precedente successiva

REMIGIO DEI GIROLAMI OP († 1319)

Questio de duratione monitionum
capitulorum generalium et provincialium
(1281 circa)

BNF, Conv. soppr. G 3.465 (1315-1316 ca.), ff. 163ra-164ra

originale latino

volgarizzamento (2007) di EP

|163ra| Queritur utrum monitiones facte in actis capitulorum generalium et provincialium durent semper quousque fuerint revocate.

|163ra| Questione proposta: le ammonizioni fatte negli atti dei capitoli generali e provinciali restano sempre in vigore, finché non vengano revocate?

Et videtur quod sic, quia in actis capituli generalis Oxonie celebrati anno Domini M°CC°LXXX° scribitur sic:

Item declaramus quod ordinationes et admonitiones in actis capitulorum generalium et provincialium facte durant quousque fuerint revocate.

Sembra di sì. Infatti negli atti del capitolo generale tenuto ad Oxford nell'anno del Signore 1280 è scritto:

«Dichiariamo che le ordinazioni e le ammonizioni fatte negli atti dei capitoli generali e provinciali restano in vigore finché non siano revocate» (cf. MOPH III, 210/15-17).

Sed contra. Quia in actis capituli generalis Florentie celebrati anno immediate sequenti, idest anno Domini M°CC°LXXXI°, scribitur sic contrarium:

Item quamvis non sit dicendum nec tenendum quod admonitiones generalium capitulorum per totum ordinem et provincialium in suis provinciis non durent nisi per annum vel tantum ad vitam admonentium vel huiusmodi, tamen ad conscientias fratrum assecurandas ordinamus ut hee admonitiones more solito in quaternis scribantur et diligentius observentur; ille presertim que certam causam honestatis utilitatis vel necessitatis continere videntur. Ideoque declarationem de hoc in capitulo generali Oxonie celebrato factam presentibus revocamus.

Obiezione. Negli atti del capitolo generale tenuto in Firenze l'anno immediatamente successivo, anno del Signore 1281, è scritto il contrario:

«Sebbene non si debba sostenere che le ammonizioni dei capitoli generali per l'intero ordine, e dei capitoli provinciali per le singole province, non durino se non un anno, oppure il tempo di durata legale dei capitolari autori delle ammonizioni, o altro di simile, tuttavia per rassicurare la coscienza dei frati ordiniamo che tali ammonizioni siano come al solito trascritte in quaderni e diligentemente osservate; soprattutto quelle che vertono su indubbia materia d'onestà, d'utilità o urgenza. Pertanto con la presente noi revochiamo la dichiarazione su tale questione, fatta nel capitolo generale celebrato in Oxford» (cf. MOPH III, 213-14).

Et dicendum quod ista revocatio[1] cautissimis verbis facta esse videtur. Quod enim primo dicitur quamvis etc. bene dictum videtur. Nulli enim bono simpliciter et absolute loquendo terminus aliquis prefigi debet. Si igitur aliquid bene ordinatum est simpliciter et sine determinatione temporis alicuius, non videtur quantum est de se quod debeat ad durationem limitatam aliquam coartari.

Risposta. Siffatta revoca sembra fatta in termini molto cauti. Si dice in primo luogo, e corettamente, Sebbene eccetera. A nessuno infatto va posto indistintamente un temine temporale assoluto. Se qualcosa è prescritto in senso assoluto e senza determinazione temporale, non pare che in quanto tale lo si possa restringere a una determinata scadenza cronologica.

Quod vero ulterius subditur tamen ad conscientias etc. etiam bene additum videtur. Durum enim et periculosum nimis videtur necnon et |163rb| ritui ordinis contrarium quod acta[2] capitulorum semper obligent conscientiam ad servandum.
Primo quidem quia tot sunt monitiones in eis, et in tantum continue multiplicantur, quod per humanam memoriam nullus posset eas retinere. Si igitur ea que monentur in actis sunt pro lege
[3] perpetua observanda, cum nulli liceat legem ignorare nullus poterit transgressionem legis evadere, et transgressor non solum obligabitur ad penam immo etiam quantum ad multa obligabitur ad culpam propter multa precepta que in diversis actis continentur.

E altrattanto coretta è la sua ripresa sintattica: tuttavia per rassicurare la coscienza. Risulterebbe infatti ostico e molto pericoloso, nonché contrario |163rb| all'ordinamento costituzionale dell'ordine domenicano, che gli atti dei capitoli obbligassero in coscienza per sempre.
In primo luogo. Poiché tante e poi tante sono negli atti le ammonizioni e in continua moltiplicazione, nessuna umana memoria sarebbe capace di ritenerle. Supponiamo allora che le ammonizioni capitolari equivalgano a legge perpetua: se a nessuno è lecito ignorare la legge, nessuno può evadere la trasgressione della legge; di conseguenza il trasgressore non sarebbe tenuto alla sola pena ma in molti casi anche alla colpa, visti i molti precetti o ordinazioni contenuti negli atti capitolari.

Secundo quia absurdum videtur quod acta que omni anno multiplicantur per solos diffinitores illius anni et ex consuetudine ordinis rarissime perleguntur a fratribus vel numquam  -  puta acta preterita et maxime antiqua  -  magis obligent quam constitutiones que, ex ordinaria consuetudine ordinis, continue[4] per totum annum leguntur a fratribus post matutinas vel post primam quasi magis obligatorie et quarum memoriam magis habere oporteat[5]. Nunc autem nulla constitutio semper usque ad sui revocationem obligat, quantumcumque promulgetur per diffinitores et capitulum generale unius anni et quantumcumque etiam approbetur per sequens capitulum, nisi per tertium capitulum immediate sequens fuerit confirmata[6].

Seconda ragione. Ogni anno, come sappiamo, gli atti o determinazioni capitolari si moltiplicano per opera dei soli definitori del capitolo annuale; tali definitori per antica consuetudine vengono rarissimamente o mai rieletti dai frati; vedi atti ultimi e soprattutto quegli antichi. Risulterebbe allora assurdo che gli atti capitolari obbligassero più delle costituzioni; costituzioni che per antica consuetudine del nostro ordine, vengono lette dai frati costantemente lungo tutto l'anno dopo mattutino o dopo l'ora liturgica di prima, e risultano dunque il nostro primo obbligo d'osservanza e di memorizzazione. Ma nessuna costituzione obbliga sempre fino alla sua revoca, benché promulgata dai definitori e dal capitolo generale annuale e per quanto confermata dal successivo capitolo, a meno che non venga riconfermata dal terzo capitolo immediatamente successivo.

Tertio quia si semper durarent, non oporteret in actis anni presentis aliqua que scripta sunt in actis alicuius anni preteriti confirmari. Quod tamen ex consuetudine ordinis frequenter fieri vìdemus. Unde ex hoc plane ostenditur quod acta preteritorum annorum non habent vim obligandi ad observantiam sui nisi ex virtute actorum anni presentis.

Terza ragione. Se le ammonizioni durassero per sempre, non sarebbe necessario che gli atti capitolari di quest'anno debbano confermare talune prescrizioni dell'anno precedente. Cosa invece che per consuetudine del nostro ordine vediamo accadere di frequente. Ne segue chiaramente che gli atti degli anni tracorsi non vincolano all'osservanza se non in forza degli atti dell'anno presente.

Quarto quia si semper durarent, multotiens veniret in dubium quid observari deberet, cum plerumque in actis revocationes vel contrarietates seu diversitates monitionum non pateant multum clare. Quamvis enim |163va| monita actorum facilius possint revocari quam constitutiones  -  ut quidam contra obiciunt  -  non tamen propter hoc dicenda sunt magis obligare sed minus, propter rationem preassignatam. Non enim sponsalia, quia facilius possunt solvi quam matrimonium[7], propter hoc dicenda sunt magis quam matrimonium obligare. Et similiter potest dici de tonsura respectu ordinis, et de ordine non sacro respectu sacri etc.[8]

Quarta ragione. Se le ammonizioni restassero per sempre in vigore, saremmo sempre nel dubbio su che cosa dobbiamo veramente osservare; negli atti capitolari infatti le molte revoche o contrarietà o diversità di ammonizioni non risultano molto perspicue. Vero è che |163va| le ammonizioni degli atti le si possono revocare più facilmente delle costituzioni - obiettano taluni -; ma non per questo obbligano di più, bensì di meno, per la ragione suddetta. Gli sponsali, ad esempio, si possono sciogliere più facilmente del matrimonio, ma non ne segue che obblighino più del matrimonio. Stessa cosa si può dire della tonsura rispetto all'ordine sacro, e dell'ordine non sacro rispetto al sacro, eccetera.

Quinimmo e contra videmus in corporalibus quod vinculum quanto facilius solvitur tanto minus obligatorium iudicatur, licet tam in corporalibus quam etiam in spiritualibus interdum accidentaliter evenire possit oppositum. Preceptum enim prelati inferioris magis obligat quam comunis lex monitoria superioris; et tamen facilius potest solvi, scilicet per revocationem precepti, quam lex illa que non tam facili celeritate revocari potest, sicut potest preceptum sic datum. Sed hoc accidit ut dictum est. Non tamen est verum per se quod aliquid eo ipso quod facilius solvitur magis obliget, sicut ostensum est.

Vediamo al contrario nelle cose materiali che quanto più facilmente un legame si scioglie tanto meno è ritenuto vincolante; sebbene talvolta può accidentalmente accadere il contrario, sia nella sfera materiale che in quella spirituale. Il precetto infatti d'un prelato inferiore è più vincolante di una comune legge monitoria del superiore; può tuttavia esser più facilmente sciolto, cioè tramite revoca del precetto, rispetto alla legge, essendo questa meno celermente revocabile di quanto lo sia un precetto. Ma, come dettto, nei fatti ciò si dà. Tuttavia di suo non è vero che quel che è più facilmente revocabile sia maggiormente vincolante, come mostrato.


Sigle usate nell'apparato critico:

add. = addit

B = mano di Remigio che glossa i propri codici

E = Expositio monitionum in BNF, G 4.936, ff. 405r-406v.

marg. = in margine con segno di richiamo

Q = Questio de duratione monitionum in BNF, G 3.465, ff. 163ra­164ra.

■ Testi (di E e di Q), e relative note, ricontrollati come qui di seguito, contro l'edizione a stampa in AFP 50 (1980) 97-101.

[1]  (Dall'inizio) «Queritur utrum... Et dicendum quod ista revocatio» ] EXPOSITIO MONITIONUM FACTARUM IN CAPITULIS GENERALIBUS. Anno Domini MCCLXXX fuit celebratum capitulum generale Exonie [sic] in cuius actis ita scriptum est: «Item declaramus quod ordinationes et admonitiones in actis capitulorum generalium et provincialium facte durant quousque fuerint revocate». |405va| Anno vero Domini immediate sequenti, idest MCCLXXXI° celebratum fuit capitulum generale Florentie, in cuius actis scriptum est sic: «Item quamvis non sit dicendum nec tenendum quod admonitiones generalium capitulorum per totum ordinem et provincialium in suis provinciis non durent nisi per annum vel tantum ad vitam admonentium vel huiusmodi, tamen ad conscientias fratrum assecurandas ordinamus ut hee admonitiones more solito in quaternis scribantur et diligentius observentur. Ille presertim que certam causam honestatis, utilitatis vel necessitatis continere videntur. Ideoque declarationem de hoc in capitulo generali Oxonie celebrato factam presentibus revocamus». Ista revocatio E.

[2] acta ] apta E.

[3] lege ] loge E.

[4] continue abest in E.

[5] Umberto da Romans: «non enim apponitur ab ordine tanta cura ad observantiam admonitionum, unde non ita leguntur quotidie sicut constitutiones; nec etiam tanta diligentia procurantur habere scriptae omnes ubicumque sicut constitutiones» (Opera de vita regulari II, 63).

[6] Cf. Constitutiones antique II, 6: ed. Thomas, De oudste..., p. 344 rr. 9-14. Constitutiones [1241], Prologus: AFP 1948, 29-30.

[7] propter hoc dicenda sunt magis quam matrimonium obligare add. B marg. in E; in textu in Q.

[8] PIETRO LOMBARDO († 1160), Sententiae IV, dist. 24, cc. 3-13 (ed. Grottaferrata 1971, 394-405): per fissare le figure ecclesiastiche e canonistiche del medioevo: tonsura, gradus ecclesistici (sette), ordines; tra questi, due soli detti ordines sacri: diaconato e presbiterato.


precedente successiva