fra Iacopo da Foligno detto il Tignoso OP ■ espulso dall’Ordine sett. 1301, muore carcerato in Anagni ■ |
|||
|
|||
■ Uomo colto (“magne litterature”), risoluto contestatore del papato di Bonifacio VIII (1294-1303), messaggero degli antibonifaciani presso il re di Francia. Da papa Bonifacio incarcerato e dai padri del capitolo provinciale Todi 1301 (di rigorosa fedeltà bonifaciana) espulso dall’ordine. Il soprannome “Tignoso” (= caparbio, ostinato, presuntuoso?) compare solo nell’atto capitolare 1301 che lo espelle dall’ordine domenicano. ■ Rielaboro quanto a suo tempo raccontato concisamente in Quel che la cronaca conventuale non dice. Santa Maria Novella 1280-1330, «Memorie domenicane» 18 (1987) 227-325, § 3: Tipologia delle defezioni, pp. 244-245, 250-251. Emilio Panella OP San Domenico di Fiesole, luglio 2018 |
|||
|
|
||
|
|
|
Atti del capitolo provinciale dei domenicani della provincia Romana celebrato a Todi 1301, capitolo convocato per la festa dell’Esaltazione della Croce («Monumenta Ordinis Fratrum Praedicatorum Historica» XX, 138/9-10) ovvero il 14 settembre:
«Fratres Iacobum de Fulgineo dictum Tiniosum carceratum Ananie, Bartholinum Thudertinum carceratum Perusii, Raynerium conversum vinculatum Aretii, Guidonem Barbarosse sub legibus constrictum Senis, Gerardum Florentie sub legibus positum, qui pluries inveniuntur graves et enormes commisisse excessus, sententiamus eos eiiciendos ab ordine sicut incorrigibiles, infectos et infectivos, et mandamus hanc sententiam per priores vel eorum vicarios, ubi priores non fuerint, sine tergiversatione et more dilatione effecui mancipari» (MOPH XX, 140/24-29).
Città d’origine, coincidenza cronologica, carcerazione 1301 in Anagni (dove papa Bonifacio VIII risiede a lungo, specie nei mesi estivi), fanno ragionevolmente credere che fra Iacopo da Foligno espulso dall’Ordine dal capitolo provinciale Todi 1301 altri non sia che il “fra Iacopo priore di Santa Sabina” a fianco dei Colonnesi contro Bonifacio VIII, ricettato in Santa Croce a Sassovivo (diocesi di Foligno), incarcerato da papa Bonifacio (estremi del pontificato 24.XII.1294 - 11.X.1303). Fortunosa ricomposizione di frammenti sparsi ricostruisce cornice della drammatica fine di fra Iacopo detto il Tignoso.
Nella contesa tra Bonifacio VIII e i cardinali Colonna, fra Iacopo priore del convento Santa Sabina in Roma e uomo di gran cultura si schiera con Giacomo e Pietro Colonna; in prima linea, se è messaggero dei due cardinali presso il re di Francia Filippo il Bello. Sulla via del ritorno, viene catturato in Lione dagli emissari papali e messo ai ceppi. Muore in carcere ed è sepolto fuori terra consacrata. Lo apprendiamo dagli Atti del processo (1311) contro Bonifacio VIII, deposizione del cardinale Pietro Colonna:
«Precipue autem misse fuerunt [scilicet littere Columpnensium] dicto regi Francie per religiosum virum et hominem magne litterature, fratrem Iacobum de ordine Predicatorum, priorem Sancte Sabine de Urbe, qui pervenit ad regem, prout nobis assertum fuit, et benigne per eum fuit receptus, secrete tamen, ut dicitur. Et dum rediret a rege, in Lugduno per insidias et mandatum Bonifacii vel eius auctoritate captus fuit, et in compedibus ferreis et catenis artatus in duro carcere et ibidem crudeliter vita functus et cum cathenis et compedibus ferreis extra cimiterium sepultus» (L. Mohler, Die Kardinäle Jakob und Peter Colonna. Ein Beitrag zur Geschichte des Zeitalters Bonifaz’ VIII, Paderborn 1914, 259).
Verosimilmente proprio quando latore al re Filippo dei manifesti antibonifaciani di Palestrina, maggio e giugno 1297, sulla via per la Francia fra Iacopo aveva evitato le rotte occidentali controllate dagli armigeri papali ed era stato ospitato in Sant’Angelo di Camerino, priorato benedettino dipendente dall’abbazia Santa Croce a Sassovivo presso Foligno, col consenso dell’abate Angelo da Montefalco. In un esposto contro tale abate Angelo di qualche anno dopo, probabilmente prima di ottobre 1303, il monaco Benedetto accusa l’abate di «ghibellinismo» perché fautore dei cardinali Colonna e d’aver ricettato il domenicano fra Iacopo apostata:
«Item quod quidam apostata de ordine Predicatorum nomine Iacobus, qui fuit dereptus de mandato Romane Ecclesie ex eo quod steterat Penestre cum illis de Columpna, stetit maxime [sic] tempore in ecclesia Sancti Angeli de Camerino, ipso abbate sciente, cui et suo monasterio pleno iure subiecta». «Item, R. qui dicebatur prior Sancti Angeli de Camerino, ad dictum monasterium pertinentis, retinuit quendam [quidam cod.] fratrem Iacobum in ipsa ecclesia, qui stetit cum illis de Columpna Penestre, in rebellione Ecclesie erant et in captivitate de mandato Ecclesie, in ipso Cammerino, monachis scientibus et non contradicentibus»: F. Bartoloni, Una denunzia in materia di Inquisizione tra la fine del secolo XIII e l’inizio del XIV, «Bullettino dell’istituto storico italiano per il Medio Evo» 66 (1954) 71, 75.
■ S. NESSI, Biografia critica di Iacopone da Todi, «Il Santo» 46 (2006) 55-102, specie pp. 81-87 contestazione antibonifaciana. AA.VV., OSPITARE, CURARE, SOVVENIRE, RECLUDERE. Ospitali nella storia di Foligno, a cura di Fabio Bettoni, Foligno (Associaz. Orfini Numeister) 2011, pp. 529 (abbazia Santa Croce a Sassovivo).
Implicato nel medesimo conflitto tra papa Bonifacio e i Colonna, per posizioni d’ordine dottrinale, è anche un altro domenicano, fra Pietro d’Atri, che prova i rigori del carcere papale:
«... quia idem Bonifacius diversos magistros et doctores theologie hoc determinantes [scil. utrum esset papa] capi fecit et mori in carcere et omnes ob istius veritatis prolatione minis carcerum et tormentorum et diversis aliis terroribus detinebat, sicut fratrem Gentium de ordine Minorum, fratrem Petrum de Adria de ordine Predicatorum et quendam alium magistrum in theologia de ordine Cistercensium, quem in carcere mori fecit» (Mohler, Die Kardinäle… 260).
■ «Adria, civitas et diocesis adriensis» è Atri, provincia di Teramo (RD Aprutium, Città del Vat. (Studi e testi 69) 1936, 377a-b); Adrianus era detto il convento domenicano di Atri (ancora domus nel 1283, già convento formale nel 1288: MOPH XX, 65/13; 84/1.7). Un «fr. Petrus Palmerii de Adria» assegnato al convento dell’Aquila nel 1292 (MOPH XX, 108/7). Un «fr. Petrus de Adria OP» nominato vescovo di Mamistra (Armenia); sulla strada per la sede vescovile muore in Napoli prima di luglio 1320 (HC I, 324; R. Loenertz, La société des Frères Pérégrinants, Roma 1937, 187).
Il capitolo generale Venezia 1297 diffida i frati dal contestare Bonifacio VIII e ingiunge loro di riconoscerlo e predicarlo vero papa (MOPH III, 284). E a ridosso, il capitolo provinciale di Perugia settembre 1297, proprio quando l’affronto tra papa Bonifacio e Colonnesi si è tramutato in azione militare, fa eco ai termini politici della crisi ai vertici della gerarchia ecclesiastica, entro cui l’appello all’ubbidienza ecclesiale per preservare quiete e pace – “presertim nostre provincie”- riveste specifici contenuti del momento (MOPH XX, 126-127).
Capitolo generale Venezia 1297: «... discricte precipimus fratribus universis in virtute obedientie ne quis illis qui contra dominum nostrum summum pontificem dominum Bonifacium et sanctam Romanam ecclesiam se erexerunt audeat occulte vel manifeste impendere consilium, auxilium vel favorem, mandantes nichilominus et districte iniungentes quod in predicacionibus publicis, et alias cum fuerit oportunum, predicent, doceant et constanter asserant dominum Bonifacium esse verum papam, successorem Petri et vicarium Ihesu Christi» (MOPH III, 284/8-17).
Capitolo provinciale Perugia settembre 1297: «Item, cum ex ambassiatis secularium sepius turbationes oriantur et scandala, districte iniungimus tam prioribus quam aliis fratribus quod tales ambassiatas non recipiant… (MOPH XX, 126/17-19). Item, cum ex statu et quiete tranquilla sacrosante Romane ecclesie ordinis nostri status et presertim nostre provincie in sua pace dependeat, precipimus in virtute obedientie fratribus universis ne quis contra summum pontificem seu etiam ordinationem illius verbo, scripto vel facto, occulte seu publice audeat aliquid attentare, nec contra acta generalis capituli illis qualitercumque favere qui contra sanctissimun dominum nostrum summum pontificem se erexerint. Et super hiis exequendis volumus quod prior provincialis invigilet diligenter» (MOPH XX, 126-127).
■ La badessa di San Pier Maggiore di Firenze, Margherita, accusata - poi prosciolta dall’imputazione - d’aver detto in gennaio 1299 che Bonifacio VIII «non erat papa sed potius diabolus qui erat in terra pro dando tribulationem christianis et quod dominus Deus daret tantam potentiam illis dominis de Colunna quod faciant de eo et suis parentibus quod fecit de eis contra ius et iustitiam» (ASF, S. Pier Maggiore 23.V.1299; 25.V.1299).
■ Da identificare e distinguere i molteplici omonimi “fra Iacopo da Foligno”, specie in MOPH XX, 378b.
27.II.1279, “fratris Iacobi de Fulginio” tra i frati capitolari di San Romano di Lucca (Quel che la cronaca conventuale non dice…, «Memorie domenicane» 18 (1987) 249 n. 60).
1285, tra i frati assegnati al nuovo ospizio di Foligno (formalmente costituito convento nel 1286/87) “fratrem Iacobum de Fulgineo” (MOPH XX, 71/25).
1287, «curam conventus Fulginatis committimus fratri Iacobo lectori» (MOPH XX, 78/2-3).
1288, tra i frati studenti di filosofia naturale e di logica nel convento di Foligno “fratrem Iacobum de Fulgineo qui est Rome” (MOPH XX, 87/3). 1291, tra i frati studenti assegnati allo studio di logica nuova nel convento pistoiese “fratrem Iacobum Francisci de Fulgineo” (MOPH XX, 101/14-15). 1295, tra i frati studenti assegnati allo studio di filosofia della natura nel convento pistoiese “fratrem Iacobum Francisci de Fulgineo” (MOPH XX, 122/1).
1305, assegnato al convento di Orvieto “frater Iacobus de Fulgineo” (MOPH XX, 159/9).
1317, visitatore del convento viterbese “frater Iacobus de Fulgineo” (MOPH XX, 201/9-10).
1318, assegnato al convento di Foligno “frater Iacobus de Fulgineo conversus” (MOPH XX, 211/19). 1344, assegnato al convento di Orvieto “frater Iacobus conversus de Fulgineo” (MOPH XX, 359/28).
13.V.1322, fra Iacopo da Foligno («Archivum Fratrum Praedicatorum» 33 (1963) 252).
■ I primi tree ricorsi, alla data 27.II.1279, 1285 e 1287, potrebbero ragionevolmente concordare con i dati biografici e cronologici di fra Iacopo da Foligno detto il Tignoso.
E il soprannome “Tignoso”?
Tignóso agg. [lat. Tardo tineōsus o tiniōsus «pieno di vermi; pidocchioso», der. di tinea: v. tigna]. – 1. Affetto da tigna. 2.fig. a. pop. Avaro, spilorcio. b. ant. Persona vile, dappoco, spregevole: io non mi pongo né con ragazzi né con tignosi (Boccaccio). c. region. Cocciuto, caparbio, ostinato.
BOCCACCIO (1313-1375), Decameron, giornata quinta: «Ed intendi sanamente, Pietro, che io son femina come l’altre, ed ho voglia di quel che l’altre, sì che, perché io me ne procacci, non avendone da te, non è da dirmene male: almeno ti fo io cotanto d’onore, che io non mi pongo né con ragazzi né con tignosi».
→BERARDO PIO:
fine!