|
|||||||
|249r| 1. Incipit prephatio operis que fuit causa movens fratrem Predicatorem ad scribendum subiectas epistolas de prosperitate sarracenorum in temporalibus et deiectione christianorum. Aleph. |
|26r| 1. Epìstola per modo di lamento a dDio per lla vettoria de’ saracini contra li cristiani in Acchari. |
||||||
2. «Et factum est cum essem» in Baldacco «in medio captivorum iuxta fluvium Chobar» [Ezech. 1,1] Tigris, et me ex una parte delectaret amenitas viridarii in quo eram, quod erat quasi paradisus pre copia arborum et fertilitate atque varietate fructuum, qui ortus erat aquis paradisi irriguus, quem domus eciam aurate circumquaque erigebant, et ex alia parte me urgeret ad tristiciam strages et captura populi christiani atque deiectio post flebilem captionem Accon, cum viderem sarracenos letissimos atque florentes, christianos vero squalidos atque mente consternatos, cum puelle eorum et parvuli et senes cum uxoribus ad partes remotissimas orientis inter barbaras naciones captivi et sclavi menabantur gementes, subito pre maxima tristicia in insolitam admirationem raptus cepi stupens cogitare intencius solito iudicia Dei super gubernatione mundi et maxime super sarracenos et christianos, scilicet ex qua causa posset contingere tanta strages et deiectìo populi christiani et tanta prosperitas temporalis in gente perfida sarracenorum. |
2. E essendo me in Baldac presso al fiume Tigris in mezzo di molti pregioni cristiani ch’erano presi da’ saracini in Acchari quando preseno la predìtta terra, dilettandomi |26v| da l’una parte la belezza del iardino indel bel luogo indel quale era, lo quale parea quazi un paradizo per lla copia e varità de li albori e de’ frutti e dell’aqque le quali inrigavano lo ditto luogo e per lle molte case ínorate ch’erano dentro al ditto luogo, e d’altra parte inducendomi a tristisia lo strasio e llo micidio e lla pregionia de’ cristiani, li quali quando fu preso Acchari funno vituperati presi e morti, vedendo li saracini doppo la ditta vittoria godere e fare festa e letisia e i cristianì squalidi aflitti e consternati perché vedevano sé e lle loro mogli, figliuoli e figliuole, esser menati schiavi per rimote e lungi parti e contrade dell’oriente fra gente barbari e bestiali, subitemente precipandomi una grande tristisia e malanconia incominciai a pensare con uno stupore li iudicii di Dio sopra la gubernassione del mondo e maximamente de’ cristiani e de’ saracini, e pensava amaramente come e per che cagione esser potesse perché Dio premettesse che tanto strasio fosse fatto de’ cristiani e tanta prosperità e victoria avesseno contra loro li perfidi saracini. |
||||||
3. Unde cum nec admirari possem nec solucionem investigare valerem, cogitavi super hoc scribere Deo et celesti curie, ubi et causam mee admirationis expressi, desiderium aperui simul et pecii ut Deus me in veritate et sinceritate fidei confirmaret et legi ymmo perfidie sarracenorum finem cito imponeret et christianos maxime captivos de manibus inimicorum eriperet. Unde afflictus scripsi per modum orationis amaricati animi subiectas epistolas. |
3. E sopra ciò molto ripensando e nulla ragione di ciò trovare né intendere potendo, pensai di scrivere sopra cciò a dDio e alla corte celestiale, e di manifestare lor per mia lettera la cagione della mia tristisia e del mio dolore e stupore. E così feci significando a dDio per lla ’nfrascritta lettera la cagione del mio scandolo e dolore, e dimandandoli con molto disiderio grasia per lla quale indella sua fede fra tutt’i mali scandali mi confermasse e conservasse indella sencerità della sua santa fede, e che alla legge |27r| e perfedia de’ saracini tosto ponesse fine e liberasse li cristiani delle loro pregioni e mani. |
||||||
Epistola admirantis anime ad Deum verum et vivum qui gubernat mundum et de blasfemiis alcorani. |
Lo tenore e lla sentensia della qual lettera, la quale io a dDio con lamento sopra la preditta mandava, è questa: |
||||||
4. <R>egi seculorum inmortali invisibili soli Deo honor et gloria in secula seculorum, amen [I Tim. 1,17]. |
4. Regi seculorum immortali invisibili soli Deo honor et gloria in secula seculorum, amen. |
||||||
5. Mirabilis |249v| tu, Domine, et mirabilia opera et superadmirabilia iudicia tua. Nec mirum si mirabilia facis, ymo multum esset mirabile si mirabilia non faceres; imo postquam tu es ita mirabilis nescio quot esset mirabilius: an quod facis mirabilia an si non mirabilia faceres ipse mirabilis. Nos autem a tuo sancto propheta David accepimus quia «tu es Deus qui facis mirabilia» [Ps. 76,15]. Si igitur de terreno pulvere aliquantulum elevatur intellectus meus et te contemplari nititur, admiratur si tua opera conspicit, admiratur si tua iudicia cogitat, admiratur et obstupescit. «Quis michi tribuat ut cognoscam et inveniam te et veniam usque ad solium tuum? Ponam coram te iudicium et os meum replebo increpacionibus, ut sciam quid michi respondeas et intelligam quid loqueris michi» [Iob 23,3-5]. |
5. Mirabile se’ tu, Signore, e mirabile sono le opre tuoe ma molto pió mirabili li iudicii tuoi. Ma certo non è da maravigliare se ttu, Dio mirabile e inconplensibile, fai le cose mirabile, ansi pió tosto sarebbe da maravigliare se cose mirabili non facessi. Unde lo tuo santo propheta Davit dice che «tu sse’ Dio lo quale fai cose mirabili». Unde se della porvere terrena lo mio intelletto a tte lievo e sospendo e sforsomi di contenplare, meravigliomi e obstupesco le tuoe opre e’ tuoi iudicii considerando; e nulla ragione né cagione trovandone, e però ti dico quella paraula che ti disse Iob, da te essendo tribulato e aflitto, cioè: «Or chi mi concedrebbe di saglire fine alla sedia tua, Dio? lo porroe dinansi ad te la mia questione e ’l mio lamento, e riprenderoti e lamendroti di te per sapere quello che tu mi rispondi e che ragione mi rendi de’ tuoi iudicii». |
||||||
6. Sed modo pressus tribulacionibus non possum propius accedere dulcedine contemplacionis, ut tecum in dulcedine tua loquar indutus sacco, aspersus cinere caput. Non enim licet indutum sacco mortalitatis aulam eterni regis intrare, et ideo ut alter Mardocheus «in platea medie civitatis» vociferabor de longe clamans et eiulans, «et hoc eiulatu usque ad fores palacii gradiens» [Hest. 4,1-2] si forte puelle Hester et enuchi illi qui castraverunt semet ipsos annuncient regine Hester, idest Virgini Marie, et per eam causa mei fletus et querele ingrediatur ad regem. |
6. Ma hora opreso da molte tribullassione non mi ti posso apressimare per dolcessa di contenplassione né parlarti con dolcessa, e però quantunqua dalla lunga grideroe piangendo se forse alcun de’ santi u[0] delle sante riportasseno lo mio pianto alla Vergine Maria, e per llei a tte fusse riportato e adnunsiato. |
||||||
7. Plorans ergo et eiulans in comploracione dicam tibi: O Deus meus, «iustus quidem tu es, Domine, si disputem tecum» [Ierem. 12,1]. Quod quidem facere nequeo nisi tu dederis. Scio enim, Domine, quia omnia iudicia tua iusta sunt; que iudicia, quia nullus plene comprehendit, nemo ìuste reprehendit. Et nunc quidem, Domine, tu omnia nosti, tu scis quia non animo reprehendendi te que loquor exprimo, sed ex mea impaciencia occasionem sumo loquendi tecum, ut et me instruas, qui michi magis es intimus quam ego michi. «Nec tempto, Domìne, penetrare altitudinem tuam quia nullatenus comparo ei intellectum meum sed desidero aliquantulum intelligere misericordiam et veritatem tuann quam credit et amat cor meum. Neque enim quero intelligere ut credam, sed credo ut intelligam. Nam et hoc credo quia nisi credendo non intelligam» [Anselmo da Canterbury, Proslogion c. 1]. |
7. Piangendo dunque e gridandoti ti dirò la paraula la quale ti disse Ieremia propheta quand’era afflitto della sconfitta e del male stato del suo populo, cioè: |27v| «Iusto so per certo che se’, o Signore; pogniamo, pogniamo ch’io voglia questionar con teco». Ma tutta via ad me pare dire iusta e ragionevil cosa, cioè che mi lamento che lla via de l’enpii è in prosperità e ben coglie a cchi fa male, e i buoni sono oppresi e deiesii. Ma tutta via mi tenpero e veggio come li tuoi iudicii nullo può conprendere, così nullo li dè né può riprendere. E ttu, Messere, lo quale cognosci ogni cosa, sai che io non per animo di riprenderti dico queste cose ma per lla inpatíentia la quale mi sento, e temo che più non cresca per tanti mali che n’ài premessi. Prendo cagione di parllare con teco adciò che tu m’amaestri e conforti. «E non tento, Messere, d’inpetrare e d’investigare l’altessa del tuo consiglio e non presunmo d’agguagliarli lo ’ntelletto mio ma disidero e cerco d’intendere in alcuno modo la misericordia e lla virtù tua, la quale crede e ama lo cuor mio. E già non cerco d’intendere per credere ma credo per intendere, ansi per certo credo e tegno che non ti posso intendere se non per fede». |
||||||
8. Cum sciam igitur quia facis mirabilia, videtur michi quod «immutasti |250r| signa et innovasti mirabilia» [Eccli. 36,6]. Olim enim cum a sancto propheta accepimus quìa «tu es Deus qui facis mirabilia», legimus quia «notam fecisti in populis virtutem tuam» [Ps. 76,15]. Sed quomodo nunc facis in populis virtutem tuam cum ex hiis que in tuo populo christiano nostris temporibus contigerunt, maxíme in Antyochia Tripoli et Accon, modo dicunt publice in populis orientalibus quod tu es impotens adiuvare nos? Nam sive sint qui dicantur dii sive domini, nobis alius Deus non est nisi dominus Iesus Christus. |
8. Con ciò sia dunqua ch’io sappia che tu fai cose mirabili, parmi che a questi tenpi abbi «mutati li segni e innovate le meraviglie», ché leggiamo che dice lo tuo santo propheta Davit che «tue, Dio, lo qual fai cose mirabile, desti acognoscere la tua virtù inde’ populi pagani» mandando loro diverse piaghe e aitando lo tuo populo de’ iudei. Ma ora per contrario avendo dato vittoria ai cani saracini contra li tuoi fedeli cristiani, in tanto c’ànno preso le terre loro, cioè Antichia Tripol e Acchari, e ucisi e presi li cristiani e menatoli schiavi, diceno plubicamente biastimando che tu non se’ Dio e però non ài potuto aitare la tuo populo delle lor mani. |
||||||
9. Et ut ipsi, ut tu melius nosti, dicunt quod dominus Iesus Christus est solus homo et non Deus. Dicunt eciam quod dominus Iesus Christus nos adiuvare non potest contra Machometum. Dicunt eciam, et sibi literas insultacionis ad invicem mittunt, quod et istis temporibus fortuna Machometi et fortuna Christi ad invicem pugnaverunt et fortuna Machometi fortunam Christi totaliter superavit. Nunc enim manifeste dicunt in populis «Ubi est Deus christianorum?». Et iam non solum sarraceni nobis insultant sed eciam iudei et tartari, et dicunt «Christiani credebant quod Iesus filius Marie posset eos iuvare et quod esset Deus; sed dicunt nunc: Ubi est Deus noster?». |
9. E come tu sai meglio di noi, diceno che Cristo fu pur homo e non Dio e ch’elli non ci può aitare contra |28r| Macometto. E insieme congaudendosi della vittoria c’ànno contra di noi, sìe si scriveno e diceno che a questi tenpi la fortuna di Cristo e quella di Macometto conbattereno insieme e che altutto vinse la fortuna di Macometto; e per uno rinbroccio e vituperio nostro sì diceno «Or dov’è ora lo Dio de’ cristiani?». E non solamente li saracini ma esiandio li iudei e tartari fanno beffe di noi e diceno «Li cristiani credeano che Iesu figliuolo di Maria fosse Dio e potesse llo’ aitare, ma rimasi sono inganati e sconfitti, sì che bene si mostra che Cristo non è Dio che aitare li possa». |
||||||
10. Non audis, Domine, in quantis et in qualibus accusant, quantis et qualibus tibi detrahunt et tue sanctìssime matri? Quare non «facis notam in populis virtutem tuam» [Ps. 76,15]? Olym audivimus quam cito audisti vocem insultacionis illius Senacherib cum dixit «Ubi est Deus Emath, ubi est Deus Seffarnan?» [IV Reg. 18,34; Is. 36,19] quod misisti angelum tuum qui una nocte occidit ex cis centum octuaginta quinque millia [cf. IV Reg. 19,35-36]. |
10. Or non odi dunqua, Messere, e quanti e quale cose t’acusano, e biastenmano detraendo ad te e alla tua santissima genetrice? Perché non «fai dunqua, o Messer, adcognoscere loro la tua virtù» e lla tua onnipotensia sconfiggendoli e liberando noi delle lor mani? Sappiamo che anticamente quando Senacerb re delli assirii, lo quale assediava Ierusalem, ti biastimoe dicendo che tue non la potei liberare delle suoi mani sì come li dii, anzi ydoli d’altri populi no·lli aveno potuto resistere, mostrasti contra lui la tua virtù e mandasti l’agnolo tuo, lo quale in una notte ucise cento ottanta cinque migliaia di quello suo populo, sì che tornoe arieto sconfitto. |
||||||
11. Quare igitur nunc dormis, Domine? «Non ad te pertinet quia perimus?». Hoc dicit Marcus evangelista son solum quia dormiebat sed quia «dormiebat super cervical» [Mt. 4,38]. O cervical super quod dormit ille vigil et sanctus! Quia te non possum aliquantulum concutere ut vigilem excitarem? Verum dixit propheta tuus quia «notam fecisti in populis virtutem tuam» [Ps. 76,15]. Sed michi non sufficit quia fecisti, sed notam fac! |
11. Perché dunque dormi avale[1]? «Or non si pertiene a tte e non ti cura che ci vei perire?». Non mi vasta certo perché anticamente, come ditto è dal propheta, «facessi acognoscere inde’ populi pagani la tua virtù», se ora simigliantemente no·lla fai acognoscere. |
||||||
12. «Exurge Domine, salvos nos fac et ne repellas in finem! Quare faciem tuam avertis et oblivisceris inopie nostre et tribulacionis nostre? Exurge, Domine, adiuva nos!». Et si non propter nos quia peccatores sumus, sed «propter nomen tuum libera nos!» [Introitus dom. LX; cf. Ps. 105,47; 43,23-24.26]. «Tu in nobis es, Domine, et nomen sanctum tuum invocatum est super nos» [Ierem. 14,9]. Nam a te Christo dicimur christiani et a te Iesu salvatore |250v| nomínamur salvati. Ipsí autem sarraceni credunt salvari per suum tyrannum dampnatum Machometum, quem de latrocinio et tyrannide transtulerunt prophetam, et talem sequentes non sarracenos appellant sed messalammos, quod interpretatur salvati. Et nos igìtur dampnatos reputant et nos persequuntur quía te sequimur, et nos occidunt inimicitie gratia et se salvatos reputant quia latronem et homicidam sequuntur. |
12. «Levati dunque, Messere, e salvaci e non ci caccíare e non ci abandonare altutto. Perché o Messer, vòltí da noi la faccia tua e dimentichi u[2] non pensi la miseria e lla tribulassione nostra? Levati dunque, Messer, e salvaci». E pogniamo |28v| che non per noi perciò che siamo peccatori ma almeno «per llo nome tuo ci libera»; ché come disse lo tuo propheta Ierimia, «tu, Messer, se’ in noi e ’1 nome santo tuo è invocato sopra noi». Ché ben sai che da te, Cristo, siamo ditti cristiani, e però ti preghiamo che di te, Iesu salvatore, ci possiamo gloriare e dire che siamo salvati. Ché sai che lli maladettì saracini sì credeno salvare per llo loro Macometto lo quale doppo molti micidii e adolterii ànno traslatato i propheti, e però li suoi seguaci non chiamano saracini ma exsalamina, che viene a ddire salvati. E noi reputano danpnati e perseguitano e ucideno perché te seguitiamo; e per contrario sé reputano salvati perché seguitano Macometto, òmo sodione e micidiale. |
||||||
13. Et tu, Domine, irreprehensibilis sapìentia et ammirabilis iudicio, dedisti cornu peccatori [I Mach. 2,48] homini scelesto et sceleratissimo Machometo, dedisti regnum terrenum ymmo regna orbis terrarum sibi et populo suo! Nam ab India usque ad occidentales partes pacifice et absque ulla contradictìone possident regna utique electissima et fertilissima et plena terrenis deliciis. Ad literam enim in eorum orientali regno, quod ex magna circuivi parte, probavi et inveni esse singulares delicias, scilicet montes salis, fontes olei, manna celi, flumina paradisi, species aromaticas, lapides preciosos, vites balsami et suavissimos fructus, quos melius intelligunt qui experimento probarunt. Eis est fertilitas et habundancia frugum et fructuum cum continua serenitate aeris. |
13. E tu, Signore, irraprensibile e admirabile di sapiensia e di iudicio ày dato baldansa a questo scellerato e iniquissimo Macometto e àli conceduta podestà di tutti li grandi e dilettosi reami, li quali sono da l’India infine alle parte d’occidente, sì che tutte le contrade dell’oriente, indelle quali sono singulare dilisie, com’io viddi per gran parte, cioè monti di sale, fontane d’oglio, manna di cielo, fiumi bellissimi li quali procedeno del paradizo dilisiano, spesie aromatiche, pietre presiose, viti dì balsamo e altri molti soavissimi fruttì e d’ogni biada, continua serenità d’aire, sono in sua signoria. |
||||||
14. Hec omnia dedisti eis tu, «qui perpetua mundum racione gubernas» [Boezio, Phil. consol. III met. 9]. Et iam videtur infirmis in fide et impacientibus sufferentia quod iustificaveris et vivificaveris mendacem Machometum in suis promissionibus, qui hec terrena promittit suis sequacibus se daturum. Et iam eciam impaciencia videtur aliquibus quod tu, Deus, sis factus executor alchorani. Nam plura eis concedis quam ipse mendacissimus in suo alchorano promittit, quod alchoranum appellat testamentum Dei et verbum Dei. In quo quidem alchorano quantum ipse mendacissimus te blasphemat tu melius nosti. |
14. Or ecco tutti e cotai beni ài dato ai saracini |29r|, tue, lo quale - come dice Boesio - «governi e reggi lo mondo con sonma e etterna ragione», sì che all’infermi inpasienti e deboli indella fede pare che tu abbi iustificato l’inpio e mendace Macometto, lo quale cotali dilitie e grasie terene promette alli suoi cultori e seguaci. E diceno molti inpatienti che tu se’ fatto exeguitore e procuratore de l’alcorano in ciò che concedi e procuri a’ saracini non pur tanto ma molto pió che non promette lo ditto mendacissimo Macometto indel ditto alcorano, lo quale elli chiamano testamento e verbo di Dio. Ma quanto elli indel ditto alcorano ti biastenmi e contradica, tu lo cognosci meglio di noi. |
||||||
15. Et ut de ceteris sileam, hec duo tibi non taceo, quia tuam sanctissimam trinitatem. et misterium incarnacionis totaliter evacuare conatur. Tollit enim a Patre Filium et a Filio Patrem et ab utroque Spiritum sanctum. Nam te presente legi arabyce in predicto alchorano quod non uno loco sed pluribus locis ponit et repetit pro efficacissimo argumento dicens: Impossibile est Deum habere filium quia non habet uxorem. Qui vero Filium negat nec Patrem habet; si vero nec Pater nec Filius, cuius erit Spiritus |251r| sanctus? In alio vero loco in alchorano scriptum legi quod omnes peccatores obtinebunt a Deo veníam dummodo non dixerint quod Deus habet filium. Dicit enim in pluribus locis, sicut ibi legi, quod Deus orat pro Machometo. |
15. Ma neente meno perché pare che a questo non miri ma dormi, lassando molt’altre cose, du principali ce ne riduco a memoria. Cioè che ’ltutto tolle e vacua e deride lo mìsterio della santissima ternità e ’l misterio e lla carità della tua humile incarnassione. Unde sai che in esso si dice, e io lo lessi, che inpossibile cosa è che Dio abbia figliuolo per ciò che non à moglie. E in un altro luogo lessi indel ditto alcorano che tutti li peccatori riceveranno da Dio misericordia, pure che non dicano o credano che Dio abbia figliuolo. E così in pió altri luoghi dice, e io lo lessi, che Dio òra per Macometto. |
||||||
16. Et tu tali bestie dedisti cornua ut ventilaret orbem [cf. Dan. 8,4; Ezech. 32,2; I Mach. 7,46], ut occideret sanctos tuos et cogeret eos tormentis negare fidem! O Domine, quot altaria tua et ecclesias destruxerunt et eciam pro maiori contemptu stabulaverunt sequaces eius et mechitas fecerunt! Quot christianos occiderunt, viros perfectos et predicatores fidei, Predicatores inquam fratres et Minores! Quot vicibus diviserunt sibi tyranni eorum sanctimoniales tuas tibi consecratas et dicatas, virgìnes sponsas tibi fideles! Quis unquam rex, si se potuit adiuvare, sustinuit pacienter quod rex alius usurparet desponsatam sibi uxorem? Et tu tali bestie dedisti tantam potenciam contra christianos fere septigentis annis. |
16. E tu a così iniqua bestia <ài dato> le corna e lla potensia e l’audacia di percuoter lo mondo e d’ucidere li tuoi santi e di costringerlli per tormenti |29v| di negar la fede. O Signore, or non pensi quanti tuoi tenpi e altare ànno distrutti? Ansi per più tuo dispregio e dispetto n’ànno fatte stalle u[3] loro meschite e redutti. Come non pensi quanti perfetti cristiani ànno ucisi, predicatori della tua fede, frati dell’ordine de’ Predicatori e sì di quello de’ Minori? Come nol pensi, maximamente che delle tue spose a tte consacrate vergini ànno fatto lor concubine e schiave e meritrice? Cual re u altro savio e gentile signore di mondo sostiene paxientemente, se aitar se ne può, ch’un altro re li toglia la sua sposa? E tu a questa bestia Macometto ài data tanta potensia, già sono dcc anni, non solamente c’ucida e rechi in servitudine li tuoi fedeli cristiani ma esiandio ti tolla le tue spose. |