Un'edizione a stampa del De operibus sex dierum è disponibile fin dal 1880 per merito di Pio Tommaso Masetti, allora prefetto della Casanatense, dedicata al cardinal T. M. Zigliara in sintonia coi propositi del neotomismo nascente. E si dovrà gratitudine all'editore per essersi sobbarcato a una fatica considerevole, viste lunghezza e complessità dello scritto. Altrettanto doveroso è mettere in guardia il lettore circa l'attendibilità del testo stampato, specie quando si volesse argomentare su problemi critici degli scritti di Tolomeo o avviare aderenti esegesi del suo pensiero. Qui di seguito, in sinossi, il risultato di saggi distribuiti sull'estensione del trattato; testo dell'edizione (a sinistra) contro testo riletto nel manoscritto Casanatense:
edizione |
dal ms Casanatense |
quoniam et ejus materia circum quam (versatur) philosophiae transcendit subjectum, quanto creaturam Creator. Insuper etiam habet certitudinem (ed. 1). | quia et eius materia cuiuscumque philosophye transcendit subiectum quanto et creaturam creator; insuper et habet certitudinem (f. 1rb). |
ut Basilius Caesariensis Episcopus, et Gregorius Nazianzenus, quos Joannes67 imitatur (ed. 21). |
ut Basilius Cesariensis episcopus et Gregorius Nazanzenus, quem Ieronimus imitatur (12va) |
Et ait, germinet terra herbam virentem, et facientem semen et lignum pomiferum faciens fructum juxta genus suum, cujus semen in semetipso sit super terram. Et factum est ita. Et protulit terra herbam virentem, et facientem semen juxta genus suum (ed. 57) | Et ait: Germinet terra herbam virentem et facientem semen lignumque pomiferum iuxta genus suum, cuius semen in semet ipso sit super terram. Et protulit terra herbam virentem et afferentem semen iuxta genus suum (37va) |
Habent tamen motus diversos in coelo sed proportionatos ad virtutem, propter quod consonantiam et harmoniam quandam concentus Pythagorici posuerunt in coelo, ut Aristotelis in II de Coel. scribit; de quo concentu loquitur S. Scriptura, Job xxxviii: quis enarrabit coelorum rationem, idest proportionem, vel concentum celi dormire quis faciet? Qui quidem motus diversi a praedicto Ptholomaeo ponuntur in VIII et IX dictione Almagesti, et Alphagrano Diff. XVI et XIX; quare praeter motum diurnum circularem, planete attribuunt plures motus, ex quibus suum annum perficiunt (ed. 81). | Habent tamen motus diversos in celo sed proportionatos ad invicem. Propter quam consonantiam et armoniam quandam, concemptus68 Pyctagorici posuerunt in celo, ut Aristotiles in II De celo scribit. De quo concentu loquitur sacra scriptura, Iob 38, «Quis enarrabit celorum rationem» idest proportionem, «vel concentum celi dormire quis faciet?». Qui quidem motus diversi a predicto Ptolomeo ponuntur in VIII et IX dictione Almagesti et Alfagrano differentia XIII et XIIII, quia preter motum diurnum, cuilibet planete attribuunt plures motus ex quibus suum annum perficiunt (56vb-ra) |
Totam clausulam similiter B. Augustinus adhuc resumit in VII sup. Gen. quam antea totam pariter in VI promiserat, cujus ratio est alteriusutrius compositio et dependentia (ed. 145) | Istam clausulam totam simul beatus Augustinus adhuc resumit in VII Super Genesim quam ante69 totam pariter in VI premiserat. Cuius ratio est alterutra comparatio et dependentia (103ra). |
quamvis Medici aliam faciant divisionem ut patet per Avicennam in primo canone, et constat in theorica, sive Pantegni (ed. 191) | quamvis medici aliam faciant divisionem, ut patet per Avicennam in primo canone et Constantinum in theorica sui Pantengni (137vb) |
Primo quidem quia ven. Presb. Beda asserit ipsum pertingere ad luminarem circulum, sive globum, quod esset contra naturam terrae, ut elevaretur in tantum, cum ibi non posset persistere. Est etiam aliud argumentum, quod ad hoc adducunt, quia non invenitur usque aliquis, (qui) hujus rei visibilem habuerit notitiam, cum tamen multi reperiantur Philosophi peragrasse orbem (ed. 196-97). | Primo quidem quia ven. presbiter Beda asserit ipsum pertingere ad lunarem70 circulum sive globum, quod esset contra naturam terre ut elevaretur in tantum, cum ibi non posset persistere. Est et aliud argumentum quod ad hoc adducunt, quia non invenitur usquam aliquem huius rei visibilem habuisse notitiam71, cum tamen multi reperiantur philosophi peragrasse orbem (140v-141ra) |
gummam habet aromaticam, et est valde medicinalis secundum diversos: valet enim contra dyssenteriam, valet contra apostemata exteriora, et interiora, si fiant ex ea unguenta: rumpit calculos… confert herniosis, et in interioribus vitiatis eo quod virtutem habet valde constitutivam (ed. 204) | gummam habet aromaticam, et est valde medicinalis secundum Dyas72. Valet enim contra dissinteriam, valet contra apostemata exteriora et interiora si fuerint ex ea inuncta, rumpit calculum… confert herniosis, et in interioribus fractis eo quod virtutem habet multum constrittivam (146vb) |
tradunt enim in libro de causis proportione prima quod prima causa, quia prima causa, plus est in suum creatum, quam causa secundaria. Avicenna etiam dicit quod motus corruptibilium… (ed. 215) | tradunt enim in Libro de causis, propositione73 prima, quod prima causa plus est in suum causatum quam causa secundaria. Avicenna etiam dicit quod materia corruptibilium… (154rb) |
Nel brano relativo a f. 37va (ed. 57), citazione di Gen. 1, 11-12, l'editore, anziché continuare a trascrivere Tolomeo dall'antigrafo manoscritto, estrae dallo scaffale il proprio esemplare della volgata sisto-clementina (in circolazione dal 1590-92) e vi preleva in blocco il testo biblico. Nessun preavviso.
Testo della bibbia parigina del XIII sec.: (Gen. 1, 11-12) «Et ait: Germinet terra herbam virentem et facientem semen et lignum pomiferum faciens fructum iuxta genus suum, cuius semen in semet ipso sit super terram. Et factum est ita. Et protulit terra herbam virentem et afferentem semen iuxta genus suum lignumque faciens fructum et habens unumquodque sementem secundum speciem suam» (Paris, Bibl. Nat. lat. 12719 (xiii med), f. 8ra).
Per il verso opposto, altre letture riproducono materialmente il testo del nostro codice senza denunciarne i guasti di tradizione. In III, 14 (de sensu gustus), sulla scorta del Damasceno, De fide orthodoxa II, 32 (De fide orthodoxa, Versions of Burgundio and Cerbanus, by E.M. Buytaert, St. Bonventure-New York 1955, 127), e degli aristotelici De anima II, 10 (422b 10-13) e De sensu et sensato c. 10 (442a 12-18), Tolomeo annuncia otto differenze di base dell'oggetto del gusto, ossia del sapore: due principali estreme (dolce e amaro) e sei intermedie (f. 121rb). Ed. 168 dà al lettore il testo: «aliae autem sex mediae inter istas sunt aereae; (idest) ponticum, salsum, unctuosum et viscosum». Così di fatto legge il nostro codice (ignoro la conversione in dittonghi e l'interpolazione fluidificante idest). Dettato palesemente corrotto a motivo dell'incongruo aggettivo «aeree», e soprattutto a motivo d'un elenco a quattro sapori contro i sei annunciati. L'esame comparato delle fonti dirette servite alla redazione della lista, specie di quella comprensiva del Damasceno, permette di restituire la verosimile serie uscita dalla penna di Tolomeo: «alie autem sex medie inter istas sunt: acre, ponticum, <stipticum>, salsum, unctuosum et viscosum» (f. 121rb). Dove nel corso della trasmissione acre ha generato aeree, e ponticum ha fatto cadere l'omeoteleutico stipticum.
Testo della traduzione greco-latina “nova” (1265-68) delle due citazioni aristoteliche: S. Thomae de Aquino Opera omnia XLV/1 (1984) 154b; XLV/2 (1985) 58a. La “vetus” di Giacomo da Venezia non ha ponticum, voluto dalla citazione di Tolomeo, bensì acetosum (422b 13): R.A. Gauthier, Anonymi Lectura libri de Anima, Grottaferrata 1985, 376. Ponticum: «sapor marinus sive mordicativus», intendevano i commentatori latini. Per il Damasceno (ed. cit. p. 127): «Ponticitas vero intensio et superabundantia austeritatis». In Arist., Metaph. VI, 3 (1027b 5) il latino mordicativus traduceva piccante.
Non ne faremo più parola. Tuttavia per comodità del lettore, dopo le citazioni dal De operibus sex dierum, con indicazione delle partizioni e foglio del ms Casanatense, si continuerà a segnalare con ed. la corrispettiva pagina nell'edizione Masetti. Ignoriamo parimenti le note rimesse in calce alla stessa edizione, miranti più a rilanciare le tesi della scolastica tomistica nella mischia dottrinale dell'Ottocento europeo anziché individuare fonti e modelli con cui il domenicano lucchese del Due-Trecento alimentava pensiero e scrittura.
Incipit prologus super librum de operibus sex dierum secundum tradicionem sacrorum doctorum (f. 1ra, ed. 1). Huic autem libro hunc titulum assignat autor huius operis, videlicet de operibus sex dierum secundum traditionem sanctorum patrum, quem dividit per tractatus ut materia dierum exquirit (prol.: f. 3ra, ed. 4). Tractatus primus in libro de operibus sex dierum secundum sacrorum doctorum traditionem, qui continet quinque capitula (tabula: f. 3ra-b, ed. 5). Explicit liber de operibus sex dierum secundum sacrorum doctorum traditionem editus et compilatus a fratre Ptolomeo Lucano ordinis fratrum Predicatorum (f. 170va-b, ed. 239).
Non ci si potrebbe attendere più consapevole ed esplicita volontà dell'autore; laddove le formule del genere letterario (tipo, per intenderci, de vitiis et virtutibus, de regimine principum, speculum veritatis, de gestis Romanorum ecc.) prevaricavano d'abitudine sul titolo specifico. Né ha luogo l'ipotesi che il copista si sia preso le libertà consuete nelle estremità fisiche di un'opera, quali incipit explicit o colophon; ché l'intenzione dell'autore viene confermata più volte all'interno dell'opera, perfino in concorrenza col titolo del genere letterario, Exameron, dal quale Tolomeo sembra voler deliberatamente recedere in riverenza ai modelli patristici:
Hec igitur de operibus sex dierum in tantum sint dicta quod et modus agendi et materia hoc exposcit ut sic proprie libellus denominationem suscipiat, quia sic etiam divus Ambrosius suum librum appellat, videlicet Exameron, ubi de predictis pertractat, quod latina lingua 'sex dierum' intepretatur; exa enim sex grece, meron vero dies dicitur (XV, 8: f. 168vb, ed. 236).
E se persistessero dubbi d'interpretazione, la tavola è là a segnalare l'inequivoca intenzione dell'autore: «In x° capitulo epilogat et concludit quomodo congrue istud opus auctor libri intitulavit de operibus sex dierum» (f. 8rb, ed. 13); ribadita con le medesime parole nella titolazione di XV, 8 nel corpo della trattazione (f. 168vb, ed. 236).
Contro dunque la corrente letteratura su Tolomeo debitrice dell'edizione, che in frontespizio imprime a caratteri cubitali il titolo Exaemeron di contro al susseguente minuscolo «seu de opere sex dierum», restituiamo l'unico titolo attestato dalla tradizione ed espressamente voluto dall'autore: De operibus sex dierum. Anzi De operibus sex dierum secundum sacrorum doctorum traditionem, se questo complemento non fosse disturbato da varianti d'autore.
67 «idest S. Joannes Crysostomus» in nota.
68 «concemptus», intendi «concentus». Arist., De celo II, 9 (290b-291a). Iob 38, 37: «Quis enarrabit celorum rationem et concentum celi quis dormire faciet?» (testo della bibbia parigina, Paris, Bibl. Nat. lat 16720 (xiii), f. 240va). Sulla questione qui sollevata, armonia sonora dei moti planetari, vedi per curiosità comparativa la posizione di Niccolò Trevet OP, primo ventennio del Trecento: A.A. Nascimento - J.M. Díaz de Bustamante, Nicolas Trivet Anglico, Comentario a las Bucólicas de Virgilio, Univ. de Santiago de Compostela 1984, 17, 93-95. M.L. Lord, Virgil's Eclogues, Nicholas Trevet, and the Harmony of the Spheres, «Mediaeval studies» 54 (1992) 186-273; a pp. 267-73 ed. di Quodl. XI, 19 «Utrum corpora celestia per suum motum causent aliquam armoniam».
69 "ante" qui avverbio. Il medesimo testo biblico Gen. 2, 7 apre i libri VI e VII del De Genesi ad litteram di Agostino.
70 lunarem] luiare(m) scr., con titulus su u e una i in eccedenza. Di certo un lapsus scrittorio, ché la lezione autentica non può che essere «ad lunarem circulum sive globum», orbita della luna e prima sfera celeste. Si stanno riportando le obiezioni all'interpretazione letterale della locazione del paradiso terrestre. Cf. glossa ordinaria a Gen. 2, 8 e Sententiae II, d. 17 c. 5 § 4 («usque ad lunarem circulum pertingentem») del Lombardo, che hanno prestato il brano al nostro Tolomeo.
71 L'edizione, senza nulla denunciare, ha voluto ristabilire una "consecutio temporum" dagli scrupoli estranei all'orecchio mediolatino. «Invenitur» qui sonava impersonale anziché vero passivo, svincolato da obblighi di concordanza (invenitur=inveniunt, come dicitur=dicunt); sul calco volgare "omo non truova". Cf. V. Väänänen, Introduction au latin vulgaire, Paris 1981, 129 § 297, 150 § 346, 158 § 368.
72 Dyas, Dias, con o senza punto di troncamento: così era diventato nelle citazioni dei medievali latini Diascorides (Dioscorides). Anche in Remigio dei Girolami: «invenitur in lapide pretioso qui dicitur gagates qui, secundum Dias, producit virginitatem» (BNF, Conv. soppr. C 4.940, f. 152ra); «et valent contra multas infirmitates, et maxime lacrima que fluit ab eis, secundum Plinium et Dias» (f. 190va). Diascorides, De materia medica, ed. 1478, s. v. per ordine alfabetico (esemplare in BNF, Incun. B 1 n° 28). Ma la materia era verosimilmente filtrata da compilazioni più correnti, quale ad esempio De naturis rerum (1237-40 ca.) di Tommaso da Cantimpré (si veda alla voce Bdellium).
73 propositione] proportione cod.
Altrove sempre correttamente «propositione» (ff. 26ra, 39vb; ed. 41, 60)
a indicare le partizioni del libro. Liber de causis propos. I:
«Omnis causa primaria plus est influens super causatum suum quam causa
universalis secunda»: ed. A. Pattin, «Tijdschrift voor Filosofie» 28
(1966) 134.