Quando attendeva, Domenico da Peccioli, alla stesura della cronaca?
Una rete di riferimenti e d'allusioni, disseminati in tutto il testo, fin dalle prime carte della cronaca, esige il tardo Trecento. Niccolò da Scarlino (pr. Grosseto) «fuit coetaneus cum beato fr. Iacobo de Mevanea» (Cr Ps n° 4), Iacopo dei Bianconi da Bevagna OP † 1301. L'evocazione tradisce una fase avanzata del culto. Non implica perentoriamente la Legenda, redatta poco dopo il 1377; annotiamo tuttavia che il suo autore Ventura da Bevagna, presentato da Simone da Cascina, consegue il magistero in Pisa 1388; e al convento Santa Caterina viene assegnato nel 1393.
■ MOPH XIX, 110 § 490. Ventura da Bevagna OP, Legenda beati Iacobi de Blanconibus de Mevania OP: SOPMÆ IV, 425-27, dove si annoti tra le notizie biografiche (p. 425) che Ventura morì poco prima di giugno 1414, come si desume da ASPg, CRS, S. Domenico, Miscell. 5 (Ricordanze 1405-1430), f. 6v.
Le colonie pisane in Sardegna sono ormai perdute a beneficio del regno Aragonese: «electus in archiepiscopum kallaritanum, quod regnum tunc pisana civitas possidebat» (n° 61).
Poco dopo: «Tandem in Sardinea diem clausit extremum in gremio Sancte Anne idest in domo quam fratres pisani conventus funditus erexerunt, et auctoritate sedis apostolice et ordinis facto conventu prior pisanus ibi de priore et fratribus providebat» (n° 63), di frate documentato a cavaliere del Due e Trecento; in gremio Sancte Anne = Sancte Anne de castello Castri (Cagliari), formalmente convento dal 1310: MOPH XX, 177/28-29.
Caterina degli Uccelli tra le 23 monache di San Silvestro nella divisione (1336-37) dal monastero Santa Croce in Fossabandi; il cronista la conosce che è vecchissima:
Uguccione degli Uccelli «germanus sororis Katerine de Ucellis quam senio ego vidi confectam» (n° 145). Bonaini, Chronica 561. Non compare tra le 16 capitolari, quorum due terzi, del monastero San Silvestro in ASF, NA 3758, f. 76v (27.XII.1407/6), né tra le 19 capitolari ib. 19513, ff. 66v-67r (8.VII.1411/0).
Le lamentazioni sulla rilassatezza conventuale dopo la mortalità del 1348 e sull'inflazione dei magisteri in teologia (facoltà teologica nelle università dell'Italia mediana nel secondo Trecento, politica dei privilegi praticata dai papi dello scisma per consolidare il consenso) hanno maturato le proprie ragioni nel corso di vari decenni dopo l'anno di riferimento:
«Post istam mortalitatem diram et crudelissimam numquam mores ordinis et religionis disciplina potuit ad pristina restaurari» (n° 182); «Nec tunc temporis magistri in theologia ubique fiebant nec quilibet sed solummodo Parisius, ut paucissimi in partibus Ytalie et alibi viderentur; unde quando ordinem sum ingressus [1347-48], in tota Ytalia tres reperi in theologia magistros. Hec dico ne tu qui legis mireris si iste vel ceteri probissimi, de quibus feci superius mentionem, non fuerint magisterio infulati» (n° 219 Michael de Vico † 1350).
■
tres reperi in theologia magistros: identificabili in:
1) Giovanni Regina da Napoli, prov.
del Regno di Sicilia, magistero 1315-16, † 1350 ca.: SOPMÆ II, 495-96.
2) Piero di Ubertino degli Strozzi
da Firenze, prov. Romana, magistero 1342, † 1362: SOPMÆ IV, 239.
3) Francesco Massa da Belluno,
prov. Lombardia inf., magistero 1345, † 1354: SOPMÆ I, 390. Tutt'e tre
licenziati in Parigi: MOPH XXII, 134 n°
68, 140 n° 97, 142 n°
107.
In Cr Ps n°
177 Marcus de Roncionibus († 1347) leggi «reversus, magnus lector fuit»,
non «reversus magister, lector fuit» ed. Bonaini, che
genera un inesistente maestro in teologia.
Il convento pisano dovrà attendere il 1367 per vantare il primo maestro in teologia, Provino di messer Vanni di messer Betto da Vico († 1385); meglio, il primo «completus magister»:
Cr Ps n° 252 Proynus de Vico «de licentia Urbani quinti summi pontificis [1362-70] fuit ad theologie magisterium sublimatus et fuit primus completus magister nostri conventus». Ma dopo comprovata idoneità da esame di almeno cinque maestri dello studio pisano: C. Fedeli, I documenti pontifici riguardanti l'Università di Pisa, Pisa 1908, 173-74 doc. 28 (ASV, Reg. Aven. 165), Urbano V, Viterbo 20.VIII.1367; cf. AA. VV., Storia dell'Università di Pisa 1 (1343-1737), Pisa 1993, I, 22. ASF, NA 8105, ff. 136v-137r (12.XI.1363/2) «fr. Provinus condam dni Iohannis dni Becti de Vico, frater ordinis Sancte Cataline de Pisis».
■ Prima di Provino sulle carte di Cr Ps: Iacopo di Gualterotto dei Lanfranchi († 1372) licenziato da Urbano V (n° 236): un magistero bullatus che il cronista non computa nello stabilire il primato? Niccolò dei Bolsinghi († 1380 ca.) «in Florentia lectis pro forma Sententiis et biblia,… meruit magisterii gradum» (n° 245). Simone da Cascina dice di sé «quando accepi biretum et fui completus magister»: Käppeli, La raccolta 195 n° 149. Il privilegium magistratus di Andrea di ser Colo Geppi da Pisa OP (ASF, NA 8066, ff. 260v-261r: Pisa 26.I.1410), specimen di dottorato "completus"?: a) "licenziato" in teologia in Santa Caterina da Iacopo Arrigoni OP vesc. di Lodi [SOPMÆ II, 298], 19.I.1410; b) nella chiesa cattedrale riceve vesperie e «insigna doctoratus cum quibuslibet sollempnitatibus» da maestro Simone da Cascina, 26.I.1410.
E da un provvisorio censimento dei licenziati in teologia della provincia Romana (sec. XIII-XIV), mi risulta che le promozioni - già moltiplicatesi negli anni '70 - diluviano nel ventennio 1380-1400; inversamente alla curva della popolazione conventuale, caduta alle sue punte più basse. La cronica provincialium era tra gli scritti segreti della provincia? Non preclusa al provinciale Domenico da Peccioli 1378-80: «in cronica provincialium Romane provincie, que inter secreta scripta provincie reservatur, sic me legisse recordor» (n° 3).
Un perentorio termine post quem. Andrea del Nicchio degli Orlandi «in ordine vero licet parvo tempore vixerit, innocue tamen et suaviter in nostra societate convixit» (Cr Ps n° 234 f. 32r), senz'anno di morte; ancora in vita in settembre 1387:
Registro del maestro dell'ordine Raimondo delle Vigne da Capua: MOPH XIX, 71 § 100 (18.IX.1387) «fr. Andreae Nicchi» senza toponimo d'origine; precedono provvisioni per il convento fiorentino, seguono provvisioni per quello pisano. Per il ceppo familiare v. Cristiani, Nobiltà e popolo 334, 421, 515b.
Simile il caso di Ranieri da Santa Cristina (n° 253 f. 35v), ancora in vita in ottobre 1387: ASF, NA 8063, ff. 36r-37r (Pisa, capitolo Santa Caterina, 5.X.1388/7) «fr. Rainerii de Sancta Christina»; destinatario della ep. 159, non datata, di Caterina da Siena (Le lettere, ed. P. Misciatelli, Siena 1913-1922, III, 30-35). Non forzo il termine post suggerito da «frater Thomas de Paule, filius ser Nuccii» (n° 225 f. 30v, senza data di morte), gravato da ipoteca di possibile omonimia. Tuttavia i due casi precedenti sostengono la verosimile identità di Tommaso di ser Nuccio da Padule con «fr. Thomas Nucii» in luglio 1390 conventuale in Arezzo: «concessit cellam fratri Thomae Nucii in conventu Aretino, quae fuit fratris Ioannis Cecci» (MOPH XIX, 100 § 377).
■ ASF, NA 12394, I, ff. 189v-191r (Pisa 31.VIII.1361/0) «Item iudico fr. Thomaso de Padule de dicto ordine florenum unum auri pro missis canendis». Padule (Valdera)? Paùle esito volgare di Padule < Palude?, suggeriva Bonaini, Chronica 554 n. 268; cf. A. Castellani, La prosa italiana delle origini I/1, Bologna 1982, 163, 165n, 167. ASF, NA 953, ff. 158v-160r (Pisa 19.X.1400/399) «Francischus quondam ser Nuccii de Paule, de cappella Sancti Iacobi de Speronariis, locavit… petium terre campie positum in comuni sive villa Paulis in loco dicto Piano di Rogghio»; ib. 8068, ff. 164r-166r (27.IX.1413/2) «dna Iohanna uxor Francisci de Paule de cappella Sancti Iacobi de Speronariis et filia olim Lucchigiani Cagnuoli de Luca… Actum Pisis in ecclesia dicti monasterii Sancte Anne presentibus… fr. Mactheo Pieri de Pisis et fr. Henrico olim Octonis de Bussano de Alamania fratribus conventus Sancte Caterine de Pisis OP».
Blocco n° 260-267 ff. 36v-38v, carte che esibiscono stacco grafologico e rilassatezza del copista A, cui subentra la mano del cronista Domenico da Peccioli. Alla lettura suppongono il biennio 1398-1400, estate 1400 («et alia estate revoluta enodavit laqueos huius vite» n° 262). La discrezione politica consiglia l'anonimato: Tommaso di Bernardo Aiutamicristo «episcopus lucanus electus, non obtinuit; equidem non sua culpa contradicente sed quia ille qui tunc dominabatur in Pisis summo pontifici non placebat» (n° 261), dove il signore di Pisa congruente con la biografia di Tommaso non può che esser Piero Gambacorta, vittima († 21 ottobre 1392) di congiurati che ne hanno preso il posto.
Diffusione del moto dei Bianchi (n° 262) in Toscana occidentale da Sarzana-Lucca (estate 1399), e comparsa della peste in area veneta poi in quella toscana, regolano gli estremi cronologici dei decessi anche là dove la deconcentrazione del cronista lascia disancorate le biografie.
■ B. Toscani, Le laude dei Bianchi, Firenze 1979, 9-27; Sarzana e Lucca p. 15, estate 1399. Cronache di ser Luca Dominici, ed. G.C. Gigliotti, Pistoia 1933-1939, I, 55 bianchi da Sarzana a Pietrasanta e Lucca 1399; 57-58 in Lucca ag. 1399; 89-90, 93 (nella chiesa di S. Caterina de' frati predicatori in Pisa) Pisa ag. 1399; bianchi di San Miniato, «e predicò un frate de' loro» (114-15, ag.-sett. '99), 151-52 San Miniato - Pisa. Cf. Cr Ps n° 262.
Tommaso d'Antonio da Siena OP, Tractatus de origine atque processu status fratrum et sororum ordinis de Penitentia sancti Dominici in civitate Venetiarum (1406-08 ca.), AGOP XIV.24a (xv1), f. 17vb «Contigit auten dicto anno <scil. 1398> circa mensem augusti supervenire pestem civitate Venetiarum dignatusque e<st> Dominus inter alios etiam nos fratres de conventu Sanctorum Iohannis et Pauli visitare de peste, in tantum ut quamplures de illa ex nostris feliciter migrarunt ad Dominum. Inter quos unus fuit venerabilis pater fr. Thomas Adiutamicristo de Pisis, tunc prior dicti conventus»; f. 35rb «in annis supradictis 1397 et 1398 concurrente peste». Tommaso trasferitosi a Venezia in febbraio 1392, ib. f. 6ra-b. SOPMÆ IV, 335-37. Cr Ps n° 261.
La peste in Pisa si manifesta in ottobre 1399, Cronache di ser Luca Dominici I, 187: (7.X.1399) «Per la Lombardia è gram morìa e anco a Pisa, a Lucca e a Firenze e intorno a noi <Pistoia> è cominciata»; in maggio 1400 «la moria è sparta… specialmente a Firenze, a Pisa e a Lucca ecc.» (I, 224); in Pistoia scemò in agosto (I, 233). Cr Ps n° 268 «in peste que fuit anno M°cccc° tempore Alborum». Cr SMN n° 552 «1400 tempore pestis». M.-T. Casella e G. Pozzi, B. Giovanni Dominici OP, Lettere spirituali, Friburgo 1969, 134-35, ep. 21 (Città di Castello 6.VIII.1400) riferisce che in quindici giorni erano deceduti 6 frati e altri gravemente malati.
Niccolò del fu Piero di Biagio da Badia al Fango o da Castiglione della Pescaia (pr. Grosseto) «cum ivisset ad domum paternam, ibi in prefata mortalitate defunctus est» (Cr Ps n° 265 f. 38r). Tutto qui. Sappiamo invece che Niccolò del fu Piero morì poco prima del 9 aprile 1403, giusto il tempo che d'abitudine corre tra decesso ed esecuzione testamentaria; in tale data infatti il priore di Santa Caterina rilascia quietanza di ricevuta quota ereditaria spettante al convento:
Pisa 9 aprile 1403. Venerabilis et religiosus vir fr. Andreas condam ser Coli Geppi de Pisis, prior conventus Sancte Caterine de Pisis ord. Pred., sindicus et procurator ad hec <et> alia facienda dicti conventus per cartam inde rogatam a ser Guillelmo notario olim ser Iacobi dni Chelli Rustichelli cive pisano il 6.XII.1401/0 ind. IX, confessò a Piero del fu Cerbone da Massa del distretto di Siena abitante in Pisa, procuratore di Iacopo del fu Iacopo Lelli da Castiglione della Pescaia, d'aver riscosso totum et quicquid dictus Iacobus dare et solvere tenetur et debet suprascripto conventui sive dicto fr. Andree pro dicto conv. Sancte Katerine occasione et causa hereditatis olim fr. Nicholai condam Petri Blaxii de Abathia de Fango ord. fratrum Pred., e lo dichiarò libero da qualsiasi altro debito. Actum Pisis in camera pisani comunis posita in platea Antianorum pisani populi (ASF, NA 17104, f. 63r-v: 9.IV.1404/3 ind. XI). Segue ib., f. 63v (stesso luogo e data): il medesimo fr. Andrea del fu ser Coli, «procurator ad hec et alia» (integrato al marg. d.), confessò d'aver riscosso, «vice et nomine magistri Leonardi condam Stasii de Florentia OP», dal detto Piero del fu Cerbone fiorini 4 d'oro, «quos fr. Nicholaus condam Petri Blaxii, de quo supra in proximo instrumento fit mentio, olim tenebatur et nunc eius heredes dicto hereditario nomine tenentur pro eo dare et solvere suprascripto magistro Leonardo condam Stasii».
■ ASF, NA 788, ff. 85v-85r (Pisa 8.VIII.1394/3) «fratre Nicolao condam Petri de Castilione». MOPH XIX, 114 § 531 (8.XII.1395, assegnato a Padova), 116 § 547-548 (maggio 1396 in Padova) "Nicolaus de Castiglione de Pisis". «Nicholaus de Abbatia Marithime prope Castilionem de Pescaria Marithime pisane…, in seculo vocabatur Antonius» in Cr Ps n° 265.
Il priore pro tempore funge anche da procuratore, a norma della delega a siffatti negozi ricevuta in dicembre 1400:
Procura del 6.XII.1401/0 «per cartam inde rogatam a ser Guillelmo notario olim ser Iacobi domini Chelli Rustichelli cive pisano». «Acta mei Guillelmi notarii quondam ser Iacobi dni Chelli Rustichelli pisani civis» ovvero protocolli pervenuti, ASF, NA 18417-18419 (anni 1407-21). Un altro atto d'esercizio della medesima procura: ib. 1816, f. 47r (22.VIII.1402/1, tra i ff. 45r-56r «Executio testamenti dne Iohanne Silvestri Cavalce de Vico» ag.-sett. 1402/1): «fr.Iacobus ser Coli Geppi, prior et frater conv. Sancte Caterine de Pisis, sindicus et procurator dicti conv. per cartam inde rogatam a ser Guillelmo ser Iacobi dni Chelli notario (6.XII.1401/0)… habuit et recepit… flor. 4. Item pro se ipso flor. 2. Et pro fr. Andrea eius germano studente Bononie in subsidium sui studii… flor. 2. Actum Pisis… presentibus… fr. Bernardo Iacopuccii de Narnia fratre Sancte Caterine de Pisis».
Le carte estreme dunque del cronista Domenico suppongono il decesso di fra Niccolò di Piero, primi mesi del 1403. Alla notizia su Niccolò fanno seguito due altre biografie, n° 266-267 f. 38v, ultima carta dovuta alla penna di Domenico.