precedente successiva

fra Bartolomeo di Leonardo da Monterappoli OP

† 6.VII.1449

■  Monterappoli in Valdelsa, contado fiorentino, oggi comune d’Empoli  ■

 

Archivio del convento Santa Maria Novella di Firenze I.A.1, Cronica fratrum Sancte Marie Novelle de Florentia, f. 59r, n° 640: «Frater Bartholomeus Leonardi de Monte Rappoli. Hic fuit venerabilis pater etate antiqus. Fuit prior in conventu, optimus arismetricus, optimus scriptor et in omnibus virtuosus. Qui obiit de peste 1449 die 6a iulii».

Grande esperto, fra Bartolomeo, in attività economiche e amministrative; copista d'alta professionalità.

Emilio Panella OP

San Domenico di Fiesole, maggio 2019

 

ë


S. Orlandi, “Necrologio” di S. Maria Novella, Firenze 1955, I, pp. 157-158; II, 210-213; ID., S. Antonino, Studi bibliografici I, Firenze 1959, 9, 13, 32; II, Firenze 1960, p. 350b (tra i rimandi p. 99 in luogo di pp. 91 e 100).

E.P., Libri di ricordanze di Santa Maria Novella in Firenze (xiv-xv sec.), «Memorie domenicane» 26 (1995) 319-367, in particolare pp. 349-352, 361.


San Domenico di Cortona, 14 giugno 1404

Arch. di Stato di Firenze, Notar. antecos. 18906 (già S 474), ff. 73r-74r, fascicolo 2° (Cortona 14.VI.1404): «Actum in capitulo loci et conventus Sancti Dominici de Cortona. Convocatis ad capitulum… de mandato venerabilis patris fratris Marsilii olim Iacobi de Senis prioris dicti loci…, choadunato dicto fratre Marsilio predicto, fr. Andrea Ducii subpriore, fr. Iohanne domine Geve de Cortona, fr. Andrea olim Iohannis de Palaria districtus pisani, fr. Cristofaro Nicolai de Yanua, fr. Iacobo Iacobi de Pisis, fr. Petro Antonii, fr. Bartholomeo Leonardi, fr. Michaele Restori, fr. Blaxio Silvestri, fr. Petro olim Petri et fr. Dominicho Nicolai de Florentia, fratribus in dicto ordine professis et conventualibus dicti loci». Nominano procuratore «fr. Alanum olim Angeli Nucii de Cortona dicti ordinis et conventualem dicti loci».

■ Bartolomeo novizio in Cortona nel 1405, a detta di Orlandi, “Necrologio” II, 210. Ma nel documento surriportato risulta che Bartolomeo di Leonardo in giugno 1404 era già frate professo, e come tale prende parte alle decisioni del capitolo conventuale. Il suo noviziato pertanto va anticipato almeno di un anno; e forse molto di più, se teniamo conto che al suo decesso (6.VII.1449) fra Bartolomeo era «venerabilis pater etate antiqus» - come asserisce la cronaca fiorentina.

San Domenico di Cortona, 12 febbraio 1406

Arch. di Stato di Firenze, Notar. antecos. 18906, f. 177r-v, fascicolo (12.II.1406). Capitolo di San Domenico di Cortona, convocato «de mandato venerabilis patris fr. Andree Iohannis de Palaria districtus pisani prioris…». Presenti i capitolari: «fratre Andrea priore predicto, fr. Nicholao ser Michaelis de Pisis, fr. Petro Andree de Civitate Castelli, fr. Cristofaro Nicolai de Ianua, fr. Leonardo Thomei de Monte Sommano comitatus Pistorii, fr. Bartholomeo Leonardi, fr. Michaele Michelis Restori, fr. Francisco ser Biondi, fr. Iohanne Çenobii, fr. Antonio ser Nicolai de Florentia, fr. Batista de Papia et fr. Iacobo Iacobi de Pisis, fratribus dicti ordinis et conventualibus dicti loci»; vendono un casa.

San Domenico di Fiesole, 1 marzo 1406: residenza di fra Bartolomeo a inizio fondazione del convento fiesolano

Fiesole, Archivio del convento San Domenico, 1: Cronica conventus Sancti Dominici de Fesulis (inizio redazione 1516), f. 1v: «Anno vero eodem, qui fuit secundum consuetudinem romane curie annus Domini 1406, prima die mensis martii, in festo scilicet beati Albini episcopi et confessoris, in predicto loco cepit in nomine Domini et sub vocabulo Sancti Dominici edificari conventus ex elemosinis civium fiorentinorum; et in die dicti beati Dominici confessoris et institutoris ordinis fratrum Predicatorum, erecto altare infra portam conventus. Inde dominus episcopus qui supra, solemniter ibi primam missam cantavit largitusque est omnibus visitantibus dictum altare sive cappellam quolibet die indulgentiam 40 dierum, perpetuis temporibus duraturam. Hec cappella postmodum in edificatione conventus destructa est.

Et primi quidem fratres qui fuerunt vocati a fratre Ioanne Dominici de conventu cortonensi ordinis Predicatorum pro conventu fesulano predicto, fuerunt hi, videlicet:

frater Bartolomeus de Monte Rappoli;

frater Antonius ser Nicolai de Florentia, postea archiepiscopus florentinus, deinde a papa Adriano canonizatus;

frater Ioannes Masii de Florentia et

frater Angelus de Fabriano, qui venerunt ad locum dictum in festo Pentecostes predicti anni [= 30.V.1406].

Et quoniam nondum locus idoneus erat ad habitandum, ideo predicti fratres habitaverunt in eremitorio Sancti Hieronimi per aliquas hebdomadas. Deinde manserunt in abbatia fesulana Sancti Bartholomei usque ad festum Nativitatis beate Marie semper virginis [= 8.IX.1406], et tunc primo ceperunt inhabitare dictum conventum Sancti Dominici in loco infirmarie de die continue; et in festo beati Michaelis Archangeli de mense septembris [= 29.IX.1406], cuilibet fratri singulari cella data est; et in domo infirmarie habitaverunt tam de die quam de nocte sub observantia regolari viventes».

in eremitorio Sancti Hieronimi: oggi chiesa e monastero San Girolamo (suore irlandesi?), in Via Vecchia Fiesolana, a monte di Villa Medici. Un portale è a poche decine di metri da piazza Mino da Fiesole, principale piazza attuale di Fiesole.

Santa Maria Novella di Firenze, 1412-1422

Tra i frati capitolari del convento fiorentino, 27.IV.1412 (Orlandi, “Necrologio” II, 591); 25.I.1418/9: «fr. Bartolomeus Leonardi» (Orlandi, S. Antonino, Studi bibliografici II, p. 99).

Orlandi, “Necrologio” II, 556a (ott. 1412, fra Bartolomeo procuratore), 557a (febbr. 1413, sagrestano e sottopriore), 558a (luglio 1414, sottopriore e sagrestano), 559a (1415, soprintendente alla cànova (= magazzino delle biade, del vino e d'altri generi alimentari); 1416, maestro dei novizi), 560a (1417, sagrestano), 561a (ott. 1418, procuratore; ott. 1419, borsaio), 562 (1420-21, borsaio), 563 (febbr. 1422, borsaio), 593 (12.X.1416), 594 (22.I.1418/9).

1414

Fra Niccolò di Galgano Arrigucci da Siena, "libro di ricordanze" di tipo privato: «Dedi fr. Bartholomeo de Monte Rappoli, suppriori conventus florentini, li. 3, ut ipse mihi recompensaret in cartis rasis, quas radendas emerat die 11 ianuarii» [= 11.I.1413/4].

Item dedi predicto fr. Bartholomeo libras 4 pro emptione pergameni, pro psalterio scribendo, die 5 februarii. (...).

Recepi a fr. Bartholomeo de Monte Rapoli pro pretio miniature cuiusdam libri sol. 30».

Vl.J. Koudelka, Spigolature dal memoriale di Niccolò Galgani O.P. († 1424), «Archivum Fratrum Praedicatorum» 29 (1959) p. 132 n° 263, n° 264  e n° 267.

1415

Fra Niccolò di Galgano Arrigucci da Siena: «Pro officio mortuorum scribendo emi cartas, pro quibus dedi fr. Bartholomeo de Monte Rapoli pro tribus parvis quaternis sol. 12».

Vl.J. Koudelka, Spigolature dal memoriale di Niccolò Galgani O.P. († 1424), «Archivum Fratrum Praedicatorum» 29 (1959) p. 133 n° 280.

Santa Maria Novella di Firenze, 27 febbraio 1422

Atto capitolare del convento Santa Maria Novella (27.II.1421/2); tra i frati capitolari «fr. Bartholomeus Lionardi», nominato sindaco per vendere beni pervenuti al convento dal testamento di ser Niccolò di Pierozzo da Firenze, padre di fra Antonino.

«Convocatis. . . omnibus infrascriptis, fecerunt etc. eorum sindicum etc. fratrem Bartholomeum Lionardi de Monte Rappoli fratrem dicte ecclesie,  et priorem qui tempore erit fratrum Sancti Dominici dell'Osservantia di Fiesole, et ambos in concordia asserunt...

specialiter et nominatim ad vendendum etc. et alienandum etc. omnia bona etc. quibuscumque legatis et relictis fuerunt Antonio filio olim ser Nicholai Pieroçi notarii florentini in testamento dicti ser Nicholai etc.

Et agendum etc. Et petendum etc. omnia. . . et firmandum. . . locandum. . . (...)».

Orlandi, S. Antonino, Studi bibliografici II, pp. 106-107 (27.II.1421); Orlandi, “Necrologio” II, pp. 500-501 (26.II.1421, n° 10).

Firenze 7 maggio 1426

Libro d'entrata e uscita del monastero di San Domenico del Maglio, alla data 7 maggio 1426: «Reddita ratione die VII maij anno Domini MCCCCXXVI, presentibus magistro Alexio de Stroççis priore conventus, magistro Ubertino de Albiçis procuratore Ordinis, fratre Andrea Duccj, fratre Bartolomeo Leonardi...». Orlandi, “Necrologio” II, p. 182 n. 64.

S. Domenico nel Maglio = San Domenico a Cafaggio. Dal 1882 sede della Scuola di Sanità Militare, dopo riadattamento dell’architetto Giuseppe Martelli; attuale accesso da via Venezia n° 5; nel quadrilatero via Cherubini, via Micheli, via La Marmora.

Santa Maria Novella di Firenze, aprile 1428

Fra Bartolomeo sottopriore del convento fiorentino, aprile 1428: Orlandi, “Necrologio” II, p. 567a.

Firenze 12 marzo 1429

Fra Bartolomeo delegato dal priore di Santa Maria Novella a presentare taluni frati per le ordinazioni sacre: «omnes ordinis fratrum Predicatorum Sancte Marie Novelle de Florentia, presentatos pro parte prioris conventus Sancte Marie Novelle per fr. Bartholomeum de Monte Rappoli dicti ordinis et conventus».

Orlandi, S. Antonino, Studi bibliografici II, pp. 162-163.

30 marzo 1429

Fra Pietro d'Antonio Cecchi, priore di San Domenico di Fiesole, stende elenco di crediti del suo convento. Tra di essi: «Fr. Bartolomeus da Monte Rappoli tenetur conventui ex depositis fratris Niccolai Donati, ut puto, florenos viginti quinque vel circa, ita computando pensionem quam habuit anni preteriti ex domo prope stufam. fl. 25».

Orlandi, S. Antonino, Studi bibliografici II, pp. 122-123 n° 4.

Santa Maria Novella di Firenze, aprile 1433

Fra Bartolomeo sottopriore del convento fiorentino, aprile 1433: Orlandi, “Necrologio” II, 570a.

Firenze ottobre 1434 - agosto 1436: fra Bartolomeo priore del convento Santa Maria Novella

Orlandi, “Necrologio” II, p. 570a (ottobre 1434),  p. 573a (agosto 1436), 606.

Firenze 1439 e 1440

Orlandi, “Necrologio” II, 575a (5 nov. 1439, sagrestano), 576a (maggio 1440, sagrestano).

Firenze 23 dicembre 1441

Ordinato al presbiterato «fr. Antonius Petri de Monte Politiano ordinis Predicatorum conventus Sancte Marie Novelle de Florentia, presentatus per fratrem Bartolomeum Leonardi dicti ordinis».

Orlandi, S. Antonino, Studi bibliografici II, pp. 176-177.

Firenze 1444: Fra Bartolomeo infermiere nel convento Santa Maria Novella

Orlandi, “Necrologio” II, 579a (infermiere).

Firenze aprile 1447: vicario del convento Santa Maria Novella

Orlandi, “Necrologio” II, 581a.

fra Bartolomeo trascrive lo Specchio di croce di fra Domenico Cavalca OP

Roma, Biblioteca Casanatense 1481, ff. 1r-97v: Specchio di croce [1330-1340 ca.] di fra Domenico Cavalca da Vicopisano OP († dic. 1341). Rubrica: «Questo libro si chiama lo Specchio della Croce, compilato per frate Domenico da Vico pisano, de l'Ordine de' frati Predicatori, del patriarcha glorioso messere sancto Domenico». In f. 97v: «Florentinus adest qui scripsit Bartholomeus, Predicatorum frater et ille fuit».

Il copista del codice si dichiara fiorentino, e anch'egli frate domenicano. Da identificare con fra Bartolomeo da Monterappoli OP, figlio del convento fiorentino e dunque Bartholomeus Florentinus; «optimus scriptor» ovvero copista professionale di qualità, come asserisce la cronaca fiorentina. Nessuna data certa dei tempi di trascrizione; di certo tale codice va datato anteriormente al decesso di fra Bartolomeo, 6 luglio 1449.

Cf. Libri di ricordanze di Santa Maria Novella in Firenze (xiv-xv sec.), «Memorie domenicane» 26 (1995) pp. 346-352: non c'è che fare una collazione grafologica tra Casanatense 1481 e testimonianze autografe di fra Bartolomeo qui citate (p. 350; e vedi sotto al prossimo item).

A. TROIANO, Per un censimento dei codici dello "Specchio di croce" di Domenico Cavalca (Bibl. di Roma e Città del Vaticano), AA.VV., Studi e problemi di critica testuale 7 (2009) pp. 22, 16; Lo "Specchio di croce" di Domenico Cavalca. La tradizione manoscritta, Aracne Editrice, Canterano (RM) 2018, p. 216, con minuta descrizione delle caratteristiche paleografiche del copista del Casanatense 1481; in p. 277 nota 42: «P. Emilio Panella lo identifica con fra Bartolomeo da Monterappoli in Valdelsa ( 1449), figlio del convento fiorentino  (vd «Bartholomeus Florentinus»), e «optimus scriptor» ('copisa di professione'); risiedette in Santa Maria Novella, almeno dal 1412 (vd sotto "Troiano" alla voce Cavalca  in http: / / www e-theca.net/emiliopanella/index.html, ...».

secondo quarto del '400: fra Bartolomeo da Monterappoli autore d’un Libro di Ricordanze del convento di Santa Maria Novella

E.P., Libri di ricordanze di Santa Maria Novella in Firenze (xiv-xv sec.), «Memorie domenicane» 26 (1995) §6, pp. 349-352: "Le ricordanze perdute di Bartolomeo di Lionardo da Monterappoli († 1449)".

Intenti e uso del Libro di Ricordanze, e simultaneamente dei libri consimili: libro conventuale d'area amministrativa che tiene registro dei diritti e delle obbligazioni a scadenza annuale, e indica a mo' di promemoria (tramite il calendario d'apertura) il giorno delle singole ricorrenze anniversarie.

Libri di ricordanze del convento Santa Maria Novella in Firenze:

Liber recordationum (titolo non esplicitamente testimoniato) di fra Giovanni di Tuccio degli Infangati † 1348. Composto tra gli anni 1342 e 1347. Altri continuarono ad aggiungere ricordanze sulle carte lasciate bianche. Non pervenuto.

Liber recordationum novus, Arch. del convento Santa Maria Novella di Firenze I.A.3. Messo su tra gli anni 1365 e 1371 da anonimo frate (insufficientemente identificato, nel primo Cinquecento, con fra Zanobi di Bonaccio dei Guasconi † 1383), aggiornato fino ai primissimi anni del Quattrocento. Travasa il contenuto del Liber recordationum dell'Infangati, ordina per successione cronologica le ricordanze - per quanto la materia lo consenta, premette un calendario dove annotare i giorni di scadenza degli obblighi anniversari, chiude con tabula repertoriale. Cf. E.P., Catalogo dellArchivio di Santa Maria Novella in Firenze, «Archivum Fratrum Praedicatorum» 70 (2000) pp. 140-141.

Recordationum liber alius. Avviato tra 1390 e 1403 circa. Non pervenuto. Lo conosciamo soltanto dai rinvii fatti da un anonimo glossatore sulle carte del Liber recordationum novus.

Liber recordationum di fra Bartolomeo di Lionardo da Monterappoli († 1449), secondo quarto del Quattrocento. Non pervenuto.

Nel 1449 il convento mette su un grosso registro, oggi Arch. di Stato di Firenze, Corporaz. relig(iose) soppr(esse) da Pietro Leopoldo 102 n° 76 <Libro di possessioni segnato †>; protratto da mani diverse e molteplici per la seconda metà del secolo. Raccoglie le precedenti esperienze dei libri di ricordanze, ma ne decreta nel contempo il superamento inaugurandone una fase nuova, sollecitata dal bisogno di maggiore specializzazione dei libri amministrativi e delle loro funzioni.

Ancora disponibili, le ricordanze di Bartolomeo di Lionardo, tra fine Secento e inizio Settecento, come vuole un’anonima nota di quel tempo conservata in Arch. di Stato di Firenze, Corporaz. relig(iose) soppr(esse) da Pietro Leopoldo n° 81 ins. 92: «Nota cavata da un libro legato in asse, scritto in carta pecora per mano di fra Bartolomeo di Lionardo dell’ordine de’ Predicatori dove sono scritte l’entrate di lassiti di case (…) nel principio di detto libro: Dominus Hugolinus cardinalis (1221)». Raccogliendo dunque tutta la tradizione precedente, fin dalle origini del convento.

Disponibili anche al Vincenzo Borghigiani a metà Settecento? Con la dovuta riserva, data la sua consuetudine di riporre sotto il nome della fonte primaria anche quanto preleva da tardive repliche conventuali: «Così rapporta questo fatto F. Bartolomeo di Monte Rappoli nel suo compendio de’ ricordi di F. Gio. Infangati anno 1292», a proposito della divisione del monastero San Iacopo a Ripoli e provvisoria residenza delle monache del nuovo monastero presso una casa dei Cerchi (Arch. del convento Santa Maria Novella I.A.28, Cronica annalistica I, 211); «bastando… l’autorità del p. f. Bartolomeo da Monte Rappoli, quale questo ricordo inserisce tra gl’altri spettanti al convento trascritti dal libro di f. Zanobi Guasconi compilato delle memorie di f. Gio. Infangati, e dice a 76: Dominus Guillelmus… » con citazione dell’intero testo (nove righe) della ricordanza relativa all’ospizio Santa Maria a Levane («de Leona de comitatu aretino», nel piviere San Piero a Presciano, Arezzo) (ib. p.  224: a. 1297)). «Guas(coni) Rapp(oli) dallo Infangati all’anno 1298, e Lapo Radda n° 267» (ib. p.  226).

Arch. del convento Santa Maria Novella I.A.29, p. 28: Bartolomeo da Monterappoli «compilò un libro delle antichità del convento, in compendio, ed in seguito di quello di F. Gio. Infangati».

Ed ecco una cedola autografa di Bartolomeo; decisiva per identificare le sue ricordanze, se dovessero a tutt’oggi sopravvivere tra i mille pezzi anonimi cumulati in Arch. di Stato di Firenze, Corporaz. relig(iose) soppr(esse) 102. Conservata tra la grossa filza di carte volanti che è Arch. di Stato di Firenze, Corporaz. relig(iose) soppr(esse) 102 n° 81, inserto numerato 433. Ne trascrivo integralmente il testo:

Sia manifesto a qualunque persona udirà o leggerà la presente scripta che io frate Bartholomeo di Lionardo da Monterappoli, frate di Santa Maria Novella, prestai a dì 8 di dicembre 1438 a Vanni d’Antonio da Empoli, al quale io ò maritata l’Andrea mia nipote, fiorini quindici in grossi, a lire 4 soldi 2 denari 6 per fiorino. Disse che volea vestire la donna.

fior. 15

Et oltracciò gli prestai a dì 8 di maggio 1439 ducati nove venetiani. Portò Biagio suo fratello a dì detto di sopra.

ducati 9

Et oltracciò anchora gli prestai

 

lasciato così in tronco. Cui altra mano, coeva alle date croniche implicate, ha soggiunto:

Le sopradette partite sono tracte d’uno suo quaderno coperto di carta pecora ca. 18.

 

Et più troviamo debbe dare a detto frate Bartholomeo el sapradetto Vanni lire trentatre, soldi 7, per den(ari) prestati a esso Vanni innel 1446, come apparisce in uno quaderno di detto f. Bartolomeo ca. 34. Furono e sopradetti den(ari) per riscuotere dal giudeo panni della Andrea, nipote di frate Bartholomeo e donna di Vanni disopra nominato.

lire 33
soldi 7

Ancora troviamo che detto frate Bartolomeo conprò certi pezi di terra a Monte Rappoli e quali fecie dire innel munistero di Santo Domenico a dì 17 d’ottobre 1448. Costorono in tutto lire cinquanta, soldi sei. D’uno suo quaderno nuovo ca. 1.

lire 50
soldi 6

Partite lasciate sospese da fra Bartolomeo. Sopraffatto dalla peste - come sappiamo - il 6 luglio 1449.

Firenze 10 settembre 1448

Fra Bartolomeo il 10 settembre 1448 veniva pagato per la scrittura e miniatura della Messa della pestilenza: «Item in primis die 10 septembris dedimus fratri Bartholomeo Leonardi per scrivere la Messa della pestilentia e per le carte e per miniatura L. 1. s. 11» (Archiv. di Stato, Firenze, archiv. 102 (S. Maria Novella) append. v. 12, Entrata e Uscita della Sagrestia, fol. 239v).

S. Orlandi, I libri corali di S. Maria Novella con miniature dei secoli XIII e XIV, «Memorie domenicane» 83 (1966) p. 85 n. 3.

Firenze 6 luglio 1449: decesso di fra Bartolomeo da Monterappoli

Archivio del convento Santa Maria Novella di Firenze I.A.1, Cronica fratrum Sancte Marie Novelle de Florentia f. 59r, n° 640: «Frater Bartholomeus Leonardi de Monte Rappoli. Hic fuit venerabilis pater etate antiqus. Fuit prior in conventu, optimus arismetricus, optimus scriptor et in omnibus virtuosus. Qui obiit de peste 1449 die 6a iulii».

Notizia biografica molto breve, a fronte delle consuetudini dei cronisti di turno. Ma è comprensibile: in Firenze era in corso una pestilenza, e brevissime sono anche le biografie immediatamente precedenti e successive.

■ arismetricus = matematico, esperto nei calcoli in attività economiche ed amministrative. Cf. Remigio dei Girolami OP, Divisio scientie (1280-1295), c. 12 (BNF, Conv. soppr. C 4.940, f. 3ra): ..\remigio\8127.htm

■ scriptor per loro non significava "scrittore", bensì "copista"; optimus scriptor = copista d'alta professionalità.

Orlandi, “Necrologio” I, 157-158, che correggo sull'originale; II, 210-213, 635b (qui l'autore censisce sotto il medesimo nome anche un altro frate: fra Bartolomeo da Monte Spertoli).

 

 

finis!


precedente successiva