<Al 
veglione>
(pp. 49-51)
Sonetto augurale al veglione
Auguri 
espressi in occasione
del veglione di capodanno, 1988,
ai partecipanti al Ristorante "OASI".
| Na carellata mo' propri c'vo' P' salutà e p' augurà bon ann A tutt quij ch'ann preferit "L'OASI" Anziché ì a quacch' atr' "sit".  | 
			Una carrellata ora proprio ci vuole per salutare e augurare buon anno a tutti quelli ch'hanno preferito "L'OASI" anziché andare a qualch'altro locale.  | 
		
| Mo' p' augurà bon ann a tutt quand P'di' auguri, pe' strillà "evviva" I voglj "mentovà" la comitiva Quela ch' vu mo facet part Ma p'na'm' creà n' rompicap, I voglj "mentovà" soltant i cap.  | 
			Ora per augurare buon anno a tutti 
 per dire auguri, per strillare evviva, voglio menzionar la comitiva quella di cui voi fate parte. Ma per non crearmi un rompicapo voglio menzionare soltanto i capi.  | 
		
| Pe' comincià pretend zitt e mosca 
 Quist augurj è pe' Antonio Fosca.  | 
			Per cominciare, zitti e mosca! Questo augurio è per Antonio Fosca.  | 
		
| I mo' p' nan saltà d' pal' in 
frasca Facc jaugurj a Valerio Fiasca Ca' quiss sa ballà i charleston Che c' vuliss fa n'esibizion?  | 
			Ora per non saltare di palo in 
frasca 
 faccio gli auguri a Valerio Fiasca che sa ballare il charleston. Che volesse farci un'esibizione?  | 
		
Augurj a quij ch' giocan a pallon
Ch' fann saglj i tif e l'amicizia 
Ch' guidan l' sort d' "L'Angizia" 
I mo v' dic' na v' scuraggit
S'em perduta a casa na' partita 
Nu ripigliem com' la "Ramegna" 
abbasta ch' vincem alla "Sardegna".
Mo facc' jaugurj a "Orlandin"
Ch' tutta la combriccola a n' "pass" 
Guardetj mo vu' com sta' "rass".
N' beglj augurj fatt ch' glj fiocch
a quij ch' s' rimettene "Santellocch".
Augurj doc' fatt' ch' l' miel
a quij ch' stann inziema a "Zacchiel".
Augurij a vu' ch' stet' ch' 
"Giannella"
Augurij a vu' ch' stet' ch' "Panella".
Det' n'occhiata a questa "tavolata" 
Par' ca' stav' a magnà alla "menza" 
È la combriccola d' "Maceron e Penza ".
Na m' pozz' scordà "Nan sia ma ditt
Quij ch' s' rimetten Venditt"
Nam po' mancà n' penzirin
A glj commendator "Biaggin".
So' fatt quasc' tutt, ma nan sarija 
cosa 
S' m' scordess "Marij De Rosa"
Augurij a "Natalina" ve' da Gioia
N'acchiappa p' glj cannarin quessa 
I dolci ch' n' magnem' je' fatt "essa".
Augurij a "Tonin e Marivera"
E quij ch' stav' nziema a "Spaccapera"
Dicen: nu' n' volem' divertì massera.
C' sta' na' chenga' so ott' perzon' 
So' venut' da Avezzan e Roma 
M'av' raccommannat:
A nu' nan c' n'mporta l' "magnà" 
Nu sem' venut' sul' p' "ballà" 
Nu sem giuvinott, facem "foch" 
Abbasta ch' c' stann l' "percoch".
S' stem bbon a pan' i maccarun 
Senza sta' a mentova' un per un
jaugurij jema fa' e n' rimovin 
A tutt' i personal d' cucina
A quiss' ch' n' stava là scialà 
A tutt' quij ch' penzan' a sonà.
P' chiud' p' augurà l' bbon' fest 
S' nan sem it sott' aglj cipress
 Auguri, arrivederci jann'appress!
Omaggio
(pp. 55-56)
Alla festa dei "cinquantenni", classe 1938
Nel mezzo del cammin di nostra vita
Ci ritrovammo tutti quanti insieme
A festeggiar i cinque decenni
Di cui siam fieri e baldi cinquantenni.
Ci ritrovammo insieme a far 
bisboccia 
Con moglie, figli, autorità ed amici 
Già predisposti a farei come i "cici" 
Finché le vin arriva alla capoccia 
Finché em svotata la saccoccia.
Nu na badem a spes
Pecché em aspettat cinquantanni 
Mo ce voless pur
Che ne mettem paura!
Anto' nanc fa' fa'
Brutta figura.
Pecché ch' nn ce sta
I ssindach, i mareseiall, i pret, 
I nu nan volem tirà arret.
E pe le vin
Dic sor Luviggi
Nu volem le pinott grigg.
Mo nem riunit a fa' sta festa 
Quij ch' em rimast...
E mo tra nu'
Pensem pur a chi nanc sta chiù.
I mo ne voglio fa ne "rimovin" 
De tutt quel ch vu sapet fa' 
Non è pe v'avantà
Ma solament per ve "mentovà".
Vu sapet fa' pagliar e cas 
Vu sapet fa' ricotta e casc
Vu sapet addoprà pala e cravina 
Vu sapet sonà piatt e piattin 
Vu sapet commatt all'officina 
Vu sapet commercià le vin
Vu sapet fa' port e scancin
Vu sapet produc insalatine
Vu sapet addoprà stucch e vernice 
Vu sapet mantené juffic
Vu sapet acconcià far e faretti 
Vu sapet fa' tutti i progett
Vu sapet fa' pagà le tass
Vu sapet venn frutta a casc
Vu sapet venn spall e cosc
Vu sapet venn pur i pesc
Vu sapet fa' tutt le cos
Vu sapet vestì spus e spos
Vu sapet portà pur jautotren
Vu sapet segà pur le lena
Vu sapet agguità figli e marit 
Vu sapet tené la casa pulita
Vu sapet "magnà" la parte vostra 
Vu sapet bev alla salut nostra.
Omaggio del titolare del Ristorante "OASI" Tantalo Antonio
Vari tipi 
d'amore
(pp. 57-59)
Umori, amori e riflessioni dell'Autore
J'amor po' ess interessat 
Po' ess pagat
Po' ess natural
Po' ess material
Po' ess vulcanich
Po' ess platonich
Po' ess amor eterno
Po' ess matern.
Amor interessat
Nan sacc com' t'è innammorat
D'un ch'è sciancat
S' c' tamment, par "scunucchiat"
Nan vid' quand'è brutt i te' la "cobba"? 
Scì, a ragion ... però te' la "robba".
Amor pagat
Quand' t' piglia quela "voglia pazza"
Nan t' regg nisciun, part a "razz"
Senza amor, senza sentiment, senza "gust" 
All'avversaria dic' solament, "quand cust?"
Amor natural
Quist' ch' ti' nasc
Ch' ti' cresc
I port' dentr, soffr l' pen' 
Sul s' nan po' fa l' ben.
Amor material
Nan t' dic' ma' "T' vogl' bben"
Solament quand' c' ncontrem 
Nisciuna parola, è prest' "fatt" 
S' riduc solament aglj "att".
Amor vulcanich
È n' tarramut, n' ciclon, n' 
"cataclisma" 
p' gl' fermà c' vo' i "cataplasma".
Amor platonich
M' struij d' passion "repressa" 
Però t' facc na "promessa"
M' ncant' s' t' tamment' ss'occhj 
Ma nan t' "tocch".
Amor etern
Giur': Qualunque cosa nam' mporta 
T' voglj bben pur s' t'e morta.
Amor materno
Appena scopr d'aspettà n' figl
La sposa comenza a fa castelli in aria 
Comenza a prevede'
Comenza a stravede'.
I coccola già prima ch' nascess 
I plasma com i vo' essa 
Intant fa la promessa
Ca' maschj o femmina è lo stesso.
Appena nat'
I scruta s' te' jocch' azzurr o verd 
È na commozion da non perd
Controlla quand è lungh, quand pesa 
Intant ch' c' ià la "sesa".
Soffre e s'addolora
S'acquant te' n' poch i raffreddor.
I patr quand s' fa' gross 
C' spia l' moss 
Iavanta nnanz a tutt 
Qua' vvota c' fa brutt 
Però capita spiss
Ca prima s' n' pent iss.
Ingratitudine
Po' s' sposan
S' fann la famiglia
Allora nan sacc' che c' piglia 
Par ca la mamma
Te' tutt l' colp d' gl' munn 
Senza cuntà i patr
Ch' p' iss se' "seddellemmat"
S' te' bisogn d' quaccosa
Par ca stav a fa' chisà che cosa 
Scostat! ... Levat'ess!
Tu c' dic' nam po' ess!
I t' so allevat
La nott' na' m' so' addormut
Mo ch' so' miss i "canut"
M' tratta com' fuss na "pantasima" 
Par ch' m' sta' a fa' la "lemmosina".
Nu' l' sapem
Ca quand sem vecchj v' pesem 
Ma s' tu n' tratta accusì 
Che' t'ema dì ...?
T' l' pozzan rifa' "i figl ti".
Vita in comune di noi anziani
(pp. 61-62)
Siamo pensionati; obbediamo alla "moglie"
| A settant'ann sem com' gli vagliul 
 Nam potem sta' n' poch sul' La moglij n' commanna ch' Na fun' nganna, Quacch' vota n'c' manna!  | 
			A settant'anni siamo come bambini  non possiamo stare un po' soli, la moglie ci comanda con una fune in canna, talvolta ci manda a quel paese!  | 
		
| Va' a portà i niput' alla scola,  Nan t' scordà Cha all'una ià i' a ripiglià. Tramintra, penza a che t' vo' magnà  | 
			Va' a portare i nipoti a scuola, non scordarti che all'una devi andare a ritirarli. Frattanto, pensa che vuoi mangiare.  | 
		
| Mo' tant' ch' tu esc Agl' mercat' piglia poch' pesc Nan t' fa ja l' trigl, Tev' tropp spin' T's' ficcan agl' cannarin'  | 
			E visto che esci al mercato compra un po' di pesce non farti dar la triglia ha troppe spine ti si ficcano al gargarozzo.  | 
		
| Agl' macegl' piglia du' fettin' Fatt'jà poch' ossa p' gl' can' C' facem' i brod addoman' Quà cotica, l'rass' i gl' prusutt, Insomma, fatt' jà tutto. P' na' sbaglià ... idea mia bislacca  | 
			Al macello compra due fettine, fatti dare qualche osso per il cane - ci facciamo il brodo domani - qualche cotica, grasso e prosciutto. Insomma, fatti dar tutto. Per non sbagliare  
			- idea mia bislacca -  | 
		
| Com' m' arrizz par' ch' m' spia, Controlla s'm'enga fa la barba, Tamment', m' guarda ch' cipigl' S' na' m so' sciaquat sott' tigl' (sotto le ascelle).  | 
			Appena mi levo pare che mi spii, controlla se devo farmi la barba, al punto che mi guarda con cipiglio se non mi son lavato le ascelle.  | 
		
| 
			 M'addora s' gl' alit è pesent'  | 
			Mi annusa se l'alito è pesante. Le dico: Se mi puzza il fiato dipende da quel che ho mangiato. Se non sbaglio ieri sera m'hai fatto mangiar l'aglio.  | 
		
| Mo pretend' jalit' ch' addora Com' po' ess's l' cipoll M' magn' a tummatora? (col ribaltabile)  | 
			Ora pretendi alito che odora. Come è possibile se le cipolle mi mangio a tummatora?  | 
		
| Lassem' perd'  Nan' è colpa nostra Quest' s' sà Dipend' dall'età  | 
			Lasciamo stare,  non è colpa nostra. Questo - si sa - dipende dall'età.  | 
		
| Dopp' quarant'ann D' vita comun' Diventem' tutt'un' S' m' puzza i fiat' a mi' T' puzza pur' a ti'.  | 
			Dopo quarant'anni di vita comune diventiamo tutt'uno. Se mi puzza il fiato a me ti puzza pure a te!  | 
		
Dialogo astruso e ottuso fra "sordi".
Mintra giochevan a zippitt
Ddu' vagliulitt
Nativ d' Trasacch
Ma un s'era trasferit a Roma
Vidon passa' n'asin ch' la soma 
Ch' arrancheva p' saglj a castellucc 
S' ferman' 
a guarda' st' ciucc. 
Ecco er somarello, dicett
Quij ch' nan parleva i dialett 
Ma no', e glj asinitt
Risponn com' n' can'
Quij  ch' parleva Trasaccan
Ma no', è er somarello
Diceva quello
Ch' s'era trasferit' a n'atr sit 
E cercheva d' parla' pulit.
So' ditt' ch'è gl'asinitt 
E s' mo' nan t' sta' zitt 
T' dengh n' schiaffitt
E io ti do' un papagno 
Disse er compagno 
Perché quello
Si chiama er somarello!
Mo' tu: na'm' sta' a mbroglia' la ment 
Mannaggia sant'gnent
A mi' m'ann sempr ditt
Ca s' chiama jasinitt.
Si, ma in italiano, mio caro 
Se chiama er somaro 
Pur'i' so italian'
Risponn i Trasaccan.
Mo' tu pecche' sta fór 
Po' di' quel ch' t'par
Ma quand' sta a Trasacch 
A' da' parla' com' ecch 
Perciò, statt zitt
Ca quiss' e' gl' asinitt.
Volet' sape' com' finitt 
Tra' i ddu' vagliulitt? 
Vincett' jasinitt.
L' "enigma" lo lascio a te; 
Quali dei tre?
[la 
poesia è illustrata con tre foto,
al centro asino con soma o carro]