precedente successiva

fra Domenco di Zanobi dei Portigiani da Firenze

n. 1537/8 ca., OP 1552, † 5.II.1602

 

Bartolomeo, al secolo. Figlio del convento fiorentino San Marco. Esimio architetto.

... fra Cipriano Brignole da Genova (OP 1587, † 1625), e costruzione dell'edificio del noviziato nuovo (marzo 1588 - dic. 1590) in San Domenico di Fiesole.

Complesso del noviziato nuovo affittato all'European University Institute negli anni 1991-92 circa.

Emilio Panella OP

San Domenico di Fiesole, maggio 2019

 

ë


Cronica conventus Sancti Dominici de Fesulis = Fiesole, Archivio del convento San Domenico, 1: Cronica conventus Sancti Dominici de Fesulis (inizio redazione 1516).

Chronica conventus Sancti Marci de Florentia = Firenze, Bibl. Laurenziana, S. Marco 370, Chronica conventus Sancti Marci de Florentia ordinis Prędicatorum (redazione 1505-1612).

V. Marchese, Memorie dei più insigni pittori, scultori e architetti domenicani, Firenze (Parenti) 1845-46, 2 voll.; Firenze (Le Monnier) 18542, 2 voll.; Bologna 1878-794, 2 voll. - Con segnatura C 7 nella bibl. del convento SD di Fiesole, ma non riesco a trovarlo (25.V.2019).

Lodovico FERRETTI [OP, † 5.IV.1930], La chiesa e il convento di San Domenico di Fiesole. Monografia illustrata, Firenze 1901 [esemplare in Bibl. del conv. di Fiesole, B I supra]. Seconda edizione, Siena (Ed. Cantagalli) 1992, pp. 48-49.

Marcella Cipriani, La chiesa e il convento di San Domenico di Fiesole, Firenze (Biblioteca di Memorie Domenicane n° 10) 2014, p. 292a "Domenico Partigiani" (= Portigiani); aggiungi rinvio a p. 193.

https://it.wikipedia.org/wiki/Palazzo_Portigiani:

Lo stemma Portigiani

Stemma Portigiani in Palazzo Portigiani: Firenze, via de' Rondinelli 4.


Firenze marzo 1537/8 ca.: nascita di Bartolomeo, figlio di Zanobi dei Portigiani da Firenze

Chronica conventus Sancti Marci de Florentia f. 116r: «Frater Dominicus Zenobii de Portegianis, olim in seculo Bartholomeus, annorum 15 ac mensium 6, accepit habitum clericorum... die 5 augusti in sollemnitate Beati Dominici patris nostri, circa 23am horam, anno Domini 1552».

Data di nascita: la si ricava dalla data di vestizione religiosa (5.VIII.1552) all'età di anni 15 e mesi 6, registrazione redatta dal cronista di turno. A quei tempi - inoltre - nel computare usavano contare anche l'unità di partenza; e dunque marzo 1538 data più probabile della nascita di Bartolomeo.

Firenze 5 agosto 1552: quindicenne Bartolomeo veste l'abito religioso dei frati domencani di San Marco e prende il nome di fra Domenico

Chronica conventus Sancti Marci de Florentia f. 116r: «Frater Dominicus Zenobii de Portegianis, olim in seculo Bartholomeus, annorum 15 ac mensium 6, accepit habitum clericorum a rev.do priore huius conventus fratre Vincentio Herculani de Perusio, die 5 augusti in sollemnitate Beati Dominici patris nostri, circa 23am horam, anno Domini 1552, existente magistro totius ordinis, sive rectius vicario generali, fratre Stephano de Genua; et nulla legatione facta. Iste frater Dominicus, revoluto anno...».

Vincenzo di Ercolano da Perugia priore di San Marco maggio 1552 - maggio 1555 (Chronica conventus Sancti Marci de Florentia... f. 75v); aveva preso l'abito domenicano per il convento fiesolano, 28.III.1538 (Cronica conventus Sancti Dominici de Fesulis f. 108r), muore in Perugia 29.X.1586 (f. 158r).

«in sollemnitate Beati Dominici patris nostri»: festività liturgica allora del 5 agosto; nel 1558 trasferita al 4 agosto (MOPH XVI, 194n).

circa 23am horam: a quei tempi usavano contare le ore del giorno a partire dal dopotramonto. A inizio agosto il sole cade poco dopo le ore 19; cosicché l'ora ventitreesima del documento dovrebbe corrispondere più o meno alle nostre ore 18 (= circa le ore 6 pomeridiane!).

«existente magistro totius ordinis, sive rectius vicario generali, fratre Stephano de Genua»: deceduto il 20 luglio 1552 il maestro generale dell'ordine domenicano fra Francesco Romeo da Castiglion Fiorentino (Chronica conventus Sancti Marci de Florentia... f. 177v), fra Stefano Usodimare da Genova in agosto 1552 era ancora vicario generale, e sarà eletto generale l'anno successivo. In fondo, l'autocorrezione del cronista circa la propria memoria cronologica ne conferma la credibilità! Cf. I. Taurisano, Hierarchia ordinis Praedicatorum, Romae 1916, p. 11 nn. 45-46.

dopo professione tacita, fra Domenico dei Portigiani emette professione solenne (ovvero pubblica) in San Domenico di Pistoia il 14 agosto 1553

Chronica conventus Sancti Marci de Florentia f. 116r: «Iste frater Dominicus, revoluto anno, tacite professus est, ac deinde xiiij die augusti 1553 coram omnibus fratribus, suavi Christi iubo, sub praedicatoria toga, sollemniter collum subegit in manibus venerendi patris fratris Ludovici Boninsegnis, tunc supprioris conventus pistoriensis, in quo assignatus fuerat in capitulo precedenti».

Firenze 1579-1588: cappella Salviati in San Marco di Firenze

http://www.treccani.it/enciclopedia/portigiani_%28Dizionario-Biografico%29/ :

«.... cappella Salviati in S. Marco a Firenze, che ospita le sepolture di alcuni dei membri di quella importante famiglia e quella del santo vescovo domenicano Antonino Pierozzi. La cappella fu iniziata nel 1579 e terminata nel 1588. Le fusioni furono eseguite da Domenico Portigiani, che annotò su un prezioso quaderno gli incassi e le spese effettuate (cfr.: Il quaderno della fabbrica della cappella di Sant’Antonino in San Marco a Firenze…, a cura di E. Karwacka Codini - M. Sbrilli, Pisa 1996; Cornelison, 2012)».

Firenze(?) 1586fra Domenico esegue paliotto bronzeo per la chiesa del Santo Sepolcro di Gerusalemme

«Nel 1586 realizzò il paliotto bronzeo inviato dal granduca Ferdinando a Gerusalemme per la chiesa del Santo Sepolcro» (M. Cipriani, La chiesa e il convento di San Domenico di Fiesole, Firenze (Biblioteca di Memorie Domenicane n° 10) 2014, p. 90 nota 7).

1587 ss: Cipriano Brignole da Genova veste l'abito religioso il 25.III.1587 per il convento fiesolano, l'anno dopo fa testamento e lascia molti beni al convento, emette professione solenne il 25.III.1588 e il 15.V.1589, muore l'11.IX.1625

Cronica conventus Sancti Dominici de Fesulis, ff. 13r-14r: «Anno 1587 frater Cyprianus Brignole, in seculo Theremus nominatus, habitum religionis sumpsit in die Annunciationis 25 martii, existente priore conventus fratre Niccolao Sermartellio. (...) Nam ipse frater Cyprianus condidit suum testamentum revoluto anno, et emisit professionem solennem sub die 25 martii 1588, in quo reliquit et donavit 600 aureos de libris 7 ipsi sacristiẹ, ut annuus redditus emeretur insumendus in expensis cerẹ albẹ conburendẹ in altari maiori. (...) Item curavit ẹdificari novam domum pro novitiis, cuius architectus extitit reverendus pater frater Dominicus Portigianus Florentinus. Pro hac fiendi costructione ex testamento reliquit |f. 14r| florenos quinque millia de lire 7. Et die 21 martii [= 21.III.1588] dimissus est primus lapis in fundamenta. Murus insuper novus extructus est, qui adhẹret tali novitiato et dividit hortum a vinea. Die vero 16 decembris 1590 facta est processio ad novum novitiatum, quod etiam benedictum est a reverendo admodum patre Ioanne Baptista Aldobrandino, cuius vigilantia et industria opus perfectum est, licet coeptum fuerit sub prioratu dicti Sermartellii. Et pro alendis 15 novitiis, idem frater Cyprianus reliquit ex testamento annuum censum valoris aureorum decem millium; qui census Bononiẹ fundatur super bonis comitis Romei de Peppolis, et debeat exigi [exigit scr.] pro dimidia parte sub primum octobris diem, et pro reliqua ad mensem ianuarii. Quẹ omnia idem frater Cyprianus confirmavit iterum in ratificatione suẹ professionis, quẹ denuo facienda fuit ex constitutione bullẹ Sixsti V, prout ipse frater Cyprianus secundo emisit suam professionem solennem die 15 maii 1589 in manibus reverendi admodum prioris fratris Ioannis Baptistẹ Aldobrandini, facto iterum testamento, ut dicitur distincte in libro Recordantiarum coenobii fesulani. Cuius conventus patres curarunt inscriptionem in marmore fieri et poni in pariete porticus novẹ, in qua extet memoria auctoris ipsius fabricẹ novẹ et obligationis nostrẹ 15 alendorum in ipso novitiatu».

f. 165r: «Frater Ciprianus Brignole Genuensis, a quo tot tantaque beneficia in conventum nostrum Fesularum (hoc est) in nos profecta fuere, iam aetate confectus, ieiuniis, vigiliis aliisque laboribus fere consumptus, sacramentis devotissime munitus, XI septembris anno MDCXXV obdormivit in Domino».

San Domenico di Fiesole 21 marzo 1588: fra Cipriano Brignole da Genova, promotore della costruzione del noviziato nuovo, assegna tributo annuale per il sostentamento di 15 novizi

Edificio del noviziato nuovo nel convento San Domenico di Fiesole. A metà loggiato di pianterreno di tale noviziato, a tutt'oggi sulla parete in alto c'è un cartello con iscrizione incisa su pietra:

D(eo) O(ptimo) M(aximo)

Aedes tyronum a f. Cypri-

ano Brignole Ianuensi

patritio extructae annu-

oque censu XV alendis per-

petuo auctae anno D(omini) MD

LXXXVII die XXI martii

Data 21.III.1587 del computo fiorentino e fiesolano, corrispondente al nostro 21.III.1588.

Aedes tyronum: espressione fraintesa ("nuovo edificio della famiglia Tironi"!); tiro -nis = apprendista, principiante: variante classicheggiante di "novizio", colui che ha vestito l'abito domenicano ma non ha ancora emesso professione solenne. Cronica conventus Sancti Dominici de Fesulis, ff. 15v-16r: «Principio illud commemoro, anno ab incarnatione Domini 1593, venerabilem patrem fratrem Reginaldum Cecchinium, antequam religiosam vitam solemni ritu de more professus esset, legasse |f. 16r| aureos centum a patre suo, tironum novis ẹdibus aliqua in parte absolvendis et concinnandis; quinquies vero centum innovandi chori edificationi, ut tamen si minus ẹdificationi illi daretur opera, alia - ut liberet - ratione alicubi deponeatur aut impendeatur quod conventus emolumentum requireret»; «tironum novis aedibus»  = nuovo edificio dei novizi, ovvero noviziato nuovo. Cf. Uguccione da Pisa [† 1210], Derivationes II, 1225, T 121 § 4-5: «... hic tiro -nis, idest novus miles, noviter ad militiam electus...; unde... et hoc tirocinium, nova militia, officium tironis et rudimentum, initium, novitas militie».

«… annuoque censu xv alendis»: locuzione molto contratta, ma da sciogliere «… censo, ovvero tributo annuale, per il sostentamento di 15 novizi». «Et pro alendis 15 novitiis, idem frater Cyprianus reliquit ex testamento annuum censum valoris aureorum decem millium», si legge in Cronica conventus Sancti Dominici de Fesulis, f. 14r; e così suggerisce documento del 22.III.1588 (anno 1587 nell’originale) pubblicato in M. CIPRIANI, La chiesa e il convento di San Domenico di Fiesole, Firenze (Biblioteca di Memorie Domenicane n° 10) 2014, pp. 192-193.

Cartello alquanto posteriore ai tempi dei fatti raccontati (Cipriano Brignole veste l'abito religioso il 25.III.1588, come riportato nelle testimonianze seguenti), e di certo suppone effettuata costruzione del noviziato nuovo. «Die vero 16 decembris 1590 facta est processio ad novum novitiatum, quod etiam benedictum est a reverendo admodum patre Ioanne Baptista Aldobrandino...» (Cronica conventus Sancti Dominici de Fesulis, f. 14r); e i frati del convento «curarunt inscriptionem in marmore fieri et poni in pariete porticus novẹ, in qua extet memoria auctoris ipsius fabricẹ novẹ et obligationis nostrẹ 15 alendorum in ipso novitiatu» (f. 14r).

■ Il complesso di questo noviziato nuovo è ora affittato all'European University Institute, e porta la scritta "Robert Schuman Center for advanced studies".

■ 28.IV.2023: Pino Marzano, collaboratore laico del nostro convento fiesolano, mi dice che il complesso del noviziato nuovo fu affittato all'European University Institute negli anni 1991-92 circa, tempo del provinciale padre Angelo Urru.

San Domenico di Fiesole 22 marzo 1588: inizia la costruzione del noviziato nuovo del convento fiesolano, ne è architetto fra Domenico dei Portigiani

Cronica conventus Sancti Dominici de Fesulis, f. 194r [folio non cartulato, in bianco il retro; sembra pergamena originale aggiunta a fine cronaca]:

«Anno Domini 1588 a Nativitate, pontificatus sanctissimi domini nostri Sixti papẹ V anno 3°, Ferdinando Medice magno Etruriẹ duce regnante, priore existente huius conventus admodum reverendo patre fratre Nicolao Sermartelli <cive?> florentino, iactum est primum fundamentum huius novitiatus, sumptibus reverendi patris fratris Cipriani Brignioli civis ianuensis et huius conventus Sancti Dominici de Fesulis filii optime meriti, qui dedit summam aureorum quinque millium pro constructione fabbricẹ huius novẹ, ad honorem Dei et Sanctẹ Virginis, matris domini nostri Iesu Christi salvatoris, et ad celebrandam memoriam beati Dominici, patriarchẹ ordinis Prẹdicatorum patris nostri.

Architectus extitit reverendus pater frater Dominicus Portigianus, civis florentinus et sacerdos, frater nostri ordinis Prẹdicatorum.

Die 22 martii huius anni 1588 a Nativitate Domini, demissum est saxum fundamentale primum huius edificii religiosi, presente et spectante fratre Cipriano reverendo fundatore, nec non assistente eius germano fratre domino Antonio Brigniole, cive ianuensi sẹculari.

Inscriptio ad memoriam posteritati exhibenda

 constructionis ẹdificii novi huius novitiatus

Sancti Dominici de Fesulis».

■ Computo cronologico "a Nativitate" (inizio anno 25 dicembre) - come in uso presso la curia romana (perché si fa menzione del papa?); di contro alla solita e scontata cronologia "ab Incarnatione" (inizio anno 25 marzo), propria di quest'area toscana.

M. Cipriani, La chiesa e il convento di San Domenico di Fiesole, Firenze (Biblioteca di Memorie Domenicane n° 10) 2014, pp. 192-194 (da Bibl. Medicea Laurenziana di Firenze, S. Marco 905). «Et ancora oltre i predetti f. 330. 18. 3 già dal detto fra Cipriano sborsati al nostro convento per conto della muraglia del Novitiato da farsi, e quali tutti fanno la somma di scudi 5000. Tutti e quali danari, insieme con li utili fatti e da farsi, il detto fra Cipriano per meta e per amor di Iddio dette e donò al nostro convento con incarichi che appresso si diranno. Et prima che dette f. 5000 si debbino convertire e spendere in edificare un nuovo novitiato nel nostro convento secondo disegno fatto dal reverendo padre fra Domenico Portigiani, quale è stato accettato dal consiglio dei padri e sottoscritto dal detto signore Antonio [= Antonio Brignole, fratello di fra Cipriano], padre priore, fra Cipriano e due altri padri» (p. 193).

San Domenico di Fiesole, marzo 1588 - dicembre 1590: tempi di costruzione dell'edificio del noviziato nuovo, progettato dall'architetto fra Domenico dei Portigiani

«Die vero 16 decembris 1590 facta est processio ad novum novitiatum, quod etiam benedictum est a reverendo admodum patre Ioanne Baptista Aldobrandino, cuius vigilantia et industria opus perfectum est, licet coeptum fuerit sub prioratu dicti Sermartellii», asserisce il cronista di San Domenico di Fiesole (Cronica conventus Sancti Dominici de Fesulis, f. 14r). Fra Niccolò Sermartelli è priore del convento fiesolano dal 9 agosto 1586 all'8 giugno 1588 (ibid. f. 54v, sezione "priores qui in hoc conventu erunt pro tempore"); gli succede fra Giovanbattista Aldobrandini, priore dal 10 giugno 1588 al 22 giugno 1591 (ibid. f. 54v).

 Le molteplici testimonianze si articolano e si confortano a vicenca. Estremi dunque della costruzione del noviziato nuovo: da marzo 1588 a dicembre 1590.

Pisa, tra ultimi anni del '500 e primi del '600: battenti, soglie e portali nella chiesa cattedrale di Pisa

 «Hoc solum sat sit recensere, quod eius mirabili artificio valve et liminaria trium portarum et porte ipsis maioris ecclesie civitatis pisanę elaborate sunt; etsi non ad perfectum deduxierit, morte preventus, relicto discipulo suo, qui ea omnia perfecit et suo loco eius nomine collocavit. At ipse magister...»: penultimo brano della notizia biografica della cronaca conventuale (Chronica conventus Sancti Marci de Florentia f. 197v).

Fra Domenico progetta e avvia siffatti lavori, ma prevenuto da gravi disturbi di salute non li porta a termine; delega un suo discepolo/collaboratore a compiere l'opera. Datazione? Durante gli ultimi anni del Cinquecento?, e di certo qualche tempo prima del suo decesso (5.II.1602). Testimonianze pisane potrebbero ridefinire e restringere gli estremi temporali - senza ignorare lo stile cronologico allora in vigore a Pisa: E.P., La Cronaca di Santa Caterina di Pisa usa lo stile pisano?, «Memorie domenicane» 16 (1985) 325-334.

https://it.wikipedia.org/wiki/Duomo_di_Pisa

Vi si legge: «L'aspetto attuale del complesso edificio <del duomo di Pisa> è il risultato di ripetute campagne di restauro succedutesi in diverse epoche. I primi radicali interventi seguirono il disastroso incendio del 1595, a seguito del quale fu rifatto il tetto e furono eseguite le tre porte bronzee della facciata, opera di scultori della bottega del Giambologna...».

Firenze(?), 5 febbraio 1602: decesso di fra Domenico dei Portigiani

Firenze, Bibl. Laurenziana, S. Marco 370, Chronica conventus Sancti Marci de Florentia ordinis Prędicatorum f. 197r-v:

«Frater Dominicus Portigianus, huius conventus filius, Dei sacerdos, pietate gravitateque non modica a natura dotatus fuit. Et si non admodum licteris excultus, tamen prudentia et moribus religiosis - quos cum bonitate precipua coniunxit - ornatus erat, ita ut magister novitiorum in hoc nostro cenobio deligeretur; et a confessionibus monialium Sancti Dominici et alibi proponeretur, atque supprior hic et alibi constitueretur. Sed cum genitoris sui magisterio in seculo adhuc puer didicisset artem sutoriam, et iam religiosus factus successivis horis etiam Victruvi lenonibus(?) et Baptiste Leonis Alberti architectorum excelle<n>tia sum<m>opere delectaretur in eam profectionem [sic] artis sutorie et architettonicie evasit, ut famosissimus inter alios huiusce artis professores cognosceretur. Quem serenissimus dux noster |197v| mississet regi Ethiopie (quem Preto Iannem dicunt) huiuscemodi artium directorem et magistrum, sic hic pater consensum prebuisset.

Verum hic pater ut architettus multa edificia, vel collapsa vel lapsui vicina, confirmavit aute denuo erexit; et ut sutorie artis magister multa instrumenta aut ad sonum edendum aut ad globos igneos emictendos apta, aut ad ornandum constructiones ędium aut fontium sive aqueductum, diligenti ac polita arte fudit. Tabulas quoque eneas semiplenas vel semiplenus stantiumcularum, immo et ipsas statuas lepido artificio edebat; inter quę non solum conumerantur que eneę sculpture omnes quę apposite et affixe cernuntur in mirabili illo sacello divo Antonino, sacra in ecclesia nosstra Sancti Marci. Sed et alibi, quorum longa esset enarratio. Hoc solum sat sit recensere, quod eius mirabili artificio valve et liminaria trium portarum et porte ipsis maioris ecclesie civitatis pisanę elaborate sunt; etsi non ad perfectum deduxierit, morte preventus, relicto discipulo suo, qui ea omnia perfecit et suo loco eius nomine collocavit. At ipse magister, ob nimiam defatigationem et animi anxietatem in his deducendis et propter nimiam ac frequentem ad ignem approximationem, iam iam ingravescente etate et dum sui ipsius nulla cura gereret, lapillos multos in genibus et urinaria vescica contraxit, et accedente febre atque exsiccato epate, dum nec sic ab incepto desisteret, tandem maximis doloribus detentus, petitis et devote receptis sacramentis, diem clausit extremum anno etatis sue sexagesimo quinto, et post habitus receptionem quinquagesimo, die vero quinta februarii anni Domini 1601; et sepultus est apud nos in ecclesia».

die vero quinta februarii anni Domini 1601 = 5.II.1601 dello stile cronologico "ab Incarnatione" in uso a Firenze, corrispondente al nostro 5.II.1602.

■ Il cronista non dice espressamente dove e in quale città morì fra Domenico. Non era riuscito a portare a termine i lavori in corso nel portale della cattedrale di Pisa, «morte preventus». Ma le successive e ultime righe fanno ragionevolmente ritenere che morisse in Firenze, qui ritiratosi a motivo dell'aggravarsi del suo stato di salute. Di certo sepolto nella chiesa fiorentina di San Marco.


Fiesole 1893: lapide nella piazza centrale di Fiesole

Una delle molteplici lapidi marmoree sulla facciata del palazzo comunale di Fiesole, versante piazza Mino da Fiesole; la vedo e ne trascrivo il testo (non integralmente) il 23.V.2019:

A MINO LO SCULTORE (...)

A PAGNO GIROLAMO FRA DOMENICO E ZANOBI PORTIGIANI

A MICHELE MARINI (...)

SCULTORI ARCHITETTI PITTORI INCISORI FIESOLANI

IL POPOLO DI FIESOLE

DELLE GLORIE CITTADINE GELOSO CUSTODE

QUESTO MARMO RIVERENTE CONSACRA

ANNO MDCCCLXXXXIII

→https://www.tuttocitta.it/mappa/fiesole/via-portigiani-zanobi:

= "Via Portigiani Zanobi", nella città di Fiesole, parallela a Viale Gramsci, in direzione dell'Anfiteatro Romano.

http://www.treccani.it/enciclopedia/portigiani_%28Dizionario-Biografico%29/ :

Zanobi Portigiani: «Il luogo di nascita non è noto, anche se in una lapide ottocentesca murata nella facciata del Palazzo Pretorio di Fiesole (in piazza Mino da Fiesole), Pagno, Girolamo, Domenico e Zanobi Portigiani sono annoverati tra altri artisti nativi di Fiesole».

Fra Cipriano Brignole da Genova OP «curavit ẹdificari novam domum pro novitiis, cuius architectus extitit reverendus pater frater Dominicus Portigianus Florentinus» (Cronica conventus Sancti Dominici de Fesulis, f. 13v); «Architectus extitit reverendus pater frater Dominicus Portigianus, civis florentinus et sacerdos, frater nostri ordinis Prẹdicatorum» (f. 194r). Queste testimonianze coeve attestano formalmente che fra Domenico di Zanobi Portigiani era "cittadino fiorentino"; ma aveva lavorato in San Domenico di Fiesole.

1963 circa: studenti domenicani (di Pistoia e Fiesole) sul terrazzo del "noviziato nuovo" di San Domenico di Fiesole

https://www.academia.edu/34466075/

2014

Marcella Cipriani, La chiesa e il convento di San Domenico di Fiesole, Firenze (Biblioteca di Memorie Domenicane n° 10) 2014, p. 90: «La prima pietra della fabbrica del nuovo noviziato è posta il 21 marzo 1587, seguendo il cerimoniale antico, per cui nelle fondazioni sono inserite reliquie, medaglie e monete. Per questo cantiere fra Cipriano elargisce f. 5000 ma impone il progettista fra Domenico Portigiani; dispone che il priore, fra Domenico Berti, esegua i pagamenti settimanalmente; il progetto approvato durante il capitolo non doveva essere modificato; stabilisce un termine perentorio di tre anni per la realizzazione. Se queste clausole non saranno rispettate, allo scadere dei tre anni i denari non ancora spesi diverranno proprietà di Antonio Brignole, fratello di fra Cipriano (tav. 27)».

p. 90 nota 7: «Fra Domenico Portigiani, fiorentino, al secolo Bartolomeo, nasce nel 1536 da Zanobi, fonditore di bronzi. Il 5 agosto 1552 riceve l'abito domenicano nel convento di San Marco (Annalis conv. S. Marci de Florentia, fol. 264). Compie l'anno di noviziato a Pistoia. Pare che ìl frate non avesse grande attitudine per le scienze religiose, e rivolgesse il suo interesse verso le arti del disegno ed alla lettura delle opere di Vitruvio ed Alberti. Diresse lavori nelle fabbriche dell'Ordine domenicano, in Firenze e Fiesole, dove su suo disegno si edificò il nuovo noviziato (cfr. Cronaca del convento, Doc. 18, c. 14). Era molto dotato per le fusioni di bronzo e per la realizzazione dei necessari modelli; eseguì lavori di vario genere: statue, cannoni, campane. Durante la permanenza del Giambologna a Firenze il Portigiani fu suo stretto collaboratore. Il Giambologna diresse i lavori della cappella Salviati in San Marco e al Portigiani fu affidato l'incarico di eseguire tutti i lavori in bronzo. Nel 1586 realizzò il paliotto bronzeo inviato dal granduca Ferdinando a Gerusalemme per la chiesa del Santo Sepolcro. La sua ultima opera rimasta incompìuta, a causa della morte, sono le porte della cattedrale di Pisa, sempre su disegno del Giambologna. V.MARCHESE, Memorie dei più insigni pittori, scultori ed architettì domenicani, II, Firenze 1878».

«La prima pietra della fabbrica del nuovo noviziato è posta il 21 marzo 1587» (p. 90): qui, e altrove, la Cipriani ignora il sistema cronologico dell'area, dove il 21 marzo 1587 corrisponde al nostro 21 marzo 1588. Lavoro tuttavia di notevole valore per il censimento e trascrizione delle fonti coeve (Appendice documentaria, pp. 103-256).


▓ "Portigiani" non "Postigiani", come appare in talune moderne notizie.

 

finis!


precedente successiva