precedente successiva

fra Corrado da Pistoia OP

 1) fra Corrado da Pistoia, fl. 1260-1312

 2) fra Corrado di messer Iacopo di Visconte da Pistoia, fl. 1338-1372

 3) frater Conradus Gualfreduccius de Penna Pistoriensis, il frate inesistente!

 

ë

2) fra Corrado di messer Iacopo di Visconte da Pistoia OP

Lettore di logica in Pistoia 1338 (MOPH XX, 299/1); assegnato studente in studiis generalibus a Venezia 1339 (ib. 309/12-13); lettore di logica in Pistoia 1339 (ib. 312/3), di filosofia in Perugia 1344 (ib. 356/8). Qui denominato semplicemente fr. Corradus de Pistorio.

Orvieto 8.II.1363. Il capitolo convocato su mandato del priore fr. Corradi de Pistorio nominò procuratori «fr. Luduvicum Tu<tii> ad petendum, exigendum et recipiendum ab omni quocumque homine et universitate castrorum Clanciani et Montispolitiani omnes et singulas... et res debitas dicto conventui quocumque nomine». Al capitolo prendono parte: «fr. Coradus prior predictus, fr. Petrus de Albericis, fr. Berardinus, fr. Ugolinus Nalli, fr. Nichola magistri Blanchi, fr. Ranutius Lelli, fr. Nichola de Tuderto, fr. Nichola de Spoleto, fr. Tomas Macthei, fr. Tomas <...> Cellutii, fr. Paulus de Reate, fr. Angelus de Reate, fr. Antonius de Piperno, fr. Amatus de Fulgineo et fr. Dominicus de Tuderto». M. Rossi Caponeri - L. Riccetti, Chiese e conventi degli ordini mendicanti in Umbria nei sec. XIII-XIV. Archivi di Orvieto, Perugia 1987, pp. 138-39.

Orvieto 3.III.1363. «fr. Corrado condam domini Iacobi de ordine Sancti Dominici de Pistorio». Rossi-Riccetti p. 139.

Orvieto 26.IV.1363. Il capitolo convocato dal priore «fr. Corradus domini Iacobi de Pistorio» nominò procuratori «fr. Nicholaum magistri Blanchi de Urbeveteri» per comparire davanti al card. Egidio legato papale in Italia, e riferire che un «miles domini vicarii civitatis Urbisveteris contra dictum conventum procedit ad petitionem clericorum dicte civitatis super negotio sussidii dicti domini legati..., et capere fecit priorem dicti conventus et in carcere recludi cum percussionibus et ingnurii; e per supplicare il legato d’impedire a qualsiasi ufficiale d’agire contro il convento in rispetto dei privilegi da esso goduti. Al capitolo prendono parte: «fr. Corradus prior predictus, fr. Petrus de Albericis, fr. Tomas lector, fr. Ranutius Lelli, fr. Luca de Senis, fr. Catalanus Angelutii, fr. Loddovicus Tutii, fr. Berardinus Francisci, fr. Ugolinus Nalli, fr. Tomas Mactei, fr. Tomas Cobutii, fr. Antonius Petri de Pistorio, fr. Amatus de Fulgineo et fr. Nicholaus de Spoleto». Rossi-Riccetti p. 139.

Orvieto 17.V.1363. Il capitolo convocato su mandato del priore «fr. Corradi domini Iacobi de Pistorio» nominò procuratori «fr. Petrum de Albericis, fr. Nicolam magistri Blanchi dicti ordinis et conventus et fratrem Nicholam Vanutii Guidonis conversum dicti conventus». Al capitolo prendono parte: «fr. Coradus prior predictus, fr. Ranutius Lelli, fr. Luddovicus Tutii, fr. Berardinus Francisci, fr. Ugolinus Nalli, fr. Tomas Colutii de Senis, fr. Angelus Celle de Reate, fr. Paulus Iannis, fr. Lucas Gelli, fr. Catanis Angelini, fr. Nicholaus Gilvelli, fr. Dominicus Luce, fr. Antonius Petri de Piperno et fr. Nicholaus Stefani». Rossi-Riccetti pp. 139-140.

Orvieto 30.VI.1363. Il capitolo convocato su mandato del priore «fr. Corradi domini Iacobi de Pistorio» nominò procuratore «fr. Antonium Meronti de Tuderto dicti ordinis et conventus» per alienare o affittare «omnia et singula bona mobilia et immobilia, iura et actiones paterna et materna dicti fratris». Al capitolo prendono parte: «fr. Coradus prior predictus, fr. Nicholaus magistri Blanchi, fr. Ranutius Lelli, fr. Tomas Leonardi, fr. Lucas Celli de Senis, fr. Laurentius Petri, fr. Andreas Nutii, fr. Angelus Iutii, fr. Ugolinus Nalli, fr. Tomas Macthei, fr. Nicholaus <...>elli, fr. Paulus Lelli et fr. Dominicus Iacobi». Rossi-Riccetti p. 142.

Orvieto 23.VII.1363. Il capitolo convocato su mandato del priore «fr. Corradi domini Iacobi de Pistorio» nominò procuratore «fr. Nicholaum Vanutii Guidonis ordinis supradicti» per dirimere vertenza con «ser Alleni ser Vannis nomine et occasione hereditatis Tatti Silvestri de villa Besciani». Al capitolo prendono parte: «fr. Corradus prior predictus, fr. Borrodinus Francisci, fr. Ugolinus Nalli, fr. Iohannes Bartutii, fr. Petrus de Albericis, fr. Lucas Gelli de Senis, fr. Luddovicus supprior, fr. Paulus de Tuderto, fr. Agustinus de Spoleto, fr. Andreas Nuti, fr. Francischus Nicholai, fr. Laurentius Petri et fr. Catalanus Angelonis». Rossi-Riccetti p. 143.

Arch. di Stato di Siena, Spoglio Contratti dell’Arch. di S. Domenico B 55, pp. 713-714: «1364. fr. Corrado di messer Iacopo di Visconte da Pistoia priore del conv. OP d’Orvieto».

■ Capitolo generale Magdeburg (Germania) 1363: «Assignamus ad legendum in conventu florentino fr. Nicholaum Muscini de conventu neapolitano provincie Sicilie. Pro anno vero sequenti, quantum nostra interest, fr. Cornelium de Pistorio; ad legendum vero bibliam ibidem fr. Lucam di Arecio» (MOPH IV, 401/1-3). Cornelium de Pistorio = Corradum de Pistorio? Bisognerebbe ricontrollare il manoscritto utilizzato dagli editori. Un frater Cornelius mai compare negli atti dei capitoli provinciali  della provincia Romana (MOPH XX, 372a).

Arch. Segreto Vaticano, Reg. Aven. 164, f. 309r-v (Urbano V, Avignone 14.XI.1366): «Dilecto filio Raynaldo de Romena professori ordinis Predicatorum, in sacra theologia magistro, salutem. (...) Cum itaque sicut accepimus dilectus filius Conradus Iacobi de Pistorio, ordinis fratrum Predicatorum professor, in sacre theologie studio ab eo laudabiliter duobus annis Parisius insudaverit ac profecerit |309v| et postmodum in generali studio florentino bacallarius primo ac deinde magister studentium per certum tempus et lector principalis in eadem facultate per tres annos continuos et demum per generale capitulum dicti ordinis ad magisterium in facultate predicta obtinendum depositus et electus fuerit quod digne meretur ad honorem provehi magisterii prelibati et pro parte ipsius nobis fuit humiliter supplicatum ut ipsum ad magisterium huiusmodi promoveri de benignitate apostolica mandaremus, nos de sufficientia et idoneitate ipsius Conradi ad hoc noticiam non habentes, discretioni tue... committimus et mandamus quatinus si per tuam et aliorum quatuor magistrorum in dicta facultate in generali bononiensi seu florentino dicti ordinis studiis existentium diligentem examinationem... ydoneum esse repperis, in eadem facultate magisterii honorem et docendi licentiam, servatis constitutionibus viennensis concilii et aliis solennitatibus in talibus consuetis, auctoritate apostolica licentiam largiaris (...). Datum Avinioni, XVIII kalendas decembris, pontificatus nostri anno quinto».

Pistoia 29.XII.1366. Per conseguire il grado accademico di magistero in teologia si fanno anche spese e ci vogliono molti soldi, ma questo povero fra Corrado i soldi non ce li ha. E allora noi pistoiesi diamogli un po' di soldi! «A frate Currado di messer Iacopo Vesconti dell'ordine di Sancto Domenico, per aiuto al suo maestrare in divinità, richiede grande spesa ed elli è povero, dì soprascripto <29.XII.1366>, lire XXV»: P.O. Mascarucci, Documentazione inedita in volgare sui rapporti tra l'Opera di S. Iacopo e il Convento di S. Domenico di Pistoia dal 1350 al 1480 circa, «Bullettino storico pistoiese» n. s. 2 (1960) pp. 37 n. 14, 53 n. 35. Magistero in teologia conseguito dunque tra 1367 e 1370 (nel successivo documento, 26.VI.1370, fra Corrado è già magister).

Arch. di Stato di Pistoia, Protoc. notar. 19, non cartulato, all’8° fascicolo, 26.VI.1370, riunione capitolare dei frati del convento pistoiese «de mandato venerabilis viri fratris Andree Francisci Franchi de Pistorio, prioris dicti conventus, ad sonum campane ut moris est; qui fratres fuerunt due partes et ultra fratrum dicti conventus, quorum nomina sunt hec, videlicet frater reverendus vir magister Corradus domini Iacobi, frater Franscischus Iacobi, frater Dominichus Porcellini supprior, ...».

Capitolo generale Tolosa 1372: «In studio florentino ponimus pro lectore fratrem Conradum de Pistorio magistrum. Item ad legendum Sentencias ibidem fratrem Angelum de Piperno. Item pro magistro studencium fratrem Georgium de Senis. Item ad legendum bibliam fratrem Andream de Rafacanibus»: TH. KÄPPELI, Fragmentum actorum capituli generalis a. 1372, «Archivum Fratrum Praedicatorum» 6 (1936) p. 385.

Corrado di messer Iacopo di Visconte da Pistoia OP (fl. 1338-1372): di costui sono i sermoni dei quali Th. Kaeppeli, Scriptores Ordinis Praedicatorum Medii Aevi, Romae 1970, I, p. 286 n. 777. Le note biografiche date nella medesima pagina vanno distribuite tra due, non tre frati: 1) Corrado da Pistoia vescovo di Fiesole, 2) Corrado di messer Iacopo di Visconte da Pistoia; sulla base di quanto sopra documentato, e di quanto il sermone remigiano (sopra: tra 9 e 28 aprile 1312) dice della carriera d'insegnante di fra Corrado vescovo. Cf. revisione proposta a suo tempo in Th. Kaeppeli († 1984) - E. Panella, Scriptores Ordinis Praedicatorum Medii Aevi, vol. IV, Roma 1993, p. 63.


3) frater Conradus Gualfreduccius de Penna Pistoriensis OP, il frate inesistente

Arch. del convento Santa Maria Novella di Firenze, I.A.1, Cronica fratrum Sancte Marie Novelle de Florentia, f. 16r: tra due notizie biografiche di frati figli del convento fiorentino redatte - al loro decesso - dal contemporaneo cronista di turno, n° 202 († 11.I.1312) e n° 204 († 14.II.1312), un'interpolazione del 1572 circa inserisce in calce a f. 16r la nota: «... fr. Corradus de Pistorio qui est de domo de Penna est filius huius conventus...» (senza Gualfreducci); qui est de domo de Penna è invece assente nell'iscrizione sepolcrale originale qui riportata dalla medesima interpolazione (n° 203): S. ORLANDI, "Necrologio" di S. Maria Novella, Firenze 1955, I, p. 29 n° 203 [a mio giudizio, in un'edizione critica tale tardiva interpolazione andava rimessa in nota non nel testo originale della Cronica]; commenti dell'Orlandi in I, pp. 262-264. Il cronista di turno della cronaca fiorentina non poteva ignorare il decesso del vescovo fiesolano fra Corrado OP; se non ne redige biografia in tale Cronica è soltanto perché fra Corrado non era ritenuto filius del convento fiorentino (la filiatio conventuale - ricordiamolo - è ben altra cosa dall'assegnazione conventuale). Il fiorentino fra Govanni dei Pilastri OP († 1347, Cronica SMN n° 321) era stato cappellano del vescovo Corrado; ed era stato proprio un esimio frate fiorentino di Santa Maria Novella a recitare il sermone funebre di fra Corrado e a tramandarne la redazione scritta (sopra, alla data 9 e 28 aprile 1312)! Notevole inoltre la frequentazione fiorentina del vescovo fiesolano Corrado: a motivo dei confratelli di Santa Maria Novella e della succursale fiesolana in Santa Maria in Campo di Firenze.

Autore dell'interpolazione verosimilmente è fra Teofilo dei Fedini OP († 3.IX.1576, Cronica SMN n° 930). Costui fece una copia della Cronica, dove inserì la notizia biografica: «Fr. Corradus Pistoriensis ortus de familia de Penna de Gualfreducciis, ordinis Predicatorum et episcopus fesulanus...» (Orlandi,“Necrologio”... I, 262).

Denominazione fr. Conradus Gualfreduccius de Penna Pistoriensis OP  - e sue varianti - compare solo nelle tardive compilazioni repertoriali, finanche nel Bullarium OP II, Romae 1730, 127 (Iohannes Conradus a Pinna alias de Gualfreducciis), dalla vasta diffusione (cf. MOPH XX, 87 n. 15). Commistione di Conradus a Pinna con Iohannes Gualfreduti de Spoleto (studente in logica in Spoleto 1288: MOPH XX, 87/15)? Tardivamente riversato su Corrado da Pistoia?

Mai in tali compilazioni viene indicata o trascritta una testimonianza coeva a fra Corrado da Pistoia vescovo fiesolano che attesti la sua appartenza al ceppo familiare "della Penna" o "de Gualfreducciis"; o che fosse  filius del convento fiorentino. Nelle molteplici testimonianze coeve sopra riportate è sempre e soltanto "fra Corrado da Pistoia", senza patronimico e senza cognome!

 


▓  Ecco quanto oggi è asserito e diffuso nel nostro mondo, senza alcuna prova testimoniale:

https://it.wikipedia.org/wiki/Diocesi_di_Fiesole#Cronotassi_dei_vescovi

...

Lastra tombale di Corrado Gualfreducci della Penna, basilica di Santa Maria Novella, Firenze

...

 


 

 -----------------------------  

Agilulfo Emo Bertrandino dei Guildiverni, il cavaliere inesistente

- Ecchisietevoi? - Il re era giunto di fronte a un cavaliere dall'armatura tutta bianca.

- E voi? Voi lì, messo su così pulito... - disse Carlomagno.

- Io sono Agilulfo Emo Bertrandino dei Guildiverni e degli Altri di Corbentraz e Sura, cavaliere di Selimpia Citeriore e Fez!

- E perchè non alzale la celata e non mostrate il vostro viso?

Il cavaliere non fece nessun gesto; la sua destra inguantata d'una ferrea e ben connessa manopola si serrò più forte all'arcione, mentre l'altro braccio, che reggeva lo scudo, parve scossso come da un brivido.

- Dico a voi, ehi, paladino! - insistè Carlomagno - Com'è che non mostrate la faccia al vostro re?

La voce uscì netta dal barbazzale. - Perché io non esisto, sire.

- Adesso ci abbiamo in forza anche un cavaliere che non esiste! Fate un po' vedere.

Agilulfo con mano ferma ma lenta sollevò la celata. L'elmo era vuoto. Nell'armatura bianca dell'iridescente cimiero non c'era dentro nessuno.

---------  da(?)  I. CALVINO, Il cavaliere inesistente, ed. Torino (Einaudi) 1960, c. I, pp. 11-13.  -------

 -----------------------------  

 

Emilio Panella OP

San Domenico di Fiesole, novembre 2018

finis!


precedente successiva