precedente successiva

 

 scripsit composuit  ■

 scriptor auctor  ■

 scriptor = scriba (copista!)  ■

 

Ma la Divina commedia o il Decameron o Le avventure di Pinocchio chi li ha scritti? E Il barone rampante non l'ha scritto forse Italo Calvino?

O che domande fai? Non sai chi li ha scritti quei capolavori della letteratura mondiale? Non sai chi sono quegli scrittori?

Sì!, ma in casa di Dante o di Boccaccio, e prima dell'invenzione e diffusione della stampa, scripsit che cosa significava? Scriptor era lo scrittore oppure il copista? colui che sapeva leggere e scrivere?

Emilio Panella OP

San Domenico di Fiesole

dicembre 2020

1

ë

 2


AA. VV., I manoscritti datati = AA. VV., I manoscritti datati del fondo Conventi soppressi della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Firenze (Ed. del Galluzzo - Manoscritti datati d'Italia, 5) 2002, pp. XXII-228, tavole 214.

G. Pomaro, Censimento dei manoscritti della biblioteca di S. Maria Novella. Parte I: Origini e Trecento, «Memorie domenicane» 11 (1980) 325-470; Parte II: secolo XV-XVI in., ib. 13 (1982) 203-353. Soffermati soprattutto nell'explicit della descrizione dei singoli codici e ti imbatterai in frequenti ricorsi di scriptor/scripsit, che indica il lavoro del copista.

SOPMÆ = Th. Kaeppeli († 1984) - E. Panella, Scriptores Ordinis Praedicatorum Medii Aevi, I-III, Romae 1970-80; IV, Roma 1993.

https://www.academia.edu/8113353/S_BERTELLI_La_tradizione_della_Commedia_dai_manoscritti_al_testo...

 


Vangeli

Disse Gesù: «Super cathedram Mosi sederut scribae et pharisaei» (Matteo 23,2). «Vae autem vobis, scribae et pharisaei hypocritae» (Matteo 23,13).

«Attendite a scribis qui volunt ambulare in stolis et amant salutationes in foro» (Luca 20,46).

https://www.google.com/search?q=scriba&rlz=1C1KMZB=scriba&aqs=chrome..69i57j0l7.50772j1j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8

Uguccione da Pisa, † 1210

UGUCCIONE DA PISA, Derivationes S 263, § 1-4, voce “scribo”, ed. E. Cecchini, Firenze 2004, II, 1145:

«SCRIBO -is -psi -ptum, idest componere figuras litterarum, vel scribere est figuris visibilibus ante inventis et usitatis aliquid representare… [1] Item a scribo hoc scriptorium, locus vel potius instrumentum scribendi, et scriptim adverbium, idest expresse vel per singula scripta. [3] Item a scribo scripto -as frequentativum, a quo scriptito -as aliud frequentativum; [4] item a scribo hic scriptor, et hic scriba -e, et est scriba nomen officii, unde hic scribatus -tus, scriba officium vel dignitas; scriptor dicitur qui frequenter vel assidue scribit, vel qui peritiam habet scribendi, et similiter quodlibet verbale in -or convenir alicui ex frequentia vel assiduitate vel industria».

Vincenzo da Beauvais (Francia) OP, 1240-1250 ca.

«Quoniam, ut olim scriptura clamat, generatio preterit et generatio advenit, terra vero ecclesie in eternum stat». SOPMÆ IV, p. 438 n° 3983.

«Expliciunt auctoritates diversorum philosophorum et poetarum compilate a fr. Vincentio <Belvacensi> confessore regis Francie de Ordine fratrum Predicatorum, qui fuit magnus lector in eodem ordine. Hic etiam compilavit librum magnum quod dicitur Speculum, in quo sunt innumerabiles tam hystorie quam rationes, ex quo hic parvus libellus exceptus est». Ibid., p. 440 n° 3985.

Tolosa 1258: i frati facciano trascrivere le opere in caratteri chiari e di facile lettura

Ammonizione del capitolo generale dei domenicani, Tolosa 1258: «Admonemus fratres, qui amodo facient scribi biblias vel aliqua scripta, quod faciant scribi de litera bene legibili ut magis cedant in communem fratrum utilitatem» («Monumenta Ordinis Fratrum Praedicatorum Historica» III, 92/9-11).

Perugia, fine Duecento

Fra Egidio degli Scalzi († fine Duecento), figlio del convento perugino: «bonus cantor et pulcerrimus miniator et scriptor preclare fame», abile miniaturista e copista di fama! (Cronica fratrum Sancti Dominici de Perusio, Perugia, Biblioteca comunale Augusta 1141, f. 29r).

 Dante Alighieri, n. Firenze 1265, Ravenna 1321

 Divina commedia (1304-1321 ca.), Paradiso X, 22-27:

«Or ti riman, lettor, sovra ‘l tuo banco, 
dietro pensando a ciò che si preliba, 
s’esser vuoi lieto assai prima che stanco.

Messo t’ho innanzi: omai per te ti ciba; 
ché a sé torce tutta la mia cura 
quella materia ond’io son fatto scriba».

https://divinacommedia.weebly.com/paradiso-canto-x.html

1330: trascrizione d'un libro portato a termine il 20 dicembre 1330

Arch. di Stato di Firenze, Conv. soppr. B.I.118, f. 11r: «Incipit Scriptum super primum Sententiarum editum per fratrem Petrum Aureoli ordinis fratrum Minorum» (AA. VV., I manoscritti datati tav. IV; cf. pp. 56b - 57a). Il codice contiene molte opere. In f. 10ra «Robertus de Rergioezes scripsit istum librum». A fine codice, f. 329rb: «Iste liber fuit finitus die iovis in vigilia Sancti Thome Apostoli anno Domini MoCCCmoXXXo. Et scripsit eum Robertus Brito domino Remigio de Florentia de pecunia patris ipsius domini Remigii».

Il commentario (= Scriptum) al primo libro delle Sententiae di Pietro Lombardo († 1160) è opera d'attività didattica (editum per) di fra Pietro Auriol OFM († 1322); mentre Roberto da Rergioezes è uno dei copisti professionali che trascrivono (scripsit) le opere del codice. Altro copista è Roberto il Bretone, che trascrive a beneficio di messer Remigio da Firenze; lavoro di trascrizione sovvenzionato dal padre di tale messer Remigio. Il codice è portato a termine il 20 dicembre 1330 (in quell’anno la vigilia di san Tommaso Apostolo cadeva proprio di giovedì = die iovis! –, Pasqua 8 aprile). Fra Pietro Auriol – uno degli autori - era deceduto otto anni prima.

Genova(?) 1336: Antonio da Fermo trascrive la Commedia dantesca

Piacenza, Bibl. Comunale Passerini-Landi, ms Landiano 190 (il codice più antico della Divina Commedia): «Eplicit liber Paradisi tertie Comedie Dantis Aligherii de Florentia, scriptus per me Antonium de Firmio, ad petitionem et instantiam magnifici et egregii viri domini Beccharii de Becharia de Pap(ia?) imperatoris militis (...), sub anno Domini millesimo cccxxxvj°, indictione iiija, tempore domini B. pape xij, pontificatus eius anno secundo. Deo gratias. Amen».

http://www.associazionepiacenzamusei.it/pdf/47-codice_commedia.pdf

domini B. pape xij = Benedetto XII (il francese Giacomo Fournier), papa 20.XII.1334 - 25.IV.1342.

Cronica fratrum Sancte Marie Novelle de Florentia vol. I, avviata nel 1280

Il lessema scripsit, o scriptor, ricorre frequentemente nelle cronice fratrum dei conventi domenicani dell’Italia centrale, in rapporto alle specifiche competenze del singolo frate e lavori da essi svolti. Non hai che scorrerle con attenzione e notare il lessico divergente tra composizione di un libro o di un’opera, e la trascrizione ovvero lavoro di copia:

http://www.e-theca.net/emiliopanella/cronica2/index.htm

http://archivio.smn.it/emiliopanella/cronica2/index.htm

Qui di seguito soltanto talune testimonianze.

n° 280. Frater Bonfantinus [† III.1337/8] filius olim Paççi de Bonfantinis… Fuit etiam bonus dictator et scriptor, propter quod et multorum provincialium sotius extitit, literarum conventus compositor et scriptor, ac etiam multorum fratrum sibi premorientium preconia in hoc libro manu propria annotavit.

348. Frater Loth [† 6.II.1348] domini Ottavantis iudicis de Rigalettis... cum esset pulcer dictator et scriptor, plurium provincialium sotius factus est.

517. Frater Mateus Bruni [† V.1384]… Hic fuit in ordine scriptor comunis lictere, magister novitiorum et infirmarius.

640. Frater Bartholomeus Leonardi de Monte Rappoli. Hic fuit venerabilis pater etate antiqus. Fuit prior in conventu, optimus arismetricus, optimus scriptor et in omnibus virtuosus. Qui obiit de peste 1449 die 6a iulii».

Cronica fratrum Sancti Dominici de Urbeveteri, avviata nel 1346

de Urbeveteri = Orvieto (non Viterbo!), prov. di Terni, regione Umbria.

n° 110. Frater Iohannes Petri Rodeloossa [† 1327]… libellum edidit devotum et pulcrum quem sic intitulavit: Liber de meditationibus fratris Iohannis Rodeloossa etc.

115. Frater Franciscus Bernadini [† 1329] fuit sacerdos et predicator et bonus scriptor et cantor (…), extitit in romana curia sotius procuratoris nostri ordinis longo tempore necnon cum priore provinciali nostre provincie ex eo quod in sua scriptura et dictamine gratus illis erat.

145. Frater Paulus [† 1348], filius nobilis et sapientis viri domini Cicanni iudicis (…). Fratribus vero nostris et conventibus fuit valde utilis, quia eis non habentibus libros ad cultum divinum, scripsit lectionaria plura tam de tempore quam etiam de festis, de litera pulcerrima, quia scriptor optimus erat.

Siena 1362-1374 ca.

Socie o amiche di Caterina da Siena († 1380): «Que pluries hoc ex parte retulerunt fratri Thome [de Fonte Senensi] confessori eius, qui diligenti facta inquisicione, postquam comperit ita esse, in scriptis redegit ad memoriam sempiternam». SOPMÆ IV, p. 379 n° 3832.

Parigi 1378

«Explicit postilla super Proverbia Salomonis compilata a fr. Thoma Reystreyd Ordinis fratrum Predicatorum, sacre pagine professore Cantibergensi, quam fecit scribi Parysius fr. Raymondus Bloy prescripti Ordinis... studii sui anno 2° qui fuit millesimus ccc lxxviij». SOPMÆ IV, p. 385 n° 3845.

Cantibergensi (= Cantabrigiensi): di Cambridge, città nella parte orientale dell'Inghilterra.

Ricordanza. Io, E.P., fui ospite dei confratelli domenicani di Cambridge (Blackfriars, Buckingham Road) dal 4 luglio al 4 agosto 1967, e seguii corsi di lingua inglese in uno dei Colleges della città.

codice del sec. XIV: Enrico l'Inglese è solo copista non autore dei sermoni

 Bibl. Nazion. di Firenze, D 6.2792, f. 218ra: «Iste liber est ven(erabilis)  .   .   .   episcopi, quem scripsit magister Henricus de Ho. Anglicus, qui sit benedictus in s. s., amen». Il vescovo era il possessore del codice, mentre maestro Enrico d'Inghilterra era stato ritenuto l'autore dei sermoni contenuti nel medesimo codice. «Revera tamen nota finalis memorata potius librarium codicis quam auctorem sermonum tradit...». SOPMÆ II, p. 181.

1350-1400: tempi estremi di trascrizione del codice Casanatense, preferibilmente nei decenni mediani del secolo

Roma, Biblioteca Casanatense [Via S. Ignazio 52] 22 (già A.V.26; Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 1060): Ptolomeus Lucanus OP, De operibus sex dierum (ff. 1r-170v). Unica opera trasmessa da quest'unico codice, suddivisa in quindici trattati. Autore fra Tolomeo di Fiadone dei Fiadoni da Lucca OP († 1327); tempi di composizione del trattato 1285-1295 circa. E.P., Rilettura del De operibus sex dierum di Tolomeo dei Fiadoni da Lucca, «Archivum Fratrum Praedicatorum» 63 (1993) 51-111. SOPMÆ IV, pp. 320-321 n° 3721.

«Huic autem libro hunc titulum assignat autor huius operis, videlicet de operibus sex dierum secundum traditionem sanctorum patrum» (f. 3ra). (Rilettura..., p. 59).

«Hic ergo nostri operis sit finis in fine sine fine, qui est Deus benedictus in secula seculorum, amen. Explicit liber de operibus sex dierum secundum sacrorum doctorum traditionem editus et compilatus a fr. Ptolomeo Lucano Ordinis fratrum Praedicatorum. Benedictus Deus, amen» (f. 170va-b). (Rilettura..., p. 55).

«Propter quod preclarus doctor Ieronimus Contra Iovinianum scribit quod epycurei, qui sic comedebant ut viverent, vitabant exquisitas delicias et solis erant contempti [= contenti] oleribus pro tollenda sollicitudine» (Rilettura..., pp. 104-105). In questo testo scribit sta palesememte per lavoro compositivo dell'autore san Girolamo; e in tale significato ritorna più volte.

Catalogo di Lorenzo Pignon (1394-1412): «fr. Tholomeus de Luca compilavit notabilem tripartitam historiam in tribus voluminibus. Item librum de regimine <principum>. Item cronicas. Item exameron» (Paris, Bibl. Nat. lat. 14582 (xv), f. 141rb) (Rilettura..., p. 110).

Cronica conventus antiqua Sancte Katerine de Pisis, avviata nel 1390

n° 34. Frater Philippus de Peccis (…). Scripsit antiqua antiphonaria nostri conventus, excessit in cantu et aliis probitatibus copiosus.

113. Frater Alexander de Spina [† 1312-1313 ca.] (…). Cantare scribere miniare et omnia scivit que manus mechanice valent. Ingeniosus in corporalibus [non choralibus di ed.]…

120. Frater de Rivoalto vallis Here (…). Homo fuit dotatus, scriptor venustus et velox, cantor doctus et placens.

168. Frater Dominicus Cavalca de Vico [ 1342] (…). Non otiosus, multos libros ad vulgare reduxit, multa opera in vulgari composuit pro personis Deo devotis que aduch cum magna devotione leguntur, ut est libellus de Patientia, utilis valde. Item Disciplina spiritualiumsuper epistolam Si spiritu vivimus. Item Stolti(tie) spiritualium, prosa et metro composite. Item Speculum crucis, et plura alia.

200. Frater Dominicus sardus de Pollinis [ 1348 ca.] (…) cantabat bene, scribebat pulcre et fenestras vitreas operabatur optime.

209. Frater Raynerius Iordanis de Rivalto [ 1348] (…). Confessor acceptus et predicalor infatigabilis. Hic studiosissimus fuit ita ut librum magno sudore componeret in tribus voluminibus, ubi valde diffuse loquitur et probat sua dicta per allegata sancti Thome et aliorum doctorum, et scripsit propria manu. Liber est plurimum copiosus et bonus iudicio omnium qui viderunt.

1404-1431

«Notandum est quod anno Domini 1404... magister Vincencius Ferrarii [† 1419], de Valencia Magna oriundus, ad Friburgum Oechtlandie applicuit et in medio quadragesime ibidem predicare cepit... Quem ego fr. Fridericus [† 1431] minister fratrum Minorum..., associans et sequens usque ad dominicam Palmarum, reportavi omnes sermones quos tunc predicavit de ore suo meliori modo quo potui, et in sexternis sequentibus propria manu conscripsi». SOPMÆ IV, Romae 1993, p. 462 n° 4019.

Città di Castello (pr. Perugia) 4 novembre 1421: due copisti portano a termine la trascrizione del Quadriregio di Federico da Foligno

Bibl. Medicea Laurenziana di Firenze, Acquisti e Doni 689, f. 85vb, fine codice del Quadriregio (anni di composizione 1393-1403) di Federico di Frezzo da Foligno OP († 1416): «Iste liber scrictus[sic] fuit in civitate Castelli, partim per me Nerum de Franchis dum eram potestas prefate civitatis et partim per ser Bartolomeum de Fulgineo militem socium, anno mcccc°xxi, die iiii° mense noverbris[sic. AA. VV., Federico Frezzi e il "Quadriregio" nel sesto centenario della sua morte (1416-2016), a cura di Elena Laureti e Daniele Piccini, Ravenna (per A. Longo Editore) 2020, p. 183; cf. pp. 178-179.

luglio e settembre 1437: copista del codice Bastiano Monti, proprietario Domenico Torricelli, autore delle opere (1330-40 ca.) Domenico Cavalca OP

Bibl. Palatina di Parma, ms Palatino 191, f. 107v: Specchio di croce «finito questi dì 23 di luglio 1437. Amen. Deo gratias. Scritto per me Bastiano di Giovanni di Bastiano Monti <Fiorentino>»; f. 233v: Pungilingua «finito oggi, questo dì XXVI di settembre 1437, per me Bastiano di Giovanni di Bastiano Monti. Amen». «Questi dua libri sono di Domenicho di Bastiano Torricielli». A. TROIANO, Lo "Specchio di croce" di Domenico Cavalca. La tradizione manoscritta, Aracne Editrice, Canterano (RM) 2018, pp. 200-201.

ante 1439, 1466-1467

«Explicit tabula super epistolas et evang. de tempore et de sanctis per totum anni circulum constructa per rev. Thomam de Utino [† 1439] magistrum Ordinis Predicatorum, scripta 1467 in die Lamperti». Eiusdem codicis quadragesimale, auctore Antonio de Bononia OP [fl. 1401-12], exscriptum fuit «feria II sequenti dom(inica) II post octavam Trinitatis, hoc est in die sanctorum martirum Quirici et Iulite anno Domini 1466 Padue». SOPMÆ IV, p. 401 n° 3887.

constructa sembra stare per composta, mentre scripta/exscriptum per atto di trascrizione.

1440, post 1459

In rapporto a un codice vaticano del Tractatus contra perfidiam Iudeorum attribuito (erroneamente) a Vincenzo Ferreri da Valencia (OP 1367-68, † 5.IV.1419): «Scripsit manu propria fr. Fernandus Hispalensis Minor anno Domini M°ccccxl». Altra mano più recente (post 1459) annota: «Fuit edditus et co<m>pilatus iussu Benedicti pape, sic in sua obedientia nuncupati, per quatuor famosos magistros in sacra theologia, quorum unus fuit fr. Vincentius Ferrarii». SOPMÆ IV, p. 473 n° 4039.

iussu Benedicti pape: Benedetto XIII, aragonese, papa 1394-1423.

1446

«Explicit liber Abrahe Auennarre de redempcione filiorum Israhel quem transtulit de gallico in latinum Theodoricus de Northen baccalarius sacre theologie Ordinis Predicatorum, scriptus per fr. Theodoricum Russi Ordinis fratrum Minorum de conventu Gottingensi anno Domini millesimo centesimo XLVI in Gronenberch». SOPMÆ IV, p. 307 n° 3685.

Gottingensi = Göttingen, città della Bassa Sassonia in Germania.

Bevagna 2-31 marzo 1449

Bibl. Nazionale di Firenze, Conv. sopp. C.1.505, f. 145v: «Amen. Sic finiscie el libro de' Reami facto et conposto per lo venerabile maestro Federico da Foligni dell'ordine sacro de' frati Predicatori del glorioso patriarcha san Domenicho, in sacra theologia eximio doctore, già provinciale della provincia romana et puoi per la Dio gratia vescovo di Foligno. Scripto et recopiato per me Bartolomeo Silvestrato di Matheo di Sancto d'Andrea de' Loterucci da Rieti, incominciato el secundo dì de março et fornito l'ultimo dì del predicto mese essendo io predicatore nel convento di Bevagna. 1449». AA. VV., Federico Frezzi e il "Quadriregio" nel sesto centenario della sua morte (1416-2016), a cura di Elena Laureti e Daniele Piccini, Ravenna (per A. Longo Editore) 2020, p. 172 n. 20. G. Pomaro, Censimento dei manoscritti della biblioteca di S. Maria Novella. Parte II: secolo XV-XVI in., «Memorie domenicane» 13 (1982) p. 227.

1450

Bibl. Vatic., Chigi S.V.8, f. 59v: «Hoc totum opus scripsit Antonius Peri Guidonis de Callio, tempore domini Nicolai pape et in anno iubilej». Niccolò V, papa 1447-1455; giubileo del 1450. I ff. 51r-59v contengono opera di "Leonardus Brunus".

1451-1452 ca.: il frate belga Cristiano da Opitter OP fu il copista di molte opere, non l'autore!

«Re vera autem Christianus profitetur se horum tractatuum librarium esse, non vero auctorem. (...) Expellendus ergo hic frater ex indice scriptorum». SOPMÆ I, pp. 263-264.

giugno 1453: copista e possessore del codice

Bibl. Nazionale Centrale di Firenze, Conv. soppr. B.II.304, f. 185r: «Quessto [sic] libro è di me Giovanni di Barduccio di Cherichino de' Ronchogniani. Il quale ò chopiato nel 1453 di giugnio, essendo io d'età d'anni settantatré». A. TROIANO, Lo "Specchio di croce" di Domenico Cavalca. La tradizione manoscritta, Aracne Editrice, Canterano (RM) 2018, p. 123.

Altro caso di copista e possessore, Firenze dicembre 1378 (ibid., p. 143).

13 giugno 1454: un copista porta a termine la trascrizione dello Specchio di croce (1330-40 ca.) di Domenico Cavalca

Bibl. Queriniana di Brescia, ms A.V.15, f. 84vb: «Explicit Speculum scriptum per manum Stephani Bigghe di Gandano. Orate pro scriptoribus. 1454 die XIII Iunii». È sottoscrizione a fine trattato Specchio di croce ff. 2r-84v, adespoto, opera di Domenico Cavalca da Vicopisano OP († dic. 1341). A. TROIANO, Lo "Specchio di croce" di Domenico Cavalca. La tradizione manoscritta, Aracne Editrice, Canterano (RM) 2018, p. 85.

Firenze 2 giugno 1460: suor Angelica del monastero San Iacopo a Ripoli porta a termine la trascrizione dello Specchio di croce

Bibl. Riccardiana di Firenze, ms Ricc. 2102, f. IV, in rosso: «In Dei nomine. Incomincia el divoto libro chiamato Specchio di Croce, facto e compilato pel venerabile religioso in Christo Iesù, reverendo padre frate Domenico Cavalca da Vico Pisano dell'Ordine de' Fra<ti> Predicatori, scricto da me indegna serva e schiava di Iesù Christo, suor Angelica del decto Ordine»; f. 120v: «Questo libro fu finito di scrivere nel 1460 a·ddì 2 di iugnio». Giunta di fine Quattrocento nel contropiatto anteriore: «Iste liber est Monialium monasterii Sancti Iacobi de Ripolis de Florentia». A. TROIANO, Lo "Specchio di croce" di Domenico Cavalca. La tradizione manoscritta, Aracne Editrice, Canterano (RM) 2018, p. 153.

■ Monastero San Iacopo a Ripoli: in Firenze, via della Scala.

1460-1466 ca.

«Incipit opus egregium et solempne, predicabile per totam quadragesimam, editum et factum a reverendo patre sacre theologie professore magistro Thoma de Feraria sacri Ordinis Praedicatorum...». SOPMÆ IV, pp. 374 n° 3822.

scripsit2.htm

precedente successiva