precedente successiva

fra Corrado da Pistoia OP

■  vescovo di Fiesole genn. 1310 - apr. 1312  ■

■ Riconoscere e distinguere:

 1) fra Corrado da Pistoia, fl. 1260-1312

 2) fra Corrado di messer Iacopo di Visconte da Pistoia, fl. 1338-1372

 3) frater Conradus Gualfreduccius de Penna Pistoriensis, il frate inesistente!

Emilio Panella OP

San Domenico di Fiesole, novembre 2018

■ ACVF = Archivio della Curia Vescovile di Fiesole

 

ë

1) fra Corrado da Pistoia OP vescovo di Fiesole

Lucca 27 febbraio 1279: frati capitolari del convento lucchese, tra i quali fra Corrado da Pistoia

Arch. di Stato di Lucca, Dipl. S. Romano 27.II.1279: «fr. Ubertinus domini Ardinghi de Florentia, prior conventus fratrum Predicatorum de Luca, consensu et voluntate infrascriptorum fratrum dicti conventus videlicet fratris David, fr. Marchi, fr. Banduccii Pistoriensis, fr. Ubaldi Cari, fr. Bonaiuti Lucani, fr. Iacobi Urbevatani, fr. Orlandi Dati, fr. Bartholomei Melani [=Meliani?], fr. Uguccionis de Perusio, fr. Andalo Lucani, fr. Corradi de Pistorio, fr. Opiçi Lucani, fr. Iohannis de Castilione, fr. Taddei de Barga, fr. Orlandi de Quartiscianis, fr. Bruni Lumbardi, fr. Iohannis de Sancto Quirico, fr. Rainerii Lucani, fr. Bandini Lucani, fr. Cristiani Perusini, fr. Nicolai Duraçi, fr. Iohannis Perusini, fr. Iacobi de Fulginio, fr. Nicolai Lucani, fr. Ughi Lucani et fr. Pauli Vernaccii», nominano procuratori i frati «Ricciardum et Marcum lucanos eiusdem o<rdinis coram iudice> ecclesiastico vel civili et ubique locorum tum in agendo quam <in de>fendendo occasione spoliationis quam dixerunt ipsis conventui et fratribus factam esse de fr. Iacopuccio novitio suprascripti Ordinis et conventus, filio Ranuccii Mordecastelli lucani, et occasione excessuum et iniuriarum et gravamentum que dixerunt eis allata esse propterea et quacumque alia occasione (...). Actum Luce in capitulo suprascriptorum fratrum, coram Ugolino Ferrantis et Oddone Cagnoli et Donato Aldobrandi de Villa Basilica testibus..., anno Nativitatis Domini 1279, indictione 7a, tertio kalendas martii».

Cf. A.F. Verde - D. Corsi, La «Cronaca» del convento domenicano di S. Romano di Lucca, «Memorie domenicane» 21 (1990) p. 371.

Roma 1287: fra Corrado da Pistoia nominato lettore sentenziario in Santa Maria Novella di Firenze

Capitolo provinciale Roma 1287, lista di nomina dei lettori sentenziari (ovvero del Liber Sententiarum di Pietro Lombardo): «in conventu florentino lector Sententiarum fr. Corradus Pistoriensis» (MOPH XX, 78/20-21). Nella lista di nomina del lettore principale (o biblico) non si provvede al lettorato fiorentino (ib., 78/9-17); ma da altre fonti risulta che lector florentinus per l'anno accademico 1286-87 era fra Remigio dei Girolami (E.P., Nuova cronologia remigiana, «Archivum Fratrum Praedicatorum» 60 (1990) p. 171, alla data 5.X.1286).

«Ordinamus quod lectores qui habent baccellarios, legant in die unam lectionem tantum de testu biblie et disputent ordinate ad minus semel in septimana; secundam vero lectionem legant baccellarii de Sententiis (...). Alii vero lectores, baccellarios non habentes, legent in die qualibet duas lectiones in theologia. Bacellarii vero predicti non sedeant in cathedra lectorum, sed in alio loco magis humili eis seorsum separato, exceptis bacellariis conventuum pisani et neapolitani qui in eisdem locis cum suis lectoribus sedeant. Et volumus quod lectores in theologia continuent lectiones usque ad festum Apostolorum [= 29 giugno]» (MOPH XX, 79/6-18).

Cf. Nuova cronologia remigiana, «Archivum Fratrum Praedicatorum» 60 (1990) p. 172, alla data 1287.

Pistoia 8 agosto 1291: donazione testamentaria a fra Corrado

Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo 33 (libro notarile di ser Lapo di Grazia di Benvenuto, 1284-1295). In f. 110r (8.VIII.1291) testamento di «domina Agnesa filia condam domini Bartromei et uxor Vannis domini Capponi domini Bandini Amannati». Tra i lasciti pii: «et fratri Currado de ordine fratrum Predicatorum libras iij, et pauperibus priscionibus qui sunt carcerati in civitate Ianue soldos 20, et fratri Bernardo de ordine fratrum Minorum pro suis necessitatibus soldos 40 et fratri Benedicto de dicto ordine soldos XXX».

Cf. E.P., Note di biografia domenicana tra XIII e XIV secolo, «Archivum Fratrum Praedicatorum» 54 (1984) pp. 240-241.

Spoleto settembre 1291: nominato lettore di filosofia naturale in Orvieto

Capitolo provinciale Spoleto 1291, convocato per la festa dell'Esaltazione della Santa Croce, 14 settembre (MOPH XX, 96/8-9): «Ponimus studium in naturis: (...) Item in conventu urbevetano ubi leget fr. Corradus Pistoriensis, cui adsignamus studentes fratres...», seguono nomi di 11 studenti (MOPH XX, 100/21, 26-31).

Anagni settembre 1293: nominato lettore principale (o biblico) in Rieti

Capitolo provinciale Anagni 1293, convocato per la festa della Natività della Beata Vergine, 8 settembre (MOPH XX, 109/20-22): «Ponimus lectores: (...) in conventu reatino lector fr. Chorradus» (MOPH XX, 112/3.10).

Pistoia giugno 1299: nominato lettore di filosofia in Pisa

Capitolo provinciale Pistoia 1299, convocato per la festa degli Apostoli Pietro e Paolo, 29 giugno (MOPH XX, 129/15-16): «Ponimus studium philosophie: in conventu pisano ubi leget fr. Corradus Pistoriensis, cui concedimus gratiam lectoris, ubi assignamus studentes fratres... » (MOPH XX, 132/13-15).

Rieti settembre 1305: fra Corrado da Pistoia nominato lettore principale (o biblico) in Viterbo

Capitolo provinciale Rieti 1305, convocato per la festa dell'Esaltazione della Santa Croce, 14 settembre (MOPH XX, 151/34-35): «Assignamus lectores: (...) in conventu viterbiensi fr. Corradum Pistoriensem» (ibidem XX, 154/16, 31-32).

Lettore sentenziario in Viterbo 1305 è nominato fra Leonardo dei Tealdani (ibidem XX, 155/10-11).

Il 26.VIII.1306 lettore viterbese è "frater Petrus Petri" («Archivum Fratrum Praedicatorum» 1963, p. 256).

31 gennaio 1310: fra Corrado già vescovo di Fiesole

  Sede episcopale di Fiesole ACVF, XIV.III.G.2, quarta sezione cartulata 29-59, f. 29v: «Dominus frater Corradus episcopus et capitulum fesulanum contulerunt hospit(ale) Sancti Bartholomei de Trespianello Iohanni, anno Domini 1309, die ultima ianuarii, in eodem libro». In f. 31r «dominus Petrus vicarius episcopi Corradi...», senza data cronica.

■ XIV.III.G.2: voluminosa filza, senza cartulazione continua (così ai tempi della mia consultazione: maggio 1983 ss, archivista G. Raspini). La quarta sezione raccoglie, ed estrae da libri precedenti, atti  elettivi, conferme a chiese e abbazzie; estremi cronologici 1256-1336.

■ Fiesole e Firenze: area geografica dello stile cronologico "ab incarnatione" (inizio anno 25 marzo); e pertanto il 31.I.1309 del documento corrisponde al nostro 31.I.1310.

■ "Inizio" d'un vescovato? Vanno tenute presenti tre distinte fasi, regolate dall'allora diritto ecclesiastico: 1) elezione spettante al capitolo dei canonici della cattedrale; 2) conferma papale; 3) insediamento o presa di possesso, che dà il via al reale esercizio episcopale. Procedure giuridiche che potevano avere notevoli ricadute sui tempi delle successioni vescovili. Attenzione dunque a individuare e distinguere la specifica fase nei documenti del tempo. Nel nostro caso, il giorno 31 gennaio 1310 fra Corrado risulta già vescovo insediato e operante.

■ I registri papali sopravvissuti non documentano l’inizio dell’episcopato di Corrado. Da tener presente un grave evento, e sue possibili ricadute nel governo ecclesiastico: trasferimento della residenza papale ad Avignone voluta dal papa francese Clemente V (1305-1314).

Firenze 29 aprile 1310: il vescovo fiesolano fra Corrado ottiene facoltà dal vescovo fiorentino Antonio dell’Orso di predicare in Santa Maria Novella nelle solennità liturgiche fino a Pentecoste 7 giugno

ACVF, VIII.A.13 (Liber causarum), f. 10r: «Die penultima aprilis 1310, indictione VIII. Actum in sacrestia fratrum Predicatorum de Florentia, presentibus testibus domino Stephano canonico florentino, domino Tedicio archipresbitero florentino. Venerabilis pater dominus Antonius episcopus supradictus [idest episcopus florentinus] concessit licentiam reverendo patri domino fratri Currado episcopo fesulano, volenti et petenti, predicandi populo apud Sanctam Mariam Novellam diebus sollemnibus quandocumque requiretur a fratribus dicti Ordinis et usque ad festum Pentecostem».

■ Nel 1310 la festa liturgica della Pentecoste cadeva il giorno 7 giugno: A. Cappelli - M. Viganò, Cronologia, Cronografia e Calendario perpetuo, Milano (7a ed. riveduta, corretta e ampliata) 1998, pp. 92-93.

Firenze 12 giugno 1310: il vescovo fiorentino Antonio dell’Orso dà facoltà al vescovo fiesolano fra Corrado di celebrare il prossimo 18 giugno le solennità del Corpus Domini in Santa Maria Novella

ACVF, VIII.A.13 (Liber causarum), f. 11v (12.VI.1310): «Actum Florentie in dicto palatio, presentibus domino Tedicio archipresbitero florentino, domino Bencivenni archidiacono fesulano et domino Ottavante iudice. Pateat omnibus evidenter quod venerabilis pater dominus A(ntonius) episcopus florentinus concessit licentiam venerabili patri domino fratri Currado episcopo fesulano celebrandi in pontificalibus et apud Sanctam Mariam Novellam die iovis proxime vent(uri), petente pro eo dicta licentia presbitero Cione rectore ecclesie Sancte Marie in Campo».

die iovis proxime vent(uri) = giovedì prossimo 18 giugno 1310, festa liturgica del Corpus Domini.

Chiesa Santa Maria in Campo: nella piazzetta laterale a inizio di via del Proconsolo, a pochi passi da piazza del Duomo di Firenze. Apparteneva (e appartiene ancor oggi!) alla diocesi di Fiesole.

Fiesole 13 giugno 1310: il vescovo fiesolano fra Corrado celebra la prima ordinazione agli ordini sacri

ACVF, VIII.A.2, f. 1r: «Liber ordinationum clericorum... ordinatorum per venerabilem patrem dominum fratrem Corradum, Dei gratia episcopum fesulanum, inceptus sub anno dominice Incarnationis millesimo trecentesimo decimo, indictione VIIIa, et scriptus per me Opiçonem filium condam ser Pipini domini Locteringi de Pistorio, auctoritare imperiali notarium publicum, et nunc dicti venerabilis patris notarium et scribam».

Segue lista delle ordinazioni «tum ad minores quam ad sacros ordines». Prima ordinazione: «in ecclesia fesulana, present(ibus) ad hec test(ibus) reverendo viro domino Petro rectore ecclesie Sancti Anastasi pist(oriensi), vicario dicti domini episcopi, domino Ventura preposito..., sub dominice Incarnationis anno MCCCX, indictione VIII, die sabbati XIII mensis iunii post Pentecostes» (f. 1r-v). Lista degli ordinati agli ordini minori, al diaconato e al sacerdozio, in ff. 2r-3v.

Data 9 aprile 1312 dell'ultimo atto di questo Liber ordinationum, f. 33v; testi due fratri domenicani, fr. Paolo dei Pilastri da Firenze e fr. Iacopo de Siena cappellano del vescovo fiesolano; seguono tre carte bianche.

28 giugno 1310

ACVF, XIV.III.G.2, quarta sezione cartulata 29-59, f. 30r: «Dominus frater Curradus elegit Petrum Bernardi de Florentia in rectorem ecclesie Sancit Laurentii de Barciano..., M°CCC°X°, die XXVIII iunii».

1310

ACVF, XIV.III.G.2, quarta sezione cartulata 29-59, f. 46r: «Dominus frater Corradus, episcopus fesulanus, ex causa permutationis contulit dictam plebem [scil. de Pitiana] Silvestro domini Guidi de Cavalcantibus. Carta ser Martini Petri, 1310».

30 settembre 1310: copia di lettera di papa Benedetto XI (27.II.1304) fatta eseguire dal vescovo fr. Corrado

Arch. di Stato di Firenze, Spoglio del Diplomatico S. Domenico del Maglio, Inventario n° 55/2, alla data 1304, 27 febbr.: Privilegio di papa Benedetto XI che dispensa i monateri domenicani dal versamento della decima. Copia fatta eseguire da fr. Corrado vescovo di Fiesole il 30.IX.1310.

■ Originale da consultare. A suo tempo presi soltanto nota dall'Inventario.

Fiesole, autunno 1310: avvio del Liber accusationum delle curia fiesolana

ACVF, VIII.A.14, f. 1r: «Liber accusationum, deletionum, inquisitionum; factis et compositis in curia fesulana tempore venerabilis patris domini fratris Curradi... episcopi fesulani, sub examine reverendi viri domini Tedicii archipresbiteri florentini, vicarii generalis dicti domini episcopi, et scriptis per me Opiçconem notarium, olim ser Pipini de Pistorio, dicti patris et curie fesulane notarium et scribam, sub anno dominice Incarnationis 1310, indictione IX, diebus et mensibus infrascriptis».

indictione IX: suppone nuova indizione - ovvero 24 settembre - rispetto al documento precedente. Il primo atto di questo libro è datato 31 dicembre 1310 (f. 2r).

Firenze 5 novembre 1310: copia di lettera di papa Clemente IV (23.I.1268) fatta eseguire dal vescovo fr. Corrado

Arch. di Stato di Firenze, Spoglio del Diplomatico S. Maria Novella, Inventario n° 64, alla data 1268, genn. 23: Copia di lettera di papa Clemente IV (Viterbo, x kal. febr. pontific. anno 3° = 23.I.1268) fatta eseguire da fr. Corrado vescovo di Fiesole (presente nell'atto) il 5 novembre 1310 in Santa Maria in Campo di  Firenze; presenti fr. Giovanni dei Pilastri, fr. Pietro degli Strozzi, fr. Bruno d'Arezzo, del convento Santa Maria Novella, e fr. Niccolò da Signa sottopriore del medesimo convento. Tra i notai anche Opizzone del fu ser Pipino da Pistoia "dicti episcopi notarius".

Firenze 23 marzo 1311: richiesta di licenza d'ordinazione generale in Santa Maria Novella

ACVF, VIII.A.2, f. 14r (23.III.1310/1), «in palatio episcopi florentini extra portam de Balla». Il vescovo fiorentino Antonio dà licenza, su richiesta «domini Tedicii archipresbiteri florentini, vicarii venerabilis patris domini fratris Corradi», che costui possa tenere "in sabato Passionis" [= 27.III.1311] l'ordinazione generale in Santa Maria Novella di frati Predicatori.

Firenze 26 marzo 1311: il vescovo fiorentino Antonio dà facoltà al vescovo fiesolano fra Corrado di ordinare chierici in Santa Maria Novella

ACVF, VIII.A.13 (Liber causarum), f. 16r (26.III.1311): il vescovo fiorentino Antonio dà licenza al vescovo di Fiesole fra Corrado «quod hac die possit ordinare clericos et ordinationem tenere in ecclesia fratrum Predicatorum».

■ Lista degli ordinati di tale licenza sembra essere quanto in Archivio della Curia Vescovile di Fiesole, VIII.A.2, f. 14v (27.III.1311, die sabbato Passionis, frati OP, Eremiti, Umiliati).

Firenze 27 marzo 1311: ordinazione di chierici celebrata dal vescovo fiesolano fra Corrado in Santa Maria Novella

ACVF, VIII.A.2, ff. 14v-15r (27.III.1311, sabato di Passione). Ordinazione generale celebrata nella chiesa Santa Maria Novella da fra Corrado vescovo di Fiesole, con licenza del vescovo fiorentino Antonio dell’Orso, alla presenza dei testi «fr. Iohanne [Falchi] priore conventus florentini et fr. Scolario Squarcie et fr. Iohanne de Pilastris de Florentia dicti ordinis et conventus». 

Vengono ordinati al suddiaconato: «fr. Guido de Monte Grossoli, fr. Nicolaus de Soldaneriis de Florentia, fr. Iohannes de Bachannusciis de Florentia, fr. Franciscus Amicini, fr. Iohannes Orlandi, fr. Dominicus Bonagratie, fr. Bartolus de Infangatis, ordinis Predicatorum florentini conventus, fr. Ambrosius de Pisis ordínis Heremitarum florentini conventus, fr. Paulus Florentinus ordinis Humiliatorum florentini conventus, fr. Silvester de Florentia ordinis Heremitarum conventus florentini, fr. Andreas de Mazectis de Florentia ordinis sancti Benedicti conventus Sancti Marchi conventus predictorum, fr. Francischus Casini de Florentia ordinis Minorum conventus florentini».

La lista degli ordinati è incolonnata a sinistra e le parole «ordinis Predicatorum florentini conventus» seguono la graffa che chiude i nominativi da fr. Guido da Monte Grossoli a fr. Bartolo degl’Infangati.

Cf. E.P., Quel che la cronaca conventuale non dice. Santa Maria Novella 1280-1330, «Memorie domenicane» 18 (1987) p. 267.

Firenze 5 aprile 1311: il vescovo fiorentino Antonio dà facoltà al vescovo fra Corrado di benedire il crisma

ACVF, VIII.A.13 (Liber causarum), f. 16r (5.IV.1311): il vescovo fiorentino Antonio dà licenza al vescovo fra Corrado «quod possit conficere crisma in ecclesia Sancte Marie Novelle die iovis sancto proxime vent(uro)».

crisma = olio consacrato dal vescovo nella messa del Giovedì Santo, usato nell'amministrazione dei sacramenti della Cresima.

die iovis sancto proxime vent(uro) = Giovedì Santo, 8 aprile 1311.

Firenze 18 settembre 1311: il vescovo fiesolano fra Corrado celebra ordinazione di chierici in Santa Maria Novella

ACVF, VIII.A.2, f. 21v, Liber ordinationum di fr. Corrado da Pistoia OP vescovo di Fiesole: Santa Maria Novella 18.1X.1311, tra gli ordinati al suddiaconato «fr. Lotterius de Ubaldinis et fr. Bernardus de Bordonis de Florentia ordinis Predicatorum conventus florentini». Ibidem, f. 22r (18.IX.1311), monaci vallombrosani ordinati suddiaconi in Santa Maria Novella dal vescovo fr. Corrado: «fr. Matheus olim Lapi Leonis, fr. Iohannes filius Ristori, monaci monasterii de Pasingnano ordinis Vallisumbrose, presentati per dompnum Petrum monacum monasterii Sancte Trinitatis de Florentia pro parte d. Ruggerii [dei Buondelmonti] abbatis monasterii et ordinis Vallisumbrose».

Cf. E.P., Dal bene comune al bene del comune. I trattati politici di Remigio dei Girolami nella Firenze dei bianchi-neri, «Memorie domenicane» 16 (1985) pp. 49-50 n. 90, 75 n. 145.

Firenze 8 ottobre 1311: progetto di fondazione di monastero in territorio della diocesi fiesolana

Arch. di Stato di Firenze, Dipl. Bigallo 8 ott. 1311: «1311, indictione 10a, die 8° mensis octobris. Pateat omnibus evidenter quod nobilis miles dominus Thommasius Spilliati de Moççis de Florentia, disponens et cupiens... infrascriptam donationem facere coram venerabili patre domino fratre Corrrado, Dei gratia episcopo fesulano et eius auctoritate, fecit constituit... suum procuratorem... ser Catalanum olim Puccii de Semifonti notarium, presentem et sponte recipientem, ad comparendum pro eo... coram venerabili patre prefato... et donandum... pro anime ipsius domini Thomasii remedio, titulo et causa donationis inter vivos..., Thingo condam Lapi, procuratori et syndico sororum  Iustine, Margarite, Cecilie, Magdalene, Iacope, Caterine, Iohanne et Francische, reclusarum de Casingnano populi Sancti Stephani de Curtibus, plebatus plebis de Miransu fesulane diocesis,... pro contruendo et faciendo ibidem monasterium, domos et officina et oratorium et cimiterium (...). Actum Florentie apud domos de Moççis...».

Firenze 6 dicembre 1311

Arch. di Stato di Firenze, Dipl. Bigallo 6 dic. 1311: «1311, indictione 10a, die 6° mensis decembris. Pateat... quod ser Catalanus olim Puccii notarius, procurator... domini Thomasii de Moççis, ad infrascripta specialiter constit(utus) per instrumentum ser Iohannis Perfecti notarii, constit(utus) in presentia venerabilis patris domini fratris Corradi... episcopi fesulani, ... donavit et dedit... titulo donationis... Tingho quondam Lapi, procuratori et sindico(?) sororum Iustine, Margarite, Cecilie, Magdalene, Iacobe, Catarine, Iohanne et Francische, reclusarum de Cassingnano,... pro construendo et faciendo ibidem monasterium (...). Actum Florentie apud ecclesiam Sancte Marie in Campo episcopi fesulani, in orto videlicet ipsius ecclesie, presentibus testibus...».

Firenze 21 gennaio 1312

ACVF, VIII.A.2, f. 27r: «Venerabili in Christo patri domino Currado, Dei gratia episcopo fesulano, Petrus domini Iacobi de Eugubio vicarius venerabilis patris domini Antonii, eadem gratia episcopi florentini, revereantiam debitam et devotam. Cum Bindus natus Lapi Leonis de populo Sancti Pancratii sicut dicit ascribi desideret militie clericali et dicto domino episcopo florentino in romana curia nunc agente, ab eo presentialiter ordinare non possit, paternitati vestre de speciali comisione et dicto domino episcopo michi facta, duxi pres. supplica(ndum?) quatenus, cum ad vobis obtulerit se facultas, ad primam tonsuram et duos minores ordines promovere dingnemini de gratia speciali. Datum Florentie die XXI ianuarii Xe indictionis» [= 21.I.1311/2].

2 e 9 aprile 1312: fra Corrado ancora vescovo fiesolano

ACVF, VIII.A.2, f. 33r: Firenze, Santa Maria in Campo 2.IV.1312: «Testibus fratre Iohanne Pilastri et fratre Iacobo de Senis ordinis Predicatorum, cappellanis dicti domini fesulani, et Nerio Striche eius domicello»; f. 33v (9.IV.1312): «Frater Curradus... episcopus fesulanus...; testibus fratre Iohanne Pilastri de Florentia et fratre Iacobo de Petrorio Senensi, cappellanis».

Firenze, tra 9 e 28 aprile 1312: sermone di fra Remigio dei Girolami OP in morte di fra Corrado vescovo di Fiesole

Bibl. Nazionale Centrale di Firenze, Conv. soppr. G 4.936: Sermones de diversis materiis di fra Remigio di ser Chiaro dei Girolami da Firenze OP († 1319). Tempo di trascrizione dei sermoni remigiani in tale codice per mano di due copisti professionali: tra fine novembre 1314 ad agosto 1315.

Sezione De mortuis, De episcopo, sermo IVCur fles et quare non comedis et quamobrem affligitur cor tuum? (I Reg. 1, 8), in morte di fra Corrado vescovo di Fiesole (Conv. soppr. G 4.936, ff. 385va-387ra):

«Cur fles et quare non comedis et quamobrem affligitur cor tuum? I Reg. 1. Istud verbum satis videtur congruere defunctioni istius probi et nobilis viri confratris nostri Corradi, domini episcopi fesulani, non solum quantum ad rei veritatem sed etiam quantum ad nominis sui proprietatem. Nomen enim suum est Currado secundum vulgare nostrum per duplicem r, vel Corradus secundum latinum. In verbo autem proposito de utroque fit mentio, scilicet de 'cur' et de 'cor' (f. 385va).

Potest intelligi dictum ad eum illud III Reg. 3[,12] Dedi tibi cor sapiens quantum ad theologiam, fuit enim lector in pluribus magnis conventibus et etiam hic ubi est studium generale, et intelligens quantum ad philosophiam quam etiam legit in pluribus conventibus» (f. 386ra).

Corrado già vescovo di Fiesole il 31.I.1310 (vedi sopra a tale data); deceduto tra 9 e 28 aprile 1312, data quest'ultina dell’elezione del successore alla cattedra fiesolana.

«Currado secundum vulgare nostrum», asserisce Remigio, mentre «Corradus secundum latinum». E oggi noi moderni restiamo titubanti! Ecco invece una testimonianza in volgare toscano, 1366: «A frate Currado di messer Iacopo Vesconti dell'ordine di Sancto Domenico, per aiuto al suo maestrare in divinità, richiede grande spesa ed elli è povero, dì soprascripto <29.XII.1366>, lire XXV»: P.O. Mascarucci, Documentazione inedita in volgare sui rapporti tra l'Opera di S. Iacopo e il Convento di S. Domenico di Pistoia dal 1350 al 1480 circa, «Bullettino storico pistoiese» n. s. 2 (1960) pp. 37 n. 14, 53 n. 35.

Cf. E.P., Note di biografia domenicana tra XIII e XIV secolo, «Archivum Fratrum Praedicatorum» 54 (1984) pp. 240-241; Nuova cronologia remigiana, «Archivum Fratrum Praedicatorum» 60 (1990) pp. 272-273.

http://www.e-theca.net/emiliopanella/remigio2/re1312.

Firenze 23 maggio 1312: le autorità fiorentine chiedono conferma papale del nuovo vescovo fiesolano Tedicio dei Visdomini da Firenze, eletto dai canonici il 28 aprile 1312

Arch. di Stato di Firenze, Signori, Minutari 3 n° 58/59, 1312: Lettera dei signori fiorentini al papa Clemente V, 23.V.1312: «In favorem sapientis viri domini Tedicii, nobilis militis domini Nerii Gioie de Vicedominis nati, archipresbiteri florentini, carissimi nostri civis, scientia moribus et honestate preclari, fesulani electi die XXVIII mensis aprelis, canonicorum et capituli unanimi voluntate...» raccomandano conferma dell'elezione vescovile. «Data Florentie, XXIII maii, X indictione».

8 giugno e 5 settembre 1312: episcopato fiesolano ancora vacante

ACVF, XIV.III.G.2, quarta sezione cartulata 29-59, f. 29v: «Dominus Iacobus de Frescobaldis vicarius capituli fesulani, vacante ecclesia fesulana, ...; 1312, indictione X, die 8 iunii». Ibidem, f. 55r: «Anno Domini 1312, indictione X, die V septembris. Dominus Iacobus de Frescobaldis, prior ecclesie Sancti Iacobi, vicarius capituli fesulani, ecclesia fesulana vacante, confirmavit... ».

Tedicio dei Visdomini, eletto vescovo fiesolano il 28 aprile 1312, in settembre del medesimo anno non è ancora confermato e non ancora insediato. Possibile spiegazione: trasferimento della residenza papale ad Avignone inaugurata proprio da Clemente V (1305-1314)?

Sede episcopale di Fiesole

■  sede episcopale di Fiesole, di fronte alla facciata del duomo  ■

e lì anche l'archivio vescovile


corrapt2.htm

precedente successiva