precedente successiva

COP dist. I, cc. 9-13

 

 

<I  9> De lectis, nonum capitulum

<I  9> Letti, capitolo nono

Super culcitras non dormiant fratres nostri, nisi forte stramen vel aliquid tale super quo dormiant habere non possint. Super stramina, laneos et saccones dormire licebit. Extra domum autem iacere poterunt sicut fuerit eis stratum, ne hospites molestentur. Qui autem culcitras pecierint, ieiunent una die in pane et aqua. Cum tunica et caligis dormiant cincti. Excepto magistro ordinis nullus qui in comuni tollerari possit habeat specialem locum ad iacendum nisi propter rerum custodiam. Lectoribus tamen secundum discrecionem prioris provideatur.

&  I frati non dormano su materassi, se non in mancanza di pagliericci o simile. Dormiranno invece su lettiere di paglia, lanicci e sacconi. Fuori convento riposeranno su qualsivoglia giaciglio loro apprestato, per non pesare sugli ospiti. Chi pretendesse materassi, è punito con digiunio a pane ed acqua per un giorno. Giacciano indossando tonaca e calzature. A nessuno, che sia abile al regime comune, è concesso dormire in locali speciali, fuorché al maestro dell'ordine, e salvo il bisogno di sorvegliare i beni di casa. Si provveda tuttavia ai lettori secondo discernimento del priore.

<I  10> De vestitu, x capitulum |146v|

<I  10> Vesti, capitolo decimo

Vestes laneas non attonsas ubi hoc servari poterit, deferant fratres nostri; ubi vero servari non poterit, utantur vilibus; et pocius in cappis vilitas observetur. Lineis non utantur ad carnem, nec eciam infirmi. Sed et lintheamina in infirmariis nostris penitus non habeantur. Nullus habeat plures tunicas quam tres cum pelliceo in hyeme vel quatuor sine pelliceo, quod semper tunica coopertum deferatur.

& Indosseranno i nostri frati vesti di lana grezza, laddove possibile, altrimenti di tessuti ordinari, in special modo quanto alla cappa. Non panni di lino a contatto pelle, nemmeno i malati. Si bandiscano rigorosamente dalle infermerie i bendaggi di tessuto prezioso. Non più di tre tonache a testa, oltre il vello invernale, oppure quattro tonache senza vello; quest'ultimo da portare sempre sotto la tonaca.

Lectio. Pelliceis silvestribus et coopertoriis quarumcumque pellium fratres nostri non utantur nisi in infirmaria, nec tamen utantur ibidem coopertoriis pellium silvestrium. Tunica cavillam pedum, scapularia circa cooperturam genuum, sufficit ut descendant. Capa vero brevior sit tunicis[6] et eciam pelliceum. Caligas et soccos habebimus ut necesse fuerit et facultas permiserit. Ocreas non habebimus nec cirothecas. Botte extra septa monasterii non portentur[7].

&  Velli di selva o coperte di pellame vario si usino solo in infermeria, ad esclusione di coperte di pelli silvestri. Tonaca lunga fino alle caviglie, scapolari fino a coprire i ginocchi. Cappa e vello siano alquanto più brevi della tonaca. Calzature e zoccoli a seconda delle necessità e disponibilità. Esclusi schinieri (o ginocchiere) e guanti. Uòse (gambiere chiuse lateralmente a fibbia) non le si calzino fuori i recinti conventuali.

abito domenicano dei chierici 
(per i conversi  > II 15)

san Domenico guarda Cristo Giudice, cupola mosaicata del battistero di Firenze, girone inferiore, secondo Duecento

come appariva l'abito domenicano a metà Duecento

san Domenico nella sala capitolare SMN di Firenze, parete est, affresco di Andrea di Bonaiuto (1365-1367)

com'era l'abito domenicano a metà Trecento

 

 

<I  11> De rasura, undecimum capitulum

<I  11> Rasura, capitolo undicesimo

Rasura fiat superius |147r| non modica, ut religiosos decet, sic ut inter ipsam et aures non sint plusquam  tres digiti. Tonsura quoque fiat desuper aures. Rasura vero fiat a Pascha usque ad festum Omnium Sanctorum de quindena in quindenam, deinde autem semel in tribus septimanis, ita tamen quod propter festa solempnia[8] per dies aliquos possit preveniri vel etiam retardari[9].

&  La rasura superiore (del capo) non sia troppo ristretta, bensì come si addice allo stato religioso: tra essa ed orecchie non si lasci oltre tre dita di spazio. Si faccia il taglio dei capelli anche al disopra delle orecchie. Tempi della rasura: ogni quindici giorni nel perido da Pasqua ad Ognissanti, successivamente ogni tre settimane; anticipabile o differibile di qualche giorno in coincidenza con festività solenni.

<I  12> De silencio, duodecimum capitulum

<I  12> Silenzio, capitolo dodicesimo

Silencium teneant fratres nostri in claustro in dormitorio in cellis in refectorio et oratorio fratrum, nisi forte silenter aliquid loquantur, non tamen oracione perfecta. Alibi vero loqui poterunt de licencia speciali. Omnes fratres ubique intus et extra in mensa silencium teneant tam priores quam alii, excepto uno qui maior fuerit inter eos vel alio cui pro se loqui commiserit et tunc ipse taceat, exceptis magistris in theologia. Prior tamen conventualis poterit licenciare unum de secum comedentibus ad loquendum[11]. Si vero plures priores |147v| conventuales simul comedere contigerit, prior antiquioris conventus loquatur et uni loquendi licenciam dare possit. Nullus autem aliorum ibidem loquatur nisi de necessariis mense, et hoc per unicam oracionem breviter et submisse, nisi de licencia episcoporum seu electorum aut maiorum hiis seu eciam regum seu eciam magistri ordinis et ministri generalis fratrum Minorum cum nos contigerit cum eis comedere. Prior tamen provincialis, absente magistro ordinis, fratribus secum comedentibus in sua dumtaxat provincia possit dare licenciam loquendi, in alia autem[12] provincia tantum uni. Si quis autem hoc silencium fregerit ex proposito vel licenciam loquendi dederit, in uno prandio aquam bibat et in capitulo unam disciplinam coram omnibus accipiat[13], exceptis infirmis decumbentibus; et in hoc non dispensetur nisi per magistrum ordinis vel priorem provincialem, et hoc raro et ex rationabili causa.

& Si osservi il silenzio nel chiostro dormitorio celle refettorio e oratorio dei frati; se urge dir qualcosa, lo si faccia sottovoce e a discorso incompiuto. Altrove è lecito parlare con speciale permesso. Dappertutto, dentro e fuori convento, sia frati che priori tacciano durante la mensa, eccetto taluno di grado superiore, o il delegato a rappresentare, ed eccetto i maestri in teologia. Il priore conventuale può dar facoltà di parlare a uno dei commensali. In caso di più priori conventuali nella medesima mensa, quello del convento più antico ha diritto di parola, e può autorizzare un altro. Nessun altro parli se non dei necessari servizi di mensa, a frase ellittica e bassa voce; oppure con licenza di vescovi, ancorché soltanto eletti, o di persone di rango superiore, re, maestro dell'ordine, maestro generale dei frati Minori, quando ci accadesse desinar con loro. Il priore provinciale, assente il maestro dell'ordine, entro la propria provincia può dar facoltà di parlare ai frati suoi commensali, fuori di essa a uno solo. Chi infrange intenzionalmente la norma del silenzio, o presumesse dar facoltà di parola, è punito a sola acqua in un pranzo, e a una pubblica disciplina in capitolo, esclusi i malati degenti; eventuale dispensa è competenza esclusiva del maestro dell'ordine e priore provinciale, in casi rari e per motivi ragionevoli.

Lectio. Infirmi vero non decumbentes, a prandio |148r| usque ad Vesperas silencium teneant, similiter et post signum quod fit post Completorium. A minutis[14] eciam post primam diem sue minucionis idem similiter observetur. Fratres de silencio in capitulo se accusent sicut de aliis culpis et priorum arbitrio puniantur. Si quis tamen inter duo capitula septies silencium fregerit, in uno prandio sedeat in terra.

& Osservino inoltre il silenzio: i malati non allettati da pranzo a Vespro, e al segno di dopo Compieta; i salassati dal giorno susseguente il salasso. Delle infrazioni al silenzio, si accusino i frati in capitolo al pari delle altre colpe, e siano puniti dal priore. Chi tra capitolo e capitolo avesse rotto il silenzio sette volte, pranzerà una volta seduto a terra.

<I  13> De recipiendis, tercium decimum capitulum

<I  13> Chi e come accogliere nell'ordine, capitolo tredicesimo

In quolibet conventu tres ydonei fratres eligantur de comuni consilio capituli qui recipiendos in moribus et sciencia diligenter examinent, et examinacionem priori et capitulo referant, eorum iudicio an recepi debeant relinquentes. Qui cum adducti fuerint in capitulo, prosternant se in medio. Interrogati vero a prelato quid querant, respondeant "Misericordiam Dei et vestram". Quibus ad iussum prelati erectis exponat eis austeritatem ordinis, voluntatem eorum requirens. |148v| Qui si respondeant se velle cuncta servare, dicat post cetera "Dominus qui incepit, ipse perficiat", et conventus respondeat "Amen". Tunc depositis secularibus vestibus et religiosis indutis, in nostram societatem in capitulo recipiantur[15]. Verumptamen antequam stabilitatem et comunem vitam promittant et obedienciam prelato et successoribus suis faciant, tempus probacionis assignetur ut et ipsi austeritatem ordinis et fratres mores eorum experiantur.

& In ciascun convento tre frati idonei, eletti nel capitolo conventuale, esaminano condotta ed istruzione degli aspiranti all'ordine; riferiscono poi al priore e capitolo, ai quali spetta decidere dell'accettazione. Condotti in capitolo, i vestiendi si prostrano al centro. Interrogati dal prelato che cosa chiedano, rispondono "La misericordia di Dio e la vostra". Il prelato fa loro segno d'alzarsi, espone le austerità dell'ordine, sollecita a dichiarare la loro decisione. Se esprimono totale assenso, il prelato dirà "Il medesimo Signore che ha ispirato il vostro proposito lo porti a compimento"; tutti rispondono "Amen". Dismessi allora i vestiti secolari e indossato l'abito religioso, vengono ricevuti in capitolo a far parte della nostra comunità. Tuttavia prima d'impegnarsi stabilmente alla vita comune e di promettere obbedienza al prelato e suoi successori, vien loro intimato il periodo del noviziato; faranno essi esperienza dell'austerità dell'ordine, i frati della loro condotta.

Lectio. Nullus recipiatur nisi requisitus an sit coniugatus an servus an raciociniis obligatus an alterius professionis vel occultam habeat infirmitatem. Nullus recipiatur in fratrem clericum ad probacionem vel professionem nisi a priore provinciali, vel ab eo cui dederit super hoc licenciam specialem, vel a priore conventuali cum assensu tocius vel maioris partis capituli. Conversum autem non recipiat prior provincialis nec aliquis de eius licencia nisi de consensu prioris et duarum parcium fratrum qui sunt de conventu pro quo fuerit induendus; nec |149r| conventus aliquis recipiat conversum sine licencia prioris provincialis. Nec receptus fiat clericus nisi de licencia magistri ordinis speciali.

& Prima di ricevere un aspirante si accerti se sia coniugato, di stato servile, debitore, professo d'altra regola, affetto da occulta malattia. Possono ricevere frate chierico alla prova del noviziato o alla professione il priore provinciale, o un suo espresso delegato, il priore conventuale con assenso unanime o maggioritario del capitolo. Né priore provinciale suo delegato possono ricevere un aspirante converso senza consenso del priore e due terzi dei frati del convento per il quale vestirà l'abito; né viceversa un convento può ricevere un converso senza licenza del priore provinciale. Passaggio del converso allo stato clericale è esclusiva competenza del maestro dell'ordine.

Lectio. Nullus religiosus professus cuiuscumque religionis mendicancium recipiatur ad nostrum ordinem sine licencia magistri ordinis vel capituli generalis[16]. Nullus recipiatur  infra decem et octo annos. Neque illegittime natus nisi de prioris provincialis licentia speciali; si vero illegittime natus ad ordinem receptus fuerit et dispensatum fuerit cum eodem quod possit fieri prior, non tamen propter hoc fiat diffinitor capituli generalis aut provincialis nec predicator generalis nec elector magistri ordinis absque magistri ordinis licencia speciali[17]. Prohibemus autem ne aliquis de cetero aliquam mulierem tondeat vel induat vel ad professionem recipiat.

&  Non saranno accettati nel nostro ordine: chi abbia emesso professione in qualsivoglia ordine mendicante, se non con licenza del maestro dell'ordine o del capitolo generale; chi abbia meno di diciotto anni d'età; illegittimo di nascita, se non con speciale licenza del priore provinciale. Se ricevuto e dispensato per accedere alla carica priorale, l'illegittimo rimane inabile ad esser difinitore del capitolo generale e provinciale, predicatore generale, elettore del maestro dell'ordine, se non dopo speciale dispensa del maestro dell'ordine. Nessuno ammetta donne alla tonsura, all'abito, alla professione.


<I 10> De vestitu. V. Ferrua, L'abito dei frati Predicatori, MD 28 (1997) 413-34.

[6] Abito domenicano: del secondo Duecento è il san Domenico del famoso mosaico della cupola del battistero di Firenze; di Andrea di Bonaiuto da Firenze (1365-1367) il san Domenico  nella sala capitolare di SMN di Firenze.

Il capitolo provinciale Roma 1246 punisce a pane ed acqua per tre giorni i frati fiorentini perché «de speciali lana cappas sibi filari vel texi fecerunt»: si fecere filare lana raffinata per il tessuto della cappa (MOPH XX, 6/33-35).

Cappuccio nero cucito con la cappa, cappuccio bianco cucito con lo scapolare. Tentativi di rendere il cappuccio indipendente, senza successo, già nel 1360 ca., AFP 24 (1954) 291.
MOPH VIII, 206/2-4 (1428): non si indossino cappe più lunghe della tunica, bensì più brevi.

Nel 1507 capuccio e cappa sono ancora cuciti insieme: «debet hasta scapularis esse consuta cum caputio, et caputium cape cum ipsa capa» (tra le declarationes alle costituzioni I,10 del 1507).

Le raffigurazioni pittoriche s'intrecciano felicemente con questo capitolo delle costituzioni, e delle sue evoluzioni.

[7] Cf. Liber consuetudinum Premonstratensis ordinis IV, 14

[8] Cf. Ordinarium OP 77 § 303.

[9] Abbinamento rasura/comunione: «Solent autem fratres communicare quandocumque fit rasura…» (Ordinarium OP  248).

oratio perfecta/imperfecta: cf. Pietro di Spagna, Summule logicales (1230 ca.) I, 6,  ed. L.M. De Rijk, Assen 1972, 3.

[11] loquendum: et tunc ipse taceat add. et del.

[12] autem add. in marg. d.    [13] accipiat corr. ex accipiant   [14] Cf. I 8  De minucione

[15] Cf. Ordinarium OP 123: De officio faciendo in receptione novitiorum solelmni.

servus: cf. G. Masi, Formularium florentinum artis notariae (1220-1242), Milano 1943, 10-11 (de libertate facta alicui servo).

pro quo fuerit induendus = "filiazione legale" del frate rispetto al convento per quale vien ricevuto all'ordine; pro quo in luogo di ubi è emendamento 1265 (MOPH III, 126/19-21): minuscola emendazione, ma di notevole portata istituzionale, mirante a specificare la interdipendenza convento/frate (receptus pro…), non il semplice luogo di recezione; istituto giuridico vigente fino a inizio '900. COP danno per conosciuto e operante, ma non vi si dilungano.

[16] Nullus religiosus professus … vel capituli generalis add. 1337, MOPH IV, 244/4-8

[17] Nec illegittime natus … absque magistri ordinis licencia speciali add. 1346, MOPH IV, 307/16-32.


precedente successiva