precedente successiva

COP dist. I, cc. 5-8

 

 

<I  5> De cibo, quintum capitulum

<I  5> Pasti, capitolo quinto

Hora competenti ante prandium vel cenam a sacrista paucis ictibus campana pulsetur ut fratres ad refectionem venire non tardent. Postmodum pulsetur cimbalum[31] si cibus est paratus, alioquin non pulsetur donec sit paratus. Ablutis vero manibus prior nolam refectorii pulset et tunc fratres ingrediantur. Quibus ingressis, dicat Benedicite qui habet versiculos[32] et conventus prosequatur benedictionem[33]. Servitores autem incipiant ab inferioribus usque ad mensam prioris ascendentes.

&  Ad ora congrua, prima di pranzo e prima di cena il sacrista suona pochi tocchi di campana, e i frati non tardino a venire alla refezione. Quindi a vitto apprestato, e solo allora, si percuote il cembalo. Ci si lava le mani, il priore suona il campanello del refettorio, entrano i frati. Il versicolario premette Benedicite, e tutti proseguono la benedizione. I servitori seguono l'ordine: dagli ultimi su su verso la mensa del priore.

Lectio. Nullus fratrum presencium a prima mensa remaneat preter servitores et custodes, nisi de licencia. Quotquot autem remanserint, comedant in secunda mensa ita quod terciam facere non oporteat. Nulla fiat pitancia servitoribus vel ministris que non fit conventui, nisi sint infirmi vel minuti[34]. Frater non mittat |144v| pitanciam fratri excepto priore, sed sibi datam dare poterit a dextris et sinistris.

&  Oltre a servitori e custodi nessun frate presente in prima mensa si trattenga in refettorio se non autorizzato. Quanti restano, mangino tutti in seconda mensa, e si eviti una terza. Nessun piatto speciale per servitori o ministranti che non sia stato servito a tutti, a meno che non siano infermi o salassati. Il frate non passi pietanza a frate, eccetto il priore; ricevuta, può passarla alla sua destra e sinistra.

Lectio. Priores comedant in refectorio et cibariis conventus sint contenti, similiter infirmarii et receptores hospitum et alii fratres, nisi cum aliquibus prior dispensaverit ob aliquam causam ut extra conventum cibum comedant aliquando. Pulmenta nostra sint ubique sine carnibus in nostris conventibus preterquam infirmariis. Fratribus autem nostris, ne sint hospitibus onerosi, pulmenta cocta cum carnibus comedere liceat extra claustrum.

&  I priori consumino i pasti in refettorio e si accontentino del vitto conventuale; parimenti gl'infermieri, addetti agli ospiti ed altri. Il priore tuttavia può concedere, per giusta ragione e all'occasione, che qualcuno mangi fuori convento. Nei nostri conventi le vivande siano dappertutto senza carni, eccetto nelle infermerie. Potranno i notri frati consumare fuori convento portate cotte con carni, per non esser di peso agli ospiti.

Lectio. Fratres nostri tam priores quam alii in locis ubi conventum habuerimus, nisi cum episcopo vel in domibus religiosorum et hoc raro, extra claustrum comedere non presumant. Singulis diebus si fieri potest duo cocta pulmenta habeant; poterit autem prior superaddere prout opus esse iudicaverit et facultas permiserit. Si quis iuxta se sedenti viderit deesse aliquid de comuni, requirat a servitore. Si quis de servitoribus vel commedentibus serviendo vel commedendo in aliquo offenderit, surgentibus fratribus veniam petat et facto signo a prelato redeat ad locum suum.

&  Là dove abbiamo convento, sia priori che semplici frati non prendano i pasti fuori convento, eccetto in compagnia col vescovo o in case religiose, e raramente. I frati dispongono giornalmente di due portate cotte; d'altro in sovrappiù, a giudizio del priore e secondo le disponibilità. Chi s'avvedesse che al proprio vicino di mensa manca alcunché, ne faccia richiesta al servitore. Chi mancasse di rispetto ai servitori o criticasse il servizio, al levar della mensa chieda venia; al segno del prelato torni a suo posto.

|145r <I  6> De collacione, sextum capitulum

<I  6> Refezione penitenziale, capitolo sesto

Tempore ieiunii hora competenti sacrista ad collacionem signum faciat, postea cymbalum refectorarius pulset. Deinde fratribus venientibus in refectorium, legat lector premisso Iube domine benedicere, et sequatur benedictio «Noctem quietam et finem perfectum tribuat nobis omnipotens et misericors Dominus». Infra lectionem vero poterint bibere fratres, facto signo a priore et dicto Benedicite a lectore dataque benedictione ab ebdomadario «Largitor omnium bonorum benedicat potum servorum suorum». Finita collacione dicat qui preest «Adiutorium nostrum in nomine Domini», et tunc cum silencio intrent fratres ecclesiam. Quicumque bibere voluerit extra horam, licenciam petat a prelato et unum socium accipiat.

&  Nei tempi di digiuno, ad ora congrua il sacrista dà il segno della refezione, poi il refettoriere percuote il cembalo. Entrati i frati in refettorio, il lettore premette Iube domine benedicere, quindi si dà la benedizione «Il Signore onnipotente e misericordioso ci conceda una notte serena e una morte santa». Durante la lettura, è permesso assumere bevande, dopo che il priore abbia fatto segno, il lettore pronunciato Benedicite, l'eddomadario impartita la benedizione «Il Largitore d'ogni bene benedica la bevanda dei suoi servi». Al termine della refezione penitenziale, chi presiede dice «Il nostro aiuto è nel nome del Signore», e in silenzio i frati entrano i chiesa. Chi volesse bere fuori orario, chieda licenza al prelato e si faccia accompagnare.

<I  7> De infirmis, septimum capitulum

<I  7> Malati, capitolo settimo

Circa infirmos caveat ne sit negligens prelatus. Sic enim procurandi sunt infirmi ut cicius releventur, sicut dicit pater noster Augustinus[1]. Poterunt autem quidam vesci carnibus prout eorum gravior exigit infirmitas, secundum quod prelato visum fuerit. In locis vero ubi conventum |145v| habemus, extra domum nostram carnes non comedant. Si quis autem talem infirmitatem habuerit que nec eum multum debilitet nec comedendi turbet appetitum, talis nec super culcitram iaceat nec ieiunia consuetudinaria frangat nec cibos refectorii mutet.

&  Nessuna negligenza del prelato circa i malati. Siano accuditi in modo da ristabilirsi al più presto, come vuole il nostro padre Agostino. Possono nutrirsi con carni, se così esige il loro stato di salute e a giudizio del prelato. Laddove abbiamo convento, non mangino carni fuori del chiosto. Chi soffrisse malessere che né debilita l'organismo né altera l'appetito, non giaccia su materasso né infranga i digiuni soliti né muti il vitto servito in refettorio.

Lectio. In domibus nostris non sint nisi duo loca in quibus comedant debiles et infirmi, unus carnium et alius aliorum ciborum, nisi sit evidens necessitas vel urgens infirmitas. Similiter nec alii fratres comedant nisi in comuni refectorio vel in hospitum domo. Si autem priores infirmari contigerit, in infirmaria cum aliis procurentur. Fratres vero leprosi infra septa[2] sui conventus seorsum ab aliis procurentur; quod si artitudo loci illius vel alia causa legittima non permiserit, per priorem provincialem ad conventum alium nostri ordinis transferantur[3].

&  Due soli locali siano predisposti per gracili e malati: uno delle carni, il secondo d'altri cibi, salvi casi di palese necessità o d'urgente malattia. Anche altri frati non prendano pasto se non nel comune refettorio o nei locali degli ospiti. I priori, se malati, siano curati insieme con gli altri nell'infermeria. I frati lebbrosi siano accuditi entro i recinti del proprio convento in luogo isolato; in mancanza di spazi o per altra legittima ragione, siano dal provinciale trasferiti in altro convento del nostro ordine.

<I  8> De minucione, octavum capitulum

<I  8> Salasso, capitolo ottavo

Minucio[4] quater in anno fiat: prima in mense septembris, secunda post Natale, tercia post Pascha, |146r| quarta circa festum Iohannis Baptiste[5]. Preter has minuciones nullus audeat sibi minuere, nisi discrecio prioris propter aliquam causam iudicaverit aliter alicui esse faciendum. Minuti extra refectorium cum silencio comedant ubi comode poterit observari, et secundum quod facultas domus permiserit comodius procurentur; causa vero minucionis carnes non comedant.

&  Quattro i salassi annui: primo in settembre, secondo dopo Natale, terzo dopo Pasqua, quarto intorno alla San Giovanni Battista (24 giug.). Nessuno si praticherà salasso oltre quelli stabiliti, eccetto casi speciali a discrezione del priore. I salassati prendono cibo in silenzio, fuori refettorio, laddove praticabile; più adeguatamente accuditi, secondo le disponibilità della casa. A motivo del salasso, non mangeranno carni.


[31] "cìmbalo  s. m. 1 (MUS.) Strumento idiofono a percussione, in metallo, di forma piatta, spesso usato in coppia (come i moderni piatti). Diffuso nell'antichità in Asia Minore fu noto anche a greci e romani. spec. al pl. Cembalo nel sign. 2 | (fig.) andare, essere, dare in cimbali Essere smodatamente allegro; essere ubriaco". G. Cattin, La monodia nel Medioevo (Storia della musica 2), Torino 1991, 152: «minuscoli companelli».

[32] versiculos sic in extenso

[33] Più minuziosamente l'Ordinarium OP 132-33 § 509-512: De benedictione mense.

[34] = salassati.

collacionem: Ordinarium OP 133-34 § 513: In collatione (distinta da coena, immediatamente precedente). "De collatione et completorio" il titolo di I  9 in COP 1216-38.

[1] Regula beati Augustini f. 36v § 3: «Sane quemadmodum egrotantes necesse habent minus accipere ne graventur, ita post egritudinem sic tractandi sunt ut citius recreentur».

[2] «infra, extra septa monasterii» lessico ricorrente nel Liber consuetudinum Premonstratensis ordinis. Nei testi mediolatini septa interferisce spesso con secta. Tenta di rimediare la lessicografia dotta. Glossa ordin. in Clementinae V, 3, 3, voce Secta: «Secta scribitur per c et non per p et dicitur a seco secas, alii quod a sequor sequeris, et est proprie habitus animorum et propositum in malo circa falsam disciplinam; inde tales dicuntur secti idest separati et divisi ab unitate fidei et ecclesiae» (Liber sextus et Clententinae una cum glossis, ed. Roma 1584, 191b). Ma il grafema septa si rifaceva a sepio: «Septum -ti a sepio -pis dicitur ambitus, locus circumclusus. Unde intra “septum templi” id est intra ambitum vel clausuram» (Guglielmo il Bretone, Expositiones vocabulorum biblie, ed. L.W. e B.A. Daly, Padova 1975, 710).

[3] Ach. di Stato di Pistoia, S. Iacopo 33, f. 85r (Pistoia 9.III.1288): il medico consultato su sospetta lebbra, «plena deliberatione habita per ea que vidit et cognovit, Dei nomine invocato dicit et sententialiter pronunt(iat) dictam Pasquesem esse infectam lepre et morbo lepre laborare, et ipsam esse a suis gentibus separandam».

[4] = salasso (phlebotomia / minutio). Una curiosità? Il Breviarium OP (Venezia 1472-73) di BL, Conv. soppr. 389, dopo il calendario liturgico (ff.1r-6r), ha una Tabula duodecim signorum lune pro flebotomia fienda (6v-7r), particolareggiata guida al salasso. Cf. Liber consuetudinum Premonstratensis ordinis  I, 21

[5] = 24 giug.


precedente successiva