precedente successiva

COP dist. II, cc. 1-2

 

 

Secunda distinctio

Parte seconda

<II  1> De domibus concedendis et construendis, primum capitulum

<II  1> Case e conventi, capitolo primo

Andrea di Buonaiuto da Firenze, capitolo SMN_est (1365-67): san Domenico da Caleruega fondatore dei frati Predicatori mostra la "via salutis"Nulla domus concedatur nisi a priore provinciali et diffinitoribus provincialis capituli fuerit postulata, nec concessa ponatur nec posita transferatur nisi ubi predicti viderint expedire. Fratres autem novis domibus deputati, conventibus de quibus assumuntur et ipsi conventus eisdem quantum ad suffragia sicut suis conventualibus mutuo teneantur quousque conventus ibidem fuerint assignati. Quantum vero ad omnia alia, dicti fratres ad domos predictas simpliciter pertinebunt. Conventus citra numerum duodenarium sine licencia generalis capituli et absque priore et doctore non admittatur[1], nec postquam admissus fuerit, dictus fratrum numerus minuatur; et si aliquis inde subtractus fuerit, loco illius alius[2] assignetur. Ille vero conventus qui pro illo tempore[3] predictum duodenarium |159r| numerum non habebit, ad ea que tractanda sunt in capitulo provinciali sive in electione provincialis, quoad priorem et socium eius et electores provincialis capituli, nullatenus admittatur, nisi forte illo anno per fratris obitum dictus numerus fuerit diminutus, provinciis Ierosolimitane[4] et Grecie dumtaxat exceptis. Item nulla domus transferatur de provincia in provinciam nisi per tria capitula fuerit approbatum.

& L'istituzione d'una casa è concessa dietro richiesta avanzata dal priore provinciale e definitori del capitolo provinciale; congrua locazione od eventuale trasferimento sono competenza dei medesimi. I frati destinati a nuove case son debitori in materia di suffragi ai conventi d'origine, e viceversa i conventi nei loro confronti come a propri frati conventuali, fintanto che risultino assegnati in quel medesimo convento. Quanto al resto, tali frati appartengono semplicememte alle case predette. Il convento non può essere istituito al di sotto di dodici frati, senza autorizzazione del capitolo generale, e senza un priore e un dottore; se tale numero legale venisse meno per diminuzione o trasferimento di frati, sia reintegrato tramite nuove assegnazioni. Il convento in difetto di numero legale non ha alcun diritto di  partecipare nel capitolo provinciale o elezione del provinciale a quella materia riguardante priore, suo socio ed elettori del capitolo provinciale; salvo il caso di numero legale venuto meno per decesso d'un frate entro l'anno. Sono dispensate dal numero legale le sole province di Terra santa e Grecia. Il trasferimento d'una casa da provincia e provincia è deliberato da tre capitoli.

Lectio. Mediocres domos et humiles fratres nostri habeant. Non fiant in domibus nostris curiositates et superfluitates notabiles in sculpturis picturis pavimentis et aliis similibus que paupertatem nostram deformant. Si quis vero contrafecerit, pene gravioris culpe debite subiacebit. Item possessiones seu redditus nullo modo recipiantur, nec ecclesie quibus animarum cura sit annexa. Item nullus eciam audeat instare vel rogare pro beneficiis suis consanguineis obtinendis.

& Semplici e modesti siano gli edifici delle nostre abitazioni. Né ricercatezza né superfluo nelle nostre case in materia di sculture pitture pavimenti, o quant'altro possa compromettere la nostra povertà. Chi contravviene in questo campo è punito con pena annessa a colpa graviore. Parimenti non siano in nessun modo accettate proprietà e redditi, né chiese con cura parrocchiale. Nessuno osi sollecitare benefici a favore di suoi consanguinei.

Lectio. In virtute sancte obedientie et sub pena excomunicationis districte prohibemus ne aliquis fratrum nostrorum laboret vel procuret de cetero ut cura vel |159v| custodia monialium seu quarumlibet aliarum mulierum fratribus nostris committatur nisi de licencia magistri ordinis speciali. Prohibemus districte ne aliquis curam recipiat predictarum nisi per tria capitula continua fuerit approbatum, et nisi per dominum papam ordini committatur vel per alium qui possit facere commissionem predictam. Si quis vero contraire presumpserit, pene gravioris culpe debite subiacebit. Mulieres claustrum vel oratorium vel alias officinas nostras numquam ingrediantur nisi in die consecracionis ecclesie, et tunc liceat eis ingredi chorum et claustrum. In Parasceve vero tantum chorum poterunt intrare usque ad officium. Statuatur semper aliquis frater clericus vel conversus discretus maturus et securus qui sit portarius, et diligenter ea que ad officium portarii pertinent exequatur; poterit autem aliquem fratrem vel secularem honeste conversacionis habere in adiutorium, cum necessitas hoc requirit[5].

& In forza della professata obbedienza e sotto pena di scomunica proibiamo rigorosamente a qualsiasi frate d'adoprarsi per l'avvenire perché ai nostri frati sia affidata la cura di monache o d'altre donne, se non con licenza del maestro dell'ordine. Proibiamo rigorosamente che alcuno accetti predetta cura se non approvata da tre capitoli continui, o demandata all'ordine per volontà del papa e di chi a ciò competente. Chi contravviene è punito con pena di colpa graviore. Alle donne è permanentemente precluso l'accesso al chiostro, oratorio, laboratori; eccetto il giorno della consacrazione della chiesa, quando sono ammesse al coro e chiostro; al solo coro fino a inizio ufficio il Venerdì santo. Per portiere sia nominato un frate, chierico o converso, discreto maturo responsabile. Esegua il suo compito con diligenza; se necessario, si scelga pure in aiuto un altro frate, o un secolare d'onesta condotta.

<II  2> De electione prioris conventualis et institucione supprioris, secundum capitulum |160r|

<II  2> Elezione del priore conventuale e istituzione del sottopriore, capitolo secondo

Priores conventuales a suis conventibus secundum formam canonicam eligantur, videlicet a maiori parte eligencium[6] vel per compromissionem vel comunem inspiracionem, aliis iuris subtilitatibus relegatis. Cum autem per disquisicionem et scrutinium voluntatum procedit electio, vota eligencium recipiantur per suppriorem vel eius vicarium in absencia supprioris et per duos fratres qui primitus habitum nostri ordinis susceperunt si tamen post professionem a nostro ordine nullatenus discesserunt, nisi per magistrum ordinis vel provinciale vel generale capitulum cum eis fuerit dispensatum[7]. Publicato autem scrutinio et facta collacione numeri ad numerum, si minor pars maiori consenserit, ille qui primam vocem habuerit inter electores surgens dicat: «Ego N. vice mea et omnium electorum hic presencium eligo N. in priorem talis conventus», vel «talis provincie» si prior provincialis eligatur.

& I priori conventuali sono eletti dal proprio convento seguendo la procedura canonica: per scrutinio della maggioranza (assoluta) degli elettori, oppure per compromesso, oppure per comune ispirazione, ignorate altre sottigliezze giuridiche. Procedura da seguire quando l'elezione prescelta è per interpellazione e scrutinio della volontà dei vocali: i voti dagli elettori vengono raccolti dal sottopriore, o suo vicario in assenza del sottopriore, e dai due frati più anziani di vestizione e mai receduti dall'ordine, salva dispensa concessa dal maestro dell'ordine o dal capitolo provinciale o generale. Si rende noto lo spoglio dei voti, si raffronta numero con numero. Nel caso che la minoranza, interpellata se intende accedere al nominativo espresso dalla maggioranza, acconsente, allora il primo vocale si alza e proclama: «Io N. a nome mio e di tutti gli elettori qui presenti eleggo N. a priore di tale convento», oppure «di tale provincia» in caso d'elezione del priore provinciale.

Lectio. Si vero non omnes consenserint sed maior pars, tunc sicut[8] prius qui primam vocem habet dicat «Ego N. pro me et pro hiis qui mecum consenciunt eligo N.» et cetera ut prius. Quod similiter in electione |160v| magistri ordinis et priorum provincialium observetur. Et a priore provinciali si ei visum fuerit confirmetur. Idem eciam fiat si aliquis a maiori parte illorum ad quos spectat electio, de alio conventu fuerit postulatus. Conventus autem qui petit confirmacionem electi in priorem, numerum et nomina scribat eligentium[9]. Si vero infra mensem non elegerint vel postulaverint, prior provincialis conventui provideat de priore.

& Se non l'intero collegio elettorale bensì la sola maggioranza consente sull'eletto, allora il primo vocale come sopra proclama: «Io N. per me e per quanti con me consentono eleggo N.» eccetera come sopra. Medesima procedura si segue nell'elezione del maestro dell'ordine e dei priori provinciali. Il priore eletto dev'esser confermato dal priore provinciale, se ritiene congruo. Medesima procedura se l'eletto dalla maggioranza dei vocali è d'altro convento. Nel chieder conferma del priore eletto, il convento informa per iscritto circa numero e nomi degli elettori. Se costoro entro un mese non eleggono o postulano, spetta al priore provinciale nominare il priore di tale convento.

Lectio. Fratres autem post quatuor[10] annos a professione sua ad electionem prioris conventualis admittantur. Infra idem vero tempus, in socium prioris vel in electorem prioris provincialis aut in priorem nullatenus eligantur. Si vero de alia fuerint provincia, postquam per annum continuum a tempore assignacionis sue immediate precedente electionem faciendam steterint in domo alterius provincie ad quam missi fuerint, admittantur ad electionem predictam. Infra vero idem tempus non admittantur ad electionem electorum prioris provincialis nec ad tractatus eorum que ad generale vel provinciale capitulum sunt |161r| mittenda. Electio autem tam priorum provincialium quam conventualium ad illos tantum pertineat electores qui personaliter presentes in electione extiterint, sicut fit in electione magistri[11].

& I frati hanno voce attiva nell'elezione priorale dopo il quarto anno di professione. Prima di tale termine, sono ineleggibili a socio del priore, a elettore del priore provinciale, a priore. Frati d'altra provincia sono ammessi ad eleggere il priore se al tempo dell'elezione abbiano trascorso  un anno continuato nel convento d'assegnazione. Prima di tale termine, non sono ammessi all'elezione degli elettori del priore provinciale né al trattato sulle mozioni da inviare al capitolo generale e provinciale. Il diritto a eleggere priori sia provinciali che conventuali è esercitato solo dai vocali presenti di persona all'atto d'elezione, come avviene per l'elezione del maestro.

Lectio. Prior autem conventualis de consilio discretorum fratrum instituat suppriorem, cuius officium erit habere diligenciam circa conventum et curam, et corripere delinquentes et in aliis quantum prior assignaverit ei vel permiserit. Idem autem supprior, mortuo priore vel amoto, vices eius in omnibus plenarie obtineat quousque prior eiusdem loci fuerit electus et confirmatus et in domo presens extiterit, nisi prior provincialis aliter ordinaverit.

& Il priore conventuale col consiglio dei savi istituisce il sottopriore. Ufficio del sottopriore è soprintendere con diligenza al convento, sorprendere i trasgressori; altre competenze delegate o permesse dal priore. Deceduto o rimosso il priore, il sottopriore gli subentra con pieni diritti finché nuovo priore sia eletto, confermato e presente in convento, a meno che il priore provinciale non disponga altrimenti.

Lectio. Si vero mortuo priore vel amoto vel absente, domus presentem suppriorem non habuerit vel vicarium prioris, tres fratres illius conventus presentes et voces in electionibus habentes, qui primitus habitum nostri ordinis susceperunt, si tamen a nostro ordine nullatenus discesserunt, nisi per magistrum ordinis vel generale vel provinciale capitulum cum eis fuerit dispensatum[12], antequam comedant vel bibant eligere teneantur, renunctiacione qualibet non obstante, |161v| aliquem fratrem de illo conventu qui vices supradictas prioris obtineat quousque domus ipsa priorem presentem habeat vel suppriorem, vel prior provincialis vel conventualis aliter ordinaverit. In cottidianis vero capitulis non accusetur supprior, nisi aliquando pro aliquo maiori excessu secundum quod priori visum fuerit proclametur.

& Deceduto rimosso o assente il priore, e assenti sottopriore e vicario del priore, tre frati del convento colà presenti e vocali nelle elezioni, più anziani di vestizione e mai receduti dall'ordine, salva dispensa del maestro dell'ordine o del capitolo generale o provinciale, son tenuti a eleggere  -  differito ogni pasto, e nonostante qualsiasi rinuncia  -  un  frate del convento nelle veci di priore finché in convento non siano presenti priore o sottopriore; a meno che priore provinciale o conventuale non abbia disposto altrimenti. Nei capitoli quotidiani il sottopriore non è proclamabile, se non in caso di grave eccesso a giudizio del priore.


domus = piccola comunità di frati in funzione d'iniziale insediamento in un determinato luogo, non ancora convento formale; distingui dunque, entro il generico "insediamenti religiosi", figure istituzionali diverse: domus, conventus, hospitium (stretta dipendenza conventuale).

doctore già in COP 1216-38; doctore vel lectore (docente o insegnante conventuale), si commenterà e scriverà successivamente; senza connotazione di legale grado accademico della licentia ubique docendi

[1] admittatur corr. ex mittantur. mittatur alii (antiquiores?). «Mittere conventum» (cf. MOPH  XX, 23/17, ecc.), quasi "inviar frati a far covento", dizione più antica per "istitutire, fondare un convento". Nota mittere viam = tracciare e costruire: Pampaloni, Firenze 131.
Da intendere 12 in tutto, inclusi priore e lettore; cf. A. Robles Sierra, Actas de los capítulos provinciales de la provincia dominicana de Aragón, «Escritos del Vedat» 22 (1992) 144 a proposito della fondazione (meglio istituzione, costituzione formale) del conv. di Balaguer; MOPH XX, 212/18-25, istituzione del conv. Terracina 1318 e assegnazione di 12 frati tot., inclusi priore e lettore, e un converso. Non 13, come intende Vicaire, Dominique et ses Prêcheurs 342, 358.
A partire dagli anni '80 del Trecento e per più d'un secolo, il testo sarà: «Conventus citra numerum duodenarium vel senarium et sine licentia...». Cf. COP 1507; MOPH VIII, 94/17-21 (1397 ramo romano); MOPH VIII, 134/13-18 (1410 ramo romano); AFP 26 (1956) 295 § 2°;
MOPH XVII, 138  n° 228 (1511).

[2] alius add. in marg. d.     [3] qui pro illo tempore ] pro illo tempore qui scr. et inv.

[4] = Terre sancte.

[5] Statuatur semper aliquis frater … cum necessitas hoc requirit nella prima Lectio del cap. in COP 1360L, a differenza di COP 1360F.

[6] = intendi per disquisicionem et scrutinium voluntatum, quorum maggioranza assoluta, metà + 1, primo delle tre formae electionis (per scrutinium, per compromissum, per inspirationem) accolte dal diritto comune (Decretales Extra I, 6 de electione; Sextus I, 6, 43: elezione per compromissionem nei monasteri femminili, delega elettiva demandata dal collegio elettivo a una o più persone). Procedure alternative rimaste in vigore fino al decreto tridentino (1563) sess. XXV, de regularibus c. 6, che riduce la procedura elettiva al solo scrutinio di votazione segreta. Cf. COP Romae 1690, p. 183. G. Masi, Formularium florentinum artis notariae (1220-1242), Milano 1943, 46-48 (de electionibus prelati).

Casi d'elezione per ispirazione: AGOP IV.6, f. 2r (9.VII.1480): «Registrum rev.mi magistri Salvi de Panormo OP, qui die viiij mensis iulii anno Domini Mcccclxxx primo fuit Rome electus unanimiter et concorditer per comunem inspirationem». AGOP IV.6, f. 61v (10.VII.1481) «magister Ludovicus Angeli de Viterbio electus per comunem inspirationem ab omnibus, fuit confirmatus in priorem conv. Sancte Marie super Minervam cum plenaria potestate».

[7] si tamen post professionem … fuerit dispensatum add. 1334, MOPH IV, 223/18-22.

[8] sicut add. in marg. d.

[9] Cf. P. Glorieux, Une élection priorale à Gand en 1309, AFP 7 (1937) 246-67: raro esemplare di lettera di notifica d'elezione priorale, descrizione della forma elettiva prescelta, risultati dello scruitinio ecc., inviata dal sottopriore al vicario generale della provincia di Francia per la conferma.

[10] 4 sostituisce 2 dal 1271 (MOPH III, 156/9-11). CG Narbonne 1354 dà ufficiale interpretazione de testo: «nullus frater irregularis vocem habeat in quacumque electione, et qui non est in sacris ordinibus constitutus» (MOPH IV, 362/15-17).

[11] Cf. infra II 4 De electione magistri, lectio 4.

[12] si tamen a nostro ordine nullatenus discesserunt, nisi per magistrum ordinis vel generale vel provinciale capitulum cum eis fuerit dispensatum add. post 1360 ante 1375. Add. non documemtata dagli atti dei CG, ma realmente occorsa perché la si ritrova tra i recuperi della "Recognitio Nürnberg 1405" di COP 1380-88 f. 22r marg. d.


precedente successiva