precedente successiva

Andrea di Buonaiuto da Firenze, capitolo SMN_est (1365-67): san Domenico da Caleruega fondatore dei frati Predicatori mostra la "via salutis"

fra Giovanmaria di ser Leonardo dei Tolosani

da Colle Val d’Elsa (o da Firenze)

■  OP 1487, † Siena 1549  ■

suo fratello è fra Pietro Antonio di ser Leonardo da Colle, † 1526

... ma non fra Raffaele di messer Leonardo da Colle, † 1526

 

 

1

ë

 2


Bibbiena (prov. Arezzo) 28 giugno 1517: fra Giovanmaria dei Tolosani priore del convento Santa Maria del Sasso di Bibbiena

Tra i testi ad atto testamentario in Bibbiena 28.VI.1517, rogato «in domo testatoris, praesentibus... fratre Iohanne Maria olim ser Leonardi Iohannis de Torzanis [=Tolosanis] de Florentia... priore conventus Sanctae Mariae del Saxo» (Verde-Giaconi, Epistolario p. 633, n° 1).

olim ser Leonardi: ser Leonardo, padre di fra Giovanmaria, deceduto da poco? (qui per la prima volta compare olim).

Bibbiena 4 agosto 1517: il priore fra Giovanmaria avvia la Cronica conventus Sanctae Mariae super Saxum

Tappe di transizione della cronaca quadripartita: Cronica conventus Sancti Dominici de Fesulis (novembre 1516), Cronica conventus Sanctae Mariae super Saxum (agosto 1517; nell'archivio dell'omonimo convento), entrambe avviate da Giovanmaria dei Tolosani; Liber chronicorum conventus Sancti Romani de Luca (1525), ecc., e in monasteri d'ubbidienza domenicana; sulla spinta d'una ordinazione del capitolo della congregazione Tosco-romana, Pisa 1516, che almeno in parte s'attaglia alla quadripartita: «Item quod in quolibet conventu habeatur liber in quo acta conventus et nomina fratrum qui ad ordinem recipiuntur scribantur, aggravantes conscientias presidentium, nisi id intra duos menses fieri fecerint in suis conventibus» («Archivum Fratrum Praedicatorum» 40 (1970) 166).

I.P. GROSSIIl "Necrologio" di S. Maria del Sasso presso Bibbiena, Firenze (Conv. S. Maria Novella, ciclostile) 1975, pp. I-II, brano tratto dal proemio:

«Cum in conventu hoc Sanctae Mariae super Saxum ordinis Praedicatorum et congregationis Thusciae in agro casentinate prope Bibienam in diocesi aretina sito, usque ad presentem annum Domini 1517 nondum fuerit descripta cronica continens gesta et fratres eìusdem conventus, et ordinatum fuerit in capitulo dicte congregationis Pisis anno Domini 1516 quod in quolibet conventu sit liber in quo pertinentia ad conventum describantur, idcirco ego frater Ioannes Maria de Tolosanis de Colle, eiusdem conventus indignus prior, inveniens iam paratum librum nondum scriptum per priorem precedentem fratrem Iulianum de Mazeis, decrevi in eo hanc cronicam scribere, et initium sumpsi hac die 4a augusti 1517 in vigilia patris nostri sancti Dominici. Sed quum multa ad conventum pertinentia oblivioni sunt tradita, cum in scriptis non fuerint notata, non possum omnia describere. Aliqua tamen scribam que ex scripturis aliquibus capere potui, et aliqua que ex relatione quorundam fide dignorum didici. Ut ergo ordinate procedam, dividam hunc librum in quatuor partes: in prima describentur gesta conventus memoria digna; in secunda priores qui fuerunt et erunt in hoc conventu; in tertia fratres recepti ad habitum et professionem in hoc conventu; in quarta vero fratres defuncti pertinentes ad eundem conventum».

S.I. CAMPOREALEGiovanmaria dei Tolosani O.P.: 1530-1546. Umanesimo, Riforma e Teologia controversista, «Memorie domenicane» 17 (1986) 145-252. E.P., Cronica fratrum dei conventi domenicani umbro-toscani (secoli XIII-XV), «Archivum Fratrum Praedicatorum» 68 (1998) p. 266 e n. 146; Catalogo dellArchivio di Santa Maria Novella in Firenze, ibid. 70 (2000) p. 204 (I.B.90).

San Domenico di Fiesole 14 agosto 1520

Tra i frati capitolari (tot. 21) di San Domenico di Fiesole, 14.VIII.1520: «frater Ioannes Maria ser Leonardi de Colle» (Verde-Giaconi, Epistolario p. 608, n° 6).

Firenze 2 settembre 1521

Tra i testi ad atto testamentario rogato in San Marco di Firenze, 2.IX.1521: «fratre Ioanne Maria ser Leonardi de Colle» (Verde-Giaconi, Epistolario p. 587, n° 2).

Firenze 4 settembre 1522

Tra i testi ad atto testamentario rogato in San Marco di Firenze, 4.IX.1521:  «fratre Iohanne Maria ser Leonardi de Colle» (Verde-Giaconi, Epistolario p. 587).

Agrigento giugno 1526: decesso di fra Pietro Antonio di ser Leonardo da Colle Val d’Elsa, fratello carnale di fra Giovanmaria

Pietro Antonio di ser Leonardo da Colle (OP maggio 1493, prof. maggio 1494, † giugno 1526), fratello di fra Giovanmaria e anch'egli frate domenicano. Chronica conventus Sancti Marci de Florentia OP, Firenze, Bibl. Laurenziana, S. Marco 370, f. 96r: «Frater Petrus Antonius ser Leonardi de Colle Florentinus, eiusdem in saeculo nominis, et duplici caritate germanus fratris Iohannis Marię supra memorati; solemniter de more professus est in manibus prefati [scil. prioris Hieronymi Nicolai Savonarola], 31 maii 1494, hora prima. Qui habitum accepit die 24 maii 1493»; f. 167v: «Frater Petrus Antonius de Colle obiit peste extra Congregationem tanslatus ad Siculam, et die N. iunii 1526, Girgenti - ut dictum est - e vita migravit».

die N. iunii 1526: da intendere probabilmente(?) die nonis iunii 1526  = 5 giugno 1526. Girgenti = Agrigento (in Sicilia centro-meridionale); ut dictum est si riferisce a obiit peste, come suggeriscono gli item immediatamente precedenti.

Verde-Giaconi, Epistolario p. 829b (1507-1513, sua presenza fiorentina nel convento San Marco).

Prato ottobre 1526: decesso di fra Raffaele di messer Leonardo da Colle (un altro fratello di fra Giovanmaria dei Tolosani?)

Cronica conventus Sancti Dominici de Fesulis, Archivio del medesimo convento, 1, f. 100v: «Frater Raphael domini Leonardi de Colle, in seculo dictus Bartholomeus, accepit habitum die 13 maii, hora 20, anno Domini 1507, per fratrem Iohannem Baptistam de Romulis tunc priorem; et sequenti anno professus est in manibus prefati prioris»; f. 149r: «Frater Raphael domini Leonardi de Colle, peracto in religione XIX annorum et dimidii tempore, sacerdos, ex caritate in conventu pratensi - cum ibi esset assignatus - sponte ex obedientia tamen accessit ad curam fratrum peste laborantium. Cumque administrasset sacramenta uni sacerdoti morbo pestifero percusso ac ei in necessitatibus cum uno converso, ipso defuncto, post paucos dies peste correptus obiit anno Domini MDXXVI, die vero   *  *  *  octobris. Cuius anima requiescat in pacem».

Verde-Giaconi, Epistolario p. 823b: Fiesole 1508, «frater Raphael domini Leonardi de Colle» (p. 602 n° 20); Pistoia 1509 (p. 642 n° 11; p. 643 n° 13); Fiesole 1514 (p. 606 n° 18); Firenze 1521 (p. 586 n° 35); Fiesole 1522 (p. 609 n° 7; p. 610 n° 5).

Dunque fra Raffaele di messer Leonardo da Colle: vestizione religiosa in San Domenico di Fiesole 13.V.1507, professione religiosa l'anno successivo, decesso nel convento di Prato in ottobre 1526.

Un altro fratello di fra Giovanmaria di ser Leonardo da Colle? Sono stato a lungo perplesso. Insidiosa omonimia patronimica! Più ampia raccolta delle testimonianze e più attenta analisi permettono di rispondere credibilmente. Fra Raffaele è sì originario "de Colle" e figlio di Leonardo, così come fra Giovanmaria dei Tolosani. Ma filiazione conventuale fiesolana, non fiorentina di San Marco. Mai è detto "de Tholosanis", e... soprattutto suo padre è "messer Leonardo" (domini Leonardi) mentre il padre di fra Giovanmaria è solo e sempre "ser Leonardo" (dominus e ser due titoli onorifici completamente diversi). Inoltre il Leonardo padre di fra Giovanmaria era già deceduto (olim!) ancor prima del 28 giugno 1517 (vedi sopra a questa data).

No, fra Raffaele di messer Leonardo da Colle non è un altro fratello di fra Giovanmaria dei Tolosani! Suo vero fratello germano è fra Pietro Antonio di ser Leonardo da Colle (OP maggio 1493, † giugno 1526; vedi sopra alla data giugno 1526), sebbene neppure di lui compaia il nome del ceppo familiare "de Tholosanis".

Bibbiena 15 agosto 1530

Tra i frati capitolari (tot. 15) del convento Santa Maria del Sasso, 15.VIII.1530: «frater Ioannes Maria de Colle» (Verde-Giaconi, Epistolario p. 637, n° 3).

post 1545(?)

R. Creytens, Les actes capitulaires de la congrégation Toscano-romaine O.P. (1496-1530), «Archivum Fratrum Praedicatorum» 40 (1970) pp. 169-170, testo originale sotto la data maggio 1519. In p. 170 nota 153 si riporta testo da Arch. Generale dell’Ordine dei Predicatori (Roma, Conv. Santa Sabina) IV.22, f. 41v: «committitur ei [scil. fratri Bartholomeo Soderino] ut cum fratre Iohanne Ma de Colle examinet quoddam opusculum fratris Sanctis de Sancto Cassiano O.P.»; ma senza esplicita data cronica di questa testimonianza. Dai miei quaderni personali risulta che AGOP IV.22 è immediatamente posteriore all'anno 1545. Originale da ricontrollare.

Siena 22 gennaio 1549: decesso di fra Giovanmaria di ser Leonardo dei Tolosani

Chronica conventus Sancti Marci de Florentia OP, Firenze, Bibl. Laurenziana, S. Marco 370, f. 174v: «Frater Ioannes Maria de Tholosanis, a Colle oriundus. Fuit quidem pater venerandus, bonus et litteratus, sed simplex; atque astrorum scientia seu astrologia apprime eruditus, eidemque supradictę scientię plurimum deditus et affectus. Emendavit calendarium romanum de paschatę Domini rite celebrando, cuius opus impressum fuit Venetiis anno Domini 1545°. Multa alia scripsit atque ędidit, quę adhuc vivens curabat ut imprimerentur, sed morte pręventus non fuerunt impressa. Hic cum esset iam senex, febre quartana correptus, morboque tali invalescente, sacramentis quoque ecclesiasticis rite susceptis, ac demum lxj annis expletis in regulari observantia, mortuus est in conventu Sancti Spiritus de Senis, anno Domini M.D.xlviij, in die Sancti Vincentii martyris, eiusdemque diei hora xviij».

febre quartana correptus: "quartana altro nome di MALARIA, febbre intermittente che si presenta ogni quarto giorno", si legge nei dizionari moderni di Medicina.

in die Sancti Vincentii martyris = 22 gennaio.

Chronica conventus Sancti Spiritus de Senis, Arch. di Stato di Siena, Patrim. resti eccles., Reg. 2348, f. 93r: «Venerandus pater frater Iohannes Maria de Tolosanis a Colle Vallis Else, filius conventus Sancti Marci, grandevus migravit ad Dominum die 22 ianuarii 1548, omnibus sacramentis devote susceptis, qui fuit bonus religiosus et gnarus astronomie et predicator».

Gli scritti di fra Giovanmaria dei Tolosani e loro cronologia (termini estremi di composizione e stesura 1540-1548)

S.I. Camporeale, Giovanmaria dei Tolosani O.P.: 1530-1546. Umanesimo, Riforma e Teologia controversista, «Memorie domenicane» 17 (1986) 145-252. Qui di seguito scelgo taluni brani che riassumono la produzione letteraria del Tolosani:

|p. 148| La testimonianza storica di una ricerca organica, nel Domenicano fiorentino, di scienze naturali e di discipline teologiche (non disgiunta da mansioni direttive e intensa attività redazionale di «cronache quadripartite» e documentazione di atti capitolari) è ampiamente confermata dalla raccolta dei suoi scritti contenuti in due codici autografi della Bibl. Nazionale di Firenze: l'uno e l'altro appartenenti al fondo Conventi Soppressi e provenienti dal convento di San Marco.

Il primo, in ordine cronologico, dei due autografi si trova nel cod. Conv. Soppr. J. VIII. 9. Il ms autografo si compone di 24 cc. ed è collocato all'interno di una miscellanea di scritti non appartenenti al Tolosani. Esso contiene:

1) Ad R.dum patrem fratrem Zenobium Acciaiolum Florentinum ordinis Predicatorum: fratris Johannis Marie Tholosani de Colle eiusdem ordinis, opusculum de correctione Calendarii pro vera celebratione Pascatis, ff. 256r-259v. È datato, al termine dell'epistola dedicatoria, anno Domini 1514.

2) De Maria Magdalena Fratris Johannis Marie Tholosani de Colle ordinis Predicatorum disputatio responsiva ad opusculum Jacobi Fabri Stapulensis, ff. 260r-277r. Vi si aggiunge immediatamente:

3) Sequitur eiusdem Tholosani disceptatio in Jodocum Clichtoveum Jacobi Fabri defensorem, ff. 277r-280v. L'explicit riporta la data anno Domini 1522.

Il secondo autografo è il cod. Conv. Soppr. J. I. 25. È un grosso volume, mm. 290 x 210, di 375 cc. Redatto con scrittura nitida ed elegante a pagina piena, è coredato spesso (ai margini sia laterali che superiori e inferiori) di aggiunte o rifacimenti sostitutivi del testo originale, e contiene (quasi a ogni pagina) cancellature per errore di trascrizione (da un testo anteriore) o per ripensamenti, insieme a correzioni o inserimenti interlineari di singole parole o frasi.

La raccolta di scritti contenuta nell'autografo è divisa distintamente in due parti.

La prima parte consiste nell'opera maggiore del Tolosani, che porta |p. 149| la seguente intitolazione: De purissima veritate divine scripture, adversus errores humanos: opus egregium, in quo continentur inquisitiones ac resolutiones veteris et novi testamenti: auctore Fratre Joanne Maria de Tholosanis Florentino ex Colle Vallis Else nec non et Dominicani ordinis reformati professore atque catholice veritatis inquisitore ac verbi Dei predicatore evangelico et apostolico, ad communem fidelium utilitatem(f. *1r, ma vedi anche f. 12r).

Il testo dell'opera, che copre i ff. 12-319 del codice, è preceduto: 1. dall'epistola del Maestro del Sacro Palazzo, Bartolomeo Spina, «in confirmationem examinati sequentis operis», datata «ex Urbe die 6 mensis Augusti anno Domini 1546» (f. *1v); 2. dall'epistola dedicata al papa Paolo III (ff. *2r-*3r); 3. da un duplice indice, generale e tematico, delle Inquisitiones (250 di numero, e di lunghezza variabili) nelle quali l'opera si suddivide come in capitoli enucleati intorno a testi scritturistici e ordinati secondo la sequenza dei libri vetero e neo-testamentari, dal Genesi all'Apocalisse.

La seconda parte dell'autografo raccoglie, nei ff. 320-373, una serie di Opuscula, dodici in tutto, su argomenti scientifici e teologici. Argomenti, questi, già trattati nell'opera maggiore De veritate , di cui sopra si è detto, ma che ora acquistano uno sviluppo più ampio e specifico, sia dal punto di vista analitico che storico. Anche la serie degli Opuscula è preceduta da un duplice indice generale e tematico.

Da quanto si è detto sin qui del secondo ms., nel quale il Domenicano fiorentino aveva raccolto il De veritate e i dodici Opuscula, si dovrà concludete che il voluminoso autografo Conv. Soppr. J. I. 25 è precisamente il codice cui si riferisce l'obitus della Cronaca di San Marco, più sopra riportato: «multa alia scripsit atque ędidit, quę adhuc vivens curabat ut imprimerentur, sed morte pręventus non fuerunt impressa». Il Tolosani, si è detto, muore nel gennaio 1549. Ora è facilmente costatabile, attraverso la lettura degli Opuscula, che egli vi lavora sino alla fine del '47 e inizi del '48, quando, appunto, è costretto ad interrompere la sua ultima fatica per la malattia che lo porterà alla morte.

L'esame interno dei frequenti riferimenti cronologici e lo studio codecologico dell'autografo offrono tutti i dati e gli elementi necessari per determinare con esattezza i tempi di composizione, di stesura e di revisione del testo. Se a ciò si aggiunge l'analisi delle rifiniture di suddivisione testuale (ad es., la successione verticale delle maiuscole dell'alfabeto lungo i margini, secondo l'uso corrente nella stampa di incunaboli e cinquecentine), gli accorgimenti grafici e tecnici di vario genere, e, infine, l'estrema precisione dei riferimenti (per passi citati o di rimando) e delle indicazioni bibliografiche (numerosissime) con datazione e luogo di stampa, non è difficile dedurre il periodo di composizione nei suoi termini a quo e ad quem sia del De veritate che degli Opuscula. Inoltre, con i medesimi dati, è altrettanto agevole giungere alla conclusione che il Tolosani aveva ormai approntato l'intero manoscritto nel 1548, a breve distanza dalla sua morte (gen. 1549), per essere licenziato e dato alle |p. 150| stampe come definitiva raccolta esemplare delle sue Opera Omnia.

Fissato così il termnine ad quem della raccolta attografa col 1548, passiamo ora a determinare i1 termine a quo e l'iter cronologico della composizione e stesura definitiva delle singole parti.

Anche qui, non pochi sono i riferimenti offerti dalla lettura dell'autografo, che potebbero essere utilizzati per circoscrivere con un massimo di approssimazione il tempo iniziale di composizione e di stesura del De veritate e degli Opuscula. Ne indicheremo uno, particolarmente, desunto dal rimando bibliografico fatto dal Tolosani nella Inq. 179 (ff. 209v-216v) alla duplice edizione del Contra haereses di Alfonso de Castro, il noto teologo spagnolo che in seguito parteciperà all'Assise tridentina, e con il quale il Domenicano polemizza, in questa occasione, circa l'infallibilità dogmatica del Pontefice Romano. Il Tolosani fa rilevare come il De Castro, trattando del rapporto tra il Papa e il Concilio abbia meglio ridefinita, pur sostanzialmente non modificandola, la propria posizione «conciliarista», mediante precisazioni inserite nella seconda edizione del Contra haereses, «in codice impresso anno domini 1541» e non contenute «in codice prime editionis, impresso anno Domini 1539».

Se a questo genere di indicazioni cronologiche si aggiungono altri riferimenti che spesso ricorrono nel De veritate, come quelli ad avvenimenti politici e religiosi, specie ai fatti contemporanei di Germania: i «colloqui di religione» ad Hagenau-Worms-Ratisbona negli anni 1539-1541, e le Diete d'incontri tra l'impetatore Carlo V e i capi della Riforma in quegli stessi anni, si deve concludere che l'opera maggiore del Tolosani abbia avuto inizio di composizione e stesura definitiva nel periodo 1541/42. Indicazione questa, va precisato immediatamte, che potrebbe anche essere retrodatata al 1540/41 in base ad ulteriori considerazioni, e tenuto conto dell'ampia sezione di circa duecento carte che contengono le Inquisitiones antecedenti l'Inq. 779 di cui sopra si è detto.

|p. 151| Con le datazioni del termine a quo nel 1540/41 e del termine ad quem nel 1547/48, possiamo ora procedere ulteriormente, e puntualizzare l'iter cronologico dell'intera stesura del De veritate e degli Opuscula.

È lo stesso Tolosani a fornirci i dati necessari. A conclusione infatti dell'Epistola dedicatoria a Paolo III, egli scrive che la stesura del De veritate era stata portata a termine («implevi atque complevi», f . *3r) il 29 giugno 1544, e che l'anno successivo era stato dedicato alla revisione definitiva dell'opera («emendavi spatio alterius anni», ib.). Quest'ultima affermazione trova conferma (ma è una delle molte testimonianze che potrebbero addursi) nell'aggiunta che si legge alla fine delle Inq. 249: «Ego autem hoc anno Domini 1545, quo hec scribo, iussu vicarii generalis totius ordinis predicatorum [Francesco de Romeis, vicario dell'Ordine nell'anno, appunto, 1545], mortuo magistro generali eiusdem ordinis [Alberto Las Casas, 16-XI-1544], edidi brevem annotationem emendatoriam Calendarij Romani pro paschate resurrectionis Domini rite celebrando, ad Concilium generale Tridentinum directam, ut in eo Concilio consensu pacifico (si Deo placuerit) recipiatur». Si noti che questa aggiunta si trova a conclusione della penultima «inquisizione», delle due-centocinquanta che compongono il De veritate, e al f. 317v, a poche pagine cioè dell'explicit dell'opera (f. 319r). Con l'anno, quindi, 1545 il De veritate è compiuto nella stesura e nella revisione definitiva.

Nell'agosto del 1546 giunge al Tolosani I'epistola di imprimatur da parte dello Spina, Maestro del Sacro Palazzo, cui l'Autore del De veritate era legato da vincoli di amicizia e d'identità di vedute, per le posizioni teologiche assunte, non soltanto nei confronti del luteranesismo e della Riforma, ma anche del Gaetano, Maestro Generale dell'Ordine domenicano e cardinale, Tommaso de Vio (morto nel 1534). Il Tolosani, che attraverso le pagine del De veritate non di rado ricorre agli scritti teologici dello Spina, nelle ultime righe dell'Opusculum 4 (contro Copernico) ricorderà la morte dell'amico avvenuta nel dicembre del 1546, a pochi mesi dall'invio dell'epistola-imprimatur per la sua opera.

|p. 152| Dopo aver portato a termine il De veritate e nonostante che fosse munito del nulla-osta della Curia Romana, il Tolosani non lascia il manoscritto per la stampa. Egli ritiene più opportuno annettervi una serie di Opuscula, dodici trattati monografici, su specifiche questioni scientifiche e teologiche.

Anche di questa serie di opuscoli, che costituisce la seconda parte della raccolta, è possibile fornire elementi per stabilirne i tempi di composizione e di effettiva stesura autografa sulle pagine del codice J. I. 25.

Si noti, anzitutto, che l'ordinamento grafico degli Opuscula non sempre coincide con la reale successione cronologica di composizione. Così la composizione dell'opuscolo secondo (ff. 328v-37v) della serie, sulla «riforma del calendario romano», è della primavera del '45 («hoc anno 1545, etc.»), mentre quella deli'opuscolo primo - un'ampia trattazione sul rapporto tra potestas papale e auctoritas del Concilio, ff. 320r-28r, elaborata in vista del Tridentino e su richiesta del vescovo di Troia, il fiorentino Ferdinando Pandolfini - è della seconda metà del 1546. La successione, invece, degli altri dieci opuscoli sembra coincidere con quella cronologica di composizione. Conferma di ciò si ha nell'opuscolo quarto, cui sopra si accennava in riferimento alla morte dello Spina (fine dicembre 1546), redatto non anteriormente alla prima metà del 1547.

Una prova ulteriore che l'ordinamento degli opuscoli (fatta eccezione dell'inversione tra il primo e il secondo) segue la successione cronologica di composizione, si riscontra nella fascetta inserita, in calce, tra i ff. 370v e 372r, e segnata come f. 371, nella quale si legge il seguente poscritto all'opuscolo undicesimo (sulla Donazione Costantiniana):

«Postquam hec scripsi, antequam librum nostrum et opuscula ei adiuncta typis librario imprimenda committerem, oblatum est mihi opus egregium Lugduni impressum [...] Augustini Steuchi Eugubini, bibliothecarii et episcopi, Contra Laurentium Vallam de falsa donatione Constantini distinctum libris duobus. In cuius primo libro, falsa scripta eiusdem Vallensis ad unguem singula diligentissime refellit; et in secundo, rei veritatem tam exactissime comprobat, ut verbis eius nihil addendum esse videatur».

Ora, poiché la recentissima opera dello Steuco uscita a Lione nel 1547 non poteva sovraggiungere che sullo scorcio di quell'anno tra le mani del Tolosani, e poiché questi si riferisce all'Autore dello scritto antivalliano come ancora in vita, e quindi anteriormente al 22 maruo 1548, data della morte dello Steuco, appare evidente che il proscritto è stato aggiunto tra la fine del 1547 e i primi mesi (gennaio-marzo) del 1548. Ma lo stesso accorgimento |p. 153| tecnico - l'inserimento della fascetta tra i ff. 370v e 372r, mediante incollatura - suppone una continuità di stesura tra i due fogli: il primo (370v), pagina ultima dell'opuscolo undicesimo, e il secondo (372r), pagina iniziale del dodicesimo, che chiude la serie degli opuscoli. Ciò vuol dire che il testo sopra citato (della fascetta aggiunta) viene a dare ulteriore conferma circa la stesura e composizione degli ultimi due opuscoli della raccolta (l'undicesimo e il dodicesimo) tra la seconda metà del 1547 e i primi due mesi del 1548. Quindi, fatta eccezione per i primi due opuscoli della serie, l'ordine effettivo di trascrizione autografa degli Opuscula coincide con la successione cronologica di composizione, che va appunto dalla primavera del 1545 all'inizio dei 1548.

Per concludere. Il tracciato cronologico e i termini estremi del periodo di composizione e di stesura del De veritate e degli Opuscula: 1540/41-1547/48, potranno eventualmente subire variazioni o ulteriori precisazioni, anche significative, in seguito ad una più approfondita analisi dell'Autografo J. I. 25. Pensiamo, tuttavia, che si debba ritenere la cronologia sopra indicata come approssimazione massima per una collocazione storica degli scritti maggiori del Tolosani, ai fini della presente ricerca. L'importante, in altre parole, è l'aver fornito i dati cronologici che permettano di commisurare angolazioni e prospettive per un'adeguata collocazione dell'opera apologetica anti-Riforma del Domenicano fiorentino.


pp. 228-252, edizione integrale di:

IOANNIS MARIE DE THOLOSANIS

(Bibl. Nazionale di Firenze, Conv. Soppr. J.I.25)

OPUSCULUM QUINTUM (ff. 343r-394v)

De conflictu et pugna inter catholicos doctores et hereticos ex Apochalipsi,
editum per fratrem Joannem Mariam de Tholosanis ordinis Predicatorum
.

 

 


S.I. CAMPOREALE, Giovanmaria dei Tolosani o.p.: 1530-1546. Umanesimo, Riforma e Teologia controversista, «Memorie domenicane» 17 (1986) 225, 242. Il Tolosani († Siena 22.I.1548/9), Opusculum quintum (1540-48): «Et multos errores imitatur <scil. Mahumetus>, quos describit Ricoldus ordinis Predicatorum in libro qui dicitur Confutatio legis Maumethane» (p. 242 rr. 552-54).

Medesimi testi nella ristampa: S.I. CAMPOREALE, Lorenzo Valla..., Roma 2002, pp. 425, 448.


 

 

■  Colle Val d'Elsa, provincia di Siena in Toscana 

finis!

 

https://www.raiplay.it/video/2019/03/Viaggio-in-Italia-Toscana-Gioielli-di-Toscana-fe222e9c-5874-4e2b-b2bd-ae496275cdb4.html

da f. 43 "Colle Val d'Elsa"


precedente successiva