⌂ |
fra Enea dei Tolomei da Siena OP ■ † 1348 ■ |
| |
⌂ |
■ Il cognome "Tolomei" - comune alla moderna letteratura su fra Enea - mai compare nelle testimonianze coeve finora note e citate. L'appartenenza pertanto di fra Enea a tale ceppo familiare va confermata! ■ studium in arte nova: che cos'è? ■ MOPH = Monumenta Ordinis Fratrum Praedicatorum Historica, Roma 1896 ss. Emilio Panella OP San Domenico di Fiesole, luglio 2019 |
Capitolo provinciale Rieti 1305, convocato per la festività dell'Esaltazione della Croce 14 settembre (MOPH XX, 151/35-36): «Ponimus studium in arte nova: (...). Item in conventu Castellano ubi leget frater Bartholemus de Abagliatis, cui assignamus studentes fratres... Gadum et Eneam Senenses...» (MOPH XX, 156/22, 157/1-3).
■ studium in arte nova. Nota negli atti di questo capitolo le (ricorrenti) disposizioni in successione a seconda della divisione delle discipline scolastiche: MOPH XX, 154/16; 155/6; 155/19.26; 156/6.17.22; 157/16.
http://www.e-theca.net/emiliopanella/nomen2/dante10.htm:
Corsi di logica ricavabile dagli atti capitolari OP, e relativi libri di testo:
- logica antica (logica vetus): Isagoge di Porfirio, Divisioni e Topici di Boezio, Categorie e Interpretazione di Aristotele, Trattati ovvero Summule logicales (1230 ca.) di Pietro Ispano.
- logica nuova (logica nova), corso avanzato di logica: sui libri aristotelici Topici, Elenchi sofistici, Analitici primi e secondi.
- filosofia della natura: Physicorum, De celo, De generatione, Meteorologica, De mineralibus, De anima, De animalibus et plantis.
E dunque: studium "in arte nova", ovvero avanzato corso di logica basato sui trattati Topici, Elenchi sofistici, Analitici primi e secondi del filosofo Aristotele!
A. Maierù, Dante di fronte alla Fisica e alla Metafisica, «L’Alighieri. Rassegna dantesca» 23 (2004) 5-27. Pregevole ricerca su divisione e articolazione delle discipline filosofiche sia in ordine noetico che didattico. “Libri naturales, studium in naturis, in naturalibus” e simili (“in philosophia”): denominazione comprensiva di Fisica e Metafisica, in posizione media dopo le discipline logico-linguistiche (“in logicalibus”, “in arte nova et veteri”) e prima di etica e teologia; anche nella didattica degli studi domenicani regolati dagli atti dei capitoli provinciali. Dante «ha una estesa conoscenza del corpus aristotelico, spesso mediata da Averroè e dai commentatori latini, soprattutto Alberto Magno e Tommaso d'Aquino, e conosce anche l'ordinamento dei libri naturali» (p. 19). «Riassumendo, le due discipline filosofiche sono così caratterizzate dal Poeta. La Fisica ha per oggetto il corpo mobile (di movimento locale, quantitativo o qualitativo), materiale e perciò sensibile e corruttibile, ossia soggetto al processo di generazione e corruzione. La Metafisica, a sua volta, ha per oggetto le sostanze prime, immateriali, cioè sussistenti senza materia (separate dalla materia) e che perciò sono insensibili e incorruttibili» (p. 22).
Capitolo provinciale Viterbo 1311, convocato per la festività della Santa Croce 14 settembre (MOPH XX, 179//25-26): «Ponimus studium in philosophia in conventu Pisano ubi leget frater Andreas Propheta; item in conventu Senensi ubi leget frater Eneas» (MOPH XX, 182/9-10).
Capitolo provinciale Anagni 1317, convocato per la festività della Natività della Vergine Maria 8 settembre (MOPH XX, 201/15-16): «Facimus predicatores generales: fratres Iacobum Donati Pisanum,... Bartholomeum Perini et Eneam Senenses,...» (MOPH XX, 204/9-12).
Firenze settembre 1318: il capitolo provinciale lo assegna lettore principale nel convento di Perugia
Capitolo provinciale Firenze settembre 1318: «Assignanus lectores: ...; in conventu Perusino fratrem Heneam Senensem» (MOPH XX, 206/15-22). Da intendere "lettore principale", visto che il medesimo capitolo provinciale nomina fra Filippo di Ruggeri da Perugia baccelliere nel convento perugino (ibid., 207/5-6).
Capitolo provinciale Orvieto settembre 1331, convocato per la festività della Natività della Vergine Maria 8 settembre (MOPH XX, 255/3-4): «Facimus visitatores: ...; item fratrem Eneam Senensem qui visitabit conventus Urbevetanum, Tudertinum, Narniensenm, Reatinum, Spoletanum, Fulginatem et Mevanatem» (MOPH XX, 265/19.24-26).
Conventi della regione Umbria!
Capitolo provinciale Roma 1332, convocato per la festività di San Michele Arcangelo 29 settembre (MOPH XX, 268/28-29): «Facimus predicatores generales: ... fratrem Benedictum Tancredi Perusinum et fratrem Eneam Senensem» (MOPH XX, 277/32, 278/3-4).
Prato 1338: il capitolo provinciale lo assegna lettore principale nel convento di Pisa
Capitolo provinciale Prato 1338, convocato per la festività della Natività della Vergine Maria 8 settembre (MOPH XX, 293/5-6): «Assignamus lectores: ... in conventu Pisano fratrem Eneam Senensem» (MOPH XX, 294/31-295/1). Segue poi assignazione dei baccellieri: «Assignamus baccellarios: ... in conventu Pisano fratrem Iacobum de A<d>vena» (ibid., 295/23-25).
■ M.-H. Laurent, I necrologi di San Domenico in Camporegio, Milano (Fontes vitae S. Catharinae Senensis XX) 1937, p. 5 nota 2. S. Orlandi, “Necrologio” di S. Maria Novella, Firenze 1955, I, p. 440.
Siena 14 aprile 1339: capitolo conventuale di San Domenico in Camporegio convocato dal priore fra Enea
«1339, indictione 7a, die 14 aprelis [sic]. Convocato... capitulo fratrum Predicatorum... de... mandato prudentis et honesti viri fratris Enee, prioris dicti conventus, (...) fr. Benedicti, fr. Nicholai Goccioli, fr. Iacobi Bernardini, fr. Silvestri, fr. Iohannis de Casulis, fr. Petri domine Gratie, fr. Ambrosii domini Ghecçi, fr. Frederichi, fr. Insegne, fr. Iacobi de Montalcino, fr. Iohannis de Campania, fr. Donati Aretini, fr. Bartalomei [sic] de Malavoltis, fr. Dominichi de Tolameis [sic], fr. Mathei de Maconibus, fr. Sefani Manetti, fr. Thome de Romena, fr. Guidi Pisani, fr. Benedicti de Torita, fr. Stefani de Spina, fr. Thome de Sancto Egidio, fr. Iordanis de Egubio, fr. Ghalgani, fr. Lei, fr. Venture de Corçano, fr. Cristofori, fr. Monaldi, fr. Iacobi de Monte Cercone, fr. Buonaventura de Inguanellis, fr. Dominici Lanfredi, fr. Francisci de Tolomeis, fr. Gerini Gucci, fr. Petri de Camollia, fr. Iacobi Guccii, fr. Iohannis de Rubeis, fr. Petri Socçi, fr. Andree de Petrorio, fr. Pauli Acursi, fr. Renaldi de Romena, fr. Iacobi de Cortonio, fr. Bartolomei Bonacursi, fr. Angeli Naddi, fr. Iohannis de Iudis, fr. Simonis Ugoletti, fr. Gherardi de Spina, fr. Iacobi Andree, fr. Alexandri Florentini, fr. Bartolomei de Sancto Egidio, fr. Sibertini, fr. Stefani de Egubio, fr. Laurentii de Portenariis, fr. Tamasini [sic] et fr. Petri Perusini, fratrum conventualium dicti conventus», nominano procuratori «fratrem Bonum Cennis et fratrem Michelem de Ghardina dicti conventus (...). Actum Senis in capitulo...» (Arch. di Stato di Siena, Patrim. resti eccles., S. Domenico 14.IV.1339). Trattano questioni relative a "domina Rabe" e "hospedale ad Curlianum". Totale dei frati 55.
Altro documento sotto la medesima segnatura, 14.IV.1339: «domina Rabe, relicta Niccholai Bençi,... promisit et convenit fratri Bono Cennis sindico conventus fratrum Predicatorum de Camporegio» di non locare «domum quam habet ad usum fructum toto tepore vite ipsius domine Rabis».
E. P., Alla ricerca di Ubaldo da Lucca, «Archivum Fratrum Praedicatorum» 64 (1994) § 6: "Note di ricerca sugli Spirituali domenicani della Tuscia", pp. 48-49:
Sapevamo che fra Enea aveva composto un trattato relativo alla disputa sulla povertà di Cristo e degli apostoli : M.-H. Laurent, I necrologi di S. Domenico di Camporegio, Milano (Fontes vitae S. Catharinae Senensis XX) 1937, p. 5 (vedi qui sotto alla data 1348); Scriptores Ordinis Praedicatorum Medii Aevi I, 19. Eccone ora, dietro spoglio di C. Cenci, Manoscritti francescani della Biblioteca Nazionale di Napoli, Quaracchi-Grottaferrata 1971, I, 272, ricuperato il testo. Napoli, Bibl. Nazionale V.H.219 (xiv-xv), ff. 319r-334v:
Determinatio de paupertate Christi et de potestate summi pontificis in condendo decretales. «Inc.: Queritur utrum religio habens aliquid in comuni sit minoris perfectionis quam religio nichil habens in communi. Et videtur quod sic quia si simpliciter ad simpliciter, ergo magis ad magis et per consequens maxime ad maximum. Inc. resp.: Circa istam questionem tria sunt consideranda. Unum sive primum est utrum Christus cum apostolis in hiis que habuerunt, habuerint nudum usum. Expl.: Si quid autem in predictis inventum fuerit nimis nescienter dictum… ego frater Enea lector Senensis fratrum Predicatorum ex nunc revoco, et habeatur ab omnibus pro non dicto sew scripto preter intencionem. Explicit questio. Determinacio questionis de paupertate Christi et de potestate summi pontificis in condendo decretales et perfeccione religionum, que fuit facta Senis per fratrem Eneam tunc lectorem Senensem».
Cita e difende le decretali Ad conditorem 8.XII.1322 (f. 323r), Cum inter nonnullos 12.XI.1323 (f. 324r), Quia quorundam 10.XI.1324 (ff. 322v, 324r); «scismata inter fratres dicti ordinis <Minorum> sunt secuti quibus actenus non potuit dari finis» (f. 323v); sembra supporre papa Giovanni XXII ancora in vita. La Determinatio è attendibilmente databile tra 1324 e 1334. Scriptores Ordinis Praedicatorum Medii Aevi IV, p. 14.
Da tener presente per cogliere la risposta teologico-giuridica alla crisi in atto. Il capitolo provinciale Perugia 1328 esorta lettori baccellieri e predicatori a confutare l’«opinionem de usu paupere» (MOPH XX, 243-44). Più ampio contesto storico-letterario: L. Duval-Arnould, Les conseils remis à Jean XXII sur le problème de la pauvreté du Christ et des apôtres (Ms. Vat. lat. 3740), AA. VV., Miscellanea Bibliothecae Apost. Vat. III, Città del Vaticano (Studi e testi 333) 1989, 121-201. A. Tabarroni, Paupertas Christi et Apostolorum. L’ideale francescano in discussione (1322-1324), Roma (Ist. stor. ital. per il medio evo) 1990.
■ Il brano originale citato suggerisce tipologia di "disputa scolastica", anziché di "trattato".
Scriptores Ordinis Praedicatorum Medii Aevi IV, pp. 14-15:
Expositio brevis super epistola Valerii episcopi <auctore reapse Gualtero Map, † 1209> ad Rufinum ne ducat uxorem.
Inc.: Loqui prohibeor etc. Iste Valerius, volens dissuadere Rufino amico suo ne uxorem ducat, primo premittit difficultatem istius dissuasionis; nam difficile est hominem revocare ad eo quod delectat.
Bibl. Apostolica Vaticana, Vat. lat. 5994 (xiv-xv), ff. 50-54v (textus cum expos.). «Loqui prohibeor etc. Expositio brevis super epystola Valerii episcopi ad Rufinum, que fuit recollecta a fratre Paulo de Guastaferris quando frater Eneas de Senis ordinis Predicatorum eam legit Senis» (f. 50, glosa marg. sin.). «Expl. dissuasiones Valerii..., sed ut multi dicunt sancti Ieronimi est» (f. 54v).
■ Dalla glossa marginale di f. 50 si ricava che in Siena fra Enea aveva commentato a scuola tale Epistola Valerii episcopi, e lo studente fra Paolo dei Guastaferri da Perugia († 1344, cf. Scriptores... III, p. 205) ne aveva redatto trascrizione.
M.-H. Laurent, I necrologi di San Domenico in Camporegio, Milano (Fontes vitae S. Catharinae Senensis XX) 1937, p. VIII nota 4:
«All'epoca di S. Caterina, l'influenza dei Domenicani nella vita senese fu anche importante. Mi basta ricordare qui la parte avuta dai frati di San Domenico nell'inchiesta (8-15 luglio 1344) a cui diede luogo il fallimento dei Buonsignori. Sette Domenicani furono chiamati a testimoniare: fr. Silvestro da Siena, Gerardo domini Luti da Siena, Enea da Siena, Cristoforo de' Tolomei, Ambrogio da Colle, Giacomo da Montecerroni, Gherino Guccio de' Montanini. È a San Domenico in Camporegio che furono anche depositati gli archivi di questi banchieri. È un domenicano, infine, fr. Pietro Strozzi che fu inviato dai Nove ad Avignone col canonico senese Giacomo di Guglielmo per domandare a Clemente VI che venisse tolto l'interdetto e Ìa scomunica che erano stati lanciati contro Siena dagli inviati pontifici (26 ottobre 1345)».
■ Moltissimi i senesi "de Tolomeis" censiti in Laurent, I necrologi... pp. 377-378; non vi compare il nome di fra Enea.
1348: decesso di fra Enea dei Tolomei da Siena
Cronica fratrum Sancti Dominici in Camporegio de Senis, Siena, Bibl. comunale B.VII.4, f. 3r: «Anno Domini 1348 fuit dira pestis.
Reverendus pater frater Eneas de nobili parentela nostre civitatis Senarum qui fuit solempnis et famosus pater tam religione et devotione quam scientia et doctrina; qui, dum esset lector Florentinus, composuit unum pulcherimum tractatum De paupertate Christi, in quo patet sui ingenii excellentia singularis quia nedum sacre scricture sententias et autoritates allegat et doctorum theologorum, sed canones et decretales inducit frequenter ad suum propositum ostendendum, cuius schole tempore suo in Romana provincia famosiores fuerunt. Requiescat in pace, amen» (ed. Laurent, I necrologi... p. 5 n° 2).
Dove fu colpito dalla peste del 1348 fra Enea, e dove morì?
Nel convento Santa Maria Novella di Firenze 9.VIII.1348, dov'era lettore conventuale, secondo tardivo asserto di Vincenzo Borghigiani da Firenze OP (n. 1697, † 30.VI.1766): «Fr. ENEA SENESE, lettore del convento, 9 agosto <1348 >».
Cf. S. Orlandi, “Necrologio” di S. Maria Novella, Firenze 1955, I, pp. 388-389, 440. E. P., Quel che la cronaca conventuale non dice. Santa Maria Novella 1280-1330, «Memorie domenicane» 18 (1987) p. 229 n. 2.
Asserto del Borghigiani da controllare e da verificare; precedenza ad Archivio del convento Santa Maria Novella di Firenze I.A.29: VINCENZO BORGHIGIANI, Cronica annalistica di Santa Maria Novella t. II (1341-1444). Disponeva, il Borghigiani, di una testimonianza coeva al decesso di fra Enea?