precedente successiva

COP dist. I, c. 18

 

 

<I  18> De graviori culpa, decimum octavum capitulum

<I  18> Colpa graviore, capitolo diciottesimo

Gravior culpa est si quis per contumaciam vel manifestam rebellionem inobediens prelato suo extiterit vel cum eo intus vel foris proterve contendere ausus fuerit. Si quis percussor fuerit. Si quis crimen capitale commiserit. Si quis procuraverit quod ipse vel alius eximatur a potestate prelati sui. Si quis rem sibi collatam <receperit de hiis que prohibentur recipi. Si quis rem sibi collatam>[4] celaverit, quem beatus Augustinus furti iudicio dicit esse condempnandum. Si proclamatus fuerit convictus, sponte surgat et veniam petens sceleris sui immanitatem lamentabiliter proferat, et denudatus ut dignam accipiat suis meritis sentenciam vapulet quantum placuerit prelato, et sit omnium novissimus in conventu, |154v| ut qui culpam suam perpetrando non erubuit membrum dyaboli fieri, ad tempus ut resipiscat sequestretur a consorcio ovium Christi.

& Trasgressioni graviori. Ostinata e manifesta ribellione al proprio prelato. Osare proterva resistenza al medesimo, dentro e fuori convento. Percuotere. Delitto capitale. Tentare di farsi esimere, se stessi o altri, dalla giurisdizione del proprio prelato. Ricevere donativi vietati. Nascondere quanto ricevuto; comportamento da punire alla stregua del furto, a detta del beato Agostino.
Chi proclamato vien provato colpevole, si alzi, implori perdono, confessi e compianga la gravità del proprio crimine, denudato per ricevere la pena meritata sia frustato a discrezione del
prelato; occupi l'ultimo posto in convento; in tal modo chi non s'è vergognato per mala condotta di farsi membro del diavolo, resti separato dal consorzio dei discepoli di Cristo fino a piena resipiscenza.

Lectio. In refectorio quoque ad comunem mensam cum ceteris non sedebit sed in medio refectorii super nudam terram comedet, et providebitur ei seorsum panis grossior et potus aque nisi prelatus aliquid ei per misericordiam impendat; nec reliquie prandii sui cum aliis admisceantur, ut congnoscat se ita sequestratum a consorcio aliorum quod privetur nisi per penitentiam redeat consorciis angelorum. Ad canonicas horas et ad gratias post comestionem, ante hostium ecclesie transeuntibus fratribus prostratus iaceat dum intrant et exeunt. Nullus vero audeat se coniungere illi vel aliquid mandare.

& A mensa non siede con gli altri, mangia su nuda terra al centro del refettorio, separatamente servito di pane rozzo e sola acqua, salva misericordiosa indulgenza del prelato. I suoi avanzi non vengono mescolati con gli altri: per mostrargli che è separato dalla compagnia dei fratelli finché la penitenza non lo ricongiunga alla compagnia degli angeli.
Alle Ore canoniche e al rendimento di grazie dopo i pasti, giace prostrato davanti all'uscio di chiesa mentre i frati entrano ed escono. Nessuno osi fargli compagnia o fornigli assistenza.

Lectio. Prelatus tamen, ne in desperacionem labi possit, mittat ad eum qui est in graviori culpa seniores qui eum ad penitentiam commoneant, provocent[5] ad pacienciam, foveant per compassionem, hortentur ad satisfactionem, adiuvent per suam intercessionem, si viderint in eo humilitatem cordis. Quibus eciam suffragetur |155r| totus conventus, nec renuat prelatus facere cum eo misericordiam. Et si videbitur ei, denuo vapulet ad pedes singulorum, primo prelati deinde utriusque lateris sessorum. Talis quamdiu erit in hac penitentia non comunicet nec veniat ad osculum pacis. Si predicator est, officium predicacionis non exerceat. Non notetur ad aliquod officium in ecclesia nec ulla ei commictatur obedientia nec vocem habeat nisi in sua accusacione ante plenariam satisfactionem, nisi per magistrum ordinis vel diffinitores capituli generalis vel provincialis fuerit restitutus. Si fuerit sacerdos vel diaconus, hiis officiis non fungatur nisi postmodum religiose conversatus fuerit.

& Chi soggetto a pena graviore non sia tuttavia abbandonato al rischio della disperazione. Il prelato invii frati anziani e saggi che sappiano muoverlo a pentimento, provocarlo a pazienza, consolarlo compatendo, esortalo a riparazione, sostenerlo intercedendo, se ne scorgano interiore conversione. Coinvolta l'intera comunità; perché non accada che il prelato rifiuti un gesto misericordioso. Se necessario, sia di nuovo frustato a piè dei singoli frati, del prelato prima, poi di quelli seduti all'uno e l'altro lato. Nel corso di siffatta punizione, il trasgressore non è ammesso all'eucarestia né al bacio della pace. Se predicatore, è sospeso dall'ufficio di predicazione. Privo d'uffici liturgici nella celebrazione divina, di pubblici incarichi, di voce (elettiva)  -  se non per accusare se stesso  -  fino a piena riparazione; restituibile a tali diritti dal maestro dell'ordine o dai definitori dei capitoli generale e provinciale. Se sacerdote o diacono, resta interdetto a tali uffici finché non abbia dato prova di ravveduta condotta.

Lectio. Si quis autem, quod Deus avertat, in peccatum carnis lapsus fuerit aut furtum commiserit quod sit notabile vel litteras magistri ordinis vel priorum provincialium seu eorum sigilla[6] falsificaverit, vel falsificatis scienter usus fuerit, aut in prelatum suum manus iniecerit violentas, aut quemcumque letaliter sive graviter et attrociter [sic] percusserit, aut infra septa monasterii supra se arma invasiva |155v| indebite portare presumpserit, aut aliquod predictorum fieri fecerit, carcerali custodie mancipetur. Si quis autem alicui fratri ordinis vel ipsi ordini crimen falso imposuerit propter quod crimen secundum nostrarum seriem constitucionum[7] frater aliquis carcerem mereretur, aut crimina huiusmodi fratrum secularibus personis extra obedienciam nostri ordinis constitutis revelaverit unde ordinis vel fratrum infamia seu dampnum fuerint subsecuta, modo consimili carceri mancipetur. Et nolumus quod huiusmodi ordinis destructores possint nisi per magistrum ordinis vel generale capitulum liberari. Idem dicimus de fratribus qui inventi fuerint ad taxillos lusisse, vel quicumque in sententiam excomunicacionis a quocumque iudice nostri ordinis rite latam scienter incidisse deprehensi fuerint; quos eciam pene carceris volumus subiacere[8]. Si quis autem tale quid extra monasterium commiserit, frater qui cum eo[9] est studeat excessum eius quamtocius corrigendum intimare. Correctus autem, ad locum in quo |156r| tale quid commiserit ulterius non redeat, nisi ita religiose fuerit conversatus quod per diffinitores generalis vel provincialis capituli illuc reversurus iudicetur. Si vero huiusmodi peccatum occultum fuerit, disquisicione secreta secundum tempus et personam condignam agat penitentiam. Si quis autem de mala familiaritate notabiliter suspectus fuerit et post ammonicionem a prelato de consilio discretorum fratrum coram eisdem sibi pluries factam se non correxisse deprehensus fuerit, precipiatur ei a prelato in virtute sancte obedientie, coram illis coram quibus monitus fuerat si presentes fuerint vel coram aliis discretis, de consilio eorundem ut a tali familiaritate desistat. Quod si tale preceptum transgressus fuerit, tamquam reus et convictus de suspecto crimine habeatur. Si quis autem peccaverit et confiteri voluerit socio suo illud alias cognoscenti(?),  frater confessionem eius non recipiat nisi tali condicione ut, cum opportunitas fuerit, ipsum possit proclamare.

& Alla pena del carcere è condannato: chi commette, Dio non voglia, peccato carnale, o furto cospicuo; chi falsifica lettere e sigilli del maestro dell'ordine o dei priori provinciali, o ne fa intenzionale impiego; chi mena le mani sul proprio prelato; chi percuote chicchessia mortalmente, o con spietata violenza; chi indebitamente porta con sé armi d'offesa entro i recinti conventuali; chi fa fare una delle suddette cose. 
Con
pena carceraria è parimenti punito: chi imputa falsamente a un frate del nostro ordine o all'ordine stesso crimini puniti dalle nostre costituzioni con carcere; chi svela tali crimini a persone secolari estranee alla giurisdizione del nostro ordine, con conseguente infamia delle persone o dell'ordine. Assolvere siffatti demolitori della nostra instituzione è competenza dei soli maestro dell'ordine e capitolo generale.
Medesima
pena carceraria è inflitta a chi addetto al gioco di dadi; a chi consapevolmente incorso in sentenza di scomunica pronunciata secondo diritto da qualsiasi giudice del nostro ordine.
Se qualcuno commettesse tali gravità fuori convento, il compagno si affretti a intimargli d'emendarsi. Emendato, non faccia ritorno al luogo della trasgressione; a meno che, ricuperata religiosa condotta, i definitori del capitolo generale o provinciale gli diano licenza di farvi ritorno.
Se il crimime fosse rimasto occulto, si ingiunga al trasgressore debita pena tramite procedure riservate.
Caso di frate dalle ambigue frequentazioni: più volte ammonito dal prelato con consiglio e alla presenza di frati discreti, e non mutato comportamento, il prelato gli ingiunge in forza del voto d'obbedienza e alla presenza dei suddetti saggi di recedere da siffatte frequentazioni; se trasgredisce il comando, sarà ritenuto
reo comprovato di tale crimine.
Caso di tragressore che volesse confessarsi al suo socio, e costui avesse notizia del crimine per altre vie: il frate socio non accetti la confessione, se non a condizione che a tempo e luogo debiti si riserva il diritto a proclamarlo pubblicamente.

<Lectio>. Si qui per conspiracionem vel coniuracionem vel per maliciosam concordiam adversus priores vel prelatos suos |156v| manifeste se erexerint, supradicto modo peniteant; et de cetero in omni vita sua extremum locum sui ordinis teneant et vocem in capitulo nisi in sua accusacione non habeant neque eis aliqua obediencia iniungatur, nisi per magistrum ordinis vel diffinitores capituli generalis vel provincialis fuerint restituti. Si qui tamen fratres non maliciose sed in veritate adversus prelatum aliquid habuerint quod tollerari non debeat nec deceat, prius eum inter se cum omni humilitate et caritate de sua correctione admoneant. Quod si frequenter admonitus se corrigere neglexerit aut contempserit, priori provinciali significent vel visitatoribus, ut cum ad eandem domum visitandam venerint causa manifeste indicetur et diffinitoribus capituli provincialis vel generalis significetur. Aliter prelatos suos subditi infamare non presumant.

  & Manifesta cospirazione, congiura o maliziosa macchinazione contro i propri priori e prelati: si proceda alla correzione alla maniera or ora detta. Per l'avvenire il colpevole occuperà sempre l'ultimo posto; in capitolo conventuale conserva il solo diritto all'autoproclamazione; non gli si affidino pubblici incarichi, salva restituzione ai diritti decisa dal maestro dell'ordine o dai definitori del capitolo generale o provinciale.
Chi pur senza programmata
maliza ha di messo in atto comportamenti intollerabili contro il proprio prelato: lo si esorti prima con tutta umiltà e carità a correggersi. Se più volte ammonito ignora o rifiuta d'emendarsi, si riferisca la cosa al priore provinciale o ai visitatori, cosicché alla prossima visita conventuale vaglino il caso e informino i definitori del capitolo provinciale o generale.
In nessuna altra maniera i sudditi osino diffamare
i propri prelati.


[4] Insidiosa omissione di copia per omeoteleuto su si quis rem sibi collatam, riparata con testimonianze d’esemplari di costituzioni precedenti e susseguenti. Si quis rem sibi collatam receperit de hiis que prohibentur recipi. Si quis rem collatam celaverit, quem beatus Augustinus furti iudicio dicit esse condempnandum COP 1333; Si quis rem sibi collatam receperit de hiis que prohibentur recipi, si collatam celaverit, quem beatus Augustinus furti iudicio dicit esse condempnandum COP 1360L; Item si quis rem sibi collatam receperit de hiis que prohibentur recipi. Si quis rem sibi collatam celaverit, quem beatus Augustinus furti iudicio dicit esse condempnandum COP 1380-88.
Regula § 6: Quod si aliquis rem sibi collatam celaverit, furti iudicio condemnetur

[5] commoneant, provocent ] provocent commoneant scr. et inv.

[6] sigillum = strumento diplomatico che assicura autenticità (in luogo dell'autografia); prossimo ma non identico allo stemma, dalla funzione più araldica che diplomatica. Cf. G.C. Bascapè, Iconografia dei sigilli e degli stemmi dei domenicani, MD 81 (1964) 65-75. Masetti, Monumenta I, 176-77.

[7] «secundum nostrarum seriem constitucionum», espressione che ricorre: MOPH VIII, 203/15 (1428), 204/5, 227/29, 269/30

[8] Si quis autem alicui fratri … pene carceris volumus subiacere add. 1354, MOPH IV, 357/22-32. vel quicumque … deprehensi fuerint add. 1356, MOPH IV, 371/26-30.

[9] eo add. in marg. d.

156r  BAV ha omesso riproduzione di  f. 156r; me ne invia trascrizione Adriano Oliva OP, giugno '01, che ringrazio cordialmente.


precedente successiva