precedente successiva

fra Silvestro di Andrea di Luca Maruffi da Firenze

■  n. 1461, prof. 1476, † 23.V.1498  ■

1

ë

2


19 settembre 1496: Piero Capponi scrive lettera a fra Silvestro Maruffi

Piero di Gino Capponi il 20.IX.1496 «s'era messo ad assediare il castello di Soiana, per riprenderlo al nemico; e siccome usava sempre far l'ufficio del soldato e del capitano, così, mentre egli medesimo piantava le artiglierie sotto alle mura, venne da una palla nemica ferito e morto. Il giorno innanzi [= 19.IX.1496], vedendo rompersi la maggiore delle due artiglierie, ne aveva preso sinistro augurio, e si era predetta la morte, scrivendone a frate Silvestro Maruffi suo confessore, perché lo raccomandasse a Dio». Da CENTI, Fra Silvestro p. 40.

Soiana: frazione del comune di Terricciola, in provincia di Pisa.

Firenze 1496(?): testimonianza giurata di fra Silvestro Maruffi

Testimonianza giurata di fra Silvestro Maruffi: «Circa le intelligenzie che si facevano nel convento di San Marco dai cittadini tra loro o col mezzo dei frati, dico che all'infuori della sottoscrizione che si fece l'anno passato da mandare a Roma, io non so di altra espressa intelligenzia, sottoscrizione o ordine. E quella per Roma io la seppi in questo modo: essendo un dì nel chostro e più frati dei nostri, fu detto che per Roma era partita una sottoscrizione di cittadini, i quali testificavano che fra Girolamo predicava falsa dottrina. Per questo fu deciso, dai frati medesimi giudicato, essere bene farne una in contrario... E dei frati vi attese fra Roberto da Gagliano. E io richiesi e confortai molti a sottoscriversi». CENTI, Fra Silvestro pp. 45-46.

Firenze, 8 aprile 1498: crisi savonaroliana, compresenti fra Domenico da Pescia e fra Silvestro Maruffi

Chronica conventus Sancti Marci de Florentia, ff. 20v-21r: «Sequenti die, scilicet viija aprilis 1498 quae fuit dominica in Ramis Palmarum, repente populi tumultus ab aede Divae Reparatae incipiens, circa exactas vesperas ad conventum hunc Sancti Marci conversus est. Pugnatumque est diu acriter utrinque; dum amici conventus et faventes fratri Hieronymo, boni ac devoti homines, pro illius vita tuenda ad mortem resisterent, armis et tormentis in conventum prius importatis, ad huius tumultus suspitionem. Itaque circa horam diei xxiijam, quem fratri Hieronymo per caduceatorem palatinum - Dominationis nomine - imperaretur ut intra undecim horas fines florentini dominii excederet. Frater Hieronymus quasi migraturus, vexillo crucis arrepto, in primum claustrum descenderat; sed fratribus et amicis suis partim illum detinentibus ne ad manifestum periculum exiret, partim vero una cum illo pergere de??tantibus, sententia Dominationis aliquantulum leniri visa est. Sed adveniente vespera, quum utrinque acriter pugnaretur, iterum frater Hieronymus per caduceatorem poscitur in palatium. Qui respondit se non dimitti a fratribus, qui simul parati erant omnes una secum mori. Itaque cum a fratribus teneretur, circa horam noctis mediam cum ipsis omnibus - quorum aliqui presertim iuniores amicti erant albis vestibus sacris -, ipse quoque paratus, vas in quo erat illibatum Christi Dei nostri sacrosanctum corpus, concessit al??e altare maius, expectaturus martyrium cum fratribus cunctis canentibus davidicum versum Salvum fac populum tuum, Domine, et benedic hereditati tuae.

Interea vero pugnantibus acriter amicis, iamque utrinque vulneratis et occisis nonnullis, edictum Dominationis auditum est: rebelles fore et bona omnia amissuros quicumque Sancti Marci conventum defenderent, nisi statim inde egrederentur. Quo audito, cum iam animi multorum labari incipierent ac inde aliquot egressi essent atque undique populi tumultum ingrueret, denuo ceptum est agi de conditionibus inter Dominationem et fratrem Hieronymum. Penetravitque in conventum unus atque item alter ex illis iuvenibus qui armati |21r| oppugnabant, data illis fide nihil eos intus ab amicis nostris mali passuros; iamque perducti ad fratrem Hieronymum, qui cum reliquis erat in dormitorio novitiorum. Nomine Dominationis illum hortari ceperunt ut una cum fratre Dominico de Piscia et Sylvestro Marruffo in conspectu Dominationis accederent. Quod si se faciturum renueret, non remansurum lapidem supra lapidem conventus proximo mane; et iam populi maxima multitudo armata cum facibus responsum praestolabant paulatim adveniens. Iamque parabantur tormenta, ut cominus admota conventum diruerent. Quibus auditis, frater Hieronymus et frater Dominicus Pisciensis demum obtulerunt se exituros. Frater autem Sylvester Marruffus iam ab hora prima noctis se coniiecerat in latebras nec cum aliis comparuerat. Ubi consensus fratris Hieronymi innotuit, plurimi saecularium amicorum qui pro conventu pugnabant, ut commodius potuerunt sese clamclum huc atque illuc proripuerunt. Repente oppugnatores ingressi, nobiles quidam iuvenes et fratrum propinqui, se in dormitorio pro custodia conventus locarunt, adhibitis etiam caduceatoribus Dominationis, ne qui per populi tumultum raperetur; ac praesertim duae pulcherrimę bibliothecę, altera stat? et antiqua conventus, altera librorum gentis Medicę, qui adhuc in eodem conventu erant, ex quo Petrus Medices cum fratribus exulabant. Fratres iussi sunt in unam aliquam partem concedere simul omnes et relinquere per scrutatoribus liberam domum. Itaque ad suum arbitrium omnia inquirentes, arma et tormenta primum omnia conventu exemerunt; et quos invenerunt ex propugnatoribus in caellulas captivos, usque ad proximum mane asservarunt».

Firenze 9 aprile 1498: fra Silvestro Maruffi viene arrestato

BENEDETTO LUSCHINO, Vulnera diligentis [1518-20 ca.], a cura di S. Dall'Aglio, Firenze (Ed. del Galluzzo) 2002, p. 304 n. 33.

Firenze 21 aprile 1498: dichiarazione di fra Roberto Ubaldini da Gagliano OP, figlio del convento fiorentino di San Marco

Dalla deposizione di fra Roberto Ubaldini da Gagliano o da Firenze (OP 1489, † Siena 3.I.1535): «E poiché ieri ci fu detto che Vostre Signorie volevano rimandarci a casa fra Domenico e fra Silvestro, sappiano Vostre Signorie che noi facemmo consiglio tutti insieme di non gli rivolere più, perché sono scandalosi. Teneteli voi e fate quello che vi pare bene, con misericordia». Da CENTI, Fra Silvestro p. 57.

«Quanto a le arme che venissino in convento, non ve ne so dire nulla, se non che due anni fa veniva ser Giovanni Vitelli prete et lasciavami sempre in cella uno suo falcione a serbo, perché ogni mattina accompagnava fra Hieronimo con meco alla predica; et io non avvevo scrupolo a serbarlo, perché fra Hieronimo et fra Silvestro mi dettero licentia, ché io serbavo anche un suo mantello che adoperava fra Hieronimo quano haveva predicato, essendo sudato». Da A.F. Verde, La Congregazione di San Marco dell'ordine dei frati Predicatori. Il 'reale' della predicazione savonaroliana, «Memorie domenicane» 14 (1983) p. 158 n. 2 (21.IV.1498: cf. p. 117).

La sottoscrizione di Niccolò di Guardo Guardi «fu disprezzata da fra Silvestro Maruffi, secondo la deposizione di fra Roberto da noi già riferita» (Verde, ibid., p. 224, secondo §).

Firenze 23 aprile 1498: dichiarazioni di Giovanni Cambi e di Domenico Mazzinghi

Dichiarazione di Giovanni di Niccolò Cambi: «Alla sobscriptione facta in San Marco per mandarla a Roma, mi sobscripsi. Venne per me uno giovane vestito di mantello et cappuccio pagonazo, che non lo conosco, et dixemi andassi a San Marco. Et io vi andai, et credo facessi motto a fra Silvestro. Fummi monstro decta subscriptione, et io mi vi sobscripsi. Altro non ne seppi poi». A.F. Verde, La Congregazione di San Marco dell'ordine dei frati Predicatori. Il 'reale' della predicazione savonaroliana, «Memorie domenicane» 14 (1983) p. 220 n. 27 (23.IV.1498).

Dichiarazione di Domenico di Bernardo Mazzinghi: «Circa le subscriptioni fatte in San Marcho per mandare a Roma, dicho che io non ne seppi altro, se non che io fui richiesto da fra Silvestro ch'io le subscrivessi, et così le sobscrissi, che n'era già subsritti circha 200». A.F. Verde, ibid., p. 221 n. 29 (23.IV.1498).

Firenze 25 e 27 aprile 1498: processo a fra Silvestro Maruffi, interrogatorio, confessione e sua sottoscrizione

Interrogatorio di fra Silvestro Maruffi 25.IV.1498, sottoscritto dal processato due giorni dopo. R. Ridolfi, Vita di Girolamo Savonarola, Firenze (Le Lettere) 1997, pp. 207-208; BENEDETTO LUSCHINO, Vulnera diligentis [1518-20 ca.], a cura di S. Dall'Aglio, Firenze (Ed. del Galluzzo) 2002, p. 354 n. 160.

 Da R. KLEIN, Il processo di Girolamo Savonarola, Ferrara 1998 [originale Paris 1957], pp. 211-212:

«Io frate Silvestro d'Andrea Maruffi da Firenze, de l'ordine de' Predicatori, confesso et dico esser vero quanto appresso si narrerà. Prima, quanto a' mia sogni, e quali io riferivo a frate Ieronimo et de' quali nella confessione sua si fa menzione, dico cusì: che io sin da fanciullo, maxime in quel tempo che io aplicai l'animo a qualche studio, cominciai a recitar la nocte quanto avevo lecto o udito el dì, benché non con molta frequenzia. Di poi, nella età di xiiij anni varcati, mi feci frate di San Marco, e per la religione e per lo studio mi cominciorno e' sogni a destare in modo che qualche volta referivo tucte l'epistole di San Paulo. Una altra volta, a Vinegia, dixi et recitai in sogno una predica tucta in tedesco nel monastero nostro di San Domenico, che l'avevo udita da un frate tedesco del medesimo Ordine, presente frate Bernardo di Bardo da Firenze e molti altri frati, et presente el decto frate tedesco che aveva facta dicta predica. E così frequentissimamente referivo leczioni, prediche, uficio, cose udite e lecte, com'è testimonio tucto el convento nostro; et cusì di tempo in tempo venne seguitando fino a oggi, benché al presente non li recito cum quella vivacità che pel passato, ché mi cavorono libre octo de sangue.

Frate Hieronimo cominciò a predicare l'anno 1490 in San Marco...; e predicando io in questo tempo medesimo in San Gimignano, e esendomi riferito tucte le decte cose che frate Girolamo predicava, e maxime circa alle sua profezie, n'ebbi grandissmo dispiacere, e difendevolo colla lingua e non col cuore (...). E dixilo a detto fra Girolamo dopo la tornata mia, insino a dirgli che pareva pazzo e fuor sdi sé, con ciò che sia che, sendo stato mio maestro, sempre m'era paruto che fussi stato alieno da queste cose intanto che egli aveva facto e composto uno tractato contro a' predicatori delle novità. Mi rispose che predicava con buono fondamento, e che io sapevo che non era pazzo o sognatore, e che non si meterebbe a dir tal cose senza gran fondamento (...)».

Firenze 22 maggio 1498: condannati a morte, i frati Girolamo Savonarola, Domenico da Pescia e Silvestro Maruffi si confessano e prendono la comunione

Chronica conventus Sancti Marci de Florentia, f. 22v: «Die itaque xxija maii <1498>, cum lata esset sententia futurae mortis in die proxima, nocte adveniente, captivi vinculis de more solutis, perducti sunt ad animę curam. Ubi frater Dominicus solitam animi fortitudinem et promptitudinem numquam remisit. Frater autem Sylvester visus est (ut erat ingenio) magis fractus ac consternatus. Omnes tamen confessi prius peccata sua, communionem dominici Corporis summa cum devotione sumpserunt. Praesertimque frater Hieronymus et expresse confessus est de sacramento eucharistiae et sanctissima Trinitate, quae ab optimo quoque christiano in mortis articulo credi et dici par est; seque demum tacitę meditationi totum dedit. Frater vero Dominicus alacer somnum oculis etiam cepit».

Firenze, notte del 22 maggio 1498: ultimo sogno di fra Silvestro Maruffi

«L'ultimo sogno ch'io facessi fu la notte precedente al dì che s'aveva a fare il fuoco; ove mi parve vedere il fuoco in piazza, e che fra Domenico avesse una ostia in mano, vestito di rosso, e che del fuoco si facessi due parti; e uscitone poi si cantassi Te Deum laudamus, con l'ulivo si facessi pace universale». Da CENTI, Fra Silvestro p. 54.

Firenze 23 maggio 1498: impiccati e bruciati i tre frati Girolamo Savonarola, Domenico da Pescia, Silvestro Maruffi, e loro ceneri gettate in Arno dal Ponte Vecchio

Contesto e anni della crisi savonaroliana, drammatico finale febbr.-maggio 1498, rogo Firenze 23.V.1498.

Chronica conventus Sancti Marci de Florentia, f. 23r: «Id autem erat media in platea, ubi periculum igni futurum credebatur, super tabulato altius extructo, pyra ex arida et minuta materia. De cuius medio stipes oblongus extabat, qui transversus quibusdam lignis, quasi speciem crucis prebebat. Antequam procederent, interrogatus frater Hieronymus (ut mihi retulit ser Nerrotus presbiter pratensis) quid in extremo articulo mortis pro memorabili monumento relicturus aut dicturus esset, «Cito - inquit - ea videbuntur magna et stupenda, ex quibus omnibus constare possit animarum nostrarum salus certissima».

Primus itaque processit frater Sylvester, semper per omnia mutus et veluti lacrymabundus. Processit secundus frater Dominicus, et antequam conscenderet patibuli scalas, accersito publico notario, rogatus inquit: «Esto et monumentis tradito, me etiam nunc moriturum omnia credere ventura quae frater Hieronymus predixit, nisi quantum aliter videatur ecclesię». [seguono 3 righi erasi].

Cf. R. Ridolfi, Vita di Girolamo Savonarola, Firenze (Le Lettere) 1997, pp. 208-220.

Firenze, poco dopo il 23 maggio 1498: Andrea di Luca Maruffi, padre carnale di fra Silvestro, guarisce da artrite per meriti di fra Silvestro quando ancora in carcere e per intercessione del Savonarola

Gianfranco Pico della Mirandola, Vita di Hieronimo Savonarola (volgarizzamento anonimo, 1520-1530), cap. XXIX: Un miracolo di fra Silvestro..., a cura di R. Castagnola, Firenze (Ed. del Galluzzo) 1998, p. 91: «Un miracolo grande fece Iddio per i meriti di fra Silvestro, in vita et in morte compagno con fra Hieronimo, il quale non è bene tacere. Il padre carnale del detto frate venti anni era stato gottoso, et di maniera che per havere i piedi impiagati et storpiati andare non poteva. Il figliuolo essendo in carcere, un panno, il quale in su lo stomaco portava, gli mandò con buone parole confortandolo, et essortandolo a star forte nella fede delle cose da Hieronimo predicate. Et pregavalo che stesse contento et lieto, perché sperava presto il cielo regnare. Riscieve il padre con dolore il presente dal figliuolo mandatogli, et dopo la morte di quello a' suoi piedi - come è detto, già quasti et storpiati - l'accostò, nella potenza di Dio sperando et insieme pregando il figliuolo gli fusse concesso la gratia d'andare coi suoi piedi, et donata la sanità molto desiata, non mai hauta. Subito le piaghe guarirno, i nervi si distesono et non solo caminar poteva, ma ancora percuotere i piedi alle pietre senza dolore, come gli altri non gottosi liberamente fanno.

Questo miracolo aiuta a credere la santità di Hieronimo, del quale fu Silvestro nelle vita et nella morte compagno et imitatore, come ancora i fatti da fra Domenico, et vito et morto in scacciare demoni et sanare infermi».

Firenze 14 luglio 1498: gli Otto di Guardia del governo fiorentino deliberano ricompensa di 10 fiorini d'oro al loro cancelliere per aver molto faticato nel redigere i verbali di esamina dei tre frati condannati

«Attendentes qualiter ser Ludovicus ser Cristofori de Menchis civis et notarius florentinus, et nunc eorum cancellarius, valde in examinando fratrem Jeronimum de Ferraria, fratrem Dominicum de Piscia et fratrem Silvestrum de Florentia laboratus fuit et quam plures scripturas confecit die noctuque, ideo servatis servandis et vigore eorum auctoritate deliberaverunt quod... dicto ser Ludovico cancellario suprascripto de pecuniis dicti officii solvantur floreni decem de auro in auro, causis et rationibus suprascriptis, mandantes etc.». Da a.F. VERDE, aa.VV., Savonarola e la politica, a cura di G.C. Garfagnini, Firenze (Ed. del Galluzzo) 1997, p. 238. Cf. G. Savonarola, Semones in primam divi Ioohannis epistolam, a cura di F. Verde ed E. Giaconi, Firenze (Ed. del Galluzzo) 1998, p. XVI.

Firenze 1518-20 ca.: Benedetto di Paolo Luschino da Firenze, Vulnera diligentis

BENEDETTO LUSCHINO, Vulnera diligentis [1518-20 ca.], a cura di S. Dall'Aglio, Firenze (Ed. del Galluzzo) 2002, pp. CVIII-421; in pp. XXXV-LIV minuzioso profilo biografico di Benedetto; in p. 416b voce "Maruffi Silvestro" con molteplici rinvii.

Fra Benedetto aveva emesso professione per il convento domenicano San Marco nel 1495. Chronica conventus Sancti Marci de Florentia f. 96r-v: «Nota hic fratrem Hieronymum Savonarolam... vicarium generalem Congregationis sub titulo Sancti Marci de Florentia institutum fuisse anno Domini Mcccclxxxxvto, mense maio. Qui cum prior etiam remansisset et vicarius ad insequentem annum, fratres tunc interea professi sub eius prioratus tempore haberi debent. (...) Frater Benedictus Pauli, antea Bettuccio, miniatore, de Florentia. (...)». Assente il suo nome tra i frati defunti del convento fiorentino registrati da tale cronaca.

Benedetto (detto Bettuccio) era nato nel quartiere Santa Croce di Firenze nel 1470. Sarà appassionato "piagnone" savonaroliano. Negli anni 1509-23 è in prigione per aver commesso omicidio preterintenzionale. Nel 1549 risulta già uscito dall'ordine domenicano ed è sacerdote secolare. Ultima notizia conosciuta è del 1551. Molteplici i suoi scritti.

1520-1530: Gianfranco Pico della Mirandola, Vita Hieronymi Savonarolae

Vita di Hieronimo Savonarola (volgarizzamento anonimo), cap. XII: La stupenda vita di Hieronimo..., a cura di R. Castagnola, Firenze (Ed. del Galluzzo) 1998, p. 32: «Fra Silvestro, compagno suo in vita et nel martirio consorte, dimandandogli io della santità di Hieronimo et pregandolo qualche segreto di ciò mi dicesse per confermarmi nella fede delle cose sue, sapendo molte essergline manifeste, mi affermò havere veduto due volte una colomba, la quale rappresentava lo Spirito Santo, con piume d'argento mescolatovi alquanto d'oro, posta sopra la spalla di quello, et tenutogli il becco nell'orecchio un pezzo, pareva gli parlasse. Rivelandogli lo Spirito Santo i secreti del core chiaramente intese, et a molte persone i loro peccati occulti scoperse, et benignamente riprese, le fece emendare. Riprese uno de' suoi frati et certi peccati gli rammentò, li quali egli confessò havere nel cuore suo lungo tempo portati, a Dio solo palesi». Cf. anche pp. 43, 45, 53-54, 80-81, 89, 91.

Elisabetta Schisto, La tradizione manoscritta della Vita Hieronimi..., in aa.VV., Studi savonaroliani. Verso il V centenario, a cura di G.C. Garfagnini, Firenze (Ed. del Galluzzo) 1996, p. 294, ultimo capoverso: «La materia del capitolo XIX della redazione del 1530 è in parte contenuta nel capitolo XVI del codice riccardiano (il racconto del coraggio di frate Silvestro di fronte alla morte, degli ultimi monenti prima dell'esecuzione e della cerimonia di degradazione, anche se l'ordine della narrazione è leggermente diverso), in parte ne costituisce il capitolo XVII (l'esecuzione, la sassaiola dei fanciulli, il rogo e la raccolta delle reliquie)».

1530 ca.: quadro di fra Paolino da Pistoia OP, ora nella sala centrale del corridoio d'ingresso del convento fiesolano; vi sono rappresentati i frati Girolamo Savonarola, Domenico da Pescia e Silvestro Maruffi

L. FERRETTI [OP, † 5.IV.1930], La chiesa e il convento di San Domenico di Fiesole. Monografia illustrata, Firenze 1901. Nella seconda edizione, Siena (Ed. Cantagalli) 1992, in p. 33 nota 3 di p. Tito Centi OP († 2011), a proposito del corridoio della portineria del convento fiesolano: «In questa nuova portineria il 20 ottobre 1972 il priore p. Cipriano Ricotti († 1989) fece collocare un grande quadro, che è considetato il capolavoro di fra Paolino Detti da Pistoia, regalato a lui (e quindi al convento) dal principe Giovanni Ginori Conti. Fra Paolino, che alcuni denominano del Signoraccio (1490-1547), lo aveva dipinto nel 1528. Il quadro rappresenta il ven.le fra Girolamo Savonarola e compagni martiri ai piedi di nostro Signore Gesù e della sua santissima Madre, nell'atto d'impetrare per la città di Firenze».

Una riproduzione fotografica del quadro in aa.VV., Studi savonaroliani. Verso il V centenario, a cura di G.C. Garfagnini, Firenze (Ed. del Galluzzo) 1996, tav. n° 6 tra pp. 166 e 167; cf. pp. 157-158. T. S. CENTI, Fra Silvestro Maruffi, Siena (Ed. Cantagalli) 1996, riproduzione integrale in prima pagina di copertina (fra Silvestro di prospetto). R. Ridolfi, Vita di Girolamo Savonarola, Firenze (Le Lettere) 1997, p. 385 n. 40; parziale riproduzione (solo volto del Savonarola) in tav. IX, ante pag. 55. L. SEBREGONDI, Iconografia di Girolamo Savonarola 1495-1998, Firenze (Ed. del Galluzzo) 2004, pp. 103-106 n. 105 (datazione 1530 ca.; Silvestro Maruffi sarebbe il terzo domenicano al margine); nell'indice p. 564b voce "Maruffi Silvestro".

 


Oggi in Firenze c'è una Via Fra' Silvestro Maruffi: nell'area tra Piazza della Libertà e Piazza delle Cure, vicino a Via Fra' Bartolommeo

https://www.tuttocitta.it/mappa/firenze/via-fra'-silvestro-maruffi

https://www.google.com/maps/place/Maruffi

https://www.paginebianche.it/firenze/fondimprese.12318728

 

Firenze 23 maggio 2012. Mi ritrovo per caso, verso le ore 11, in piazza della Signoria. Sono in corso le onoranze per l'anniversario della morte del Savonarola e compagni. Notevole la presenza dei cittadini, ma moltissimi sono turisti. Parlava il sindaco Renzi: libertà, gloria cittadina, rose da gettare in Arno. Il sindaco dà anche il benvenuto ai "frati di San Marco"; riconosco, a distanza, i padri Fausto Sbaffoni e Alfonso Fressola (che dirige un piccolo coro) in abito religioso, unici presenti. Il tutto appare solo "cerimonia" - così mi sembra.

A quel tempo io risiedevo nel convento fiorentino di Santa Maria Novella


Ritratto del Savonarola (1498 ca.) di Bartolomeo di Paolo della Porta OP. Iscrizione: "Hieronymi Ferrariensis a Deo | missi prophete effigies".

Ritratto di fra Girolamo Savonarola (1498 ca.) di Bartolomeo di Paolo della Porta OP

Iscrizione sottostante: "Hieronymi Ferrariensis a Deo | missi prophete effigies"

finis!


precedente successiva