precedente successiva

COP dist. I, cc. 1-2

 

 

Distinctio prima

Parte prima

140v| <I  1> De officio ecclesie, primum capitulum

<I  1> Ufficio canonico, capitolo primo

Andrea di Buonaiuto da Firenze, capitolo SMN_est (1365-67): san Domenico da Caleruega fondatore dei frati Predicatori mostra la "via salutis"Audito primo signo surgant fratres et stando dicant officium de beata Virgine[6] pro tempore. Matutinas autem et missam et omnes horas canonicas simul audiant fratres nostri, nisi cum aliquibus prelatus aliter dispensare voluerit. Hore omnes in ecclesia breviter et succincte taliter dicantur ne fratres devocionem amittant et eorum studium minime impediatur. Quod ita dicimus esse faciendum ut in medio versus[7] metrum cum pausa servetur non protrahendo vocem in pausa vel in fine versus[8], sed sicut dictum est, breviter et succincte terminetur. Hoc tamen magis et minus pro tempore observetur.

&   Ai primi tocchi di sveglia i frati si levano e recitano in piedi l'ufficio della beata Vergine del tempo liturgico. Prendono parte comunitariamente al Mattutino, alla messa, a tutte le Ore canoniche, salve personali dispense concesse dal prelato. Tutte le Ore sono recitate in chiesa in ritmo scorrevole, in modo che né la devozione dei frati venga distratta né lo studio impedito. Si faccia così: s'osservi la pausa di cadenza metrica a metà verso, non protraendo oltremodo la voce né alla pausa né a fine verso, bensì chiudendo con rapida leggerezza, come detto. L'andamento del ritmo tuttavia lo si adatti ai tempi liturgici.

Lectio. Tempore quo bis reficiuntur fratres, legatur ante Completorium[9] in ecclesia lectio «Fratres sobrii estote»[10]. Et facta confessione et dicto Completorio det qui preest benedictionem, et ebdomadarius aquam aspergat benedictam. Postea dicatur Pater noster et Credo in Deum, quod eciam debet fieri ante Primam et ante Matutinas. Totum officium tam nocturnum quam diurnum secundum correctionem et ordinationem venerabilis |141r| patris fratris Humberti magistri ordinis nostri confirmamus et volumus ab omnibus uniformiter observari, ita quod nulli liceat de cetero aliquid innovare. Fratres nostri non habeant in domibus suis nisi unam campanam ad omnes Horas. Solus ebdomadarius tam in choro quam in processione capa serica utatur.

&   Durante il periodo di duplice refezione, in chiesa si legge prima di Compieta la pericope «Siate temperanti, fratelli». Fatta la confessione e recitata Compieta, il presidente dà la benedizione e l'eddomadario asperge l'acqua benedetta. Si dice poi Pater noster e Credo in Deum; parimenti da recitare antecedentemente a Prima e Mattutino. L'intero ufficio, notturno e diurno, sia uniformemente celebrato così come corretto e riordinato dal venerabile padre fra Umberto maestro del nostro ordine [† 1277]; e nessuno in avvenire osi mutarlo. Nei nostri conventi una sola campana chiama i frati a tutte le Ore canoniche. Soltanto l'eddomadario è autorizzato a indossare la cappa di seta in coro e in processione.

<I  2> De inclinacionibus, secundum capitulum

<I  2> Inchini, capitolo secondo

Finitis Matutinis de beata Virgine, cum fratres in chorum venerint inclinent ante altare profunde, et cum ad sedes suas venerint facto signo a prelato flexis genibus vel inclinati profunde pro tempore dicant Pater noster et Credo in Deum. Iterum facto signo a prelato surgant. Hora itaque devote incepta, versi ad altare muniant se signo crucis, et ad Gloria Patri inclinet chorus contra chorum profunde, vel prosternant se pro tempore usque ad Sicut erat. Hoc eciam faciendum est quociens Pater noster et Credo in Deum dicuntur, nisi in missa et ante lectiones et gratiarum actiones, in quibus inclinamus[11] solum ad Pater noster et orationem Retribuere[12].

&   Terminato il Mattutino della beata Vergine, nell'accedere in coro i frati fanno inchino profondo davanti all'altare. Prendono posto nei propri stalli. Al segno del prelato dicono Pater noster e Credo in Deum in ginocchio o inchinati a seconda del tempo liturgico. Al nuovo segno del prelato tornano eretti. Ad avvio dell'Ora canonica si segnano rivolti all'altare. Al Gloria Patri si fa inchino profondo coro contro coro, o prosternazione a seconda del tempo liturgico, fino al Sicut erat. E così si fa ogniqualvolta si dicono Pater noster e Credo in Deum; eccetto a messa, inizio letture, e rendimento di grazie, dove inchiniamo solo al Pater noster  e all'orazione Retribuere.

Lectio. Idem eciam faciendum est ad primam collectam in missa et ad postcomunionem et similiter ad orationem pro ecclesia, et in singulis |141v| Horis ad collectam et ad Gloria Patri quociens in inchoatione Hore dicitur. Ad omnia autem Gloria Patri et ad extremos versus ympnorum et ad penultimum versum cantici Benedicite inclinamus usque ad genua, et quando cantatur Gloria in excelsis ad «suscipe deprecacionem nostram» et ad Credo in missa ad «ex Maria Virgine et homo factus est». Item quandocumque nomen Iesu in collecta et in prefacione, in anthiphona aut in Gloria in excelsis nominatur; quando vero nomen Iesu alias nominatur fratres eidem reverenciam faciant capite devocius inclinato. Et iterum in benedictione lectionis. Item in capitulo ad orationem Sancta Maria et in omni oratione quando nomen beate Virginis et beati Dominici nominatur, et eciam quando nomen beate Virginis nominatur ad anthiphonam Salve et in missa et in prefacione.

&    E così si fa alla prima colletta della messa, all'orazione susseguente la comunione, all'orazione per la chiesa; nelle singole Ore alla colletta e al Gloria Patri d'inizio Ora. Ad ogni Gloria Patri, ai versi ultimi degli inni, al penultimo verso del cantico Benedicite inchiniamo fino alle ginocchia; parimenti al canto delle parole «suscipe deprecacionem nostram» del Gloria in excelsis, e alle parole «ex Maria Virgine et homo factus est» del Credo nella messa. Parimenti al nome di Gesù nella colletta, nel prefazio, nell'antifona o nel Gloria in excelsis, dovunque ricorra; laddove invece il nome di Gesù ricorre sott'altra forma, si fa reveranza con solo inchino di capo. E ancora nella benedizione premessa alla lettura, in capitolo all'orazione Sancta Maria, ad ogni orazione dove ricorrano i nomi della beata Vergine e del beato Domenico; al nome della beata Vergine nell'antifona Salve, nella messa, nel prefazio.

Lectio. Hora itaque predicto more incepta, postquam ad Gloria post Venite inclinaverint stet chorus contra chorum. Deinde ad primum psalmum sedeat unus chorus et ad secundum similiter stet et sedeat alter chorus, et sic alternent usque ad «Laudate Dominum de celis»[13]. Et <sic> faciant ad omnes Horas. Finita autem lectione in Matutinis, nisi fiat officium de mortuis |142r| ille qui legit inter pulpitum quod est in medio chori et gradus altaris inclinacionem faciat vel prosternat se pro tempore.

&   Iniziata dunque l'Ora come detto, e fatto inchino al Gloria susseguente il Venite, si sta eretti coro contro coro. Al primo salmo siede un coro, al secondo si alza e siede l'altro coro, alternandosi così fino al «Laudate Dominum de celis». Così in tutte le Ore canoniche. Terminata la lettura nel Mattutino, se non è ufficio dei defunti il lettore fa inchino tra pulpito di centro coro e gradini dell'altare, oppure prosternazione a seconda del tempo liturgico.

Lectio. In inclinacionibus conformemur moribus eorum ad quos declinamus. Porro ad Salve sancta Parens et ad Veni Creator Spiritus in die Penthecostes et per totam ebdomadam et ad Credo in missa ad «ex Maria Virgine et homo factus est»[14] et ad Salve Regina post Completorium et ad Veni Sancte Spiritus flectimus genua. In ferialibus quoque diebus iacemus prostrati a Sanctus usque ad Agnus Dei. In festis vero trium vel novem lectionum iacemus prostrati ab elevacione Corporis usque ad Pater noster. In prostracionibus idem servemus in festo trium vel novem lectionum.

&   Nell'inchinare sforziamoci di conformarzi alle virtù di coloro cui prestiamo riverenza. Cosicché al Salve sancta Parens, al Veni Creator Spiritus in Pentecoste e l'intera settimana, alle parole «ex Maria Virgine et homo factus est» del Credo della messa, al Salve Regina dopo Compieta, al Veni Sancte Spiritus, c'inginocchiamo. Nei giorni feriali restiamo prostrati dal Sanctus fine all'Agnus Dei. Nelle feste di tre e nove lezioni restiamo prostrati dall'elevazione del Corpo di Cristo fino al Pater noster. Medesima norma in fatto di prostrazioni nelle feste di tre e nove lezioni.

Lectio. Quando prelatus iniunxerit aliquam comunem orationem inclinent omnes. Similiter omnes faciant quibus aliquid facere vel dicere iniunxerit. Si autem aliquam obedienciam vel officium vel aliquod ministerium cuivis iniunxerit, humiliter prosternens se suscipiat quod iniunctum fuerit ei. Quando eciam fratribus quippiam vestimenti tribuitur, inclinantes «Benedictus Deus in donis suis» dicant. Benedictus Deus in donis suis» dicant.Benedictus Deus in donis suis» dicant.

&   Quando il prelato ingiunge un'orazione comunitaria, tutti fanno l'inchino. Così pure coloro ai quali abbia dato qualche commissione. Chiunque riceve un ordine, un ufficio, un ministero, si prosterna umilmente in atto d'ubbidienza. Nel ricevere un qualsiasi vestimento, i frati inchinando rispondono «Sia benedetto Iddio nei suoi doni».


[6] Cf. Ordinarium OP 115-17 «dicatur extra chorum preter Completorium… inter duo signa horarum canonicarum…» (§ 468); AGOP XIV L 1, f. 140va De officio BV in sabbatis,…

[7] versus sic in extenso; l'annoto perché non sempre graficamente distinto da versiculus

[8] versus sic in extenso

[9] Cf. Ordinarium OP 120-21.

[10] I Petri 5,8.

secundum correctionem et ordinationem venerabilis patris fratris Humberti magistri ordinis nostri = AGOP XIV L 1. MOPH III, 78/12-15 (1256).

[11] inclinamus add. in marg. d.

[12] Item quandocumque nomen Iesu in collecta vel in anthiphona aut in Gloria in excelsis nominatur; quando vero nomen Iesu alias nominatur in choro eandem reverenciam faciant capite devocius inclinato add. 1356, MOPH IV, 371/10-15. Add. non accolta nel parallelo cap. delle costit. delle monache, BAV, Vat lat 7651. Qui vedi poco oltre. Incertezza sul luogo d'inserimento?

[13] Ps. 148.

[14] et ad Credo in missa ad ex Maria Virgine et homo factus est add. 1353 da trasferimento, MOPH IV, 347/18-22.


precedente successiva