precedente successiva

COP dist. I, cc. 3-4

 

 

<I  3> De suffragiis mortuorum, tercium capitulum |142v|

<I  3> Suffragi dei defunti, capitolo terzo

A festo sancti Dyonysii[1] usque ad Adventum pro anniversario fratrum et familiarium receptorum per litteras ad beneficia ordinis[2], clericus dicat psalterium et sacerdos tres missas, laicus quingenta[3] Pater noster. Idem faciat quilibet fratrum pro defuncto fratre sui conventus, et idem fiat per totum ordinem pro magisto ordinis et a comprovincialibus pro priore provinciali defunctis. Idem etiam fiat per totum ordinem pro diffinitore generalis capituli vel socio eius et pro electoribus magistri vel socio prioris provincialis euntis ad capitulum generale si aliquem illorum in via mori contigerit vel in ipso capitulo. Idem etiam fiat pro procuratore ordinis si in curia romana in procuracionis officio decedat. Idem fiat pro visitatore a domibus quas visitare debet si in visitacione moriatur.

&  Dalla festa san Dionigi (9 ott.) fino all'Avvento, per l'anniversario dei frati e dei familiari ammessi ai benifici dell'ordine, il frate chierico dice il salterio, il sacerdote tre messe, il laico cinquecento Pater noster. Al medesimo suffragio son tenuti: ciascun frate a beneficio del frate defunto del proprio convento; tutto l'ordine per il maestro dell'ordine; coprovinciali per il priore provinciale; tutto l'ordine per il definitore al capitolo generale o suo socio, per gli elettori del maestro, per il socio del priore provinciale al capitolo generale, qualora taluno di costoro morisse in viaggio per il capitolo o nel capitolo stesso; per il procuratore dell'ordine se deceduto nella curia romana durante l'ufficio; per il visitatore deceduto durante l'ufficio da parte delle case della propria visitazione.

Lectio. Item quilibet sacerdos frater celebret triginta missas in anno pro fratribus et sororibus ordinis nostri defunctis, et quilibet conventus viginti missas in comuni, et quilibet clericus triginta vicibus septem |143r| psalmos[4], et quilibet conversus triginta vicibus centum Pater noster dicant. Anniversarium patrum et matrum tercia die[5] post Purificacionem beate Marie fiat, anniversarium benefactorum et familiarium sequenti die[6] post octavas[7] beati Augustini, anniversarium vero fratrum et sororum ordinis nostri[8] sequenti die[9] post festum beati Dyonisii est faciendum. Anniversarium vero omnium sepultorum in cimiteriis nostris ubique fiat prima die vacante post octavas[11] apostolorum Petri et Pauli. Fratres vero nostri numerum missarum non ammittant.

&  Ciascun frate sacerdote celebra trenta messe l'anno in suffragio dei frati e suore del nostro ordine defunti, ciascun convento venti messe; ciascun chierico dice trenta volte i sette salmi penitenziali, ciascun converso trenta volte cento Pater noster. Anniversari e loro celebrazione: dei padri e delle madri il terzo giorno dopo la Purificazione della beata Vergine (= 4 febbr.); dei benefattori e familiari il giorno dopo l'ottava della Sant'Agostino (= 5 sett. ); dei frati e suore del nostro ordine il giorno dopo la San Dionigi (= 10 ott.); di tutti i sepolti nei nostri cimiteri il primo giorno vacante dopo l'ottava degli apostoli Pietro e Paolo (= 7 lugl.). Non si astringano i nostri frati a certo numero di messe in anniversari perpetui.

 <I  4> De ieiuniis, quartum capitulum

<I  4> Digiuni, capitolo quarto

A Pascha usque ad festum Sancte Crucis[12] bis reficiuntur fratres, exceptis diebus Rogacionum[13] et omnibus sextis feriis[14] et vigilia[15] Penthecostes et in ieiuniis Quatuor Temporum, vigilia beati Iohannis Baptiste[16], Petri et Pauli[17], Iacobi[18] et beati Dominici patris nostri[19] et Laurencii[20] et Assumpcionis beate Marie[21] et Bartholomei[22] ac Nativitatis[23] beate Marie virginis. A festo autem Sancte Crucis usque ad Pascha continuum tenebimus ieiunium, et Nona dicta comedemus, exceptis |143v| dominicis diebus. In toto autem Adventu et Quadragesima et ieiuniis Quatuor Temporum, in vigilia Ascensionis et Penthecosten[24], sancti Iohannis Baptiste, Petri et Pauli, Iacobi et beati Dominici patris nostri, in vigilia beati Laurentii et Assumpcionis sancte Marie, Mathei[25], Symonis et Iude[26], et Omnium Sanctorum[27], Andree apostoli[28] et omnibus sextis feriis quadragesimali utimur cibo, nisi in dictis sextis feriis tantum cum aliquo propter laborem dispensetur, vel in locis in quibus in eisdem sextis feriis aliter commederetur vel nisi precipuum festum[29] fuerit. Itinerantes tamen bis refici possunt, nisi in Adventu et vigiliis Nativitatis et Purificacionis beate Virginis et sextis feriis intus et extra et ieiuniis principalibus ab ecclesia institutis. Quando festum habet vigiliam in qua secundum ordinem ieiunandum est et venerit in secunda feria eius vigilia, in precedenti sabbato ieiunetur, contraria consuetudine non obstante. Feria secunda et tercia post Quinquagesimam tam intus quam extra, quadragesimali |144r| utimur cibo et ieiunamus. In Parasceve[30] per totum diem in pane et aqua abstinebimus ubique.

&  Dalla Pasqua alla Santa Croce (14 sett.) i frati prendono due pasti quotidiani; eccetto i giorni delle Rogazioni, tutti i venerdì, vigilia di Pentecoste, digiuni delle Quattro Tempora; vigilia dei Santi Giovanni Battista (24 giug.), Pietro e Paolo (29 giug.), Giacomo (25 lugl.), Domenico nostro padre (5 ag.), Lorenzo (10 ag.), Assunzione della beata Maria (15 ag.), Bartolomeo (24 ag.), Natività della beata Maria vergine (8 sett.). Dalla Santa Croce (14 sett.) alla Pasqua osserviamo continuato digiuno, e recitata Nona consumiamo il pasto, salve le domeniche. Regime quaresimale osserviamo nell'intero Avvento, Quaresima, digiuni delle Quattro Tempora; nella vigilia dell'Ascensione e Pentecoste, dei Santi Giovanni Battista (24 giugno), Pietro e Paolo (29 giug.), Giacomo (25 lugl.), Domenico nostro padre (5 ag.), Lorenzo (10 ag.), Assunzione di santa Maria (15 ag.), Matteo (21 sett.), Simone e Guda (28 ott.), Ognissanti (1 nov.), Andrea apostolo (30 nov.); tutti i venerdì. Nei soli venerdì varrà dispensa per gli addetti a lavori defatiganti, in luoghi regolati da altra dieta, se cadesse festa di grado semiduplice e duplice. Agl'itineranti è permessa duplice refezione, eccetto in Avvento, vigilie di Natale e Purificazione della beata Vergine, venerdì dentro e fuori convento, e salvi i digiuni principali istituiti dalla chiesa. Qaundo la vigilia d'una festa con digiuno ordinato dall'ordine cadesse di lunedì, il digiuno vigiliare è antipitato al sabato precedente, nonostante consuetudini in contrario. Lunedì e martedì dopo Quinquagesima, dentro e fuori convento, osserviamo vitto quaresimale e digiuno. L'intero giorno di Venerdì santo ci asteniamo dappertutto da qualsiasi cibo e bevanda.


[1] = 9 ott.

[2] Cf. Ordinarium OP 128-30.

[3] quingenta ] qui(n)  genta cod., corr. ex quinquagintama la perplessità testuale quingenta/ quinquaginta compare anche in altri esemplari COP

[4] = septem psalmi penitentiales: Ps. 6 Domine ne in furore; 31 Beati quorum; 37 Domine ne in furore; 50 Miserere mei Deus; 101 Domine exaudi orationem; 129 De profundis; 142 Domine exaudi orationem.

[5] = 4 febbr. (2 febbr. Purificatio); Ordinarium OP 256.

[6] = 5 sett.     [7] octavas sic in extenso 

[8] et sororum ordinis nostri add. 1355, MOPH IV, 364/20-23.

[9] = 10 ott.   [11] octavas sic in extenso (= 6 lugl.)

numerum missarum non ammittant: interpreto e traduco l'ellettica norma secondo le declarationes di COP 1507, f. 10ra. Già presente in COP 1241

[12] = 14 sett. Exaltatio Sancte Crucis (distingui da Inventio Sancte Crucis 3.V). Giordano da Pisa predica nella Exaltatio 14.IX.1309 e ricorda anche la Inventio «che si fa di maggio» (Moreni, Prediche II, 41).

[13] tre ferie precedenti l’Ascensione. Cf. Ordinarium OP 52; iacopo da vARAZZE c. 70 De letania mariori et minori.

[14] sexta feria = venerdì

[15] vigilia: Ascensionis et add. COP 1360L contro prevalente omissione negli esemplari COP; tale vigilia è di fatto inclusa nei precedente diebus Rogacionum

Quatuor Tempora, nei giorni feriali mercoledì, venerdì e sabato: a) invernali (post dom. III Adv. sive post S. Lucie 13 dic., solstizio d’inverno); b) di primavera (post dom. I quadrag.); c) estive (post dom. Pent.); d) autunnali (post Exalt. Crucis 14 sett., equinozio d’aut.).

[16] = 24 giugno Nativitas s. Iohannis Baptiste (la Decollazione del medesimo il 29.VIII). Ma ricorda che qui, e poco oltre, l'intera lista delle festività è retta da vigilia.

[17] = 29 giug., festa unica d’entrambi gli apostoli.

[18] = 25 lugl.

[19] = 5 ag. (nonis augusti) festa liturgica di san Domenico († 6.VIII.1221; 6 ag. era occupato da san Sisto), canonizz. luglio 1234 (MOPH XVI, 193-94);  Cr Ov 101, ed. 133: «die sexta augusti videlicet in crastino beati Dominici patris nostri» (= 6.VIII.1517). «Transfiguratio Domini in crastino scil. beati patris Dominici id est sexta die mensis augusti» (MOPH VIII, 292/1-10: 1465). Esatto ricorso liturgico, e suoi trasferimenti, importante nei calcoli cronografici, datazione di cicli liturgici, calendari, sermonari ecc. Spesso errato nei repertori, di conseguenza nella letteratura.
Nel 1558 festa trasferita al 4 ag., pridie nonas augusti (MOPH XVI, 194n; Bonniwell 291-95); trasferimetno di fatto sempre osservato? «Frater Augustinus Hieronimi, sacerdos, huius conventus filius, obiit die 5 augusti 1571, in festo Sancti Dominici patris nostri» (Chronica conventus Sancti Marci de Florentia OP, Bibl. Laurenziana, S. Marco 370, f. 187r).
Dalla riforma liturgica 1969, festa trasferita all'8 ag.

Translatio beati Dominici ix kal. iunii = 24 magg.

[20] = 10 ag.    [21] = 15 ag.    [22] = 24 ag.

[23] Nativitatis ] Nativitate cod.; = 8 sett.

[24] Penthecosten sic in extenso; Penthecostes poco sopra

[25] = 21 sett.

[26] = 28 ott., festa congunta d’entrambi gli apostoli.

[27] = 1 nov.    [28] = 30 nov.

[29] precipuum autem festum dicimus semiduplex vel duplex add. COP 1307. Anche i gradi delle festività nel calendario liturgico OP sono soggetti alla legislazione capitolare. Es. in MOPH III, 295/3-9 (1300).

Quinquagesima: domenica che precedeva la prima di Quaresima.

[30] = Venerdì santo


precedente successiva