precedente successiva

(... Questio de duratione monitionum capitulorum generalium et provincialium)

originale latino

volgarizzamento (2007) di EP

Quod vero sequitur ordinamus etc. congrue additur, et ad primam clausulam[1] magis videtur referri, quia quod bene ordinatum est secundum bonam consuetudinem scribi debet et diligenter servari; quamvis et ad immediate precedens[2] possit etiam referri, quia ex scriptitatione eorum que obligant conscientia magis assecuratur dum in scriptura certius intuetur quis et firmius quid debeat observare quam faceret in solis verbis, que interdum non plene apprehenduntur; et dato quod plene intellecta sint, a memoria elabuntur.

Quanto segue, ovvero ordiniamo eccetera, è ben detto, e sembra riferirsi alla prima clausula ("ordiniamo che tali ammonizioni..."), perché ciò che è saggiamente comandato va messo per iscritto, secondo buona consuetudine, e diligentemente osservato. Sebbene possa riferirsi anche alla clausula immediatamente pricedente ("per rassicurare la coscienza dei frati"), perché la redazione scritta degli obblighi di coscienza ne assicura meglio l'osservanza. Tramite scrittura infatti sappiamo con più certezza "chi", e con più fermezza "che cosa", deve osservare, elementi talvolta imprecisati; e anche se fossero evidenti, finirebbero in dimenticatoio!

Quod vero sequitur presertim ille bene etiam additur, et potest referri ad hoc quod premictitur in quaternis scibantur. Et tunc presertim tenetur quasi comparative, ut sit sensus: «Omnes scribantur sed magis ille etc.». Vel potest referri ad illud quod premictitur immediate |163vb| et diligentius observentur. Et tunc videtur teneri quasi adversative, ut sit sensus: «Quamvis omnes debeant scribi, tamen vel saltem vel ad minus ille diligentius observentur que etc.».

Opportuno anche quel che segue, soprattutto quelle, che si può riferire a quanto precede: siano trascritte in quaderni. In questo caso soprattutto ha valore comparativo, come si si volese dire «Tutte le ammonizioni siano trascritte, ma soprattutto quelle eccetera». Ma lo si può riferire a quanto precede immediatamente |163vb|: e siano diligentemente osservate; in questo caso soprattutto avrebbe valore oppositivo, ossia: «Sebbene tutte debbano essere trascritte, siano perlomeno osservate più diligentemente quelle che eccetera».

Ubi bene subditur certam causam continere videntur, quasi dicat: Nisi appareant pro certo bone, non semper obligant. Dicit autem honestatis, quia numquam contra bonum quod[3] est certitudinaliter honestum faciendum est. Subdit autem utilitatis, quia quod est utile certitudinaliter pro statu comuni a quolibet de comunitate semper servari debet.

Segue che vertono su indubbia materia, come dire: Se non risultano con certezza buone, non sempre obbligano. Dice inoltre d'onestà, perché mai dobbiamo agire contro quel che è onesto con certezza. Aggiunge d'utilità, perché quel che certamente risulta utile per una comunità, deve sempre esser osservato da qualsiasi membro della comunità.

Additur autem et bene vel necessitatis, quia illud quod est certitudinaliter necessarium non solum semper servari debet quia scriptum est quod servetur, sed etiam si esset contra illud quod scriptum est servari posset sine legis transgressione, quia necessitas non habet legem  -  ut dicunt et philosophi et iura. Si autem li vel teneatur ibi disiunctive, tunc totalis propositio iudicabitur[4] vera si solum pro ista parte verificetur, idest quod admonitio sit de re certitudinaliter necessaria.

Aggiunge ancora, e opportunamente, o urgenza. Ciò che è certamente necessario, non solo va sempre osservato perché così scritto, ma anche se contrastasse con norme scritte può essere osservato senza infrangere la legge; la necessarità infatti non ha legge, dicono i filosofi e i codici del diritto. Se poi la o avesse funzione disgiuntiva anziché congiuntiva, in tal caso la proposizione è vera per la seconda parte dell'asserto, osssia quando l'ammonizione verte su materia sicuramente necessaria.

Circa id vero quod ultimo ponitur ideoque etc., attendenda sunt duo.
Et primo attendendum est significatum verborum, per quod quidem iudicatur expresse quod admonitiones actorum non durant quousque fuerint revocate. Cuius contrarium esse verum in precedenti capitulo fuerat declaratum. Ex quo videtur convinci quod non durent ad plus[5] nisi per annum, usquequo scilicet superveniat auctoritas aliorum diffinitorum; quia si ultra annum durarent, pari ratione durarent et semper, ut videtur; quia sicut superveniens auctoritas diffinitorum inmediate sequentium non prestat impedimentum durationi, ita nec omnium aliorum sequentium, cum in auctoritate omnes sint pares.

Quanto poi alla proposizione finale, Pertanto eccetera, vanno considerati due punti.
Primo
punto, significato delle parole. Da esso risulta esplicitamente che le ammonizioni degli atti non restano in vigore finché siano revocate; il cui contrario era stato dichiarato nel precedente capitolo. Ne resta provato che non durano al massimo se non un anno, ossia finché non sopravvenga l'autorità di altri definitori capitolari. Che se durassero oltre un anno, a pari titolo durerebbero per sempre: come infatti la sopravveniente autorità di definitori immediatamente successivi non ne impedisce la durata, parimenti nemmeno quella di tutti gli altri susseguenti, essendo tutti di pari autorità.

Secundo attendendus est modus verba ponendi, quia ponuntur per modum illationis |164ra| ex precedentibus. Ex precedentibus autem non secuntur, nisi precedentia exponantur sicut premissum est.

Secondo punto. Tener presente la successione sintattica delle parole. Quelle della proposizione finale infatti sono conseguenziali alle parole precedenti; e pertanto non ne seguirebbero logicamente, se le parole precedenti non fossero intese come premesso.

Ex predictis igitur videtur haberi quod etsi non[6] omnes durent semper sed tantum per annum ad plus[7] simpliciter et absolute loquendo, tamen omnes durant semper aliquo modo.

oppure(?): ... etsi non omnes durent semper sed tantum per annum ad plus, simpliciter et absolute loquendo tamen omnes durant semper aliquo modo.

Da quanto sopra, sembra doversi concludere: sebbene non tutte le ammonizioni capitolari restino in vigore per sempre ma al massimo soltanto un anno in senso generale e assoluto, tuttavia tutte in qualche modo durano sempre.

oppure(?): ... sebbene non tutte restino in vigore per sempre ma al massimo soltanto un anno, in senso generale e assoluto tuttavia tutte in qualche modo durano sempre.

Quantum enim ad vim obligativam, de necessitate eo ipso quod scripte sunt in actis non durant ad plus[8] nisi per annum. Quantum autem ad vim exemplativam, ex probabilitate durant semper quousque fuerint revocate. Et ideo omnes sunt scribende. Quamvis alique durent semper, de necessitate obligando ad observationem sui non ex vi scripture, idest quia scripte sunt in actis, sed ex vi sue nature etiam si scripte non essent, scilicet propter sui honestatem, utilitatem vel necessitatem  -  sicut expositum[9] est.

Quanto infatti al valore vincolante, per il fatto stesso che sono messe per iscritto negli atti, esse nesessariamente non restano in vigore al massimo se non un anno. Quanto invece al valore esemplare, verosimilmente durano sempre finché non vengano revocate. Pertanto vanno tutte scritte negli atti. Quelle poi che durano sempre, a rigore obbligano alla propria osservanza non perché trascritte negli atti, ma in forza del loro contenuto, anhe se scritte non fossero, ossia a motivo della loro onestà, utilità o urgenza, come detto.

Sicut quilibet christianus obligatur simpliciter et absolute ad credendum esse vera necessaria[10] omnia que scripta sunt in biblia. Ad credendum autem ea que sunt scripta in libris doctorum catholicorum, obligatur aliquo modo ad credendum ea esse vera probabilia[11]. Quamvis obligetur simpliciter et absolute ad credendum aliqua esse vera necessaria non quia scripta sunt in illis libris doctorum sed propter vim sue nature, etiam si scripta non essent; puta quod Deus est unus, et quod est super omnia diligendus, et quod omne malum est fugiendum, et quod homicidium est malum, et huiusmodi alia.

Per similitudine, ogni cristiano è incondizionatamente e assolutamente obbligato a credere vero e necessario tutto quanto scritto nella bibbia. A quanto invece è scritto nei libri dei dottori cattolici, è obbligato in qualche modo a crederle vere in senso probabile. Ed è obbligato a credere incondizionatamente che talune cose sono vere e necessarie non perché scritte nei libri dei dottori ma in forza della loro natura, finanche se scritte non fossero. Esempio: Dio è uno, va amato sopra ogni cosa, ogni male va evitato, l'omicidio è un male, e molte altre cose simili.

Ultimo autem advertendum est quod licet monitiones secundum predictum non habeant vim obligandi ultra annum  -  qui quidem computatur a tempore diffinitorum presentium usque ad tempus diffinitorum immediate sequentium  -  non tamen sequitur propter hoc quod habeant omnes semper vim obligandi per totum annum illum si statim, finita autoritate diffinitorum, magister ordinis et prior provincialis et eorum vicarii autoritate sua possint ex certis causis aliquas earum mutare vel in aliquibus dispensare[12].

In ultimo annotiamo: benché, come sopra mostrato, le ammonizioni non obbligano oltre un anno - da computare dal tempo dei definitori presentemente in carica al tempo dei definitori immediatemente successivi - non se segue tuttavia che tutte restino sempre vigenti lungo l'intero anno. Nulla vieta infatti che, appena scaduta l'autorità dei definitori, il maestro dell'ordine o il priore provinciale, o i loro vicari, possano in forza della propria autorità mutare talune ammonizioni per determinati motivi, o dispensare da talune di esse.

   

[1] «Ad primam clausulam» = ut hee admonitiones more solito in quaternis scribantur...

[2] «Ad immediate precedens» = ad conscientias fratrum assecurandas.

[3] quod add. B marg. in E; in textu in Q.

[4] iudicabitur] indicabitur E.

[5] ad plus add. B marg. in Q; abest in E.

[6] non: esset add. et delet E.

[7] ad plus add. B marg. in Q; abest in E.

[8] ad plus add. B marg. in Q; abest in E.

[9] expositum ] preexpositum E.

[10] esse vera necessaria ] esse necessaria que E, et delet que.

[11] Nella questione di Remigio Utrum caritas sit aliquid creatum in anima si legge: «Et dicendum quod nullus auctor est certus nisi canonicus, sicut patet per Augustinum Ad leronimum "Solum eis etc.". Papa autem autenticat dictum eius [scil. Petri Lombardi] quod non fuit hereticum, sicut imponebat ei abbas loachim, sed fuit catholicus sacro approbante concilio. Alios autem auctores, ut leronimum et Crisostomum et Ciprianum, et alios multos qui commemorantur distinctione 15, lam nunc [Decretum D. 15, c. 3: CIC, Fried. I, 36-37] recipit ecclesia tamquam catholicos et probabiliter dicentes non tamquam certos» (cod. G 3.465, f. 75rb). Cf. Tommaso d'Aquino: «Auctoritatibus autem canonicae Scripturae, utitur [sacra doctrina] proprie, ex necessitate argumentando. Auctoritatibus autem aliorum doctorum ecclesiae, quasi arguendo ex propriis sed probabiliter» (Summa theologiae I, q. 1, a. 8 ad 2).

[12] Ultimo autem... dispensare add. B marg. infer. in Q; abest in E.


 <finis>

precedente successiva