-

precedente successiva

 Simone di Angelo dei Bocci da Siena

■  OP 1450, † 1510  ■

 

1

¬

2


3. Dialogus de saeculo et religione (sive Prosopeya fratris)

Simon Angeli de Boccis Senensis OP, Dialogus de saeculo et religione (1480-1500 ca.), Siena, Bibl. com. U.VI.10: cartella "Simone da Siena", testo Prologus/Argumentum (= ff. 1r-11v), pp. 22, dal prof. Gianfranco Fioravanti 06/12/1996. «Fretus tamen illius ope qui, texte sapiente, omnium est artifex, omnium habens virtutes spiritusque omnes intelligibiles capiens, in eius manu et nos et sermones nostros omnemque sapientiam atque opus scientie continet disciplinam, dudum quod formidaveram opus audacter inpresentiarum adgrediar. Novella siquidem hac nostra in lucubratiuncula, honorandissime domine, quam sincopans, Prosopeyam fratris inscribendam putavi, uno vel pluribus - si facultas dabitur - conficienda libellis, religionem ob seculum disserentem inducam» (f. 2r).

Prosopeya fratris, sembra esser il titolo voluto dall'autore. Prosopopea, figura retorica per cui si introducono a parlare persone assenti o decedute, come se fossero vive e presenti. Uguccione da Pisa [ 1210], Derivationes II, 949 § 13: «Item poyo [= idest fingo] componitur cum prosopa, quod et persona, et dicitur hec prosopopeia -e, idest persone confictio vel conformatio, ut cum res non loquens introducitur loquens». Summa Britonis sive Guillelmi Britonis Expositiones vocabulorum biblie [1250-70], ed. L.W. Daly and B.A. Daly, Padova 1975, II, p. 790.

Opera dedicata a Francesco Piccolomini, arcivescovo senese (1460-1503) e cardinale (1460); eletto poi papa (Pio III) 22.IX.1503, † 18.X.1503. HC II, 13 n. 6, 25, 235.

Censisco OP: suo maestro (di noviziato?) magr Marianus Francisci Senensis (Cr Si 32r, 1476) Maççonum prosapia (p. 5) (5-10 dialogante con l'autore; 22, lo fa parlare post mortem). Franciscus Viterbiensis OP (5, Francesco di Paolo). Dionoro da Gallese (Viterbo) OP (6, Dyonorus). Thomas de Aquila (7). a. D. 1462 (8). mag. Ioh. de Campo S. Petri (8, 1466; PANELLA, La continuazione..., AFP 65 (1995) 266-267). Cap. generale Novara 1465 (8). rev. provincialis mag. Iulianus de Florentia (9, Iulianus Naldi). Simon ipse Angelides Boccius (= l'autore Simone figlio di Angelo della famiglia dei Bocci, 10-), OP 1450 (10). eratque in cyritandi arte peritissimus (6 rigo 13: cirito -as = "predicare al popolo", a detta di Uguccione da Pisa [ 1210], Derivationes II, 241). construende nove superioris ecclesie (12, 14). CG Siena 1462, priore magr Marianus (13). Mancinus (17, = Mancini?). Maremma: luogo selvaggio! (17-18).  CG Pg 1478 mox celebrato (19): 1478 termine post. Composizione: entro l'ultimo ventennio del '400. 

cartina geografica della maremmaLa Maremma di Simone di Angelo dei Bocci da Siena OP, Dialogus de saeculo et religione (1480-1500 ca.), Siena, BC, U.VI.10, f. 9r (trascrizione Fioravanti, pp. 17-18): importanti notizie sulla regione della Maremma, da un frate senese, che va anche a predicarvi in compagnia d'un socio. Regione selvaggia. Dormono in tuguri e caverne, assaliti da febbre e da lupi!

«Taceo, veritatis obstruende gratia, si quando in Marithima predicaverim, cuiusmodi et quam valide me diuturne ac peracute febres invaserint, ita quod medicorum cura desperatus, sanguine ultimo pro remedio effuso, immortalis Dei eiusque Genitricis ac dive Katharine presidio, emisso voto, revixerim. Et quod non levius fuit, duro Massam pergerem, inter collium abrupta cavernarumque latibula nocte preventus et aquarum procellis, Argentarium post Montem nostri conventus emisperium [= "oltre i confini pertinenti al nostro convento senese!"], in carbonum silvestri recubans tugurio, ululantibus lupis circumquaque, sine cibo potuque vel cubili, frater Iohannes sotius, ego ac equus trepidantes, continuo verentes feras predictas - heu miseros! - de nobis saturas fieri (...), insompnesque noctes ducentes, nunc afflictos cum Oratio in poetria solari conabar: "non semper feriet quodcumque minabis", iam cum Ovidio anxius palpitabam, in libro Epistolarum dicente "res est solliciti plena timoris amor". Nec luporum minus exurientium ululatum pavebam quam columbe accipitrem, de quibus idem in libro Tristium: "Terrentur minimo pene stridore columbe, unguibus accipitris saucia facta semel". Claudianus quoque veniebat in mentem: "Clausa putat sibi cuncta pavor, est in aliis interpres rerum metus, et trahit timere augurium peiore via". Nobis autem, aperta omnia cum essent, non auspitium sed ferarum voces timorem incutiebant. Idcirco, si quandoque sompnus inminens oppressixet, pervigil noster Tibullus excitabat, canens: "Sompnia fallaci vident temeraria nocte et pavidas mentes falsa timere iubent". Cumque invocato crebrius sanctissimo Yhesu nomine, votis omnibus Deo pieque genibus, tum sanctis nostris plurimum commendantes, aurora optatissima lucescente, illi gratias quas potuimus egimus qui nos immunes servarat. Prosequentes vero iter, statim Pratam comperimus, quam non applicuisse vehemeter doluimus; tempestive denique consotius, gaudens, mihi Lucanum in 2° allegabat: "Licet sperare timenti"...» (f. 9r).

Prata, in dioc. di Volterra, confini con Massa. Testo utile a delineare i confini della predicatio tra i conventi di Siena, di Pisa (Maremma pisana, quella più costiera, da Livorno a Piombino) e quello di Orvieto.

4. Riferimenti bibliografici

Arch. di Stato di Siena, Patrim. resti ecclesiastici, S. Domenico in Camporegio ???. Nel 1986 vi feci ampie ricerche confinate nel Due-Trecento. Chi facesse spoglio sul secondo Quattrocento e primo Cinquecento potrebbe apportare nuove testimonianze sul nostro Simone.

V.M. Fontana, De Romana provincia ordinis Praedicatorum, Romae 1670

SOP I, 876a Sim. de Angelis!, da Fontana.

MOPH X, 143, 217.

P.O. Kristeller, Iter italicum II, London-Leiden 1977, pp. 162b, 170b (BiblSMN-Fondo Campo 50.7/II).

G. Minnucci, Siena. Documenti per la storia dello Studio senese (secoli XIV-XVI), in G. Minnucci - L. Kosuta, Lo Studio di Siena nei secoli XIV-XVI. Documenti e notizie biografiche, Milano 1989 (Giuffrè Ed.), pp. 1- 314.

1996-1998: scambi epistolari con G. Fioravanti e M. Arosio (nella cartella "Simone da Siena").

https://www.academia.edu/3530620/ = Gianfranco Fioravanti, Formazione e carriera di un domenicano nel Quattrocento: l'autobiografia di Simone Bocci da Siena (1438-1510), AA., Studio et studia. Le scuole degli ordini mendicanti tra XIII e XIV secoloCISAM, Spoleto 2002, pp. 339-364.

 M. Arosio, Bartolomeo da Colle (1421-1484), predicatore dell'Osservanza francescana e dantista minore, AA.VV., Gli ordini mendicanti in Val d’Elsa, Castelfiorentino 1999, 73-189, specie 120-21, mia bibl., tra opere OFM. Bartolomeo di Giovanni di Lippo da Colle Val d'Elsa: n. 1421 ca., entra nell'ordine francescano in Perugia 1440 dov'era studente in arti liberali; nel 1446 guardiano del convento romano di Aracoeli; nunzio apostolico della crociata, 1455 (pp. 97 ss); lotta contro l'usura, gli ebrei e fondazione del Monti di Cristo ad Orvieto (pp. 114 ss), e scontro con la posizione dei domenicani ed in specie con Simone dei Bocci (pp. 120-122: qui in nota 117 Arosio accoglie e ripropone quanto scambiato con me, EP); predicatore (127 ss); intensi riferimenti danteschi (138 ss, 184 ss); reportationes di prediche tenute in Firenze 1474 (144 ss). † 15.III.1484 nel conv. San Lucchese, presso Poggibonsi (prov. di Siena) (pp. 186-89).

giugno 2015: fruttuosi scambi col prof. Giovanni Minnucci

20.VI.2015: Chiarissimo Professore e Molto Reverendo Padre, ho visto la Sua "scheda" su Simone di Angelo Rocci. [= https://www.academia.edu/13097476/ ]

Mi permetto, sperando di farLe cosa gradita, di segnalarle che nei volumi da me curati su "Le lauree dello Studio senese" alla fine del sec. XV e all'inizio del sec. XVI, lo si rinviene spesso fra i promotori nelle Lauree in teologia.

Una brevissima scheda (molto incompleta, ma forse utile) la compilai nel mio lavoro (con L. Kosuta) Lo Studio di Siena nei secoli XIV-XVI. Documenti e notizie biografiche, Milano 1989, p. 309; nello stesso volume, alle pp. 59-61, una laurea in teologia del 1490 dove Egli fu promotore. https://www.academia.edu/8948081/

■ Mia nota comunicata al Minnucci. Cronica fratrum..., Siena, Bibl. comunale B.VII.4, f. 36r, rigo 9: genuit de Boccis clara propaga. Ricontrollato, 20.VI.2015. Dunque non Rocci. Confronta per contrasto R e B maiuscole in f. 37r, righi 8, 14 e 16: de Racanate..., Biblicus..., Bella.

20.VI.2015, h. 21.40. Carissimo Padre, purtroppo non ho copie in più dei miei lavori, peraltro molto risalenti. Le farò senz'altro il pdf delle pagine che Le interessano prima possibile, e comunque non appena rimetto piede in Dipartimento. Circa il cognome ha sicuramente ragione lei: su questo punto le mie erano notizie di seconda mano. Nei verbali di laurea da me editi il cognome non viene mai riportato. Il Nostro viene sempre citato come Simon Angeli de Senis (o Simo de Senis) ordinis praedicatorum magister in theologia.

A presto. Suo Giovanni Minnucci

22.VI.2015 Carissimo Padre, Il Nostro lo rinviene: https://www.academia.edu/8948081/

(...) Le invio alla mail indicata nella pagina di academia il Pdf. Le chiedo di darmi un segno di avvenuta ricezione.

Suo Giovanni Minnucci [contributi - quasi tutti dell'insegnamento universitario senese - che ho inserito nelle testimonianze sul nostro Simone]

https://www.academia.edu/3530620/

 


 

finis!


precedente successiva