sex dierum secundum traditionem sanctorum patrum, quem dividit per tractatus ut materia dierum exquirit. Qui quidem tractatus per diversa capitula dividentur in processu31 operis, Deo auctore, et ad nostrum aliquale exercitium intellectus.

Explicit prologus32.

3. La tabula

La tabula, o indice dei trattati e capitoli (ff. 3ra-8rb, ed. 5-13), presenta una vistosa anomalia. Per il trattato XV, e ultimo, la tavola annuncia 10 capitoli (f. 8ra-b, ed. 13); il testo è invece diviso in 8 capitoli (ff. 156ra-170vb, ed. 219-239). Nulla tuttavia manca di quanto annunciato. I capitoli 2-5 della tavola diventano di fatto i capitoli 2-3 nello svolgimento. Titoli e contenuti annunciati nella tavola sono debitamente incorporati (in parte riformulati) nel titolo e svolti nel corpo redazionale del nuovo capitolo. Leggiamo la tavola al tratt. XV:

In secundo capitulo agitur de adiutorio sibi dato, scilicet mulieris, quale fuit istud adiutorium. In iij° capitulo agitur de isto adiutorio qua die fuit datum. In iiij° capitulo agitur de congregatione animalium ad Adam et qualis fuit illa vocatio, utrum mentalis vel vocalis, qua vocavit Adam animalia. In v° capitulo queritur utrum <inter> animalia que vocavit contineantur pisces (f. 8ra-b, ed. 13).

Nel corpo del tratt. XV si leggono i capitoli:

Cap. 2: De adiutorio homini dato, scilicet mulieris, quale fuit illud adiutorium et qua die fuit datum (f. 157va, ed. 221). Cap. 3: De congregatione animalium ad Adam et qualiter fuit illa vocatio, utrum mentalis vel vocalis, qua vocavit Adam animalia, et utrum inter animalia que vocantur contineantur pisces (f. 159va, ed. 224).

Concordanza dei capitoli
tra tavola
e testo
di trattato XV

tabula

testo

XV, 1 XV, 1 (156ra-157va, ed. 219-21) 
XV, 2-3 XV, 2 (157va-159va, ed. 221-23) 
XV, 4-5 XV, 3 (159va-161rb, ed. 224-26) 
XV, 6 XV, 4 (161rb-163rb, ed. 226-29) 
XV, 7 XV, 5 (163rb-165ra, ed. 229-31) 
XV, 8 XV, 6 (165ra-166vb, ed. 231-34)
XV, 9 XV, 7 (167ra-168vb, ed. 234-36)
XV, 10 XV, 8 (168vb-170vb, ed. 236-39)

L'annunciato c. 3 della tavola è in effetti parte finale di c. 2, dal § «Sed cum ulterius queritur qua die…» (f. 159rb-va, ed. 223); e l'annunciato c. 5 della tavola è divenuto parte finale di c. 3, dal § «Utrum autem piscibus tunc nomina…» (f. 161ra-b, ed. 225-26). Nessun incidente scrittorio o di foliazione o di raccordo denuncia alterazioni oppure perplessità di sorta imputabili al cambiamento di distribuzione del materiale. La modifica si è data nella ridistribuzione compositiva degli ultimi capitoli senza lasciar tracce di sbavature o disturbi nell'opera di copia.

A chi è dovuta l'innovazione tra tavola e testo? Non di certo ai copisti del testimone Casanatense. Il primo copista trascrive la sezione che incorpora la tavola, senza interferenza alcuna col testo di tratt. XV; il secondo copia la sezione finale, e in essa tratt. XV, quando la tavola era già stata trascritta. La discordanza tra tavola e testo era dunque digià nell'antigrafo servito ai nostri copisti.

Neppure in piani superiori della tradizione l'elaborazione della tavola può essere ascritta a un copista-editore, perché costui lavora su opera terminata e avrebbe di conseguenza censito 8 non 10 capitoli del tratt. XV. Né tantomeno si può pensare che un copista-editore si sia data la briga, senza economia alcuna, di cumulare in 8 capitoli il materiale che testo e tavola distribuivano in 10, e di riadattarne di conseguenza la titolazione. Inoltre la titolazione dei trattati nella tavola contiene l'importante specificazione «de opere prime diei, secunde diei…» ecc. secondo i sei giorni della creazione (da tratt. III a tratt. IX), e «de septimo die» (tratt. X); specificazione assente nella relativa titolazione nel corpo della trattazione, né d'immediata evidenza testuale. Non è stato, in definitiva, il testo del De operibus sex dierum a dettare il testo della tavola. Tavola lunga e meticolosa, collocata entro il corpo dell'opera, tra prologo e primo trattato; perfetto raccordo nello svolgimento dell'opera tra enunciazione dei titoli e corpo dei capitoli inglobanti; libertà e padronanza nel variare senza scarti le titolazioni nella tavola e le titolazioni nei capitoli (si rilegga sopra il caso di tratt. XV, 3 correlativo a tavola XV, 4-5: le varianti sono di natura compositiva, non riducibili a innovazioni indotte dall'atto di copia): tutto ciò scavalca l'attività propria degli scribi e rimonta in alto. All'autore stesso. Tavola in 10 capitoli e stesura del testo in 8 capitoli conclamano autenticità per contrasto, l'una contro l'altra. Perché entrambe implicanti lavoro redazionale, lavoro d'autore. Lo stesso Tolomeo, se ancor ne avessimo bisogno, fornisce un'esplicita, sebbene indiretta, dichiarazione di autenticità della tavola; e della sua precedente composizione rispetto alla stesura del resto dell'opera. A introduzione di tratt. XII Tolomeo preannuncia la materia della trattazione elencando da «primo» a «quinto», e annota: «de quibus omnibus capitulis iam premissis in hoc presenti tractatu per ordinem est dicendum» (f. 95ra, ed. 134). La materia annunciata è distribuita in sette capitoli (ff. 94v-103r, ed. 134-44); come volevano i capitoli della tavola, «capitulis iam premissis» (ff. 6va-7ra, ed. 10-11).

La contrazione, sia pur numerale, dei capitoli di tratt. XV dà a Tolomeo parvenza di sollievo nell'ultima fatica? Sul finire dell'opera l'autore fa economia di scrittura per riequilibrare, senza successo, l'estensione delle partizioni? Gli ultimi tre trattati, numericamente pari al 20% sui quindici totali, occupano di fatto ff. 103r-170v, pari al 40% dell'intero De operibus sex dierum. Per altro verso lo spazio impiegato dalla trattazione della materia prevista per capitolo 3 (giorno della formazione della donna) e 5 (se anche ai pesci fosse stato imposto il nome) risulta molto esiguo. Nel redigere i testi Tolomeo assolve al compito con rapidi pronunciamenti (17 righe di stampa il primo, 18 il secondo); giudica incongruo riporli sotto capitoli a sé stanti e li appende ai capitoli precedenti. Ha sì tenuto sott'occhio a mo' di guida quanto progettato nella tavola, ma una volta presa la dicisione di contrarre in un solo capitolo la materia originariamente prevista per due, riformula debitamente la titolazione del capitolo inglobante. Dimentica (o non si cura) di tornare indietro a raccordare quel che giaceva scritto nella tavola con le innovazioni introdotte nell'atto della stesura.

Ultime parole del prologo: «Qui quidem tractatus per diversa capitula dividentur in processu operis, Deo auctore, et ad nostrum aliquale exercitium intellectus» (f. 3ra, ed. 4). Tolomeo intende dire della divisione in capitoli che segue immediatamente nella tavola (f. 3rb ss)? Oppure si riserva la libertà di decidere all'occorrenza la definitiva partizione in capitoli nel corso del lavoro di stesura («dividentur» al futuro, «in processu operis»)?


9 Aristotele, De anima I, 1 (402a 1-3).

10 Cf. De Trinitate XII, 14.

11 Aristotele, De anima I, 1 (402a 2-3).

12 divinarum]drar(um) cod. con titolo sulla prina r (= differentiarum?) che il contesto consiglia di ricondurre a diar(um) anziché dcar(um).

13 De Genesi ad litteram II, 5 § 9.

14 Cf. Aristotele, Metaphysica VI, 3; II, 1.

15 Ps.- Dionigi Areopagita, De caelesti hierarchia c. 1 § 3.

16 Aristotele, Metaphysica II, 1 (993b 9-11).

17 Nelle parole cioè del versetto biblico, Sap. 13, 5, scelto a tema del prologo.

18 II Cor. 3, 5.    19 II Pet. 1, 21.   

20 De Trinitate III, 9.

21 Cf. Philosophiae consolatio III, 12 pr.

22 Sap. 8, 1.    23 De doctrina christiana I, 32 § 35.

24 Quem: per praem. et del.

25 Aristotele, De caelo I, 1 (268a 9-24).

26 Arist., De animalibus non IX bensì XI (= De partibus animalium I, 5 (644b 25-35). Silloge greco-latina, BAV, Vat. lat. 2093 (xiii), f. 110vb (lib. XI c. 3): «Sed opinio nostra et sermo noster sunt pauca et decurtata de substantiis divinis eo quod accidentia per se substantie illius pauca valde sunt nobis manifesta, et magis habemus potestatem dicendi de animalibus que sunt apud nos et arboribus quoniam scientia ipsorum levior est propter ipsorum ad nos adpropinquationem. Qui autem voluerit loqui de substantiis celestibus loquetur con labore et dificultate, et causa quidem gravitatis est etiam in duobus, scilicet quod distant a nobis et quia nobilissima sunt; non enim comprehendimus nisi parvam scientiam substantiarum celestium propter magnitudinem nobilitiatis earum… Sed amor scientie celestium facit uti et ecxitat studium ad id ipsum modicum comprehendendum quod percipi postest de ipsis; amator enim alicuius rei quando multum amat illud angustiatur et studet ut comprehendat quantumcumque modicum eius quod amat…, et comprehensio illius partis parve plus deligitur ab amatore quam comprehensio aliquarum partium magnarum et multarum que non tamen amantur ab ipso». Meno pertinente il testo della silloge arabo-latina di Michele Scoto, BAV, Vat. lat. 2092 (xiii), f. 39vb (lib. XI). Cf. parafrasi di Alberto Magno, De animalibus XI, 3: ed. H. Stadler, Münster 1916-21, 792 ss.

27 Cf. Arist., Metaphysica I, 2 (982b); II, 1 (993b 20); Ethica nicomachea X, 7 (1177b 26-29). Tolomeo a conclusione dell'opera: «Hec igitur scribens ad contemplativum otium imitandum ac divine exercitium lectionis per quod gradus acquiritur seu constituitur celestis ascensus, quia, ut ait divus Augustinus, cum aliquid de divinis contemplamur non in hoc mundo sumus» (XV, 8: f. 170ra-b, ed. 238).

28 La si leggeva come prologo delle bibbie medievali. Bibbia cosiddetta di St-Jacques (sec. XIII), Paris, Bibl. Nat. lat. 16719, f. 5rb-va: Epistola ad Paulinum VII: «Tertius <scil. Ezechiel> principia et finem tantis habet obscuritatibus involuta ut apud hebreos ipse partes cum exordio Geneseos ante annos XXX non legantur».

29 Cf. De Genesi ad litteram I, 14 § 28, ma per il tramite (tema del "rudis populus") di Pietro Lombardo, Sententiae II, 15, 7 § 2 (ed. Grottaferrata 1971, I, 403). La medesima generica citazione ricorre altre due volte: nella prima (IV, 7: f. 36rb, ed. 55) si rinvia a lib. II del De Genesi ad litteram, nella seconda (VI, 5: f. 54vb marg. d., ed. 80) si rinvia a lib. I e II.

30 creatarum]creatur(um) scr.  

31 processu]pcessu scr.       32 Cf. ed. 1-4.


precedente successiva