⌂ Al contrario, oltreché corruzioni d’ogni genere, ed accusa contro B frequentissime omissioni. Molte dovute a usuali involontari incidenti di copia. Le seguenti invece non possono invocare a loro spiegazione nessun incidente di copia. Esse occorrono su un lungo brano del Liber peregrinationis importante per più motivi; è parte del capitolo Quod [lex sarracenorum] est lex irrationabilis.
Est etiam doctrina alcoraní irrationabilis. Quis umquam potest rationabilem causam adsignare quod ibi scriptum est de repudio uxoris? Nam íbi scriptum est quod quot vicibus repudiaverít eam, potest eam reconciliare; sed post tertiam repudiationem, si vult eam reconciliare oportet quod primo accipiat eam in uxorem unus alius et congnoscat eam; et ad hoe, etiam postquam cognoverít eam, potest facere duas exceptiones: una est, si congnovit eam menstruosam, oportet quod iterum congnoscat eam síne mestruis; alia exceptio est quia, si congnovit eam veretro non bene erecto, oportet quod congnoscat eam veretro bene rigato; et tunc si vult cam repudíare, primus qui repudiavit eam potest eam sibi reconciliare.
Hec quidem referre verecundum est quidem, sed magis tristandum quod per talem legem dyabolus magnam partem humaní generis fere iam septin/gentis annis decepit.
Non minus autem inratíonabile, imo omnino absonum, quod ipse liber, quem dicunt vere verbum Dei, permittit eis sogdomiam tam cum masculo quam cum femina, sicut aperte patet in capitulo de Vacca. Et licet hoc ipsi nítantur palliare pre verecundia per diversas expositiones, tamen Maccomettus hoc dixit ita manífeste et verbo sic infrunito et verecundo quod ipsi hoc negare vel palliare non possunt homíni scienti arabicam literam. Hoc etíam testatur magnus pontifex eorum qui fuit de sarraceno conversus ad christianitatem; cuius nomen non possum scribere nec exprimere líteris latinis, sed nomen eius in arabico al-fâdih al-wâdih [?].
Maxime vero irratíonabile videtur et impossibile quod in pluribus et pluribus locis scriptum est in alcorano quod demon ideo factus est dyabolus quia noluit ad preceptum Dei adorare Adam. Nam ibi scriptum est quod Deus precepit angelis «Adorate Adam», et est in arabico scriptum tali verbo quod oportet intellígí de adoratione latrie, videlicet ‘abdû sajdû. Sed quomodo esset Deus oblitus suorum preceptorum quo totiens repetivit dicens «Dominum Deum tuum adorabis et ílli soli servies»?
Non minus autem est inrationabilis lex ipsa in felicitate et beatitudine quam [quem cod.] promittit ut pro ul/timo fine promittat ortos irriguos, vestes, commestibilia et mulieres pulcras. Eritque pupilla oculorum ipsarum mulierum nigra sicut attramentum, alius autem oculus erit totus sícut ovum structionis. Et erunt mulieres verecunde sub cortinis expectantes. Et hec omnia non exponunt per similitudinem sed accipiunt ad literam. Magnus autem theologus eorum, cuius nomen Elhassen Elbassari [= al-Hasan al-Basrî], dicit quod ystrumentum mulierís efficietur longum quantum potest in una die ire equus recens usque ad equum fatigatum. Et ad eandem mensuram, ut dicit, elongabitur virga virilis; et quia gravaretur sarracenus portare virgam ita longam, angariabit settuaginta iudeos et septuaginta christianos qui iuvabunt eum portare. Talia dicunt sarracení et expectant de paradiso. Certe si de paradiso equorum mulorum et asinorum dicerentur, esset ridiculum dicere (LP ff. 20vb-21rb; Planche VIII). |
L'evocazione dell'esegesi del teologo al-Hasan al-Basrî († 728) viene a Riccoldo non da lettura diretta ma da un brano della Contrarietas alpholica (che qui trascrivo, sett. '01): «Et huic operi vacabunt in paradiso et habebunt pulchras et electas, ut in capitulo Yesin <= sura 36>: Hodie, inquit, domini paradisi sunt fructificantes. Quesitum fuit a magno eorum theologo, cui nomen Elhassen Elbassari, quod est illud opus; et respondit: Coniunctio maris et femine. Narratur etiam de isto eodem quod dixit quod longitudo instrumenti mulieris, de hiis que sunt in paradiso, erit berid imberid, que est dieta de equo in equum, de fatigato ad recentem, et virga virilis elongabitur ad illam mensuram. Et quia sarracenus non poterit baiulare, angariabit septuaginta de iudeis et septuaginta de christianis ut portent illas virgas. Si de paradiso equorum et mulorum et asinorum vel quorumlibet brutorum ageretur, vile esset etiam talia cogitare» (Paris, Bibl. Nat. lat. 3394, f. 253r-v). |
Il brano in B è regolarmente scritto da mano A nel testo base in colonna, senza alcun indizio di aggiunta posteriore, e perfettamente integrato nella sezione mirante a dimostrare che la lex sarracenorum è larga, confusa, occulta, mendacissima, irrazionale e violenta, come era stato preannunciato a inizio sezione (LP f. 19rb). Ed (pp. 137-38) omette del 1° capoverso «et ad hoc, etíam... eam sibi reconciliare»; tutto 2° e 3° capoverso; del 4° «Nam ibi scriptm est... Adorare Adam» con ulteriore omissione e alterazione sulle parole in arabo; del 5° capoverso «Magnus autem theologus... essent ridiculum dicere». L’estensione delle omissioni e la cernita entro il medesimo brano tra parti omesse e parti trascritte ha una sola spiegazione: censurare i passi scabrosi. È la pruderie che suggerisce volontaria editoriale censura. E di pruderie, il fiorentino Riccoldo non soffriva di certo.
Oltre al recupero della preziosissima evocazione di al-Hasan al-Basrî († 728), autorevole mistico-teologo musulmano, che nessuna fonte dell’Europa latina conosceva, il brano dà occasione a qualche utile annotazione su Riccoldo islamologo e arabista.
Chi è anzitutto il «magnus pontifex» convertito al cristianesimo di cui si dà il nome in lettere arabe? Il califfo morto cristiano di CLS 3, 108-10 (cf. sotto p. 13 n. 32)? Il 3° capoverso del nostro brano termina all’irragionevolezza della legge coraníca argomentando dalla permissione della sodomia. Le autorità sono la sura della Vacca e il «magnus pontifex» che con la sua esegesi smaschera le «esposizioni palliative» al testo coranico sul soggetto. Ora sodomia, sura della Vacca ed esposizioni palliative si ritrovano insieme in CLS 1, 80-82 e 6, 38-43; chi estrae la permissione della sodomia dal testo coranico è chiaramente la Contrarietas alpholica, come vien documentato nelle note a CLS 6, 38-43. Il «magnus pontifex» non è che l’autore dell’Alpholica. Quale che sia la lettura delle due parole in arabo, esse mirano a dare il nome dell’autore dell’Alpholica (Riccoldo lo leggeva nel suo esemplare?), mentre per califfo e funzione califfale Riccoldo non traduce ma si serve di calipha/califfa, che ricorre più volte nei suoi scritti (calipha -e CLS 3,108; 3,111; 13,98; califfam e califfum a breve distanza in LP f. 10rb; califfa più volte in LP ff. 14vb-15rb). Riccoldo attinge a due mani dall’Alpholica, ne utilizza abbondantemente le traduzioni dei testi coranicí, presta incondizionata fiducia all’esegesi che se ne dà. Tutto il CLS ne è testimone. Nel Liber peregrinationis Riccoldo rende esplicito omaggio a una delle sue fonti primarie nella polemica antislamica. E va aggiunto che i lunghi brani letterali che il CLS trascrive dall’Alpholica costituiscono una testimonianza di tradizione indiretta di non poca importanza per la ricostituzione del testo dell’Alpholica (attribuita a un anonimo musulmano del xi-xii secolo convertito al cristianesimo, tradotta in latino da Marco da Toledo tra fine xii e inizio xiii secolo), a noi pervenuto in un solo codice del xvi secolo.
Paris BN lat. 3394, f. 238r: «Patefaciens sive Denudationis et Ostensionis Libellus, in quo Patefacta adversus contrarietantes Fidei Christinae eorum infidelitas et deviatio a recto tramite: telis contra illos ab ipso Alcorano depromptis. Hoc est Contraríetas Alpholica; seu Perfectorum in Lege Mahometi contrariantes inter se opiníones detectae et impugnatae. De Authoris huius Libelli a Mabometismo defectione, ad Fidem Christianam conversione, et operis inscriptione». Il testo inizia a f. 238v: «Elfolica sive Alpholicha, hoc est Alcorani ac Mahometanae Legis, ab ípsis Orientalibus Confutatio: seu Perfectorum in Legem [et?] Praecepta. Caput I. In nomine patris... ». Al marg. sup. sin. di f. 238v, accanto a «Elfolica sive Alpholicha», in bei caratteri arabi: al-fulîk (retrotraslitterazione di Alpholica?). Alpholica traslitterazione e corruzione latina da un originale al-faqîh, giurisperito?
■ Cf. E. Cerulli, Il «Libro della scala», Città del Vaticano (Studi e Testi 150) 1949, 354 (Contrarietas Alpbolica = Ikhtilâf al-fuqahâ, divergenza dei dotti o giurísperiti?); M.-Th. D’Alverny, La connaissance de l’Islam en Occident du IX au milieu du XII siècle, in AA.VV., L’occidente e l’Islam nell’alto Medioevo, Spoleto 1965, II, 577-602. N. Daniel, Islam et Occident, Paris 1993, 24 ss, 420. In CLS 13, 87-88 al-fuqahâ sono «doctores et expositores magni». E sempre dal Liber peregrinationis si può ricavare la ragione dell’autorità attribuita da Riccoldo a fonti arabe extracoraniche, equiparate all’autorità dello stesso corano: «Est etiam lex ipsa mendacissima. Nam ipsi sarraceni preter alcoranum babent quendam alium librum, quem dedit eis Maccomettus, in quo talia mendatia sunt et talia incredibilia quod longum et stupendum esset dicere » (LP f. 20ra-b).
■ Liber denudationis sive ostensionis in TH. E. BURMAN, How an Italian Friar Read His Arabic Qur'an, «Dante Studies» 125 (2007) 93-109.
A proposito di linguaggio sconcio, Riccoldo dice in CLS 4c e 8, 71-76 che il corano usa la turpe parola «futuo», ma non dà rinvii specifici. Il Liber peregrinationis permette di rintracciare il termine arabo e i testi coranici a cui Riccoldo alludeva:
«Et hoc idem videtur velle dicere Maccomettus in alcorano quod aperto et turpi verbo profert dicens “Futigate mulieres, et non erit aliquod peccatum dummodo dederitís pretium quod promisistis”» (LP f. 20ra).
La citazione è Cor. 60, 10, che ha tankihû hunna («voi potete sposarle») dalla radice nakaha. Che poi il medesimo termine incriminato ricorra anche nella sura della Vacca (Cor. 2, 221) sempre a proposito della sodomia, lo si ricava dall’Epistola III:
«Ipse vero expresse concedit, sicut legi in alchorano in capitulo secundo de Vacca rubea, sodomiam tam cum masculo quam cum femina; dicit autem hoc ita manifeste et utitur verbo sic infrunito quod nunc pro verecundia nec dico nec scribo, set committo angelis sanctis, qui destruxerunt Sodomam et Gomorram, quod illum capitulum fideliter et celeríter legant et Deo scienti omnia sollicite referant» (Ep. III, p. 283, 18-24).
Di nuovo, è l’autore dell’Alpholica che trascina Riccoldo a prender nakaha per coitare fuori del matrimonio legale (cf. sotto, MD 17 (1986) p. 84 nn. 17-18, p. 93 n. 21).
Alpholica, X: «Patet igitur <Machometum> fuisse eiusdem secte tunc quando idolatre dederat <filiam suam>. Nam ipsemet cum infideli coniunctionem prohibet in capitulo Elbaqra, idest Vacce, ubi dicitur [= Cor. 2, 221]: "Nolite fornicari (lâ tankihû) cum participantibus (almushrikât), id est christianis mulieribus, usquedum credant; nec etiam cognoscatis (lâ tankihû) masculos participantes (al-mushrikîna) donec credant; servi enim credentes participatoribus sunt meliores". Et nota quod hic satis concedit sodomiam» (Paris BN lat. 3394, f. 255r, 20 - 255v, 5).
Tanto per
seguire le distanze filologiche che prestano materia alla polemica dei
fraintendimenti, sodomia inclusa. Medesimi brani della sura della Vacca,
Cor.
2, 221, in due rigorose traduzioni moderne:
«Non sposate donne idolatre finché
non abbian creduto, ché è meglio una schiava credente che una donna idolatra,
anche se questa vi piace; e non date spose donne credenti a idolatri finché essi
non abbian creduto, perché lo schiavo credente è meglio di un uomo idolatro,
anche se questi vi piaccia» (Il Corano, tr. A. Bausani, Firenze 1961,
25).
«N'épousez pas de femmes polythéistes, avant qu'elles croient. Une
esclave croyante vaut mieux qu'une femme libre et polythéiste, même si celle-ci
vous plaît. Ne mariez pas vos filles à des polythéistes, avant qu'ils croient.
Un esclave croyant vaut mieux qu'un homme libre et polythéiste, même si celui-ci
vous plaît» (Le Coran, tr. D. Masson, Paris 1967, 42).
I due interventi in arabo nel testo del Liber peregrinationis vanno aggiunti a Bahîrâ, seguìto da traslitterazione latina Babeyra, in CLS 13, 41 (Planche V). In CLS 13, 98 uno spazio in bianco è lasciato per dar posto al nome del califfo. Riccoldo ha dimenticato il nome del califfo? o si riservava di scriverlo in lettere arabe a trascrizione finita e poi non perfeziona il testo, così come gli passano inosservati molti trascorsi dei copisti? La grafia di Bahîrâ non presenta difficoltà di sorta (le lettere interessate non sono di difficile esecuzione e potrebbe scriverle su modello anche chi l’arabo non sa); non altrettanto chiaro il caso dei due interventi arabi nel Liber peregrinationis (cf. sotto p. 13 n. 32, dove d e h della stampa s’intendano con punto soscritto, e Planche VIII, che aggiungo alle tavole suggerite dall’editore del CLS). Il paleografo arabista potrà offrire più pertinente lettura e spiegazione degl’interventi arabi nel Liber peregrinationis. E potrà valutare, insieme ai molti brani coranici e loro esegesi in CLS e in altre opere oríentalistiche del frate fiorentino, fin dove arrivasse l’arabo di Riccoldo (perché così massiccia utilizzazione delle traduzioni coraniche dell’Alpbolica e dei suoi errori?). Qui interessa annotare che il raffronto tra caratteristiche grafologiche dei copistí e quelle di Riccoldo nei testi latini non permette di stabilire - cosi almeno a nostro giudizio - se sia stata la mano di Riccoldo a vergare gl’interventi in arabo o quella dei copisti sul modello autografo dell’autore.