Convento San Domenico di Sarzana ■ convento formale dal 1310 ■ | |||
■ Sarzana, oggi in provincia di La Spezia, Liguria. Ospizio (domus, locus) appartenente in origine alla praedicatio - ovvero circoscrizione territoriale - d'un convento domenicano (Lucca? Pisa?). Convento formale dal 1310, inizialmente appartenente alla provincia Romana; nel 1504 trasferito alla provincia della Lombardia superiore, detta anche di San Pietro Martire. ■ Nelle testimonianze qui raccolte: oscillazioni governative proprie delle aree periferiche di geografie politiche ed ecclesiastiche! Emilio Panella OP San Domenico di Fiesole, agosto 2018 e ss | |||
⌂ | ë |
■ Serzana, Serazana, Serazanensis/Sareçanensis; Serrezzano: VILLANI ad ind., sotto il governo pisano; Sarezana, XV sec. inc.); aggettivo topico sarzanese. Stopani, La Via Francigena Tav. 12: lungo la Francigena tra Lucca e Pontremoli. Più strettamente tra La Spezia e Luni. Luogo strategico di confinazione tra la repubblica fiorentina, pisana, e genovese, e loro competizioni politiche. Guido Cavalcanti († 1300) dall’esilio in Sarzana, malsana zona di confino: «Perch’i’ no spero di tornar giammai, | ballatetta, in Toscana» (XXXV).
Diocesi dal 1447; oggi riunite La Spezia-Sarzana-Brugnato. Per la politica fiorentina 1410 ss: Brucker, Dal Comune 262-; fine ‘400 a Genova: Spini, Cosimo 152, 250a. O. Banti, Iacopo d'Appiano. Economia, società e politica del comune di Pisa al suo tramonto (1392-1399), Pisa 1971, 378a "Sarzana".
■ A. Zucchi, Gli Ospizi Domenicani in Toscana, Firenze 1946-47, pp. 13-14. S. Orlandi,“Necrologio”di S. Maria Novella, Firenze 1955, II, 708a. Le Laude dei Bianchi, ed. a c. di B. Toscani, Firenze 1979, 13-15 (Sarzana 1399).
■ Importante cartina topografica dei conventi domenicani (tra i quali Sarzana) del nord Italia, 1650, in S.L. FORTE, Le province domenicane in Italia nel 1650, «Archivum Fratrum Praedicatorum» 41 (1971) tra p. 328 e p. 329.
Indices generales, «Archivum Fratrum Praedicatorum» 51 (1981), p. 370a, voce "Sarzana".
Indice, «Memorie domenicane» 24 (1993) 198b "Mussi", 261a.
MOPH = «Monumenta Ordinis Fratrum Praedicatorum Historica»
→ http://www.comunesarzana.gov.it/ : «... Quindi piazza Garibaldi caratterizzata dal semplice prospetto del Teatro Impavidi inaugurato ai primi dell’800 e realizzato là dove sorgevano la chiesa e il convento dei Domenicani».
→ http://www.comunesarzana.gov.it/cenni-storici.html
«Pateat universis presentem litteram inspecturis quod, cum questio sive controversia inter fratres Tuscie et de provincia Lombardie, qui capitulo generali Argentine celebrato intererant, verteretur super episcopatu lunensi, ad quorum scilicet terminos vel provinciam pertineret, nos fratres Danesius prior fratrum Predicatorum Alesti de provincia Provintie, Martinus socius diffinitoris Yspanie, Guillelmus socius diffinitoris Anglie, dati iudices super decisione controversiarum huiusmodi a magistro et diffinitoribus eiusdem capituli generalis, auctoritate eadem nobis commissa sententiavimus diffinitive, ponderatis rationibus diligenter hinc inde propositis et de consilio discretorum in hunc modum: videlicet quod conventus ianuensis illam partem dicti episcopatus lunensis quamdiu possedit, scilicet Portum Veneris et omnia alia loca que possedit, pacifice possideat et perpetuo habeat; conventus autem parmensis ultra Alpes ad episcopatum lunensem nusquam transeat, causa scilicet predicationis vel questus; reliquum autem episcopatus pro eiusdem omnino fratrum lucensium de provincia Tuscie terminis addic<ente>s. In cuius rei testimonium, sigilla presentia huic nostre in scriptis sententie duximus apponenda. Datum Argentine, anno Domini millesimo CC°LX°, in capitulo generali» (Arch. di Stato di Lucca, Dipl. S. Romano 1260).
■ Argentina = Strasburgo, oggi città della Francia orientale (Strasbourg), capoluogo della regione Grande Est e del dipartimento del Basso Reno, al confine con la Germania sulla riva sinistra del Reno. Negli atti del capitolo generale Strasburgo 1260 (MOPH III, pp. 101-106) nulla circa tale decisione circa i confini conventuali e provinciali.
Nel 1726 (vedi sotto a questa data) p. Valentino Macario menziona un documento del 12 aprile 1275 in cui espressamente si riferisce al convento: «in sacristia ecclesie conventus S. Dominici de Sarzana»; da S.L. FORTE, Le province domenicane in Italia nel 1650, «Archivum Fratrum Praedicatorum» 41 (1971) p. 438 n. 111.
Tardiva testimonianza (1726), che nel lessico corrente sembra convertire in conventus quel che nel 1275 era di certo ancora locus, non ancora convento formale (lo sarà in settembre 1310: vedi sotto a questa data)!
Atto capitolare del convento domenicano di Lucca presieduto dal sottopriore fra Lazzaro, «cum consilio, consensu et voluntate infrascriptorum fratrum: fratres Benvenutus de Sareçana, Nascempace Glan(??) de Luca, Ubaldus de Pisscia,...»; totale 22 frati capitolari, i quali nominano procuratori «fratres Iacobum de Sareçana eiusdem Ordinis, nunc priorem conventus Predicatorum fratrum de Prato, et Iacobum notarium de Valimano de Prato, absentes tamquam presentes,... in lite seu questione quam habent aut habituri sunt cum magistro Gualteron(e) physico de Castilione Garfangnane et Gualtirotto iudice..., maxime coram domino plebano plebis Sancti Pauli de Prato iudice delegato (...)» (Arch. di Stato di Lucca, Dipl. S. Romano 27.VIII.1288).
«(...) Ideo predicti fratres Tholomeus <Fiadonis OP> pro se et prioratus nomine, Ugo pro se et nomine lectoris,... ordinaverunt fratrem Iacobum de Sereçana de ordine fratrum Predicatorum absentem tamquam presemtem et fratrem Angelum de Luca eiusdem Ordinis presentem et recipientem et Sancatum Paganelli civem lucanum absentem tamquam presemtem (...). Acta sunt hec omnia Luce in capitulo fratrum Predicatorum de Luca... anno Nativitatis Domini millesimo ducentesimo LXXXXVII°, indictione decima, die XI° augusti» (Arch. di Stato di Lucca, Dipl. S. Romano 11.VIII.1297).
Capitolo provinciale Pistoia 1299, convocato per la festività dei santi Pietro e Paolo 29 giugno (MOPH XX, 129/15-16), sezione della nomina dei visitatori dei conventi: «Facimus visitatores: fratres Franciscum de Spoleto qui visitabit conventus Pisanum, Lucanum, Pistoriensem, Pratensem, Florentinum et locum de Sarenzana;...» (ibid. XX, 134/1-3).
■ Qui, e in testi consimili delle testimonianze successive, Sarzana compare sempre insieme ai conventi della geografia settentrionale dell'allora provincia romana dei frati Predicatori.
Sarzana 4.XII.1299, «in claustro domus OP». Fra Barone di Massa OP, «vicarius loci et ordinis Predicatorum de Sarzana», nomina suo procuratore fra Marco da Lucca per chiedere agli eredi della fu Maria Paruta di Lucca le 40 lire di denari che essa aveva lasciate a quel convento perché fossero distribuite a giudizio dello stesso fra Barone (cf. Arch. di Stato di Lucca, Dipl. S. Romano 4.XII.1299). A.F. Verde - D. Corsi, La «Cronaca» del convento domenicano di S. Romano di Lucca, «Memorie domenicane» 21 (1990) p. 109 n° 40.
Capitolo provinciale Città di Castello 1304, convocato per la festa dell'Esaltazione della Santa Croce 14 settembre (MOPH XX, 148/6-8), sezione della nomina dei visitatori dei conventi: «Facimus visitatores:... fratrem Leonem Ubevetanum qui visitabit conventus Pisanum, Lucanum, Pistoriensem, Pratensem, Florentinum et locum de Serzana» (MOPH XX, 150/22, 28-30).
Il 4.XII.1304 papa Benedetto XI concede indulgenza a chi aiutasse la fabbrica della chiesa. S.L. FORTE, Le province domenicane in Italia nel 1650, «Archivum Fratrum Praedicatorum» 41 (1971) p. 438 n. 111.
Capitolo provinciale Rieti 1305, convocato per la festa dell'Esaltazione della Santa Croce 14 settembre (MOPH XX, 151/35-36): «Ad locum de Serezana ibunt fratres Orlandus Dati, Iohannes Rustici, Thomas Bindi, Martinus Benestantis et Iacobus Pauli conversus» (MOPH XX, 160/8-9).
Capitolo provinciale Firenze 1309, convocato per la festa dell'Esaltazione della Santa Croce 14 settembre (MOPH XX, 171/28-29): «Facimus visitatores: fratres Iacobum Malagotti qui visitabit conventus Florentinum, Pratensem, Pistoriensem, Lucanum, Pisanum et locum de Serazana;...» (MOPH XX, 174/27-29).
Capitolo provinciale Orvieto 1310, convocato per la festa dell'Esaltazione della Santa Croce 14 settembre (MOPH XX, 175/42-43): «Ponimus et assignamus conventum in Mevanea...: Item in Sarzana, ubi facimus priorem fr. Iohannem de Castiglione, lectorem fr. Stephanum de Burgo» (MOPH XX, 177/24, 26-27).
«Facimus visitatores: fratres Iohannem Auriculam qui visitabit conventus Castrensem, Pisanum, Lucanum, Sarzane, Pistoriensem, Pratensem et Florentinum;...» (ib., 179/14-15).
■ fr. Iohannes de Castiglione (de Castelione) = fra Giovanni da Castiglione di Garfagnana (prov. Lucca), appartenente al convento lucchese. In Lucca 1279; lettore in Lucca 1288 e in Atri 1292; tra i frati conventuali lucchesi 1298 (Arch. di Stato di Lucca, Dipl. S. Romano 7.XI.1298: tredicesimo nella lista dei frati capitolari del convento lucchese), 1301, 1307; nel 1310 istituito primo priore del nuovo convento in Sarzana; Lucca 1314, 6.XI.1331 (n° 5: Iohannes de Castilione Garfagnanae), 8.IV.1332. MOPH XX, 381a: le fonti lucchesi permettono di raccordare i due distinti «Ioh. de Castillione» e «Ioh. de Carfagnana» degli Atti dei capitoli provinciali. A.F. Verde - D. Corsi, La «Cronaca» del convento domenicano di S. Romano di Lucca, «Memorie domenicane» 21 (1990) 371-375.
http://www.e-theca.net/emiliopanella/nomen1/ubaldo40.htm
= E.P., Alla ricerca di Ubaldo da Lucca, «Archivum Fratrum Praedicatorum» 64 (1994) p. 41 (= 6. Note di ricerca sugli Spirituali domenicani della Tuscia).
Cronica conventus antiqua Sancte Katerine de Pisis, Pisa, Biblioteca Cateriniana (Seminario Santa Caterina) 78 (xiv-xv; redazione tra 1390 e 1406, 1411), f. 16v: «Frater Raynerius de Sancto Ambrosio conversus, calcifex doctus et in aliis nullatenus otiosus. 1313 obiit Sareçane».
Nota di Luigi Mussi tratta dal "Corriere d'Italia", «Memorie domenicane» 45 (1928) p. 378: «Il convento di San Domenico a Sarzana, contro il quale scatenossi ai tempi di Niccolò del Piccinino [1386-1444] una violenta lotta politica, per la quale dovè essere chiuso e disperso, era assai fiorente nel secolo XIV; ho trovato all'Archivio storico di Massa la memoria di un legato di una matrona carrarese, Giovanna figlia di messer Chiaro e moglie del notaro Dinello fu Vivaldo, la quale, devota dell'Ordine dei Predicatori, i piccoli Vascovi [sic] del Medio Evo, istituiva per i Frati di San Domenico di Sarzana un legato di lire trenta lucchesi; e tale atto notarile fu redatto nello stesso claustro di Sarzana per il notaro Gasparino di Simone Giunta, sarzanese. Ciò si verificava appunto nell'anno 1317».
Cronica conventus antiqua Sancte Katerine de Pisis, Pisa, Biblioteca Cateriniana (Seminario Santa Caterina) 78 (xiv-xv), f. 18v: «Frater Marinus de Cascina. Cum esset valde religiosus, suavis et planus, sex vicibus supprior fuit in Pisis. Pater pius et dulcis et sequens comunia sine omni defectu. Prior Serçane et in Sardinea bis; ubi deficiente mortali et brevi vita, potitur eterna de mense februarii. 1322».
Capitolo provinciale Roma 1332, convocato per la festa di San Michele Arcangelo 29 settembre (MOPH XX, 268/28-29): «Assignamus lectores: in conventu Sancte Anne de Sardinia fr. Angelum Peccio Eugubinum; in conventu Serazanensi fr. Bartholomeum de Faraboscis; (…)» (MOPH XX, 271/10-12).
Arch. del convento Santa Maria Novella di Firenze I.A.1, Cronica fratrum Sancte Marie Novelle de Florentia vol. I, f. 35r(n° 359): «Frater Bartolomeus de Foraboscis, sacerdos et predicator et cantor. (…) Fuit autem lector in conventibus Sancte Anne in Sardinea, serçanensi, Sancti Miniatis et eugubino». Cf. S. Orlandi,“Necrologio”di S. Maria Novella, Firenze 1955, I, pp. 74, 414.
«Sarzanae in ecclesia S. Dominici prope et extra dictam terram», 16.VI.1334; da S.L. FORTE, Le province domenicane in Italia nel 1650, «Archivum Fratrum Praedicatorum» 41 (1971) p. 438 n. 111.
Avignone 19.IV.1340, testamento del cardinale Matteo Orsini OP († Avignone 18.VIII.1340): «Item lego Terracinensi, Tiburtino, Mevanatensi, Cortonensi, Castellano, Sancti Geminiani, Sancti Miniatis et Sarazanensi conventibus dicti ordinis Predicatorum, eorum videlicet cuilibet de dictis octo conventibus proxime nominatis, quadraginta florenos auri pro quolibet conventu». S.L. FORTE, Il card. Matteo Orsini O.P. e il suo testamento, «Archivum Fratrum Praedicatorum» 37 (1967) p. 235 § 2; cf. ib. p. 236 rigo 8.
Cronica conventus antiqua Sancte Katerine de Pisis, Pisa, Biblioteca Cateriniana (Seminario Santa Caterina) 78 (xiv-xv), f. 27r: «Frater Roggerius Bambagia. Hic erat antiquior frater conventus, semper fuerat optimus religiosus et studens intelligens in iuventute sua. Pluries fuit supprior pis(anus), fuit prior in S(er)çana. Confessor acceptus, reverenda valde persona. Custos longo tempore monialium Sancte Crucis, ubi continue morabatur; et ibi dimisit corpus, animaque ad suprema Deo vocante volavit».
f. 28r: «Frater Francischus Gerardini. Fuit sufficiens in literatura fuissetque magis si studuisset; namque se dedit devotioni et fuit devotus valde frater. Prior in S(er)çana, in Pisis supprior. Confessor acceptus et predicator. (...) Obiit peste urente ut supra [1348], antiqus pater».
Arch. del convento Santa Maria Novella di Firenze I.A.1, Cronica fratrum Sancte Marie Novelle de Florentia vol. I, f. 34r(n° 344): «Frater Petrus filius Pegolotti de Ardingis… prior pratensis et Sancte Anne de Sardinea cum adhuc dictus conventus ad Romanam provinciam pertineret. (...) Hic fuit lector serçanensis et narniensis, ...». Cf. S. Orlandi,“Necrologio”di S. Maria Novella, Firenze 1955, I, pp. 71-72.
Arch. del convento Santa Maria Novella di Firenze I.A.1, Cronica fratrum Sancte Marie Novelle de Florentia vol. I, f. 34v(n° 357): «Frater Bonus filius Cioli… fuit autem satis intelligens, unde fuit lector serçanensis, aretinus et reatinus. ...». Cf. S. Orlandi,“Necrologio”di S. Maria Novella, Firenze 1955, I, p. 74.