precedente successiva

1303-06 Annales:

10. Eodem anno <1277> Nicholaus <papa III> ad Rodulfum regem Alamanie licteras transmictit pro comitatu Romagnole, quem dicebat ad ecclesiam pertinere, ut in nostra tripertita est memoratum, mandans eidem quod predicto cederet comitatui. Insuper super secreta quedam cum ipso pertractat ad immutationem Ytalie et imperii (ed. Schmeidler 186-87).

1313-16 Historia ecclesiastica nova:

Provvisoriamente e in attesa di poter disporre del testo critico promesso da L. Schmugge. Cf. A. Dondaine, Les Opuscula fr. Thomae chez Ptolémée de Lucques, AFP 31 (1961) 142-72. L. Schmugge, Zur Überlieferung der Historia Ecclesiastica nova des Tholomeus von Lucca, «Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters» 32 (1976) 495-545; id., Notizen zu einer bisher verschollenen Hs. der Historia Eccles. nova des Th. von L., «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken» 55 (1977) 347-53 (Lucca, Bibl. Capitolare Feliniana, Martini 204, f. 1-268v = già Firenze, Bibl. conv. OP S. Marco).

11. Item non habuerunt Ethiopiam que maxima est provincia, nisi partes Libie que fuit principium Ethiopie, propter difficultatem accessus, ut liquet in secundo libro nostre tripartite et tamen ibi predicavit beatus Matheus (I, 1: BAV, Chigi F.VII.170 (xv), f. 2va).

12. Sed qui fuerunt magi et unde venerunt, in XII libro nostre tripartite est requirendum (I, 4: BAV, Chigi F.VII.170, f. 3vb; cf. ed. 759D = intendi qui e in seguito segnalazione dell'edizione (poco attendibile) di L. Muratori, Rerum ital. scriptores XI, Mediolani 1727, 751-1242).

13. Ceterum de gestis istorum duorum apostolorum <scil. Petri et Pauli> in actibus eorundem satis compendiose traditur, quos intendimus in XIII libro nostre tripartite copiosius declarare (I, 18: BAV, Chigi F.VII.170, f. 6va; cf. ed. 767A).

Segue su attività apostoliche di Matteo, Filippo e Giovanni: «hec patent in principio tertii libri Ecclesiastice hystorie pro maiori parte (f. 6va-b): che rinvia a EUSEBIO-RUFINO, Ecclesiastica historia III, 1 ss; ed. E. Schwartz - Th. Mommsen, Leipzig 1903-09, vol. I. In VI, 7: «Cuius <scil. Ambrosii> hystoria diffusius habetur in hystoria tripartita et in hystoria memorata» (BAV, Chigi F.VII.170, f. 24rb; cf. ed. 843A) rinvia rispettivamente a CASSIODORO-EPIFANIO, Historia ecclesiastica tripartita VII, 8: ed. W. Jacob - R. Hanslik, Vindobonae (CSEL 71) 1952, 395 ss; EUSEBIO-RUFINO, Ecclesiastica historia XI, 11: ed. cit. II, 1018 ss.

 Formuliamo le indicazioni di massima che le testimonianze rilasciano o suggeriscono.

Quadripartita historia (in ordine inverso, Historia quadripartita, una volta) e Tripartita historia rinviano a due opere distinte (§ 8) e del medesimo autore; l'aggettivo «nostra» accompagna, almeno una volta, l'una e l'altra. La Tripartita non sopravviene quasi fosse stata pensata per sostituire il progetto della prima. Le due Historie sono però correlate, a motivo della comune materia storica e dell'apparente successione temporale della trattazione. In fase di progettazione non sorprende che un tema prenda dubitativamente posto nella Quadripartita o nella Tripartita, «iuxta hystorie seriem» (§ 9); proprio come opere diverse, De operibus sex dierum e Quadripartita, possono contendersi la competenza su una medesima materia: «sed de hoc <scil. de spinis et tribulis> in quadripartita nostra poterit diffiniri cum maledictio hominis infertur» (§ 4). Le più numerose testimonianze del nostro De operibus si rivelano decisive.

La Quadripartita historia prende le mosse dal periodo susseguente la creazione (§ 4; «post opera sex dierum», § 5; «transcendit opera sex dierum», § 9), quasi a continuazione del racconto del primo libro biblico («magis pertinet ad processum libri Genesis diffinire in ystoria nostra quadripartita», § 5), e sembra coprire tempi remoti. Opera a schema temporale quadripartito secondo le quattro monarchie del mondo che precedono quella definitiva del Cristo? Lo fa pensare il più antico rinvio dal De iurisdictione imperii, nonché autorevoli modelli quali le Historiae adversus paganos di Paolo Orosio o gli stessi schemi cronografici che il Chronicon di san Girolamo aveva elaborato da Eusebio (Paolo Orosio, Historiae adversus paganos: ed. K. Zangemeister, Vindobonae (CSEL 5) 1882. R. Helm, Eusebius Werke, Die Chronik des Hieronymus, Berlin 1956, 1-250). I rinvii informano, almeno a grossi tratti, d'un progetto di lavoro disegnatosi nella mente dell'autore e a lungo inseguito. Benché insistenti, compaiono tuttavia soltanto nei due scritti più antichi. Nessuno dei rinvii, a ben guardare, rilascia formale notizia che la Quadripartita fosse stata avviata o di fatto in corso di stesura (nemmeno lo escludono, a rigore); delimitano la materia da riservarale, oppure ad essa rimandano con verbi al futuro. Materia e tempi fluttuano lungo frontiere ancora indefinite: «Multa alia possent dici, que ad quadripartitam hystoriam suo loco servantur et tempore» (§ 5).

Tripartita historia. Rimuoviamo anzitutto la segnalazione d'un testo d'anonimo trecentesco che cita la «Historiam Tholomaei de Luca tripartitam»; risolutiva se fosse attendibile.

SOP I, 543a, 685a. Échard non riporta il testo; questo risponde a «lib. 4, cap. 9» della lista data in SOP I, 685a verso la fine del § «Adde saepius». L'autore anonimo è identificato con Michele Pelagallo da Siena OP in SOPMA III, 134-35.

Michele di Paolo Pelagallo da Siena (OP 1362, 1420), Dialogi hierarchie subcelestis de reformatione ecclesie militantis (1388 ca.) lib. IV, c. 9 (Quod romanus pontifex et romana ecclesia a regibus et regno Francie multa recepit subsidia):

Nonne <ipsi regales Francie> pro iustis ecclesiasticis iuribus dogmatibus et honoribus exposuerunt viriliter se et sua plus quam ceteri principes eiusdem latine ecclesie et pro dilatacione nominis et fidei christiane? Lege si libet, ut ceteros sileam, saltem romanorum pontificum historias ad Ieronimum etc., cronicas Tholomei de Luca, Tripartitam, Sicardi de Cremona, Iohannis de Columpna, qui fuerunt italici; si velles exprimere historiographos notabiles gallicorum: Richardum Cluniacensem, Vincentium Belvacensem, Gregorium Turonensem, Turpinum Remensem, Fulcherium Carnotensem, Martinum Penitenciarium, Albertum Sancti Remigii, Guillelmum Sancti Dyonisii, et alios si utique reperies, quod pro ecclesia a Francorum magnificentia doctrinis factis et moribus omnia commendabilia (BAV, Regin. lat. 715 (a. 1406), f. 38r-v).

Così si lascia leggere e interpungere il testo. Dove «romanorum pontificum historias ad Ieronimum etc.», sotto il nome di papa Damaso (366-84), sta per Liber pontificalis;

In IV, 14: «historias romanorum pontificum beati Damasi pape ad sanctum compositas Ieronimum» (BAV, Regin. lat. 715, f. 41r), cioè il Liber pontificalis. «Ex cronicis Damasi pape de gestis pontificum», nel Chronicon di Martino Polono: ed. L. Weiland, MGH, SS 22 (1872) 407. Cf. Gius. Billanovich, La tradizione de testo di Livio e le origini dell'Umanesimo I/1, Padova 1981, 144-60.

«cronicas Tholomei de Luca» per Historia ecclesiastica nova del nostro Tolomeo;

Fin dalla Legenda s. Thome de Aquino (1323 c.) di Bernardo di Guido da Limoges: «in cronica sua dominus fr. Ptholomeus episcopus Torsellanus», che rinvia alla Historia ecclesiastica nova XXIII, 15 (Thomae Aquinatis vitae fontes, a c. di A. Ferrua, Alba 1968, 189, 368; AFP 1961, 155). Di qui passato al lessico dei catalogisti, Tabulae (1414 c.) di Ludovico da Valladolid: «scripsit chronicam eodem modo, ut patet in legenda b. Thome» (ed. H.Ch. Scheeben, AFP 1931, 258).

«Tripartitam» per la classica Historia ecclesiastica tripartita di Cassiodoro-Epifanio;

In Dialogi II, 17 Michele parla del discusso «Sardicense concilium universale», a propostio del quale termina dicendo: «Quod utique melius capies si historiam tripartitam legeris libro iiij» (BAV, Regin. lat. 715, f. 24v); che trova debito riscontro in CASSIODORO-EPIFANIO, Historia ecclesiastica tripartita IV, 21 ss: ed. W. Jacob - R. Hanslik, Vindobonae (CSEL 71) 1952, 176 ss.

e poi Chronicon di Sicardo da Cremona († 1215), Mare historiarum (1340) di Giovanni Colonna da Roma eccetera.

Giovanni Colonna, Mare historiarum lib. VII: «Incipit de domesticis moribus Karoli Magni imperatoris et de hiis que circa se ipsum gessit et de eius devocione circa christianam religionem et de elemosinis eius et spirituali affectu eius ad urbem Romam et beati Petri ecclesiam quam multis donis decoravit atque privilegiis exaltavit» (BAV, Vat. lat. 4963 (xiv2), f. 329rb-vb).

E torniamo al caso dei nostri rimandi. Fin dal suo primo apparire la Tripartita historia è più che un progetto futuro, mostra tratti di qualcosa già in essere, sebbene non necessariamente terminata: «liquet» al presente (§ 7). Sono indicate le partizioni interne: libri I e II palesemente composti (§§ 8, 11); XII e XIII di certo progettati (§ 12, 13). Catalogo degli scrittori domenicani cosiddetto di Stams (seconda metà del sec. XIV?): «fr. Ptolomeus <compilavit> librum qui dicitur tripertita. Item librum de regimine principum. Item cronicam» (Stams, Stiftsbibl. 1 (xiv2), f. 134rb; cf. ed. MOPH XVIII, 64 n° 58). Catalogo di Lorenzo Pignon (1394-1412): «fr. Tholomeus de Luca compilavit notabilem tripartitam historiam in tribus voluminibus. Item librum de regimine <principum>. Item cronicas. Item exameron» (Paris, Bibl. Nat. lat. 14582 (xv), f. 141rb; cf. ed. MOPH XVIII, 29 n° 59).

La più tardiva Cronica (1516) di Alberto da Castello («fr. Ptolomeus de Luca, discipulus sancti Thome, fecit historiam tripartitam ab initio mundi usque ad tempora sua», ripetuto poi sotto una seconda e distinta entrata «fr. Bartholomeus episcopus Torcellanus»: AFP 1960, 265-66) tradisce soltanto l'incremento sedimentario dell'attività compilatoria.

Almeno in parte i due cataloghi si copiano (lo conferma la sequenza onomastica degli scrittori) o attingono da fonte comune; valgono pertanto una sola testimonianza. Condividiamo in pieno il richiamo alla cautela nell'uso di questi cataloghi (A. Dondaine, AFP 31 (1961) 171 n. 64), ai quali si è attribuita e si attribuisce a tutt'oggi un'autorevolezza superiore al merito. Nel caso in questione è la coincidenza di due testimonianze indipendenti, quella dei rinvii d'autore da una parte e quella dei cataloghi dall'altra, a rimuovere residui sospetti sul fatto: Tolomeo ha composto e diffuso una Tripartita historia. Il Pignon inoltre è anche il solo, ricordiamolo, a darci notizia del De operibus sex dierum (sotto il nome di Exameron); non gli avremmo creduto se l'unico manoscritto, il Casanatense, non fosse riapparso. E non è tutto: sempre il Pignon è l'unico dei catalogisti domenicani a far parola degli scritti d'un altro lucchese del primo Trecento, fr. Ubaldo; scritti non pervenutici, ma certamente presenti nella biblioteca conventuale di Lucca secondo perentorie testimonianze locali quattro-cinquecentesche. Ha ben meritato la nostra fiducia, il catalogista borgognone. Manteniamo tuttavia il diritto all'esercizio di critica su quel dettaglio di estensione fisica dell'opera, «in tribus voluminibus»; apparentemente garante di attendibilità. Uno sviluppo autogenetico da «tripartitam historiam»? addizione esplicativa dietro suggestione del noto manuale Historia ecclesiastica tripartita di Cassiodoro-Epifanio?

Difficile, a conclusione, resistere alla tentazione di raffigurarsi in schema i propositi storiografici del frate lucchese, sia pure su grandi curve; d'intessere frammenti dell'esistente conosciuto con l'ignoto verosimile. Tolomeo ha coltivato a lungo, nel corso di molti decenni, un progetto di storia universale (l'aspirazione ad abbracciare tutto il sapere seduceva ripetutamente l'audacia mentale dei medievali). Vi ha lavorato a tappe e in tempi diversi; modificandone all'occorrenza le tessere compositive nell'atto delle singole realizzazioni. I rinvii dal De operibus, tipo «hec questionis materia magis pertinet ad processum libri Genesis diffinire in ystoria nostra quadripartita» di § 5, non si dissolvono nella segnaletica di servizio alla consultazione ma articolano rapporti d'ordinamento concettuale tra parti distinte d'un insieme più ampio. Danno quasi a pensare che la stessa trattazione dell'opera creazionale consegnata nel De operibus non fosse estranea al progetto globale, ma sentita come meditazione sulla protostoria divina alla narrazione delle vicende umane; congrua e al complemento d'una cronografia universale e alla vocazione teologica del narratore.

Una tipica storia universale, prossima al mondo culturale di Tolomeo, Mare historiarum (1340) di Giovanni Colonna da Roma OP, prende le mosse da «de mundi creatione», «de creatione angelorum», «de opere sex dierum», «de creatione hominis» (BAV, Vat. lat. 4963 (xiv2), ff. 1r-2v), per proseguire la narrazione delle primitive vicende storiche dell'umanità sul tracciato dei libri biblici Genesi, Esodo ecc. (libro I: dall'inizio del mondo al re David), prima di aprirsi all'ampio orizzonte sulla Roma classica.

Progetto dalle dimensioni manuali, presumiamo; visti i tratti compendiosi di Annales e Historia ecclesiastica nova da una parte, e dall'altra le già esistenti storie universali di misure enciclopediche, prima fra tutte il diffusissimo Speculum historiale di Vincenzo da Beauvais. Non sembra che il progetto sia stato portato a termine, almeno nella sua interezza; cosicché rimane difficile figurarci, entro o a latere del progetto, il ruolo assegnato dall'autore a realizzazioni quali gli Annales, e alla stessa Historia ecclesiastica nova il cui arco temporale doveva pur concorrere con quello della Tripartita historia. Ma almeno qualcuna delle tessere mancanti (di esigua diffusione, dobbiamo credere) è stata sacrificata dagli accidenti selettivi della trasmissione.




finis

precedente successiva