-

precedente successiva

    fra Pietro da Penne OP

■ quanti? e quale? ■

■ de Pennis? ■

 

«Incipit tractatus contra alchoranum legem mendacissimam sarracenorum compilatus a fratre Petro de Pennis ordinis fratrum Predicatorum» (Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 976 (sec. XV), f. 51v; tutto il testo ff. 51v-70v).

■ «Tractatus magistri Petri de Pennis ordinis fratrum Predicatorum reprobans pseudoprophetam Machometum et nefandissimam legem eius in alchorano traditam.

Quia Predicatorum ordo euvangelicus per almum Christi confessorem virum apostolicum venerabilem patrem et doctorem servum Dei Dominicum ad salutem animarum specialiter est institutus, sicut in constitutionibus eiusdem ordinis manifeste continetur, idcirco ego fr. Petrus de Pennis, minimus de numero dicti ordinis, confisus de summa veritate que Christus est, intendo in hoc presenti tractatu reprobare falsitates dampnose legis Machometi pseudoprophete sarracenorum et dare viam fratribus commorantibus inter sarracenos, sectatores predicte nephande legis, per quam facilius poterunt ipsos ad statum salutis revocare... (Roma, Arch. Gener. OP, XIV.28b, f. 155r: tutto il testo ff. 155r-200r; codice del XV sec., posteriore al 1428). «Explicit tractatus contra alchoranum legem sarracenorum editus per magistrum Petrum de Pennis ordinis fratrum Predicatorum» (ib. f. 200r).

..\riccoldo\ricerc81.htm

 

Il Contra alcoranum di fra Petro da Penne saccheggia a man bassa - senza citarlo - il Contra legem Sarracenorum (1299-1300 ca.) del fiorentino Riccoldo:

E.P., Ricerche su Riccoldo da Monte di Croce,
«Archivum Fratrum Praedicatorum» 58 (1988) § 8, pp. 77-85.

 

■  quale fra Pietro da Penne è l'autore del Contra alcoranum?  ■

1234

 

Emilio Panella OP

Firenze, luglio 2015

 

 

¬

 


P. Sella, Rationes decimarum, Aprutium-Molisium, Città del Vat. (Studi e testi 69) 1936, pp. 173-247 diocesi di "Penne ed Atri" (intermedia tra quelle di Teramo e di Chieti), 389b (episcopatus pennensis et adriensis, vescovo unico; civitas adriensis, pennensis), 403a, e relativa mappa. Importante fonte per seguire l'antica toponomastica (XIII-XIV secc.: civitas pennensis sive civitas Penne), la geografia politico-ecclesiastica dell'area (Abruzzo adriatico, tra Teramo e Chieti; appartenente allora alla geografia politica del Regno), sistema monetario in vigore in loco.

HC [= C. Eubel, Hierarchia catholica medii aevi] I, 71: voce «Adriens. aliter Atrien. (Atri)»: e rinvia a Pennen. Voce preceduta e distinta da «Adriens. (Adria)», suffraganea di Ravenna. SERAFINO RAZZI, Viaggi in Abruzzo [1574-77], ed. B. Carderi, L’Aquila 1968, 104:«Atri città antica, e latinamente detta Adria».

HC I, 394-395: «Pennen. (Penne) et Adrien. (Atri)». In nota: il 15.III.1252 la chiesa di Atri fu eretta e unita con quella di Penne da papa Innocenzo IV (1243-54).

Oggi Penne in prov. di Pescara, in dioc. Pescara-Penne (dal 1949); Atri in prov. di Teramo, in dioc. Teramo-Atri (dal 1949).

Si scriveva «de Penna» e «de Pennis» per il medesimo toponimo: cf. Serafino Razzi, Viaggi in Abruzzo... pp. 51-52 «la città di Penna» (a. 1575) e ad indicem; Carderi, I domenicani nella Diocesi di Penne... pp. 760-61. B. Carderi, Quaderni abruzzesi... 88 § 242 e 245. «Teramum, Aprutina ecclesia» per Teramo, almeno nei sec. XIII-XV; mentre: Interam(p)nensis eccl., de Yteranda…= Terni!

B. Carderi, Quaderni abruzzesi di storia domenicana, Teramo 1969; I Domenicani nella Diocesi di Penne, Teramo 1976; Cartulario aprutino domenicano, L’Aquila (Deputaz. Abruzzese di storia patria 9/I-VI) 1988-93. AGOP XIII.14 B. Carderi, S. Domenico di Teramo, Chiesa e convento, Teramo 1990. L. Pellegrini, Abruzzo medioevale. Un itinerario storico attraverso la documentazione, (Ediz. studi storici meridionali) Altavilla Silentina (SA) 1988. G. Cioffari - M. Miele, Storia dei Domenicani nell’Italia meridionale, Napoli-Bari 1993, I, 92, 114-15.

Nel 1283 esisteva già convento formale domenicano a Penne (MOPH XX, 65/11) e una domus ad Atri e Chieti (ib. XX, 65/13).

■ Insidia da rimuovere: fra Pietro Scaglia da Roma OP, estremi conosciuti 1386-1393. MOPH XIX, 63 n° 20, 65 n° 38 (priore romano, conv. della Minerva, 1387), 100 n° 383 (1390), 252a. Vescovo di Penne 1391-93, deceduto poco prima di 27.IX.1393 (HC I, 394); amministratore della dioc. di Nepi (prov. Viterbo) 1391-93 (HC I, 363).


1.  fra Pietruccio o Pietro da Penne OP, † 1418

Vescovo di Scala (sede suffraganea di Amalfi, golfo di Salerno) da dicembre 1395. Bonifacio IX, Roma 1.XII.1395: «Bonifatius. Dilecto filio Petrucio de Pennis electo Scalen(si), salutem etc. (...). Sane Scalensis ecclesia ex eo pastoris solatio destituta, quod nos hodie venerabilem fratrem nostrum Petrum Termulanum - tunc Scalensem episcopum licet absentem -» lo ha trasferito alla sede di Termoli (sede suffraganea di Benevento), il papa nomina pertanto Pietruccio vescovo di Scala: «ad te ordinis fratrum Predicatorum professorem, in sacerdotio constitutum, religionis zelo conspicuum, literarum scientia preditum (...) teque illi [scil. ecclesie Scalensi] preficimus in episcopum. Datum Rome apud Sanctum Petrum, kal. decembris, anno septimo» (ASV, Reg. Later. 42 [già lib. 62], f. 104r-v). HC I, 437: «Petrucius de Pennis O. Praed».

■ In giugno e settembre 1397 Pietruccio vescovo di Scala, con autorità concessa dalle autorità diocesane di Penne ed Atri, amministra ordini sacri nella chiesa cattedrale di Penne. Carderi, I domenicani nella diocesi di Penne 741 n° 18.

Pietruccio muore poco prima del 23 novembre 1418. Martino V, Mantova 23.XI.1418: «Martinus etc. (...). Dudum siquidem bone memorie Petro episcopo Scalensi, regimini Scalensis ecclesie presidente (...), postmodum vero prefata ecclesia per obitum ipsius Petri episcopi qui extra romanam curiam diem clausit extremum...», nomina nuovo vescovo di Scala. «Datum Mantue, nono kal. decembris, anno secundo» (ASV, Reg. Later. 204 [già lib. 32], f. 155r-v). HC I, 457.

NB / Consultai di persona tali carte dei Reg. Later. in febbraio 1988!

2.  fra Pietro di Cristoforo da Penne OP, nel 1402 cappellano papale

Bonifacio IX, Roma 29.I.1402: «Bonifacius etc. Dilecto filio Petro Cristofori de civitate Penne, ordinis fratrum Predicatorum professori, capellano nostro, salutem etc. Virtutibus clarens etc. Intendentes etc. Nulli ergo etc. Si quis etc. Datum Rome apud Sanctum Petrum, quarto kal. februarii, anno tercio decimo» (ASV, Reg. Vat. 320, f. 20r).

NB / Testo completo; originali sono le abbreviazioni etc. nei formulari di tali regesti.

Questo fra Pietro non vien detto episcopus episcopus Scalensis, ma solo capellanus; va pertanto distinto dal precedente fra Pietro, vescovo di Scala. Cf. A. Paravicini Bagliani, I testamenti dei cardinali del Duecento, Roma 1980, p. 507b. ID., Cardinali di Curia e “familiae” cardinalizie dal 1227 al 1254, Padova 1972.

Nota de civitate Penne: civitas designava insediamento urbano sede episcopale; e tale era Penne di Abruzzo. SERAFINO RAZZI, Viaggi in Abruzzo [1574-77]... pp. 52, 56: «Città di Penna», altri ritenevano che «si dee chiamare Città di Pinne».

3.  fra Pietro da Penne OP: giugno 1474, sollecita restituzione di 39 ducati (ducato = moneta corrente nel Regno di Napoli); ottobre 1475, da baccelliere ottiene un socio a suo pieno servizio; novembre 1475, trasferito dal convento di Penne a quello di Capua (prov. Caserta, Campania).

4 giugno 1474. «Dicta die ad instantiam fratris Petri de Pennis fuit mandatum sub pena excomunicationis priori et priorisse Sancte Marie Magdalene de Maglano quod sibi satisfaciant de ducatis 39; alias mandatur omnibus ut denuncient eos excomunicatos» (AGOP IV.3, f. 70r: registro del maestro dell’ordine Leonardo dei Mansueti, sezione «provincia Regni»).

Convento Santa Maria Maddalena in Magliano dei Marsi (L'Aquila). B. Carderi, Quaderni abruzzesi di storia domenicana, Teramo 1969, 57 n. 38 (e indice p. 143b): «Convento di S. Maria Maddalena. Fondato nel sec. XIV, dopo la soppressione napoleonica, estinta la Provincia Aprutina, fu ripreso dalla Provincia Napoletana, e da questa passò alle dipendenze del P. Generale. Nel 1919 venne richiesto dai PP. Minori Osservanti che oggi ancora lo abitano. Cfr. CORSIGNANI, Reggia Marsicana, I, 350-51. AGOP XIV Litt. A. f. 260».

■ 21 ottobre 1475. «frater Petrus de Pennis baccalarius habuit licentiam assumendi in socium fratrem Vincentium de Sancto Camero novitium, quem in ordine educavit, vel quemcumque alium fratrem clericum vel conversum, et mutare pro suis necessitatibus, et dictus socius non possit occupari contra voluntatem dicti fratris Petri, et nullus inferior molestet nullis obstantibus. Datum Neapoli XXI octobris [1475]» (AGOP IV.3, f. f. 83r).

27 novembre 1475. «frater Petrus fuit translatus de conventu pennensi ad conventum capuanum, si maior pars fratrum consenserit. Datum Rome 27 novembris [1475]» (AGOP IV.3, f. 139v).

4.  fr. Pietro Martire da Penna OP

23 settembre 1591. «Eadem die fuit institutus et factus vicarius conventus Piperni cum solita autoritate pater frater Petrus Martir de Penna» (AGOP IV.48, I, f. 76r, sezione «Congregatio Aprutina»).

NB / Piperni = Priverno, comune in provincia di Latina nel Lazio meridionale. Tre i conventi domenicani della Campania medievale, appartenenti alla geografia della provincia Romana: Anagni (ante 1251), Terracina (1318), Priverno (1343).

3 dicembre 1591. «Die 3 fuit institutus in theologum reverendissimi de Sernia frater Petrus Martir de Penna cum gratiis etc.» (AGOP IV.48, I, f. 76v).

NB / de Sernia = de Ysernia (Isernia) per aferesi; diocesi suffraganea di Capua (HC I, 286-87). Oggi provincia nella regione del Molise. reverendissimi de Sernia = Giambattista Lomellini, vescovo di Isernia 1567-1599.

«de Penna» qui, in entrambe le testimonianze. Esisteva una chiesa Santa Maria «de Penna», in Serino, dioc. di Salerno (oggi in prov. di Avellino): AA. VV., Rationes decimarum Italiae. Campania, Città del Vat. (Studi e testi 97) 1942, p. 398 n° 5867. Toponimo altro da «de Pennis»? o variante grafica propria delle lingue mescidate del tempo? Serafino Razzi, Viaggi in Abruzzo... (a. 1575), pp. 51, 52, chiama «città di Penna» la cittadina abruzzese. Ma non vergognamoci del dubbio se non abbiamo certezza!


SOPMÆ III, 249-251: «PETRUS DE PENNIS. Scriptor saec. xiv de quo hucusque notitiae biographicae desunt. Idem (?) ac Petrucius de Pennis ep. Scalensis (suffr. Amalfitan., 1395-1418)». Il Kaeppeli qui confessa con saggezza incertezze cronologiche e identificative dell'autore censito; sotto il cui nome censisce 4 opere (nn. 3308-3311). SOPMÆ IV (1993) 235.

N. Daniel, Islam et Occident, Paris 1993, 475. In pg. 316: «Quand à son tour Pierre de Pennis édite les matériaux de Riccoldo, il fait un effort de réorganisation et de simplification. Le succès n'est pas total et, comme il n'a pas de connaissance de première main, on ne peut guère attendre de lui qu'il fasse preuve d'une plus grande discrimination que sa source. Il n'atténue pas le ton des passages qu'il emprunte à la Contrarietas et, de sa propre initiative, ajoute des données de caractère imaginaire; de plus, dans une présentation des règles du mariage islamique inspirée à la fois de Riccoldo et de Pierre Alphonse, il rapporte des faits moins justes que ceux de ses modèles. Pourtant il réutilise une partie des données prises chez Riccoldo, en les présentant selon la méthode des affirmations «justes» et «fausses» classées séparément de la Reprobatio. Cet effort positif de réorganisation des données existantes implique une intention moins polémique, plus scientifique. Cela attire notre attention une nouvelle fois, sur la manière dont Riccoldo n'abandonne jamais l'effet polémique aux seuls faits, mais insiste pour exposer la signification de chaque détail».


Commenti e proposte

Bisognerà ristudiare le singole opere (SOPMÆ III, 249-251, nn. 3308-3311), loro datazione e loro attribuzione; datazione delle opere a sua volta da distinguere dalla datazione codicologica dei singoli testimoni. Inoltre - contrariamente quanto noto finora - fra Trecento e Cinquecento sono esistiti molteplici "fra Pietro da Penne OP", come sopra formalmente testimoniato.

Si noti in particolare il terzo fra Pietro, baccelliere (nel 1475), uomo d’insegnamento e di studio, al quale l’ordine domenicano assicura - secondo antica consuetudine - i servigi d’un socio. L'incipit/explicit del codice AGOP XIV.28b qualifica l'autore fra Pietro col titolo di «magister», grado accademico successivo al baccellierato.


 

finis!


 

precedente successiva