Più scorrevole il percorso del cronista Simone di maestro Filippo da Cascina.
Hic incepit cronicam prosequi magister Symon de Cascina anno Mcccc°xj, existentibus observantiis[1] in conventu Sancte Katerine de Pisis. Et aliqui istorum mortui erant ante.
Primus qui se meo calamo obtulit fuit frater Thomas de Vico… (Cr Ps n° 268 f. 39r)
premette Simone. "Mortui erant ante": rispetto alla ripresa della redazione, anno 1411. Nessuna tentazione d'intendere "deceduti prima che il cronista Domenico cessasse il proprio lavoro", a parte il "dimenticato" n° 268 Thomas de Vico. Il nuovo cronista redige in tutto quattro pagine di Cr Ps, gli elogi n° 268-75, implicanti gli anni estremi 1409-10. Che Niccolò Gettalebraccia da Pisa fosse «de intimis filiis sororis Clare de Gambacurtis» (n° 271) non comporta il decesso di Chiara Gambacorta, 17 aprile 1419. Ambivalente la relazione dell'avverbio temporale nella biografia successiva, n° 272 Andreas de Bigulia: «de assensu magistri Thome de Firmo, tunc generalis»: mira al priorato lucchese 1408 d'Andrea da Bigulia "quando generale era Tommaso da Fermo"? o dà per terminato il generalato di Tommaso 1401-14?
La breve continuazione s'interrompe al n° 275 f. 40v (ultimo foglio del quinto quaternione), notizia su Andrea di messer Ugolino dei Bonconti da Pisa[2]; sospesa all'enunciato finale Volavit su decesso e sua data. Non sappiamo quante carte siano cadute dal libro, se non un intero quaternione approntato per la continuazione; in fase di confezione o di successive legature. Tuttavia non necessariamente ripiene di scrittura. Ché non mancano ragioni dissuasive di perdite oltre gli elogi e gl'indizi superstiti: a) alla ripresa 1411 Simone asserisce di voler colmare con n° 268 Thomas de Vico † 1400 una (e unica) dimenticanza del precedente cronista; b) questi commemora frati deceduti nel 1400-03, egli stesso muore in dicembre 1408, Cr Ps n° 273; c) seguono n° 274 † marzo 1409 e n° 275 ultima registrazione dall'ignota data di morte; d) le liste capitolari d'inizio Quattrocento proclamano la desolata popolazione conventuale a seguito delle ripetute morìe. Cosicché ulteriori decessi di frati della predicazione pisana, a monte e a ridosso della ripresa di Simone, non vanno presunti bensì provati.
■ Suona petizione di principio: «Ci resta dunque della continuazione solo una parte, poiché non è possibile che risolvendosi a proseguir la Cronaca nel 1411, l'habbia poi interrotta prima di raggiungere l'anno stesso, in cui avrebbe preso questa decisione» (Barsotti, I manoscritti 291).
Simone viveva ancora nel 1418. Dopo la nomina a reggente fiorentino 1388 (quadriennio scolastico 1388-92?) e la commissione in novembre 1390 a conferire in Pisa o Bologna il magistero a Francesco di ser Piero di Ventura da Pistoia OP, ne seguiamo sui protocolli notarili presenza e attività in Pisa: settembre 1392 teste in negozio dell'arcivescovado:
MOPH XIX, 80 § 198. Käppeli, La raccolta 195 n° 150, 231. AFP 62 (1992) 145 n. 21. Simone compone il Colloquio spirituale che «già è tredici anni» dallo scisma: se computiamo "alla romana", com'era loro costume, arriviamo al 1392; il celebrante è detto arcivescovo non vescovo (Firenze è sede arcivescovile dal 1419); che persuade composizione in Pisa o contesto pisano, al rientro dalla reggenza fiorentina. Cf. Simone da Cascina, Colloquio spirituale, a cura di F. Dalla Riva, Firenze 1982, 8, 119; «arcivesco» pp. 54, 71 ecc. G. Folena, L da R preconsontico nel pisano antico, «Lingua nostra» 20 (1959) 7a «proveniente con ogni probabilità dalla stessa cerchia di quello scriptorium conventuale di S. Caterina», a ragione di carattetistiche linguistiche pisane; di certo non autografo, nel testo pervenuto, come si dirà più avanti.
ASV, Reg. Later. 17, ff. 202v-203r (Bonifacìo IX, Roma 23.XI.1390): «Bonifacius etc., dilecto filio Symoni Philippi de Pisis ordinis fratrum Predicatorum professori, in sacra theologia magistro, salutem. (…) Exhibita siquidem nobis nuper pro parte dilecti filii Francisci ser Petri Venture de Pistorio, ordinis fratrum Predicatorum professoris, petitio continebat quod idem Franciscus tam Florentie ac Bononie quam eciam in diversis aliis studiis et conventibus sui ordinis iam per multos annos studuit in sacra theologia, et in pluribus conventibus sui ordinis predicti principalis lector extitit, ac in eadem facultate - divina sibi gratia suffragante - adeo profecit quod ad obtinendum honorem magisterii ac in ipsa facultate se sufficientem ac ydoneum reddidit (…). Nos igitur… huiusmodi supplicationibus inclinati, discretioni tue… committimus et mandamus quatenus si dictus Franciscus per tuam et quatuor |203r| aliorum in eadem facultate magistrorum diligentem examinationem in pisano vel bononiensi studio… repertus fuerit ydoneus et sufficiens ad huiusmodi magisterii honorem obtinendum… et docendi licentiam… auctoritate apostolica largiaris».
ASF, NA 8064, ff. 87r-88v (11.IX.1393/2) «Actum Pisis in hospitio residentie prefati domini archiepiscopi posito in cappella Sancte Christine, presentibus… venerabili viro fr. Simone de Cascina de ordine Predicatorum, sacre theologie magistro».
Settembre 1394 affitta terreno in Cascina, marzo 1396 procuratore del convento vende un terreno sito nella cappella San Filippo dei Visconti, maggio 1398 presta 4 fiorini in concorrenza con la commissione papale sull'ordine degli Armeni di san Basilio condivisa con l'arcivescovo pisano Giovanni da Pontremoli:
ASF, NA 5477, f. 100r (Pisa 29.IX.1395/4) «Barsottus quondam Pardini de comuni Marciane Maioris, qui moratur in castro Cascine,… coram me notario suprascripto r(epe)tivit fratri Simoni in persona ordinis Predicatorum Sancti Dominici de Pisis, quondam < . . > de castro suprascripto Cascine, sacre theologie magistro, petium unum terre partim campie et partim vineate positum in confinibus comunis Cascine… pro affictu…, dicens et protestans dicto fr. Simoni in persona quod a festo sancti Michaelis mensis septembris proxime venturi, currentibus tunc anno Domini 1395 indictione tertia, non vult nec intendit laborare seu conducere dictum petium terre… nisi eatenus quatenus in forma consilii pisani populi suprascripti continetur… Actum Pisis in orto Sancte Katerine».
ASF, NA 20729, fasc. V, ff. 2v-3r (28.III.1397/6) «Venerabilis et religiosus vir fr. Simon olim magistri Filippi de Cascina, frater Sancte Kateline ordinis Predicatorum sancti Dominici, magister in sacra theologia, de Pisis, sindicus et procurator… capituli et conventus fratrum et ecclesie Sancte Kateline de Pisis (per atto di procura del 21.VIII.1394/3).... Actum Pisis in cella suprascripti fr. Simonis posita Pisis inter alias cellas dicti conventus et ecclesie Sancte Kateline et in dicta ecclesia Sancte Kateline».
ASF, NA 5477, f. 169r-v (11.V.1399/8) «Guilielmus quondam item Guilielmi magister lignaminis, interogatus a venerabili viro fr. Simone fratre ecclesie et conventus Sancte Katerine de Pisis ordinis fratrum Predicatorum Sancti Dominici, magistro in sacra theologia, quondam < . . > de castro Cascine, fuit confessus in veritate se habuisse et recepisse et apud se habere ab eo mutuo gratia et amore florenos 4 auri… Et per sollempnem stipulationem suprascriptus Guilielmus convenit et promisit suprascripto fr. Simoni dare etc. ei vel eius heredibus aut eius certo nunptio… dictam florenorum quantitatem hic ad duos menses proxime venturos. A garanzia il mutuatario obligavit inde se et suos heredes et bona sua omnia dicto fr. Simoni et suis heredibus… Actum Pisis in primo claustro ecclesie Sancte Katerine… presentibus fratribus Dominicho condam Pieri ordinis Predicatorum in sacra theologia magistro et fr. Aghastino [sic] quondam Nerii Balsani dicti ordinis, testibus». Il convento non entra in nessum modo tra i contraenti del mutuo.
ASF, Reg. Later. 59, f. 254r-v (Bonif. IX, Roma 3.V.1398): «Venerabili fratri archiepiscopo pisano et dilecto filio Symoni de Cascina ord. fratrum Predicatorum… Ad audienciam nostram noveritis pervenisse quod nonnulli fratres domorum ordinis Armenorum in civitate pisana commorantes, nescientes a vetitis abstinere sed sue professionis et salutis immemores spiritu rebellionis assumpto, nonnullas insolencias et excessus contra dilectum filium priorem generalem dicti ordinis commictere presumpserunt… Nos igitur… discretioni vestre… mandamus quatinus vos vel alter vestrum eosdem fratres… iuxta ipsorum demerita… punire et corrigere eosque ad suorum superiorum obedienciam reducere procuretis, et nichilominus ad domos et loca diversa dicti ordinis in partibus Italie consistencia vos conferentes… autoritate predicta visitetis… et etiam reformetis quousque generale capitulum dicti ordinis contigerit de proximo celebrari». In ASF, NA 12392, ff. 43v-44v (Pisa 21.XI.1356/5), lista dei priori dei frati Armeni in Italia.
In luglio 1398 viene incaricato Bartolomeo di Domenico da Siena OP, non il nostro Simone, di concedere in Pisa il magistero ad «Andreas de Begulia OP»: ASV, Reg. Later. 59, f. 217r-v (Bonif. IX, Roma 30.VII.1398).
Novembre 1406 tra i 7 frati «due partes de tribus» d'un atto capitolare (ASF, NA 18417, f. 2r-v: Pisa 1.XI.1407/6) «fr. Simoni quondam magistri Filippi de Cascina sacre theologie magistro», quando recenti modifiche alle costituzioni domenicane, dist. II c. 1, avevano ridotto a 6 frati il numero legale minimo d'un convento, in sintonia con la generale depressione demografica:
L'iniziale quorum 12 frati per la costituzione legale d'un convento permane fino a poco oltre metà Trecento (G.R. Galbraith, The constitution of the dominican order, 1216 to 1360, Manchester 1925, 225 «Conventus citra numerum duodenarium…»); il testo costituzionale 1380-88 (BAV, Vat. lat. 7651, ff. 7r-40r, con innovazioni del 1405 a margine) si adegua al crollo demografico in corso: «Conventus citra senarium numerum et sine licentia generalis capituli et absque priore et doctore non mittatur, nec postquam missus fuerit, dictus fratrum numerus minuatur; et si inde aliquis subtractus fuerit, loco illius alius assignetur» (Vat. lat. 7651, f. 20v). MOPH VIII, 94/17-21 (a. 1397): «de numero senario fratrum in conventibus, qui debet intelligi de fratribus clericis». Preoccupazioni demografiche già in MOPH IV, 322/18-32 (1348).
Indicazioni della popolazione conventuale da mettere a contatto e interpretare con la controparte cittadina: O. Banti, Iacopo d'Appiano, Pisa 1971, 89-93 (La crisi demografica). Popolazione pisana contata a 7.500 persone nel catasto 1428-29, senza ecclesiastici, ebrei, militari ecc.; «sicuramente al di sotto dei diecimila abitanti» quella totale d'inizio Quattrocento: G. Cherubini, Signori, contadini, borghesi. Ricerche sulla società italiana del basso medioevo, Firenze 1977, 431-32 (c. 11: Pisani ricchi e pisani poveri nel terzo decennio del Quattrocento).
In febbraio 1407 assiste volontà testamentarie:
ASF, NA 18417, ff. 14v-15r (3.II.1407) «Agnese filia quondam Antonii beccarii de Terdona et uxor Francischini Pieri de Alexandria tamburini commorantis Pisis» dispone sepoltura in Santa Caterina, in subordine in San Romano se morisse in Lucca, nonima erede il convento pisano, fedecommissario il priore pro tempore. «Actum Pisis in ecclesia Sancte Caterine presentibus… fr. Simone olim magistri Filippi de Cascina sacre theologie magistro, fr. Iacobo olim Iohannis sacre theologie magistro et fr. Henrico quondam Andreuccii de Marianis de Luca, omnibus fratribus dicti conventus».
In ottobre 1408 tra gli 11 frati d'un atto capitolare (ASF, NA 18417, f. 94r-v: Pisa 20.X.1409/8).
[1] Cf. Cr Ps n° 274: «Frater Raynerius de Spina… anhelavit plurimum quod in conventu pisano observantie ponerentur sed non vidit quia anno Mccccviiij confectus senio… transvolavit ad celum de mense martii». Raimondo da Capua, Colonia 18.XII.1398, a Giovanni di Domenico da Firenze OP: «sicut predicta soror Clara <de Gambacurtis> per literas suas michi signifivavit, magna spes est quod conventus ille pisanus reducatur ad plenam observantiam regularem, de quo summe gauderem» (AGOP XIV.24a, f. 36ra).
[2] Insegnava filosofia in Viterbo 1362: AFP 33 (1963) 248. ASF, NA 12395, fasc. V non rilegato, f. 158r-v (Pisa, chiesa Santa Caterina, 25.IV.1378/7) «dna Francischa relicta Nicoli Bertolotti… et filia condam Balduccii de Peccioli… causa necessitatis et indigentie victualium… quam pati dixit… et ad sancta Dei evangelia iuravit in scripturis corporaliter manutactis in manu venerabilis viri fr. Andree dni Ugolini de Boncontibus, prioris conv. fratrum Pred. de Pisis…». In Lucca ag.-ott. 1387: D. Corsi, La biblioteca dei frati domenicani di S. Romano di Lucca nel sec. XV, AA. VV., Miscellanea di scritti vari in memoria di A. Gallo, Firenze 1956, 307 n. 54. Ultimo dato conosciuto, MOPH XIX, 114 § 532: «Item <8.XII.1395> concessit domino fratri Andreae de Boncomitibus quod possit recipi per conventus, non obstante quacumque ordinatione in oppositum».