precedente successiva

Bartolomeo (o Baccio) della Porta, † 31 ottobre 1517

= fra Bartolomeo di Paolo di Iacopo del Fattorino da Firenze

■  pittore e frate domenicano del convento San Marco  

■  quando "si fa frate"

 

Ritratto del Savonarola (1498 ca.) di Bartolomeo di Paolo della Porta OP. Iscrizione: "Hieronymi Ferrariensis a Deo | missi prophete effigies". SEBREGONDI, Iconografia di Girolamo Savonarola..., p. 367 tav. 1 (post 23 maggio 1498). «Il tono dell'iscrizione, che definisce Savonarola un profeta inviato da Dio, e il carattere funerario dell'opera, inducono a ipotizzare una data di esecuzione successiva alla sua morte, ma ancora molto vicina ai drammatici fatti della primavera del '98. Dati gli stretti rapporti tra Baccio della Porta - a quella data non ancora entrato nell'Ordine domenicano con il nome di Fra Bartolomeo - e Savonarola, i lineamenti del volto di questo ritratto sono probabilmente fedeli e veritieri, e basati forse su schizzi e appunti visivi presi quando fra Girolamo era ancora vivo» (p. 8).

■ Iscrizione nella striscia inferiore: Hieronymi Ferrariensis a Deo | missi prophetae effigies (= ritratto di Girolamo da Ferrara, profeta inviato da Dio).

 

Emilio Panella OP

San Domenico di Fiesole, nov.-dic. 2016

    ¬

 


  Letteratura di base

V. Alce, Tre documenti su fra Bartolomeo della Porta, «Archivum Fratrum Praedicatorum» 56 (1986) 57-77. A.F. VERDE, Ser Lorenzo Violi «secretario» del Savonarola?, «Memorie domenicane» 18 (1987) 381-99. A.F. Verde - E. Giaconi, Epistolario di fra Vincenzo Mainardi da San Gimignano domenicano 1481-1527, «Memorie domenicane» 23 (1992) 536-38, 793b. K. Schlebusch, Fra Bartolomeo della Porta: nuove note biografiche, «Memorie domenicane» 27 (1996) 603-22. R. RIDOLFI, Vita di Girolamo Savonarola, Firenze 1997, p. 437a. L. SEBREGONDI, Iconografia di Girolamo Savonarola 1495-1998, Firenze 2004, 559a. A. Assonitis, Fra Bartolomeo della Porta: Patronage and Clientelism at San Marco in the Early Cinquecento, «Memorie domenicane» 42 (2011) 433-47. Mi perviene notizia di tesi di laurea in storia dell'arte, Univ. di Roma Tre, anno accademico 2015-2016, incentrata sulla produzione artistica di fra Bartolomeo tra 1508 e 1513.

In Indices generales di «Archivum Fratrum Praedicatorum» 51 (1981) pp. 64-68 (voce "Bartholomaeus") non compare il nostro fra Bartolomeo!


 Firenze, 23 maggio 1498: decesso di fra Girolamo Savonarola OPRitratto del Savonarola (1498 ca.) di Bartolomeo di Paolo della Porta OP. Iscrizione: "Hieronymi Ferrariensis a Deo | missi prophete effigies".

SEBREGONDI, Iconografia di Girolamo Savonarola..., pp. 3-8, 367 tav. 1 (post 23 maggio 1498). «Il tono dell'iscrizione, che definisce Savonarola un profeta inviato da Dio, e il carattere funerario dell'opera, inducono a ipotizzare una data di esecuzione successiva alla sua morte, ma ancora molto vicina ai drammatici fatti della primavera del '98. Dati gli stretti rapporti tra Baccio della Porta - a quella data non ancora entrato nell'Ordine domenicano con il nome di Fra Bartolomeo - e Savonarola, i lineamenti del volto di questo ritratto sono probabilmente fedeli e veritieri, e basati forse su schizzi e appunti visivi presi quando fra Girolamo era ancora vivo. Interessante dunque che gli occhi appaiano nel quadro decisamente scuri, mentre alcune testimonianze letterarie li ricordano azzurri» (p. 8). Alce, Tre documenti..., p. 58: «L'influsso del Savonarola sull'artista fiorentino fattosi domenicano, si è verificato in tre modi distinti ma fra loro complementari: direttamente con la predicazione che ha portato il pittore alla conversione cristiana e con il martirio che ha indotto l'ammiratore a seguire la via del maestro lasciando il mondo per il chiostro; indirettamente, trovandosi a vivere fra Bartolomeo in una società o congregazione di conventi osservanti che si rifacevano allo spirito rigoroso del riformatore di San Marco; infine cercando nella visione teologica del profeta l'ispirazione coerente di tutta la sua opera pittorica». Assonitis, Fra Bartolomeo della Porta..., p. 446: «Despite their sheer monetary worth, Fra Bartolomeo's works incarnated a more valuable currency. They served as instruments of consolidation of faith, especially for the friars who were attempting to live by Savonarola's tenets of simplicitas during times of hardship. They were meters of recognition of Piagnone allegiance, particularly among lay Florentine and Tuscan circles. They were agents of placation and diplomacy, staving off attacks from a number of inimical constituencies; on other occasions, they were thanksgiving offerings for protection received. They also represented the artistic expression of Savonarola's convent, just as Zanobi Acciaioli and Sante Pagnini's scholarly contributions were evidence of San Marco's ongoing intellectual activity».

 Pieve Santo Stefano (prov. Arezzo), 5 settembre 1498

In casa del notaio fiorentino ser Lorenzo di Iacopo Violi. «Ibidem, praesentibus Mariotto Blaxii Bindi et Bartholomaeo del Fattorino pictoribus de Florentía et hodie in dicto castro Plebis commorantibus» (VERDE, Ser Lorenzo Violi..., p. 390).

 Firenze, 15 luglio 1500

«Actum in populo S. Michaelis Vicedominorum de Florentia, presentibus m° Francisco Laurentii sutore de dicto populo et Bartholomaeo Pauli del Fattorino pictore de populo S. Petri Gattolini de Florentia, testibus. [m° Lucio Bellanti ratifica la pace fatta per suo conto dal fratello Leonardo con l'armigero Baldassarre di Scipione da Siena, con il quale era in inimicizia «iam pluribus annis ex causa quorundam iniuriosorum ad invicem prolatorum in Castro Poppii comitatus Florentiae» (VERDE, Ser Lorenzo Violi..., p. 392).

San Michele Visdomini: Firenze, in Via dei Servi.

 Firenze, 31 agosto 1500

«Actum in populo S. Michaelis Vicedominorum de Florentia, presentibus m° Francisco Laurentii sutore de dicto populo et m° Lucio de Belantibus de Senis testibus. Bartholomaeus olim Pauli del Fattorino pictor florentinus et de populo S. Petri Gattolini de Florentia [...] fecit suos procuratores Blaxium Bindi battilorum et Mariottum eius filium de Florentia et habitatores in populo Sanctae Mariae Novellae et quemlibet ipsorum in solidum [...] generaliter in omnibus et litibus etc. ad agendum [...]. Quod mandatum durare voluit per unum annum proxime fut. ab hodie» (VERDE, Ser Lorenzo Violi..., pp. 392-93).

Nota. «Atto con il quale fra Bartolomeo nomina suoi procuratori "Blaxium Bindi battilorum et Mariottum eius filium": pubblicato in VERDE, Ser Violi, p. 392», si riassume in Verde-Giaconi, Epistolario..., p. 536. Attenzione: nell'atto notarile 31 agosto 1500 non compare per Bartolomeo l'appellativo di frater!

 Prato, convento San Domenico, 12 gennaio 1501 (1500 nell'originale secondo computo "ab Incarnatione"):

«... actum in conventu fratrum observantiae Sancti Dominici in sacrestia dicti conventus, ... praesentibus fratre Desiderio olim Iohannis [Giannotti] et fratre Bonaiuto olim Thomae, ambobus de Florentia, dicti Ordinis, testibus...

(...) Discretus iuvenis frater Bartholomaeus olim Pauli Petri Iacobi de Florentia, frater dictae observantiae Ordinis Sancti  Dominici, nondum professus, ... fecit suum procuratorem Mariottum Blasii Bindi pictorem de Florentia, absentem tanquam praesentem ... nominatim ad exigendum ... omnes et singulas florenorum quantitates ... eidem constituenti debitas ... a Monte Comunis Florentiae ... pro pagis ... cuiusdam crediti quod habet dictus constituens et Petrus eius frater carnalis... » (Verde-Giaconi, Epistolario..., p. 536).

Nota. San Domenico di Prato faceva parte dei conventi della Congregazione riformata Toscano-romana: «Archivum Fratrum Praedicatorum» 56 (1986) 58 n. 6. Scorri i testi di  ..\regesta1\rg41104.htm..\regesta1\rg41201.htm, di fine Quattrocento.

 Firenze, 6 febbraio 1501 (1500 nell'originale secondo computo "ab Incarnatione"):

Bartolomea, figlia di donna Andrea seconda moglie del fu Paolo di Iacopo del Fattorino (fra Bartolomeo era figlio di Paolo di Iacopo e della sua prima moglie, anch'essa di nome Bartolomea).

(...) «Et cum sit quod praefata Bartholomaea nupserit et nuptui tradita fuerit - ut d[ix]erunt infrascriptae partes - cuidam Laurentio Leonardi de Sancto Donato im Poggio et propterea evenerit casus solvendi dictum legatum ipsi dominae Bartholomaeae, unde hodie - hac praesenti suprascripta die - Marioctus Blaxii pictor, populi Sanctae Mariae Novellae de Florentia, procurator et procuratoris nomine fratris Bartholomaei filii olim Pauli del Factorino Ordinis Predicatorum nondum profexus[= profexi?], tutoris et pro tempore curatoris dicti Pieri del Factorino et fratris carnalis ex latere patris tantum dicti Pieri, prout de dicta procuratione dicti fratris Bartolomaei constare videtur publico instrumento rogato per et manu ser Laurentii de Violis, notarii florentini, de mense iulii proxime praeteriti [= luglio 1500], et de dicta tutela et pro tempore cura constare dixerunt publico instrumento rogato per et manu ser Pierozii de Cerbinis, notarii florentini, sub suo tempore et datali, volens dicto nomine solvere dictum legatum dictae dominae Bartholomaeae et consequi liberationem dicti legati et parcere sumptibus et expensis, constitutus in praesentia mei notarii infrascripti et testium suprascriptorum, de consensu et voluntate dicti Pieri ibidem praesentis etc., dedit et actualiter solvit et numeravit dictae dominae Bartholomaeae legatariae praedictae, ibidem praesenti et ad se trahenti, dictos florenos decem auri largos in auro occasione legati praedicti, et de qua quidem summa et quantitate vocavit se bene pagatam, tacitam et contentam... » (Schlebusch, Fra Bartolomeo della Porta..., p. 618).

 Prato, convento San Domenico, 6 settembre 1501

«[m.s.] Deliberatio fratrum Sancti Dominici pro fratre Bartholomaeo Pauli de Florentia

... actum ... in conventu Sancti Dominici

1) fr Ioannes Simbaldi de Florentia, prior

2) fr Iulianus Duccii de Florentia

3) fr Ansanus 'Stasii de Aretio

4) fr Salvator Ioannis de Faventia

5) fr Simon Ioannis [Strada] de Florentia

6) fr Dominicus Guidaccii [Perori] de Florentia

7) fr Augustinus Antonii de Prato

8) fr Bonifatius Landini de Florentia

9) fr Archangelus Bartoli de Prato

10) fr Iulianus Guidi [de Cavalcantibus] de Florentia

11) fr Alexander Laurentii de Florentia

12) fr Paulus Antonii [Guidi] de Florentia

13) fr Seraphinus Iacobi [Novellucci] de Prato

14) fr Cherubinus Francisci de Prato

15) fr Basilius Antonii de Florentia

16) fr Iulianus Francisci de Prato

17) fr Philippus Francisci [Lapaccini] de Florentia

18) fr Raphael Mariani de Florentia

19) fr Petrus Franciscus Iacobi de Florentia

20) fr Dominicus Marci de Montepolitiano

21) fr Augustinus Ioannis [Iacobi Turini] de Prato

22) fr Gregorius Marci [de Parisiis] de Prato

23) fr Hieronymus Pauli de Prato

24) fr Bartolomaeus Pauli de Florentia [= fra Bartolomeo della Porta]

advertentes ... [la facoltà concessa a fra Bartolomeo di Paolo] disponendi etiam post professionem de bonis suis temporalibus secundum velle suum, ex hoc quia tunc temporis idem fr. Bartholomaeus non poterat commode de dictis suis bonis disponere quia domus eius erat suspecta ex epidemia et non poterat habere colloquium cum fratre suo ...; unde volentes ... ad tollendam omnem ambiguitatem ... ideo ... praedicti fratres unanimes ... ad omnem abundantiorem cautelam ... concesserunt eidem fratri Bartholomaeo ... liberam potestatem ... circa dispositionem bonorum ... Et insuper ... voluerunt quod dicta facultas ... duret et vires habeas unum annum hodie incoandum et successive finiendum ... et non ultra ... » (Verde-Giaconi, Epistolario..., p. 612).

 Firenze, 11 settembre 1501

« ... actum in domo Blaxii Bindi battilori de Florentia, praesentibus fratre Paulo olim filio ... [Antonii] de Guidis de Florentia, et hodie fratre professo Ordinis Sancti Dominici de Observantibus, et Mariano Antonii Mariani populi Sanctae Luciae Omnium Sanctorum de Florentia pictore, testibus etc.

Honorabilis religiosus professus Ordinis Sancti Dominici de Observantibus frater Bartholomaeus filius olim Pauli Iacobi del Fattorino de Florentia, ad praesens habitans in conventu Sancti Dominici de Prato, qui frater Bartholomaeus fecit suam professionem in dicto conventu et Ordine de mense iulii proxime praeteriti, reservata tamen sibi potestate - et cum licentia et consensu fratrum capituli et conventus praedicti Sancti Dominici de Prato - disponendi ... de rebus suis ad libitum suum per unum annum incoeptum die sexta praesentis mensis ... disponere de rebus suis et maxime cum Piero fratre suo carnali ... virtute dictae licentiae ... donavit dicto Piero fratri suo carnali ... populi Sancti Petri Gattolini de Florentia praesenti ... quamcumque partem .... quae sibi fratri Bartholomaeo tangit in hereditate de bonis dicti olim Pauli sui patris...

[p. 537...] Omnia supradicta ... [bona] mobilia ... et pagae ... voluerunt esse dicti fratris Bartholomaei ex parte dotis maternae ... Et cum pacto ... quod dictus Pierus non possit ... sub aliquo quaesito colore alienare nec vendere nec donare ... per decem annos prox(ime) futuros ab hodie sed possit locare dicta bona ... dederunt auctoritaem ... [priori conventus Sancti Marci] ... declarandi an dictus Pierus tunc post dictos decem annos erit habilis ad se gubernandum ..., an potius dictus Pierus simul cum bonis ... sit committendus in aliquo hospitali vel loco pio vel ad gubernationem alicuius personae unde dictus Pierus possit alimenta percipere quolibet anno et expensas habere toto tempore vitae suae...

Et quoniam dictus Pierus pro dictis decem annis datur ad gubernationem - simul cum bonis praedictis - ser Iacobo presbitero suprascripto et Simoni fratri dicti ser Iacobi, ambobus consaguineis dicti Pieri, quia dictus per se non potest gubernari - maxime cum sit pluribus malis et infirmitatibus oppressus - ..., iccirco dictae partes praedicta omnia et singula fecerunt ... cum isto  pacto ... quod, casu quo dicti ser Iacobus et Simon ambo decederent infra decem annos ... vel nollent amplius dictam gubernationem Pieri facere, ... renuntiaverunt in manibus prioris Sancti Marci de Florentia pro tempore existentis...» (Verde-Giaconi, Epistolario..., pp. 536-37).

  Firenze, convento San Marco, 12 dicembre 1501

« ... actum in conventu Sancti Marci in auditorio sive capitulo prope portam primi claustri dicti conventus, praesentibus ser Iohanne Maria Philippi de Angelis notarlo fiorentino et Iohanne Michaelís pittore fiorentino, testibus.

Frater Bartholomaeus olim Pauli del Fattorino de Florentia, frater professus Ordinis Sancti Dominici, qui suam professionem fecit in conventu Sancti Dominici de Prato, cum licentia et auctoritate disponendi de rebus suis per unum annum incoeptum die VI mensis septembris prox(ime) praet(eriti) ad libitum suum ..., et quia ... est divinis curis et negociíis occupataus et non potest suis rebus ... adiisse, iccirco ... fecit ... Mariottum olim Blasii Bindi pictorem florentinum ... suum procuratorem, generaliter ...  » (Verde-Giaconi, Epistolario ..., p. 538).

 Ospizio Santa Maria Maddalena in Pian del Mugnone, o delle Caldine

Acciaccato e malaticcio, prima del decesso (Firenze, 31 ottobre 1517) il nostro fra Bartolomeo si rifugiava per riposo nell'ospizio di Pian del Mugnone - racconta fra Bartolomeo di Giovanni dei Cavalcanti da Firenze (prof. 1488, 1534) nel Libro di ricordanze B: «per suo spasso essendo qui per ricreatione et per sublevarsi dalla sua infermità» (Assonitis, Fra Bartolomeo della Porta..., p. 445 e n. 73, p. 434).

 Panoramica convento caldine ospizio (non convento) in Pian del Mugnone, appartenente alla circoscrizione conventuale di San Marco (oggi frazione del comune di Fiesole, in Via Faentina, ai margini del torrente Mugnone). Costruzione dell'ospizio avviata nel 1477: «Aliud est quod conventui huic, pro fratrum recreatione, de anno Domini Mcccclxxvijto aedificatum fuit in planitie Munionis ab Andrea de Crescis, cive florentino, pulcherrimum Sanctę Marię Magdalenę hospitium» (Chronica conventus Sancti Marci de Florentia, f. 12v).

..\convento\caldine1.htm

 Firenze, convento San Marco, 31 ottobre 1517: decesso di fra Bartolomeo

Chronica conventus Sancti Marci de Florentia ordinis Praedicatorum (1435-1612), Firenze, Bibl. Laurenziana, S. Marco 370, f. 164r (n° 193):

autoritratto di fra Bartolomeo della Porta«Frater Bartholomeus Pauli Iacobi de Florentia, professus in conventu pratensi, sua etate in pictura et perspectiva supremum locum tenens, sicut testantur plura opera ab eo facta Florentie, Luce, Pisis, Rome; tum etiam ad Gallias ac Flandriam misit tabulas ab eo pictas. Cum redisset ex balneis Sancti Philippi, mortuus est in hoc conventu die ultimo ottobris 1517. Cuius obitus, propter eximiam eius virtutem in arte pictoria, magno fuit omnibus detrimento. In omnibus benedictus Deus! Obiit autem etatis sue ann(orum) 46. Erat autem dyaconus».

■ notizia biografica coeva al decesso del frate; cronaca avviata da Roberto Ubaldini da Gagliano (OP 1489, † Siena 3.I.1534/5), che vi lavora tra gli estremi 1505-1509; a lui succedono altri cronisti di turno. Estremi biografici di primaria autorevolezza, da anteporre a quelli diffusi dalla tardiva vulgata vasariana (ed. 1550, ed. 1568); e a quelli ora diffusi da internet, tra loro dissonanti in tempi e luoghi!

professus in conventu pratensi = emettte professione nel convento San Domenico di Prato, asserisce la cronaca di San Marco; non «pro conventu pratensi», che implicherebbe appartenenza di affiliazione conventuale. E così è detto anche nel documento 11 settembre 1501. Molteplici testi simili nel Libro di vestizione e professione del convento fiesolano. Esempio: «Frater Vincentius Pasquini accepit habitum conversorum pro conventu Sancti Dominici Aretii, habita prius acceptatione patrum supradicti conventus, in manibus reverendi patris prioris huius conventus fratris Ambrosii Catharini Spannocchi, die 24 februarii 1684 ab Incarnatione» (f. 38r). Vincenzo veste sì l'abito domenicano nel convento fiesolano, ma a nome e per filiazione legale del convento aretino. Fra Bartolomeo emette sì professione in San Domenico di Prato, ma per la Congregazione riformata Toscano-romana («professus Ordinis Sancti Dominici de Observantibus»)? Non trovo riscontro di vestizione e professione del nostro fra Bartolomeo nella terza parte della cronaca di San Marco («nomina fratrum recipientium habitum religionis et profitentium in hoc conventu, qui eiusdem conventus filii nativi dicuntur»).

Cum redisset ex balneis Sancti Philippi, mortuus est in hoc conventu die ultimo ottobris 1517 = di ritorno dai Bagni San Filippo di Castiglione d'Orcia (a sud della provincia di Siena, presso Monte Amiata), muore nel convento San Marco di Firenze il giorno 31 ottobre del 1517; etatis sue ann(orum) 46 al tempo del decesso: nato dunque - a conoscenza del cronista conventuale - nell'anno 1472 (non 1471, perché a quel tempo usavano contare anche l'anno di partenza!).

http://www.bagnisanfilippo.eu/BagniSanFilippo/Bagni_San_Filippo.html

«La trasmissione del nome di un bambino deceduto ad un bambino nato successivamente, un fenomeno usuale in quel tempo, dovette verificarsi anche per il nostro fra Bartolomeo. Da un registro dei battesimi di S. Giovanni di Firenze risulta essere stato battezzato il 28.III.1472 un bambino di Paolo di Jacopo, cui fu imposto il nome di Bartolomeo. (Sulla base di questa data da quasi un secolo si è ritenuto che fra Bartolomeo sia nato il 28 marzo 1472). Senonché nel medesimo registro dei battesimi è annotato: "Bartolomeo e Domenico - Francesco e Domenico di Pagolo di Jacopo nacquero addì 22 [VIII.1473], hore 6". Paolo di Jacopo dunque il 22 agosto 1473 fece battezzare due gemelli cui diede i nomi di Bartolomeo-Domenico all'uno e Francesco-Domenico all'altro», leggo in Schlebusch, Fra Bartolomeo della Porta..., p. 604. Ma la convergenza di due distinte e indipendenti testimonianze (battesimo 28.III.1472 del bambino Bartolomeo di Paolo di Jacopo, e 46 anni di fra Bartolomeo all'anno di morte secondo la Chronica) danno precedenza al 1472 quale anno di nascita del nostro Bartolomeo, pittore e frate. Se poi il cronista sanmarchino disponeva del Libro di vestizione e professione del proprio convento, la sua sola testimonianza sarebbe perentoria.

Erat autem dyaconus: diacono, non presbitero. Ma a quel tempo tale specificazione mirava principalmente a sottolineare lo stato legale di "chierico" (distinto da quello di converso) e sue ricadute in fatto di competenze giudiziarie spettanti al tribunale ecclesiastico. Cf. Costituzioni dell'ordine dei frati Predicatori, distinzione II, capitolo 15 De conversis.


   Bartolomeo di Paolo di Iacopo (= Paulus Iacobi vecturalis, Paulus quondam Iacobi alias del Factorino, † luglio 1487) da Firenze, popolo San Felice in Piazza o popolo San Pier Gattolino, in oltrarno verso Porta Romana. Bartolomeo o Baccio della Porta, n. 1472(?), prof. OP Prato 1501, † Firenze 31.X.1517.

fattorino (qualifica originariamente riferita al nonno Iacopo?) = dipendente di una azienda, di un ufficio pubblico, che sbriga commissioni e compie altri servizi; commesso, garzone, a cui s’affidano minuti incarichi di bottega, specie distribuzione e consegna. Oggi si direbbe "rider"?

Bartolomeo "si fa frate nel 1501" - dice la letteratura corrente. Formulazione alquanto generica, che non tiene conto delle procedure costituzionali dell'ordine domenicano nel percorso vocazionale.

Nei documenti 15 luglio e 31 agosto 1500 Bartolomeo non è ancora frate. Nei documenti 12 gennaio e 6 febbraio 1501 fra Bartolomeo è detto «nondum professus», ovvero non ha ancora emesso la professione, emissione pubblica dei voti religiosi, che - per il diritto canonico - rende religiosi a tutti gli effetti ed in perpetuo (professio solemnis). Mentre nel documento Firenze 11 settembre 1501 è detto religiosus professus, ed aveva emesso professione a luglio delle stesso anno in San Domenico di Prato. Ma prima della professione c'è la vestizione religiosa, a cui segue un lungo periodo di prova (tempus probationis), detto noviziato; dopo di ché, tre padri nominati dal consiglio conventuale valutano la congruità del novizio ad emettere professione, e quando.

Bartolomeo della Porta era dunque entrato nell'Ordine domenicano - tramite vestizione religiosa -  durante l'ultimo quadrimestre del 1500 (tempus probationis o del noviziato); di certo dopo il 31 agosto 1500 e prima del 12 gennaio 1501. E a quel tempo era già fra Bartolomeo!

■ Le Costituzioni dell'ordine dei frati Predicatori regolavano l'accesso all'Ordine: dist. I, cap. 13 De recipiendis; I, 14 De noviciis et eorum instructione; I, 15 De professione. Casi reali dei tempi di vestizione e professione li puoi verificare nel Libro di vestizione e professione (1636-1761) del convento San Domenico di Fiesole, che ne registra gli atti legali, con sottoscrizioni autografe del contraente e dei testimoni.

■ Varianti lessicali. Ti potresti imbattere in qualche frater ordinis Predicatorum professor: non professore, ma professo, che ha emesso professione nell'Ordine domenicano!

  12.X.2017, mi perviene notizia del seguente convegno:

Provincia Romana di S. Caterina da Siena, Museo di San Marco, Istituto Universitario Olandese di Storia dell’Arte, The Medici Archive Project: Fra Bartolomeo 1517, Convegno di studi, Firenze 26 - 28 ottobre 2017.

«Il convegno di studi su Fra Bartolomeo è organizzato nel Museo di San Marco per celebrarne il centenario della morte avvenuta il 31 Ottobre 1517. Gli interventi in programma prendono in esame la produzione del grande pittore domenicano, e dei protagonisti della sua bottega nel convento di San Marco, con nuove proposte attributive, e con la riconsiderazione del vivace ambiente artistico dominato da Fra Bartolomeo, inquadrato nella situazione storica, politica e spirituale del convento di San Marco nei primi due decenni del Cinquecento».

 


precedente successiva