precedente successiva

 Qui di seguito la collazione di R (= copia Röhricht) contro V (Vat. lat. 7317); sono ignorate minute varianti grafiche; i numeri a sinistra che precedono il testo R rinviano a pagina e rigo dell’edizione (a p. 264 la numerazione dei righi inizia con Incipit prephatio... ; quanto precede è dell’editore); segue testo V con foliazione della carta la prima volta che appare.

Ep. I (→ vedi edizione)

264,1 causa monens ] causa movens (249r)

264,2 scribendum epistolas ] scribendum subiectas epistolas

264,3 Alph ] Aleph

264,14-15 insolidam ] insolitam

264,22-23 confirmaret et christianos ] confirmaret et legi ymmo perfidie sarracenorum finem cito imponeret et christianos

264,27 Egi seculorum seculorum immortali ] <R>egi seculorum inmortali

265,3 quod esset ] quot esset (249v)

265,4 facis mirabilius ] facis mirabilia

265,11 ut faciam ] ut sciam

265,13 dulcedini ] dulcedine

265,14 inductus sacco] indutus sacco

265,18 et eunuchi ] et enuchi

265,19-20 regine Hesteri, Virgini Marie ] regine Hester idest Virgini Marie

265,28 me inservias ] me instruas

266,4 fortuna Machometi fortunam Christi ] fortuna Machometi et fortuna Christi ad invicem pugnaverunt et fortuna Machometi fortunam Christi (250r)

Si noti questo esempio di omeoteleuto da manuale (testo completo in Ep. I n° 9): non soltanto il molteplice ricorso d’identici stilemi e di cadenze omografe propiziano salti di copia (un vero «piège à copiste»), ma intatta permane la coerenza sintattica e logica nonostante l’omissione, cosicché la corruttela non poteva neppur essere sospettata senza il controllo sull’antigrafo.

266,5-6 est Deus iter; leggi: Ubi est Deus christianorum?

266,7-8 Iesus Marie ] Iesus filius Marie

266,15 Quare nunc ] Quare igitur nunc

266,22 salva nos, fac ] salvos nos fac

266,25 quod peccatores ] quia peccatores

266,40-41 quod ex magna Circini [montagnes du Taurus in nota] parte probavi, et nives esse singulares delicias, et ] quod ex magna circuivi parte, probavi et <inv>eni esse singulares delicias, scilicet (250v)

267,25 ut occideret fratres tuos ] ut occideret sanctos tuos (251r)

267,27-28 pro maiori contemptu christianos occiderunt ] pro maiori contemptu stabulaverunt sequaces eius et mechitas fecerunt. Quot christianos occiderunt

268,1 decimaret ] devinceret

268,6 circumivit ] circuivit

268,14-15 Numquam forte ] Numquid forte

268,33 pater predicator magister Jordanus  ] pater Predicatorum magister Iordanus (251v)

270,36 veni ad ordinem, ut ita dicam ] veni ad ordinem, pro te dimisi ordinem, ut ita dicam (252v)

271,3 a seculo usque in seculum ] a seculo et usque in seculum

271,5-6 ut veneremur, et benedictio ] ut veneremur eum. Benedictio (253r)

271,6 honor, virtus ] honor et virtus

Ep. II

271,9 Et quod non cito ] Et quia non ita cito

271,9-10 anima mea afflicta ] anima mea anxia et afflicta

271,12 beatam reginam Mariam ] beatam virginem Mariam

271,23 michi occurrit, quod ] michi occurrit animo quod

271,26 me retrahere obiciens] me retraherem, obiciens

271,32 quantocius consequeris ] quantocius consequaris

272,21 histrionibus ] historionibus (253v)

272,23 Iesus Christi ] Iesu Christi

272,26 histrionisse ] historionisse

272,32 conceptus sancta ] conceptus in sancta

273,4 quod hec omnia ]  quod ipse(?) hec omnia (254r)

273,4-5 in Christo ] Christo

273,32 pulcram, quam ] pulcram ecclesiam, quam (254v)

273,35 ut inblasphemarent ] ut in ea blasphemarent

274,20 quod Maria virgo ] quod tu Maria virgo

274,33 tibi de tuo filio credam et non Sarracenis ] dopo filio sostanziosa omissione di cui è ricuperabile solo un frammento: Dic nobis, o Domina, filius tuus factus est aut efficitur sarracenus? (255r)

275,2 ut velim provocare ] ut te velim provocare

275,9 omnia a suo ] omnia se a suo

275,14 Iudei vero Dei ] Iudei vero legem Dei

275,36 nunc vero quoniam ] nunc vero quando (255v)

275,39 ut nos adiuvet ] quod(?) nos adiuvet

276,5-6 ut finem imponas ] ut finem cito imponas

Ep. III

277,2 dyabulo] dyabolo (256r)

277,6 Domine Iesus Christe ] domine Iesu Christe

277,12 Et ecce bestia ] Et ecce modo bestia

278,3 de exidio ] de excidio (256v)

278,5 Redemi ] Et redemi

278,7 veni Sichem ] veni in Sichem

278,8 ad predicandam ] ad predicandum

279,3 stercoratam ] stercorizatam (257r)

279,16 viri contemplaticii ] viri contemplativi (257v)

279,28 fidem vestram ] fidem nostram

279,31 impugnaverunt ] impugnaverit

280,38 - 281,1 Ecclesie ] dopo Ecclesie segue brano omesso, non più leggibile, e quel che dà R non sembra render ragione di V (258v)

281,32 in filiis ] in filiis Israel (259r)

282,3 processistis ] precessistis

282,21 Iudae ] Iudam scr.

282,30 dividunt ] derident (259v)

283,8 fatigate mulieres, fatigate ] futigate mulieres, futigate

283,12 et repetit: fatigate ] et repetit dicens: f<u>tigate

283,29 quod tantum te excedit ] dopo quod omissione di un rigo, di cui è leggibile soltanto: sarraceni… docent dogmatiza(ntes) quod Machometus (260r)

284,9 Siriam ] Suriam

285,38 discurro partes, ut ] discurro partes orientis ut (261r)

285,39-40 quando… efficiuntur Sarraceni. ] Quomodo… efficiuntur sarraceni?

286,4 sed panem ] si panem

286,24 in fine lentesceret ] in fine ipsius lentesceret (261v)

286,29 impatientie videtur ] impatientie et insipientie videtur

286,31 contra christianos ] contra sarracenos christianos scr.

287,4 tu scis quod cogito ] tu scis quid cogito (262r)

287,8-9 Et Deo patet ] Et adeo(?) patet

287,11 et blasphemis ] et blasphemiis

287,12 permisisti ut ] dopo permisisti è omessa una parola, planum(?)

287,13 ut mentiatur ita patenter, quod ] ut mentiretur(?) ita patenter et manifeste quod

287,18 at, quod peius est ] et quod peius est

287,19 iam incipit ] iam incepit

287,24 nec tui ] neque tui

287,28 ex te in patre ] ex te patre

287,30 tu semper ] tu autem semper

288,5 in alchorano in capitulo ] in alchorano, capitulo (262v)

288,10-11 Et ecce non ] dopo ecce omissione di una parola illeggibile

288,19 trinitatis. Set quem ] trinitatis, scilicet: Quem

288,26 Ex capitulo ] et capitulo

288,29 testamur eos esse ] testamur vos esse

288,32 Et licet invenerim in alchorano infinita mendacia ] Et licet in alchorano invenerim quasi infinita mendacía

 Ep. IV

289,7 ad venerabilem patriarcham... et ad fratres ] ad venerabilem fratrem Nicolaum patriarcham... et ad alios fratres (263r)

291,7-8 dum inveniemus ] dum invenimus (264r)

293,30 quod ipsam ] quod ipsa (265v)

294,15 facta est placatio ] est facta placatio (266r)

Ep. V

294,23 et mirarer ] et admirarer

295,15 michi non respondeat ] non michi respondeat (266v)

295,34 Ibi enim nobis ] Ita enim nobis (267r)

295,38 Dicant itaque ] Discant itaque

296,9 per hec non ] per hec omnia non

296,18 ut hostia ] ut hostium

 

Come si vede, R è affetto da una media notevolmente alta d’errori, distribuiti sull’intero testo delle Epistole (V è più deteriorato nella seconda metà, cosicché il minor numero d’errori nelle cinque pagine di stampa di Ep. IV contro quelli delle altrettante pagine di Ep. II non è da accreditare a più accurata trascrizione di Ep. IV ma a più esigue sezioni di collazione R/V). Errori di lettura e d’omissioni. Specie l’elevato numero di quest’ultime fa pensare che le bozze di stampa dell’edizione non siano state corrette direttamente su V, operazione che avrebbe certamente permesso di colmare almeno le omissioni più consistenti della copia passata in tipografia. Come dire che R con tutta verosimiglianza non è neppure apografo diretto di V ma copia della copia.

Dove dunque vien meno V, il testo delle Epistole ad ecclesiam triumphantem ci perviene da una trascrizione ottocentesca la cui autorità non è al di sopra d’ogni sospetto. Va ricordato, in parte a oggettiva discolpa di R, che l’inchiostro doveva già aver divorato in taluni luoghi il supporto cartaceo di V (vedi sopra 274,33; 280,38 - 281,1; 283,29); ma il silenzio dell’editore non ci permette di sapere dove esattamente e in quali proporzioni R rimedia per congettura e dove invece legge effettivamente il modello.

In siffatto disastro, una magra consolazione. Sappiamo che Liber peregrinationis, Contra legem Sarracenorum e Libellus ad nationes orientales ci sono pervenuti in due codici d’autore: trascritti sotto la sorveglianza di Riccoldo, il quale poi è intervenuto di proprio pugno sia per riparare errori di copia sia per trascrivere nei margini delle carte giunte e modifiche redazionali; nel caso del Contra legem per trascrivere interamente le ultime quattro pagine. Tale fortunata tradizione permette di cogliere talune caratteristiche di fondo della scrittura di Riccoldo: formalmente poco controllata, essa è vivace, immediata, stracolma di volgarismi d’ogni specie (dalla grafia alle flessioni al lessico), esposta a frequenti anacoluti, a costruzioni a senso, a ellissi, a disinvolti dichiarativi d’avvio di proposizioni dipendenti, a bruschi cambiamenti del numero di persona (singolare/plurale) eccetera (cf. Presentazione, MD 17 (1986) XXI-XXV). Ora il testo delle Epistole, benché trasmesso in parte dal quattrocentesco V e in parte dall’ottocentesco R, conserva residui che echeggiano sorprendentemente le caratteristiche della scrittura riccoldiana dei codici d’autore, che qua e là potrebbero recare con sé il marchio d’autenticità. La tradizione non ha “attivamente” lavorato e normalizzato la superficie linguistica delle Epistole? Dato lo stato del testo di cui detto sopra, sarebbe imprudente estendere oltremodo il contributo dei codici d’autore per restaurare le corruttele delle lettere; ma non si può lasciar cadere del tutto l’ausilio che al restauro delle Epistole o a conferma delle sue lezioni possono arrecare i canoni linguistici di Riccoldo testimoniati dalle altre opere. Almeno in un settore, essi sono ammonitorii: forme morfologiche anomale, costruzioni sintatticamente dissonanti o anacolutiche, anziché degradazioni della trasmissione, potrebbero rimontare molto in alto e rivendicare autenticità se sono passate indenni attraverso il filtro dei copisti, inclini a “correggere” per normalizzare e dar senso. Si è almeno dissuasi dall’emendare per ristabilire canoni linguistici d’una norma di scuola da cui la scrittura di Riccoldo si discosta senza scrupoli di sorta.

Così in Ep. I n° 2 (numero di capoverso nella presente edizione) non tocco quem [scil. ortum] domus eciam aurate circumquaque erigebant, che nel dissoluto latino di Riccoldo potrebbe rivendicare una parvenza d’autenticità: «intorno al quale si ergevano case indorate» (si veda come intende il volgarizzatore nel relativo n° 2).

Si ricongiungono all’una o all’altra delle peculiarità stilistiche di Riccoldo stabilite sui codici d’autore:

sclavi menabantur (Ep. I n° 2); si se potuit adiuvare (n° 16); Occurrit eciam animo pauper ille.... quam ferventi animo invasit (n° 20); qui tanto fervore desiderabat te laudare..., quod quando... (n° 28); expectabam quod (n° 29) per «mi aspettavo che»; nova (n° 30 e altrove) sono le notizie;

ipsa [Virgo Maria] michi erit massaria (Ep. II, f. 253r; ed. 271,35); consternatus (II, f. 253v; ed. 272,3); ex quibus filios genuissent etsi ei non dedisset... virgines sanctimoniales sibi dicatas (II, f. 254r; ed. 272,36-37): «ei» dovrebbe rinviare agli stessi che reggono «genuissent», a meno che non risusciti il remoto «Machometus» della proposizione precedente, mentre «dedisset» e «sibi» invocano un «Iesus Christus» sintatticamente latitante;

occiderunt eos (III, f. 256r; ed. 277,19) appella a un inespresso soggetto che dal contesto dovrebb’essere «persecutores» o «sarraceni»; occidit corpore et deficiunt fide (III, f. 256r; ed. 277, 14) coordina due soggetti diversi, dei quali il secondo compare in accusativo nella proposizione; conventus plures... occisi sunt (III, f. 256v; ed. 277,34-35); alchoranum placet demonibus et in eo delectantur (III, f. 262v; ed. 288,33-34) dove una scrittura meno mossa - e in definitiva più piatta - avrebbe raccordato con «qui in eo»;

quando unus recipitur ad ordinem Predicatorum (IV, f. 264v; ed. 291,41) è palese volgarismo, meno sfacciato di unus alius (= un altro, una terza persona) di LP f. 20vb: «Nam ibi scriptura est quod quot vicibus repudiaverit eam, potest eam reconciliare; sed post tertiam repudiationem, si vult eam reconciliare oportet quod primo accipiat eam in uxorem unus alius et congnoscat eam»; et vos firmare oportet (IV, f. 264v; ed. 292,14) per «dovete fermarvi, arrestarvi» [oppure: «dovete farvi forza»]; remanebit (IV, f. 265r; ed. 292,0-21) ha simultaneamente per soggetti sanguis e corpora; facile (IV, f. 266r; ed. 294,12) con uso avverbiale, anche altrove;

representare literas (V, f. 266r; ed. 294,31) col significato «portare la lettera alla presenza»; «rapresentarsi» nel volgare toscano ricorre frequente per «venire al cospetto di».

precedente successiva