⌂- | |||
⌂ |
Simone di Angelo dei Bocci da Siena ■ OP 1450, † 1510 ■ | ||
■ In sintesi dalla Cronica fratrum del suo convento, Siena, Bibl. comunale B.VII.4, ff. 35r-39r: magister Simon Angeli de Boccis Senensis. Simone, figlio di Angelo dei Bocci, entra dodicenne (1450 ca.) nell’ordine domenicano, studia a Padova 1462-65; torna a Siena, insegna, consegue magistero in teologia. Muore settantaduenne il 1° febbraio 1509 (= 1510 del computo moderno); nato dunque negli anni 1437-38. «Et liber unus adest quem Simon ediderat | in quo tractatur melior quę vita tenenda | an laici an claustri» (f. 38v). ■ Non dunque "fra Simone de Angelis", come diffuso dai repertori sei-settecenteschi in poi. Il genitivo patronimico "Angeli" (= figlio di Angelo) dei nostri documenti viene trasformato nel cognome "de Angelis"; mentre l'appartenenza al ceppo familiare de Boccis è formalmente testimoniata dalla Cronica fratrum. |
|||
1 |
Distingui da omonimi |
||
2 |
Testimonianze |
||
3 | Dialogus de saeculo et religione (1480-1500 ca.), e la Maremma selvaggia! | ||
4 |
Riferimenti bibliografici |
||
Emilio Panella OP Firenze, giugno 2015 |
|||
¬ |
1. Omonimi
■ Altri e distinti "fra Simone da Siena":
1) Simon Iohannis de Senis. Luglio 1445 (Orlandi, Beato Angelico. Note cronologiche p. 35 n° 25). ASV, Reg. Later. 723, ff. 3v-4v (Sisto IV, Roma 19.XI.1472): «Exhibita… pro parte dilecti filii Simonis Iohannis de Senis ord. fratrum Pred. professi, peticio... », richiesta di beneficio). AFP 1959, 122 n° 98 (1421); 143 (1420-21). No in Cr Si.
2) Simone da Siena. 1507, 1510. AFP 31 (1961) 311 n° 25. MOPH XVII, 103 § 13 (1507); XXI, 104 § 240 (1522). = (?) Cr Si f. 41v (n° 273) "fr. Simon Senensis" † 1526.
2. Testimonianze
circa Simone di Angelo dei Bocci da Siena OP■ 1450
, si fa domenicano. «Nam mille quadringentis quinquaginta fluentibus annis, quo tempore iubileum Eugenius pontifex maximus celebravit quintus, me, pro prioratus fungens officio, e seculo - ni aberro - ad ordinem introduxit, unus cum tantum ex decem et otto qui peste obierant Benedictus novitius superviveret... » (Simon Angeli de Boccis Senensis OP, Dialogus de saeculo et religione f. 5v, trascriz. G. Fioravanti p. 10). Il soggetto della proposizione (introduxit) è maestro Mariano di Francesco dei Mazzoni da Siena OP, che riceve Simone all'ordine domenicano.Eugenio IV, papa 1431-1447. Niccolò V, papa 1447-1455: costui era il papa del 1450! Ma chi di noi non sbaglierebbe raccontando fatti e persone di molti decenni prima?
■
Padova 1462-1465.Simone trascrive opere di contenuto filosofico, nel codice Siena, Bibl. Comun. G. VII. 40. In f. 123ra: «Explicit brevis tractatus de sex transcendentibus eruditissimi viri Francisci de Prato, fratris sacri ordinis Praedicatorum, scriptus per fratrem Simonem Angeli Senensem, Padue 1463, xij° kalendas octobris» (= Padova, 20 settembre 1463) (Franciscus de Prato, Tractatus de sex transcendentibus. Edidit B. Mojsisch, adiuvante J. Maasen, "Bochumer Philosophisches Jahrbuch für Antike und Mittelalter" 5 (2000), p. 217 (estratto tra le opere di "Francesco da Prato" † 1348 ca.). L'explicit (come nel caso successivo) attesta: autore dell'opera, distinto dal copista o trascrittore fra Simone (sua autografia); qui inoltre il nostro Simone non ha ancora conseguito il titolo di magister.
Cf. S. Gargan, Lo studio teologico e la biblioteca dei domenicani a Padova nel Tre e Quattrocento, Padova 1971, p. 178 (BiblDom XXXIX.3.60. IS: 311 PAD 4). P.O. Kristeller, Iter italicum II, London-Leiden 1977, p. 162b (FI-Fondo Campo 50.7/II). SOPMÆ I, 396 n° 1123. M. Arosio, Bartolomeo da Colle (1421-1484), predicatore dell'Osservanza francescana e dantista minore, AA.VV., Gli ordini mendicanti in Val d’Elsa, Castelfiorentino 1999, pp. 120-121. AA. VV., Dal convento alla città. Filosofia e teologia in Francesco da Prato OP (xiv secolo). Atti del Convegno Internazionale di Storia della Filosofia Medievale (Prato, maggio 2007), Firenze 2008, p. 38 n° 4.
NB. / Tradizione ricorrente: studenti impegnati in studia remoti dal paese d'origine, si mantengono o guadagnano soldini tramite lavoro di trascrizione!
■ Novara, giugno 1465. «... annis fere tribus in iam dicta universitate peractis, ultra Mediolanum generale Novariense capitulum adcesxisti, magister studentium in quo promotus biblicusque senensis, .... Senas ex Pathavio iii° nonas augusti [= 3.VIII.1465] te recolo divertisse» (Dialogus de saeculo et religione f. 4v, trascriz. G. Fioravanti p. 8).
MOPH III, 290-300: capitolo generale di Novara, convocato il 2 giugno 1465. Il precedente capitolo generale era stato tenuto in Siena, agosto 1462 (MOPH III, 279-289).
■ Padova, 3 agosto 1465. Bibl. Comun. di Siena, cod. G. VII. 40, f. 201: «Questiones in tract. de latitudinibus formarum magistri Blasii. Utrum cuiuslibet forme latitudo sit uniformis». Expl. f. 203vb: «Expliciunt questiones super tractatum de latitudinibus formarum, editum a mag. Blasio subtilissimo viro de Parma, Padue vero scriptum per me fr. Simonem Angeli Senensem ord. Pred., 1465, III° non(as) augusti» (= 3.VIII.1465).
Il codice G. VII. 40, del sec. XV, è miscellaneo, con scritti di autori in prevalenza domenicani (Armandus de Bellovisu, Ioannes Gattus, Franciscus de Prato ecc.). Da C. Piana, Ricerche su le Università di Bologna e di Parma nel secolo XV, Quaracchi 1963, p. 321.
■ Firenze, lettore in SMNovella (quando esattamente?): →Epicedion elegiacum, ff. 37v-38r:
At tandem Tuschas fama veniente per oras
In florentinun lector adit studium.
|38r| Hunc sibi quęrebant lectorem namque studentes
Ecclesia quam nunc templa Novella ferunt.
■ Siena, 1 giugno 1472. Tra i componenti del Collegio teologico di Siena: «Magistri qui interfuerunt sunt isti, videlicet (...) magister Marianus de Senis ord. Pred. (...), magister Simon de Senis ord. Pred.» (C. Piana, La facoltà teologica dell'università di Firenze nel Quattro e Cinquecento, Grottaferrata 1977, p. 261 n. 51).
Qui prima comparsa - almeno finora - del titolo di maestro (in teologia).
■ 1473. «Questa gestione istituzionalizzata del credito venne osteggiata dall'Ordine dei Predicatori: nel caso di Bartolomeo <da Colle>, abbiamo testimonianza di una disputa tramandata dal domenicano senese Simone di Angelo de Boccis nel Dialogus de saeculo et religione, opera contenuta nel ms. Siena, Bibl. Com., U.VI.10.
Il maestro Mariano ricorda al suo discepolo fra Simone: «At nostris magis
presidentibus obligatum, reverendus provincialis [1460-1468] magister Iulianus de Florentia ad urbem primo Castellanam, Aretinam, perinde Sanctumque Miniatum misit preconem, quarum in altera civitatum Fortunatum fratrem Minorem, in alia Bartholomeum. Collensem, tam predicationum quam subtilium disputationum certamine, coram Magnificis Dominis, de alto eorum quem iactabant Pietatis Monte ymam in planitiem deduxisti (...) Il testo citato fa riferimento alla predicazione avvenuta ad Arezzo nell'agosto del 1473, in occasione della quale fu fondato il Monte dei pegni...» (Siena, Bibl. Com., U.VI.10, f. 5r; da Arosio, Bartolomeo da Colle... p. 122 nota 118).Il colligiano fu promotore della fondazione del Monte di Cristo in Orvieto, ritenuto, dopo il Mons Pauperum istituito a Perugia per iniziativa degli osservanti Michele Carcano da Milano e Fortunato Coppoli da Perugia, il secondo Monte dei pegni esistente "in orbe"» (M. Arosio, Bartolomeo da Colle (1421-1484), predicatore dell'Osservanza francescana e dantista minore, AA.VV., Gli ordini mendicanti in Val d’Elsa, Castelfiorentino 1999, 120-123; qui in nota 117, l'A. accoglie e ripropone su Simone di Angelo quanto scambiato con me, EP).
■ Priorato senese, 1472 - ag. 1474. «Otium autem vitare cupiens, anceps cui me dedam negotio, terminum prioratus quo tum fungebar, spirare constitui. Transacto biennio, en littere generalis magistri Leonardi destinantur de Perusio, a dicta me salma exhonerantes ad libitum, graviori tamen honere meis humeris superaddito. Dubium enim certiorem faciunt nostri ut Gymnasii curam suscipiam... » (Dialogus de saeculo et religione f. 9v, trascriz. G. Fioravanti p. 19). «Magister Simon de Senis, prior in Camporegio, habuit literas quas, cum legerit in capitulo, statim sit absolutus; et tunc fit ipse vicarius super nova electione in toto conventu, in spiritualibus et temporalibus, donec prior novus electus et confirmatus et presens extiterit in conventu. Ubi supra, xviij augusti» (Regesta litterarum fratris Leonardi de Mansuetis de Perusio, AGOP IV.3 (1474-79), f. 56v: Firenze, 18.VIII.1474).
- "a dicta me salma exhonerantes..." : cf. Uguccione da Pisa [† 1210], Derivationes II, 1047 § 11: «et hec sagma -e, que corrupte vulgo salma dicitur, scilicet sella vel pondus et sarcina que super sellam ponitur...». In somma, come se dicesse: "mi liberarono dal fardello del priorato...".
■ 14 novembre 1475. «Magister Simon de Senis fuit assignatus in regentem studii in conventu Campi Regii cum gratiis consuetis, sine impedimento inferioris. Datum Ananie, xiiij novembris» (Regesta..., AGOP IV.3 (1474-79), f. 126r).
■ Siena, 20 settembre 1476. Muore l'antico suo maestro (di noviziato?) magister Marianus Francisci Senensis, Maççonum prosapia, 80enne. Nato dunque nel 1397 ca. (usavano contare anche l'anno di partenza!), entra nell'ordine sedicenne, 1412 ca. (Cr Si 32r-v, n° 226: biografia a scrittura libraria, con inchiostro in parte evanito, specie nella seconda metà della carta, e d'incerta lettura).
Nel Dialogus de saeculo et religione (1480-1500 ca.), Simone convoca maestro Mariano di Francesco dei Mazzoni da Siena, dialoga con lui, lo fa parlare post mortem. Siena, Bibl. com. U.VI.10 (cart. "Simone da Siena", testo Prologo 06/12/1996, dal prof. Fioravanti, pp. 5-10, 22).
■ Siena, 22 ottobre 1476. «Magistro Simoni Angeli de Senis fuit concessa camera que olim fuit magistri Mariani senioris nuper defuncti, in suo conventu Campi Regii senensi, pro usu totius vite sue. Datum Florentie, xxij octobris. Quia patres eam sibi concesserunt. Nullus inferior etc.» (Regesta litterarum fratris Leonardi de Mansuetis de Perusio, AGOP IV.3 (1474-79), f. 297r).
Nota magistri Mariani senioris: "senioris" per distinguerlo dal poco più giovane maestro Mariano del Thaya da Siena († 28.VII.1498), religioso almeno dal 1448 circa.
■ Siena, 16 novembre 1480. Tra i maestri convocati dal decano della facoltà di teologia: «mag. Simon Angeli de Senis, mag. Marianus <de Tais, † 28.VII.1498]> de Senis ord. Pred.» (Piana, La facoltà teologica p. 106).
■
Siena, 19 febbraio 1481/2. Lista capitolare del convento San Domenico in Camporegio di Siena (tot. 21): «fr. Bartholomeus Fabiani prior, magister Simon Angeli de Senis, frater Bonagiunta Pietri de Senis, frater Ieronimus supbrior, … » (Roma, Arch. del convento Santa Maria sopra Minerva II.g.1.1; spoglio di taluni diplomi di San Domenico di Siena, nella mia cartella "Siena, San Dom. in Camporegio; originale in Siena, Patrimonio resti eccles., San Domenico ???).■ Siena, 1490. Tra i maestri dello Studium senese che esaminano i magistrandi e assegnano punti ai candidati: «una laurea in teologia del 1490 dove egli [= maestro Simone da Siena] fu promotore», mi comunica prof. Minnucci (22.VI.2015): G. Minnucci - L. Kosuta, Lo Studio di Siena nei secoli XIV-XVI. Documenti e notizie biografiche, Milano (Giuffrè Ed.) 1989, pp. 59-61.
■ 1493, 1495, 1507. Bibl. Comun. di Siena, cod. B.VII.5: contiene trattati di Thomas Antonii Naccii de Senis (OP 1364 ca., † 1434-35). Per il contenuto del codice vedi SOPMÆ IV, 337-339 (foto di talune carte in cartella “Tomm. da Siena”). Vi sono sottoscrizioni autografe del nostro fra Simone di Angelo.
f. Iv, note di possesso quattrocentesche:
<20.VI.1507> «Istum libellum donavit conventui senensi ordinis Predicatorum frater Thomas Antonii [de Nacciis add.] de Senis, eiusdem ordinis et conventus. [altra mano quattrocentesca - stesssa mano delle giunte in f. 29r - aggiunge:] Quem religari denuo fecit frater Simon Angeli, ut patet, urbis eiusdem, ordinis et conventus, humilisque sacre theologie professor ac sororum magister, cum prima additione. 150vij.xxa.iunii.
f. 29r: «Feste et offici dieno fare le mantellate ogni anno.
A dì xviiij di novembre festa di santa Helisabeth in capella, lir. 3.
Ed dì sequente...».
Dopo l'ottava riga, si susseguono attestazioni di altre mani. Due di esse, d'una medesima mano, sono interventi autografi del nostro fra Simone:
<17.XII.1493> «E' rev(erendissi)mo generale m(aestr)o Ioachino Turrian da Vinetia [1487-1500] confermò qui e in Sancto Spirito, present(i) priore cioè frate Arcangelo e reverendi maestri Mariano del Thaya [† 28.VII.1498], Simone d'Angelo e altri padri, e frate Luca de' Reame e fr. Giovanni da Sereçana e più(?) di decta observantia, l'antiqua usança che tucte sien riceute al Terço Ordine in su le volte qui di Sancto Domenico, altrimenti decto convento magiore di Camporeggy, e non altruy, excepto l'inferme, per mano d'uno maestro, e una priora solamente di presente e futura collegio(?), anno Domini 1493, die 17a decembris. E per memoria miglore e di ciò ricordo, io fr. Simone sopradecto, de le soro adesso insufficiente maestro, ho scripta questa di propria mano, anno e dì e mese antedecti.
Al tempo del'honorande ma [= madonna?] Bartholomea de' Borghesi priora, e di sor Lucretia d'Angelo di Fortino sopriora, quali furon presenti a decta confermatione in su le volte».
<24.I.1494/5> «Monsignor rev(erendissi)mo cardinale misser Francesco di Nanni Picholhomini, achivescopo di Siena, a dì 24 di gennaio 1494 mandando per me frate Simone d'Angelo Sanese, humile maestro de le mantellate di Santo Domenico, mi dixe come alcune di decte cercavano cose nove; a le quali rispose non esser di suo grege pecore. E lecto il ponto [= punto?] nel capitolo vigesimo di questa regola presente, il suo vicario misser Io. Baptista da Bononia e misser Giovanni Tholomey canonico, così trovo loro esser sottoposte al nostro rev(erendissi)mo prefato generale e provinciale de la nostra Romana provincia, e al maestro per li decti confermato; sença l'auctorità de' quali, nulla mutatione o novità operare potevano né dovieno. Leggendo ancho e lodando la supradecta deliberatione, per servare l'antiqua usança a honore de l'onnipotente Dio, sua Madre gloriosa e santa Katerina da Sena, e compagni nostri ad ciò furono duo frati nostri, che di sua mano qui se scrivaranno.
[segue altra mano, che si firma] Io frate Alisandro mi provai come di sopra si contiene».
■ Siena, 1 marzo 1494. «Frater Lucas de Trano, prior conventus Sancti Spiritus, absolvitur ab officio prioratus prefati conventus, et fit vicarius conventus frater Ieronimus de Brixia et electionis frater Dominicus de Campo Regio, et confirmacio committitur magistro Simoni de Campo Regio. Die primo marcii» (Registrum litterarum magistri Ioakini Turriani Veneti, AGOP IV.10 (1491-94), f. 81v).
Santo Spirito in Siena, convento domenicano dal 1448.
■ 15 dicembre 1496. «Dirigitur litera priori, magistris et patribus conventus Campi Regii de Senis, quibus cittatur [sic] prior dicti conventus frater Christophorus de Senis sub pena absolucionis, quam ipso facto incurrat contrafaciendo, quathenus visis presentibus debeat comparere coram rev.mo magistro, eo quod sibi opponitur quod ve<n>dedit possessiones conventus, et pretendit etiam domos et alia bona delapidare et alienare; et in eius absentia fit vicarius conventus magister Simon de Senis. Et similiter, si negligendo monita generalis absolucionem incurerat, idem magister Simon remanet vicarius electionis. Die 15 decembris» (Registrum litterarum magistri Ioakini Turriani Veneti, AGOP IV.11 (1494-96), f. 71r).
■ Siena, 18 maggio 1497. Magistrandi esaminati e punti assegnati loro dai maestri dello Studium senese: «a mag. Simone ord. pred. de Senis». G. Minnucci, Le lauree dello studio Senese alla fine del secolo XV, Quaderni di "Studi Senesi" 51 (1981) pp. 40-41, n° 49.
■ Siena, settembre 1500. Tra i maestri dello Studium senese che esaminano i magistrandi e assegnano punti ai candidati: «secundus punctus extitit assignatus per mag. Simonem de Senis ord. pred.». G. Minnucci, Le lauree dello studio Senese alla fine del secolo XV, Quaderni di "Studi Senesi" 51 (1981) pp. 72-73, n° 103.
■ Siena, 16 dicembre 1504. Tra i maestri dello Studium senese che esaminano i magistrandi e assegnano punti ai candidati: «primus punctus assignatus fuit per mag. Simonem de Senis ord. pred.». G. Minnucci, Le lauree dello studio Senese all'inizio del secolo XVI, Quaderni di "Studi Senesi" 55 (1984) p. 69, n° 71.
■ Siena, aprile 1509. Magistrandi esaminati e punti assegnati loro dai maestri dello Studium senese: «per mag. Simonem Angeli ord. pred.». G. Minnucci, Le lauree dello studio Senese all'inizio del secolo XVI, Quaderni di "Studi Senesi" 58 (1985) pp. 33-34, n° 36.
■
† Siena, 1 febbraio 1510. Cronica fratrum Sancti Dominici in Camporegio de Senis: Siena, Bibl. comunale B.VII.4, ff. 35r-39r, biografia di ben 5 carte, tutto in distici elegiaci: →Epicedion elegiacum pro reverendo fratre magistro Symone Senensi.Dal roboante latino si ricava: Simone muore settantaduenne la vigilia della Purificazione di Maria Vergine (= 2 febbr.), dunque il primo febbraio 1509 (febbr. 1509 senese = 1510 anno comune), quando «nox obscuras bis quattuor egerat horas» (4 ore dopo la calata del sole?); nato dunque nel 1438 (loro usavano contare anche l'anno di partenza!). Figlio di Angelo dei Bocci, entra nell'ordine dodicenne nel 1450; suo maestro (di noviziato?) Mariano di Francesco dei Mazzoni da Siena OP (Cr Si 32r, † 1476), che gli finanzia gli studi. Studia a Padova 1462-65. Torna a Siena, insegna da lettore biblico e poi da baccelliere, consegue magistero in teologia, indìce publiche dispute. Arricchisce la biblioteca conventuale. Compone un libro, e vi si cimenta con la disputa: vita secolare o vita religiosa? quale la migliore? «Et liber unus adest quem Simon ediderat | in quo tractatur melior quę vita tenenda | an laici an claustri, rite peraptat opus» (f. 38v).