fra Lorenzo da Viterbo OP, fl. 1288-1344 ■ vescovo di Civita (Sardegna) 1329-1344 ■ | |||
■ Cf. E. P., Cronica di Santa Caterina in Pisa. Copisti autori modelli, «Memorie domenicane» 27 (1996) 228-229 § 11 e nota 89; Un vademecum dei provinciali romani (secoli xiv-xv), «Memorie domenicane» 28 (1997) 393, 394 n. 142. ■ MOPH = «Monumenta Ordinis Fratrum Praedicatorum Historica». Emilio Panella OP San Domenico di Fiesole, dicembre 2018 | |||
⌂ |
|
ë |
|
«In nomine domini amen, amen. Anno domini MCCLXXXVIII, tempore domini Nicolay pape IIII, mense aprilis, die VIII, indictione prima.
Noverint universi presentis publici instrumenti seriem inspecturi quod frater Bernardus Zamorensis ordinis Predicatorum (...) pure, libere simpliciter et irrevocabiliter inter vivos donavit religioso viro fratri Guarnerio de Florentia, priori conventus fratrum Predicatorum loci Viterbiensis, pro ipso conventu et loco recipienti et stipulanti, quasdam domos et res omnes quas habebat in civitate Viterbii, iuxta suos confines, et ius quod habebat in eis (...).
Actum est hoc Viterbii in loco beate Marie ad Gradus ordinis fratrun Predicatorum, presentibus religiosis viris eiusdem Ordinis, videlicet fr. Angelo lectore de Viterbio, fr. Gentile, fr. Laurentio, fr. Thomacello ac etiam viro discreto fr. Andrea, subpriore conventus Viterbiensis, magistro Petro Coltario, testibus ad hoc vocatis et rogatis».
T. KAEPPELI, Dalle pergamene di S. Maria in Gradi di Viterbo, «Archivum Fratrum Praedicatorum» 33 (1963) p. 246.
■ Fra Guarnieri di Bernardo da Firenze OP († 23.VIII.1310): Cronica SMN, f. 15r (n° 195).
Capitolo provinciale Spoleto 1291, convocato per la festa dell'Esaltazione della Santa Croce, 14 settembre (MOPH XX, 96/8-9): «Ponimus studium logice veteris: (...) In conventu Pratensi ubi leget fr. Iacobus de Calezano, cui assignamus studentes fratres Davinum Senensem,... Laurentium Viterbiensem, Petrum et Philippum de Prato...» (ib. XX, 101/28, 102/1-3).
■ logica antica (logica vetus): Isagoge di Porfirio, Divisioni e Topici di Boezio, Categorie e Interpretazione di Aristotele, Trattati ovvero Summule logicales (1230 ca.) di Pietro Ispano.
Todi 1295: studente di filosofia della natura
Capitolo provinciale Siena 1295, convocato per l'ottava della festa degli Apostoli, 6 luglio (MOPH XX, 118/31-32): «Ponimus studium in naturis... Item in conventu Tudertino, ubi assignamus studentes fratres Thebaldum de Viterbio,... Laurentium Viterbiensem,...» (ib. XX, 121/32, 122/10-13).
■ filosofia della natura: libri aristotelici Physicorum, De celo, De generatione, Meteorologica, De mineralibus, De anima, De animalibus et plantis.
Firenze 1 luglio 1302
Arch. di Stato di Firenze, Notar. antecos. 3140 (già B 2126), ff. 70r-71v: Firenze, chiesa Santa Maria Novella 1.VII.1302: «frater Ubertus olim Rapuccii de populo Sancti Phylippi prope Barberinum... novitius in ordine fratrum Predicatorum» fa testamento. Testi: «fratribus Laurentio de Viterbio, Ugone Pistoriensi, Hermanno Theutonico, Dominico Senensi, Iohanne de Minutolis de Florentia, Niccholao de Signa et Andrea de Bardis ordinis Praedicatorum».
Fra Uberto del fu Rapuccio da Barberino († 7.IV.1340): Cronica SMN, f. 27v (n° 287).
Firenze 1305: studente di teologia
Capitolo provinciale Rieti 1305, convocato per la festa dell'Esaltazione della Santa Croce, 14 settembre (MOPH XX, 151/35-36): «Assignamus studentes in theologia Florentie: fratres Laurentium Viterbiensem, Iohannem de Petrorio, Egidium Perusinum et Angelum de Tulfis» (ib. XX, 155/16-18).
1308-1311(1315?): Viterbo, convento Santa Maria in Gradi
Frati domenicani menzionati nelle pergamene del convento Santa Maria in Gradi di Viterbo (Viterbo, Bibl. comunale degli Ardenti): Laurentius de Viterbio, 9.VII.1308 (perg. n° 2949); 26.IX.1310 (perg. n° 2957); 13.V.1311 (perg. n° 2962).
Da T. KAEPPELI, Dalle pergamene di S. Maria in Gradi di Viterbo, «Archivum Fratrum Praedicatorum» 33 (1963) 243-259, in particolare p. 254. Ma a scorrere gli altri omonimi elencati in p. 254, e tenendo conto delle loro cronologie, il nostro fra Lorenzo da Viterbo potrebbe essere medesima persona elencata sotto il nome fra Lorenzo di Angelo da Viterbo, 5.III.1315 (perg. n° 2988).
1324: fra Lorenzo nominato predicatore generale
Capitolo provinciale Roma 1324: «Facimus predicatores generales: fratres Ugonem Pistoriensem,... Laurentium Viterbiensem, Iohannem de Columpna...» (MOPH XX, 233/19-22).
dopo il 1323 e prima del 1329: ha in prestito il Liber Sententiarum di Pietro Lombardo († 1160)
Archivio di Stato di Perugia, Corporaz. relig. soppr., S. Domenico, Miscell. 66 <Liber privilegiorum provincie Romane ordinis Predicatorum>. Membr., 228 x 163, ff. 105. Libro avviato nel secondo/terzo decennio del Trecento, ma ben presto cresce per addizione di materiale catalogistico e documentario, in sussidio al governo dei provinciali. Qui dalla sezione del fondo libri della provincia Romana e loro prestiti (databile dopo 1323, prima del 1342), f. 6r:
«11. Item aliud volumen Sententiarum habet fr. Laurentius Viterbiensis».
Cf. E. P., Cronica di Santa Caterina in Pisa..., «Memorie domenicane» 27 (1996) 228-229 § 11 e nota 89; Un vademecum dei provinciali romani (secoli xiv-xv), ib. 28 (1997) p. 393.
1329-1344: fra Lorenzo da Viterbo vescovo di Civita (Sardegna)
Cronica Sancti Dominici de Urbeveteri (redazione 1346-48), Arch. Generale dell’Ordine dei Predicatori (Roma, Conv. Santa Sabina, P.zza Pietro d’Illiria 1), XIV.28 (xiv-xv), p. 38, sezione "fratres de romana provincia adsunti ad gradum presulatus pastoralis regiminis", per ordine del convento d'origine: «Fr. Laurentius episcopus in Sardinia et civitate Civitatensi».
et civitate Civitatensi = Civita (poi Tempio Pausania) nel cuore della Gallura, prov. Olbia-Tempio, Sassari, Sardegna.
Fra Lorenzo da Viterbo OP, vescovo di Civita 1329-1344: C. Eubel, Hierarchia catholica medii aevi I, Monasterii 1913, p. 188; P. SELLA, Rationes decimarum Italiae. Sardinia, Città del Vat. (Studi e testi 113) 1945, 113 n° 1083 (17.X.1342).
→https://it.cathopedia.org/wiki/Diocesi_di_Tempio-Ampurias#Vescovi_di_Civita:
Lorenzo da Viterbo O.P., 1329-1344. Sezione "Storia": «La diocesi di Civita trae forse origine dell'antica diocesi di Fausania (oggi Olbia) una delle più antiche sedi dell'isola, eretta già dal 304. Era suffraganea dell'arcidiocesi di Cagliari. Le tracce della vera e propria diocesi di Civita invece appaiono a partire dalla fine dell'XI secolo, quando la diocesi era suffraganea dell'arcidiocesi di Pisa. Più tardi i papi con l'idea forse di renderla soggetta ad una metropolia sarda, la tennero immediatamente soggetta alla Santa Sede, come appare già verso la fine del XII secolo.
La diocesi di Ampurias fu eretta nel 1113 presso l'antica località di Codaruìna (oggi Valledoria) situata presso la foce del Coghinas abbandonata nel 1503 secolo a favore di Castellaragonese, oggi Castelsardo. La sedi di Ampurias e Civita furono unite aeque principaliter il 5 giugno 1506 con la bolla Romanus Pontifex di papa Giulio II, lasciando al destino il compito di scegliere la sede, infatti stabilì che il titolo diocesano sarebbe rimasto al vescovo che fosse sopravvissuto. Il vescovo di Civita Pedro Stornell morì nel 1510 e la residenza vescovile della diocesi unita, venne stabilita a Castellaragonese (oggi Castelsardo). Tra la fine del '500 e l'800 la residenza vescovile era a Castelsardo. Nel 1621 con la bolla Sacri Apostolatus papa Gregorio XV, su richiesta del vicario parrocchiale, eresse la collegiata di Tempio, chiedendo il nulla-osta al capitolo di Ampurias. Nel 1839 papa Gregorio XVI con la bolla Quamvis aequam formalizzò la traslazione della sede vescovile a Tempio (divenuta in quegli anni capoluogo di provincia), sopprimendo l'antica diocesi di Civita, su iniziativa del vescovo tempiese Capece e le attribuì la denominazione di diocesi di Ampurias e Tempio».
→http://www.diocesitempioampurias.it/storia_19.html
settembre 1331
Capitolo provinciale Orvieto 1331, convocato per la festa della Natività della Beata Vergine, 8 settembre (MOPH XX, 255/3-4), sezione suffragi per i vivi: «Item pro venerabilibus patribus et dominis dominis archiepiscopis Pisano et Tarentino, et episcopis Lucano,..., Nepesino, Civitatensi et Marsicano q. s. I m.» (ib. XX, 267/9-11 e nota 11).
■ q. s. I m. = quilibet sacerdos I missam (ogni frate presbitero celebri una messa in suffragio di...). Abbreviazione ricorrente negli atti capitolari, sezione "suffragia pro vivis" e "suffragia pro defunctis". Per lo scioglimento vedi MOPH XX, 134/12, 360/23-24.
settembre 1332
Capitolo provinciale Roma 1332, convocato per la festa di San Michele Arcangelo, 29 settembre (MOPH XX, 268/28-29), sezione suffragi per i vivi: «Item pro dominis archiepiscopis Pisano et Tarentino, et episcopis Lucano, Grossetano, Nepesino, Castrensi, Civitatensi, Aquilano..., q. s. I m.» (ib. XX, 279/1-3).
Pisa 17 giugno 1339
Arch. di Stato di Firenze, Notar. antecos. 1815, ff. 80v-81r (Pisa 17.VI.1340, stile cronologico pisano): «frater Laurentius, Dei gratia episcopus Civitatensis,» nomina procuratore in qualsiasi lite possa avere con ecclesiastici o secolari. «Actum Pisis in domo ecclesie Sancti Simonis ad Parlascium posita iuxta ecclesiam Sancti Simonis suprascripti, presentibus presbitero Iohanne rectore ecclesie Sancti Simonis suprascripti et fratre Simone de Spoleto ordinis fratrum Predicatorum et Vannuccio condam Barduccii clerico».
settembre 1339
Capitolo provinciale Arezzo 1339, convocato per la festa della Natività della Beata Vergine, 8 settembre (MOPH XX, 304/31-32), sezione suffragi per i vivi: «Item pro venerabilibus patribus et dominis domino archiepiscopo Pisano, domino episcopo Urbevetano,... domino episcopo Civitatensi et domino episcopo Sancte Iuste q. s. I m.» (ib. XX, 315/24-27).
8 settembre 1344: vescovo fra Lorenzo già deceduto
Capitolo provinciale Orvieto 1344, convocato per la festa della Natività della Beata Vergine, 8 settembre (MOPH XX, 348/6-7): «Ista sunt suffragia pro defunctis: (...) Item pro domino fr. Symone condam archiepiscopo Pisano, pro domino episcopo Motonensi et domino fr. Gentili episcopo Nepesino et domino fr. Laurentio episcopo Civitatensi q. s. I m.» (ib. XX, 361/17.25-27).