precedente successiva

Andrea di Buonaiuto da Firenze, capitolo SMN_est (1365-67): san Domenico da Caleruega fondatore dei frati Predicatori mostra la "via salutis"

 tre "Lorenzo da Pistoia OP"

■  XV-XVI sec. 

 

In occasione della vestizione religiosa usava mutare nome, e si chiedeva all'aspirante quale nuovo nome voleva assumere. Tra Quattro e Cinquecento molti gli omonimi "fra Lorenzo da Pistoia", da identificare e distinguere. Ridenominazione di frati pistoiesi verosimilmente ispirata all'autorevole "beato Lorenzo da Ripafratta" (OP 1394-95, † Pistoia 1456). Cf. S. ORLANDIIl beato Lorenzo da Ripafratta, Firenze 1956.

1

fra Lorenzo di Bartolomeo dei Cellesi da Pistoia

2

fra Lorenzo di Giovanni di Franchino dei Taviani da Pistoia

3

fra Lorenzo di maestro Tommaso Taiuoli da Pistoia

 

Luogo dei documenti è sempre Pistoia, se non detto altrimenti

Emilio Panella OP

San Domenico di Fiesole, ottobre 2018

 

ë

 


 fra Lorenzo di Bartolomeo dei Cellesi da Pistoia

1462: Lorenzo diciottenne si fa frate

San Domenico di Pistoia, 25 maggio 1462. «Memoria quod die 25 maii  ..., post primam horam noctis, frater Vilielmus de Novaria, vicarius conventus, quia prior iverat Venetias, recepit ad Ordinem duos iuvenes, unum qui vocabatur Laurentius, filius Bartolomei de Cellensibus et annorum decem et octo et ultra, et alium (...).

<17.VI.1462>. Verum pater fratris Laurentii, scilicet Bartolomeus de Cellensibus, et alii de dicta familia ordinaverunt et congreghaverunt quamplures iuvenes, XXX vel XL vel etc., in domo Gualtieri et abstulerunt nobis dictum fratrem Laurentium per vim, euntibus nobis ad processionem Corporis Christi, die videlicet 17 iunii, cum magno obprobrio verberantes fratres et trahentes sive strascinantes per terram ipsum fratrem Laurentium et alios cum paramentis solepnibus in domum Gualteri» (Pistoia, Bibl. comunale Forteguerri B 76, f. 25v).

■ Del ms Forteguerri B 76 ne avevo microfilm, lasciato poi in SMNovella di Firenze. Qui testo come in P. O. MASCARUCCI O.P., Un memoriale quattrocentesco in S. Domenico di Pistoia, «Memorie domenicane» 75 (1958) 134-135, 140 n° 21.

18 ottobre 1465: muore di peste donna Sandra, madre di fra Lorenzo

«Nemoria quod die 18 octubris <1465> obiit domina Sandra, uxor Bartolomei de Cellensibus, de peste sive de pucta, et iverunt 4 fratres hora matutinarum vel ante, et sepulta fuit in tertia parte claustri...» (MASCARUCCI, Un memoriale 154 n. 33).

1466: fra Lorenzo costretto ad abbandonare l’Ordine religioso

Nel 1466 i familiari costringono fra Lorenzo ad abbandonare la vita religiosa (MASCARUCCI, Un memoriale 153-154).

26 settembre 1466: muore Bartolomeo dei Cellesi, pentito d'aver imposto al figlio Lorenzo d'abbandonare l’Ordine

Bartolomeo (o Meo) dei Cellesi, padre di Lorenzo, prima di morire aveva disposto: «et voluit post mortem indui habitum Ordinis nostri pro recompensatione, eo videlicet quod extraxit habitum filio, et iverunt XIII fratres, et sepultus fuit in ecclesia in sepulcro eorum, et habuimus pro parte nostra 4 torchios librarum XX» (MASCARUCCI, Un memoriale 154 n. 34).

1494

Nel 1494 Lorenzo fa parte degli operai dell'Opera di San Iacopo (MASCARUCCI, Un memoriale 154).


 fra Lorenzo di Giovanni di Franchino dei Taviani da Pistoia

Si chiamava Franchino, quasi ventenne si fa frate in dicembre 1456 e muta il nome in fra Lorenzo; in dicembre 1457 emette professione religiosa

«Item, die 11 decembris idem prior [= frater Bartolomeus de Fighino] recepit ad Ordinem quemdam iuvenem, 19 vel 20 annorum vel circa, qui vocabatur Franchinus Iohannis Franchini de Pistorio, et fuit sibi impositum nomen frater Laurentius, et fecit professionem sub eodem priore anno sequenti, die 13 vel 14 decembris» (P.O. MASCARUCCI, Un memoriale quattrocentesco in S. Domenico di Pistoia, «Memorie domenicane» 75 (1958) 137 n° 5).

aprile 1461: ordinato sacerdote, celebra messa novella

«Item e soprascripti operai deliberorono che il camerlengho offerischa a frate Lorenzo di Giovanni Franchini per la sua messa novella, per amore di Dio, che canta messa a San Domenico, soldi trenta» (MASCARUCCI, Un memoriale 148 n. 1).

P.O. MASCARUCCI, Documentazione inedita in volgare sui rapporti tra l'Opera di S. Iacopo e il Convento di S. Domenico di Pistoia dal 1350 al 1480 circa, «Bullettino storico pistoiese» n. s. 2 (1960) 27, 43.

1465 muoiono di peste taluni fratelli e sorelle di fra Lorenzo

MASCARUCCI, Un memoriale... p. 148 nn. 3-5.

23 maggio 1467: fra Lorenzo, sottopriore del convento pistoiese, riceve all'ordine domenicano un giovane aspirante

«Nemoria quod frater Laurentius Iohannis Franchini, supprior conventus, recepit ad Ordinem die 23 madii 1467 quemdam iuvenem XV annorum vel circa...»; il padre priore in carica era in Firenze, «et antequam iret decrevit ipsum recipere de consensu et voluntate fratrum» (MASCARUCCI, Un memoriale 142 § 32).

12 febbraio 1469: muore Giovanni di Franchino, padre di fra Lorenzo

MASCARUCCI, Un memoriale 149 n. 8.

4 maggio 1472: fra Lorenzo, vicario conventuale di Pistoia, riceve all'ordine domenicano due giovani aspiranti

«Nemoria quod die 4 madii 1472 frater Laurentius Iohannis Franchini de Pistorio, vicarius conventus, recepit ad Ordinem duos pueros sive iuvenes, de licentia magistri Mathie de Viterbio prioris conventus, sibi data antequam iret ad predicandum...» (MASCARUCCI, Un memoriale 143 § 37).

inizio anno 1481: risulta priore del convento pistoiese

A riguardo d'un giovane ricevuto in religione il 3.XII.1480 da altro prirore, si dice poi: «... fece professione in chapo de l'ano, in mano di fratre Lorentio da Pistoia, priore del dito convento» (MASCARUCCI, Un memoriale 144 § 41).

Roma 20 aprile 1482: il maestro generale OP assolve fra Lorenzo dal priorato pistoiese e lo conferma priore del convento perugino

Registrum litterarum magistri Salvi Cassetta de Panormo: «Frater Laurentius de Pistorio fuit confirmatus in priorem conventus Sancti Dominici de Perusio, cum ea auctoritate quam habere solent priores conventuales in suis conventibus; et prius fuit absolutus ab officio prioratus conventus pistoriensis. Datum Rome, xx aprilis 1482» (AGOP = Archivio Generale dell’Ordine dei Predicatori, Roma: Conv. Santa Sabina, IV.6, f. 73v).

Roma 11 maggio 1482: ad istanza dei frati e cittadini pistoiesi, il maestro generale annulla la precedente conferma al priorato perugino e rimette fra Lorenzo a disposizione del convento pistoiese

Registrum litterarum magistri Salvi Cassetta de Panormo: «Conventui pistoriensi declaratur quod frater Laurentius de Pistorio, qui fuit electus prior in conventu perusino, fuit absolutus, et eius confirmatio sit annullata ad instantiam fratrum et civium pistoriensium; et casu quo ipse esset reelectus, confirmatio commictitur fratri Ieronimo de Pistorio; si autem alius esset electus, tunc dictus frater Laurentius potest illum confirmare. Datum Rome, xj madii 1482» (AGOP IV.6, f. 74v).

maggio-giugno 1483: fra Lorenzo risulta priore del convento pistoiese

MASCARUCCI, Un memoriale 144 § 42, 145 § 43-44.

dicembre 1488: è priore del convento pistoiese

MASCARUCCI, Un memoriale 145 § 45.

ottobre 1492 - ottobre 1493: è priore del convento pistoiese

MASCARUCCI, Un memoriale 145 § 46-47.

17 dicembre 1495: è priore del convento pistoiese

MASCARUCCI, Un memoriale 146 § 49. Il 24.XII.1495 priore pistoiese è fra Girolamo da Pistoia (ib. § 50 )

Roma: il maestro generale il 3 giugno 1496 assolve fra Lorenzo dal priorato pistoiese, e il giorno successivo lo incarica dell'elezione del vicario generale della Congregazione Toscana

Registrum litterarum magistri Ioakini Turriani Veneti: «Absolvitur a prioratu conventus pistoriensis frater Laurentius de Pistorio, et fit vicarius conventus et electionis frater Matheus de Pistorio. Die 3 iunii <1496>, Rome» (AGOP IV.11, f. 68r).

«Frater Laurentius de Pistorio fit vicarius electionis pro electione vicarii generalis Congregationis Tuscie. Luce asignatur Congregatio in die Sancte Crucis de septembr(e). Et vicarius generalis debet durare de biennio in biennium, et nullum aliud officium habere debet. Die 4 iunii , Rome» (AGOP IV.11, f. 68v).

in die Sancte Crucis = festa liturgica dell'Esaltazione della Croce, 14 settembre.

Cf. R. Creytens, Les actes capitulaires de la Congrégation toscano-romaine O.P. (1496-1530), AFP 40 (1970) p. 126.

Roma luglio 1496: nominato vicario generale della Congregazione Toscana; cassata la sua elezione a priore pistoiese

Registrum litterarum magistri Ioakini Turriani Veneti: «Frater Laurentius de Pistorio fit vicarius generalis Congregationis Tuscie, cum plena auctoritate etc. Die 7 iulii, Rome» (AGOP IV.11, f. 69r). Cf. AFP 40 (1970) 126 n. 4.

Ib., 12 .VII.1496: «Electio prioris conventus Pistorii facta in persona fratris Laurentii de Pistorio cassatur, eo quod factus fuit ante vicarius generalis Congregationis predicte. Die 12 iulii, Rome» (AGOP IV.11, f. 69r).

Roma 2 settembre 1497: Lorenzo, priore di Santa Maria sopra Minerva, invia notizie ai confratelli pistoiesi

«Ricordo come ogi questo dì 2 di setenbre avemo nuove da Roma dal padre nostro frate Lorentio Franchini, priore de la Minerva, come el nostro frate Giovanni da Sancto Marcielo morì a Roma nel convento sopradito a dì 26 d'agosto 1497...» (MASCARUCCI, Un memoriale 157 n. 48).

(Roma?) 14 ottobre 1497: fra Lorenzo assolto dal priorato romano della Minerva

 Registrum litterarum magistri Ioakini Turriani Veneti, 14.X.1497: «fr. Laurentius de Pistorio absolvitur a prioratu conventus Minerve et fit vicarius electionis et committitur confirmatio procuratori ordinis» (AGOP IV.12, f. 44r).

26 gennaio 1498: rieletto priore del convento pistoiese

«Ricordo come a dì 26 di gienaio 1498 fue eleto in priore quie frate Lorenzo nostro unanimitere ed io andai a Lucca al vicario per la confirmatione, e ffue confirmato a die 30 del vichario generale...» (MASCARUCCI, Un memoriale 150 n. 15).

E priore in carica risulta il 19 maggio 1498 (ib. 146 § 50, 147 § 52) e il 21 luglio 1498 (ib. 147 § 53).

 


 fra Lorenzo di maestro Tommaso Taiuoli da Pistoia

G. SCALIA, Su Lorenzo Taiuoli e la sua "Cronica" di Pisa, «Bollettino storico pisano» 80 (2011) 79-105. Dono dell'A., marzo 2012. Grazie infinite!

Sistematica e puntigliosa ricerca su fra Lorenzo di maestro Tommaso Taiuoli da Pistoia OP († Siena 20.IX.1548, 56enne); autore di una Cronica di Pisa, in lingua volgare, databile al decennio 1530 circa (p. 97). Proemio della Cronica, pp. 102-105.

■ Il prof. Giuseppe Scalia mi aveva telefonato da Roma, genn. 2008, e chiesto notizie su tale fra Lorenzo Taiuoli.

http://www.e-theca.net/emiliopanella/pisa/vulgo12.htm#SCALIA

■ AGOP IV.20 e seguenti (1523 ss), sezione prov. Romana: molto probabilmente qui si potranno raccogliere altre notizie utili alla biografia di questo fra Lorenzo Taiuoli.

 


■ Talune fonti circa il convento San Domenico di Pistoia:

Da Cronica fratrum dei conventi domenicani umbro-toscani (secoli XIII-XV), AFP 68 (1998) pp. 267-269:

Pistoia, Bibl. comunale Forteguerri B 76 (xv): libro cresciuto un po' disordinato (almeno ai nostri occhi!), a più riprese e sotto molteplici mani, in risposta a distinti bisogni documentari della comunità, lungo l'intero Quattrocento. Facile trapasso linguistico latino/volgare. Nessun prologo guida il lettore moderno. Eppure a ben guardare, nonostante dirottamenti in corso di crescita e mancati raccordi redazionali, i blocchi di scrittura si ordinano intorno a tipologie di libri conventuali dell'area, in parte collaudati in parte in via d'invenzione. Chiudo in parentesi acute la mia titolazione, mutuata da consimile produzione conventuale:

I) <Libro di ricordanze> ff. 1-22 (anni 1432-55; ed. P.O. MASCARUCCIEconomia ed ambiente del monastero di S. Lucia e del convento di S. Domenico di Pistoia nel sec. XV, «Bullettino storico pistoiese» n. s. 1 (1959) 41-68): dagli incipit «Memoria quod», fa sommaria memoria d'atti amministrativi vari.

II) <Liber vestitionum et professionum> ff. 24-30 (1456-99; ed. P.O. MASCARUCCIUn memoriale quattrocentesco in S. Domenico di Pistoia, MD 75 (1958) 136-47).

III) <Liber mortuorum> ff. 32-78 (1457-98), 85v-86 (1503-04; ff. 32-47 andati distrutti per l'alluvione 1966 quando il codice era sotto restauro fiorentino; inesistente riproduzione microfilmica anteriore, come da lettera dalla biblioteca 28.V.1990 in risposta a mia interpellazione; SOPMÆ IV, 120-21); avviato nel 1457, registra in successione cronologica di decesso laici e frati sepolti nei recinti conventuali. Talune giunte sopravvenute in carte ancora disponibili sviluppano la notizia obituaria dei frati verso l'elogium biografico della cronica fratrum, dagli esiti commisti, o - se si vuole - dagli equilibri incompiuti. Esempio Nicolò dalla Petra: vedi La continuazione..., AFP 65 (1995) 269-70.

IV) <Liber de sepulturis> ff. 80-85v, 96-100v (ed. S. ORLANDII domenicani a Pistoia fino al sec. XV, Firenze 1957, 33-56); avvio 1457, ripresa e integrazione 1495; descrizione topografica dei sepolcri e tombe padronali in chiesa e chiostro.

■ Cf. E. GIACONI, L'aristocrazia della morte nella chiesa di San Domenico di Pistoia (secoli XV-XVIII), Firenze (Bibl. di Mem. Domenicane 4) 2010; testo pp. 87-194, I necrologi di San Domenico.  ..\convento\pistoia3.htm

C'è da allestire nel 1504 una continuazione, a partire dal preesistente. Che fare? Arch. Vescovile di Pistoia, II.A 12r.1: ff. 74, sec. XVI, Libro de' morti scritto in coperta da mano cinquecentesca, «segnato B»; B riscritto su A (nelle intenzioni, A era la precedente compilazione Forteguerriana). Fra Angelo dei Perini descrive prima «tutte le sepulture della chiesa di Santo Domenico di Pistoia per ordine» topico (ff. 1r-2v), poi «le sepolture per casati e per alfabeto» (3r-v); apre quindi il corpo del libro (5v ss, 1504-1564) alla registrazione di tutti i defunti sepolti in chiesa e chiostri, frati e laici (ricongiunzione già decisa nel precedente libro), in successione fisica delle carte su successione cronica dei decessi. 

«Ego fr. Angelus Ioannis de Perinis de Florentia, nunc sacrista istius conventus pistoriensis, seguiterò di fare ricordo de' morti che si sotterreranno nella chiesa nostra tempo per tempo, come apparirà di sotto nel medesimo libro; et quegli che sono morti da dì 30 di luglio 1502 per insino a questo dì 19 di luglio 1504 sono stati scripti in più scartafacci di decta sagrestia et molto male per ordine, come appare in decti libelli» (f. 5v). «Memoriale come addì 17 di settembre <1507> morì el venerabile padre frate Alberto d'Antonio Ricardi etdebbe (= ed ebbe) tutti e sancti sacramenti et morì benissimo disposto et con buon fervore, et era vissuto nela religione circa di 45 anni et nel seculo circa di 62, etde (= ed è) sotterrato nella sepultura de' padri sacerdoti che hè nel mezzo delle sepulture de' frati» (f. 6v). «A dì 13 di febraio <1510> morì una figl<i>uola a Vincenti Politi da marito, la quale si sotterrò nella loro sepultura. Andoronvi tutti e frati» (f. 7r). MD 34 (2003) 27-28.

■ Diverso è il Libro delle sepoltureArch. Vescovile di Pistoia II-A 12r. 2: cf. La Pietà di Sebastiano Vini..., «Memorie domenicane» 7 (1976) 359-65.

../cronica/cr_frm13.htm#b)


Libro delle sepolture del convento domenicano pistoiese - ora nell’archivio della curia vescovile di Pistoia (II-A 12r. 2, Libro delle sepolture ecc. dall’anno 1564 infino al 1659):

Arch. Vescovile di Pistoia, II.A 12r.1: ff. 74, sec. XVI, Libro de' morti scritto in coperta da mano cinquecentesca, «segnato B»; registrazione di tutti i defunti sepolti in chiesa e chiostri, frati e laici, in successione fisica delle carte su successione cronica dei decessi. A suo tempo consultato, ma non ne ho riproduzione; importante per i decessi cinquecesteschi.

P.O. MASCARUCCI, Documentazione inedita in volgare sui rapporti tra l'Opera di S. Iacopo e il Convento di S. Domenico di Pistoia dal 1350 al 1480 circa, «Bullettino storico pistoiese» n. s. 2 (1960) 18-57.

../convento/pistoia3.htm#3.


Stile cronologico in uso a Pistoia?

I frati di San Domenico di Pistoia usano lo stile «a circumcisione» [1° genn.] nel Libro dei morti (1500-1564): Archivio Curia Vescov. di Pistoia II-A 12r. 1; a f. 13r si ha la sequenza dei decessi: 20.XII.1517, 26.XII.1517, 29.XII.1517, 20.II.1518. In Libro dei morti (1564-1659): Archivio Curia Vescov. di Pistoia II-A 12r. 2; a ff. 13v-14r si ha la sequenza: 1.XII.1566, 27.XII.1566, 29.XII.1566, 3.I.1567, 7.I.1567.

 


 

pistoia1

 ■ Chiostro di San Domenico di Pistoia  ■

finis!


precedente successiva