Divisio scientie ö | Appendice |
|
Remigio dei Girolami ⌂ Prologus super librum Ethicorum
BNF, Conv. soppr. G 4.936 (1314-1315, tempo di
trascrizione), |
|
originale latino |
volgarizzamento (2007) di EP |
Prologus super librum Ethicorum |
Prologo alle lezioni sull'Etica nicomachea |
Videtur igitur philosophia admirabiles delectationes habere puritate cum firmitate. X Ethicorum c. 8[1]. |
La filosofia possiede mirabili diletti per purezza e stabilità. Aristotele, Etica nicomachea X, 7 (1177a 25-26). |
Philosophus in verbo proposito quatuor nobis aperte insinuat propter que philosophiam maxime debemus appetere et desiderare et ipsi acquirende totis insudare conatibus, scilicet <ratione delectationum>[2], ratione admirationis, ratione puritatis et ratione firmitatis. |
Nelle parole qui proposte a tema del prologo, il filosofo Aristotele ci suggerisce quattro ragioni per desiderare massimamente la filosofia e affrontare ogni fatica per conseguirla: diletti, meraviglia, purezza, stabilità. |
Circa primum nota quod delectationes que sunt circa philosophiam sunt maxime et sunt optime. Maxime quidem quia delectatio, ut dicitur VII Ethicorum c. 10, est operatio non impedita habitus qui secundum naturam, idest que nature habentis congruit. Quia igitur homo est homo et habet naturam humanam per intellectum, consequens quod intelligendo veritatem est maxima delectatio; quod utique est in philosophia; et propter hoc dicitur de sapientia, Sap. 8.e |344vb| «Non enim habet amaritudinem conversatio illius, nec tedium convictus illius sed letitiam et gaudium»[3]. |
Prima ragione, i diletti. Grandissimi e ottimi sono i diletti circa la filosofia. Grandissimi, perché il piacere, come si dice in Etica nicomachea VII, 14 (1153b 9-12), è una libera operatività d'inclinazione naturale, ovvero congrua alla natura di chi ha tale inclinazione. Ora poiché l'uomo è uomo, e ha la natura umana in forza dell'intelletto, ne segue che la conoscenza della verità è il massimo piacere; cosa che si dà appunto nella filosofia. Per questo della sapienza si dice, Sapienza 8,16 |344vb| «Non dà amarezza la sua compagnia, né dolore la sua convivenza, ma letizia e gioia». |
Optime etiam sunt quia sunt eius quod est optimum in homine scilicet intellectus, et respectu optimi obiecti scilicet veritatis. Sap. 8.f: «In amicitia illius delectatio bona et in operibus manuum illius honestas sine defectione». Et propter hoc est maxime desideranda. Illud enim quod terminat desiderium et complet, delectatio est, iuxta illud Prov. 13.g «Desiderium si compleatur delectat animam». |
E sono ottimi tali diletti perché riguardano la cosa più preziosa nell'uomo ossia l'intelletto, e insieme il suo oggetto più prezioso ossia la verità. Sapienza 8,18: «Nella sua amicizia grande godimento, e nel lavoro delle sue mani rettitudine senza cedimento». Per questo la filosofia è da ricercare sopr'ogni cosa. Il pieno compimento del desiderio è il piacere, conformemente a quanto si dice in Proverbi 13,19 «Desiderio soddisfatto è dolcezza al cuore». |
Secundo ratione admirationis. Ea enim que sunt nobis nova et mirabilia quantumcumque fessi currimus ad videndum, scilicet propter desiderium magnum, sicut patet per Philosophum et eius Commentatorem libro IX c. 6 Ethicorum[4]. Dicitur autem philosophia habere admirabiles delectationes propter inconsuetudinem talium delectationum apud multitudinem hominum qui in materialibus delectantur; et etiam quia propter mirari ceperunt philosophari summi sacerdotes in Egipto, ut dicitur I Methaphisice. Seneca, De partibus philosophie: «Utinam quidem ut sicut universa mundi facies in conspectum venit, ita philosophia tota nobis posset occurrere, simillimum mundo spectaculum! Profecto enim omnes mortales in admiratione sui raperet relictis hiis que nunc[5] magna magnorum ignorantia credimus». |
Seconda ragione, la meraviglia. Ci capita di correre, anche se siamo stanchi, a vedere cose nuove e meravigliose; il tutto per un grande desiderio, come appare in Aristotele, Etica nicomachea X, 4 (1175a 6) e nel suo commentatore Averroè. Si dice che la filosofia possiede mirabili diletti a motivo dell'assenza di siffatti piaceri presso la gran parte degli uomini, tutti presi dai piaceri materiali; e inoltre perché fu la meraviglia a spingere i sacerdoti egizii a filosofare, com'è detto in Metafica I, 1 (981b 23-25). Seneca († 65 d.C.), Ad Lucilium lettera 89 (libro XIV, ep. 89 § 1): «Oh, se, come la faccia dell'universo ci si presenta tutta intera, potesse presentarsi al nostro intelletto tutta intera la filosofia, spettacolo molto simile a quello dell'universo! Certo, essa susciterebbe meraviglia in tutti noi mortali, e per essa noi abbandoremmo quel che ora ci appare essenziale solo per ignoranza di ciò che è realmente essenziale». |
Tertio ratione puritatis. Puriora enim impurioribus magis desiderantur, sicut patet in metallis. Purum enim argentum magis desideramus et purum aurum. Ignobilius enim proprie loquendo ex admixtione nobilioris non dicitur contrahere impuritatem, et illi qui magis congnoscunt saporem vini magis desiderant purum vinum; et similiter in aliis rebus. Purum autem dicitur duplicitur. Uno modo est idem quod innocens, et sic boreas non dicitur purus, ut dicitur in fine Elenchorum: «perdidit enim pauperem». |
Terza ragione, la purezza. Il puro è preferito all'impuro, come appare nei metalli. Preferiamo il puro argento e il puro oro. Il meno nobile non contrae impurità per commistione col più nobile; chi più apprezza il sapore del vino, più desidera il vino puro; e così in altre cose. Puro lo si dice in due modi. Primo modo: "puro" sinonimo d'innocente; e in questo senso la tramontana non è pura «perché ha ucciso un poveraccio», dice Aristotele sul finire delle Confutazioni sofistiche c. 33 (182b 19-20). |
Alio modo est idem
quod impermixtum contrario vel materie grosse; et sic |345ra|
boreas potest dici purus quia est impermixtus nubibus et huiusmodi ex humida
exalatione generatis, que est contraria sicce exalationi que est materia boree
et omnium ventorum, secundum Philosophurn libro III Metheororum. Quolibet autem modo philosophia est pura. |
Secondo modo: "puro" sinonimo di
immisto al proprio contrario o alla materia grezza; e in questo senso |345ra|
la tramontana è pura perché non è mista a
nubi - e simili - generate da evaporazione umida; contraria all'evaporazione
secca, che è materia della tramontana e dei venti tutti, a dire d'Aristotele, Meteorologica II,
4 (360a 10-13). |
Quarto ratione firmitatis. Firma enim et diuturna magis
desiderantur, dicitur III Topicorum; et quod in omni
tempore utilius magis eligendum. Philosophia autem firma est quia habitus est
difficile mobilis, ut dicitur in Predicamentis; immo etiam eterna est quia est de rebus eternis que non corrumpuntur,
scilicet de universalibus: Sap. 8 «Immortalitas est in cogitatione
sapientie», et Prov. 13 «Labium veritatis firmum erit in
perpetuum». Sed delectationes que sunt de huiusmodi rebus mutabilibus, scilicet
divitiis, delitiis et honoribus, deficiunt rebus mutatis et quandoque in
tristitiam vertuntur. |
Quarta ragione, la
stabilità. Le cose salde e durevoli sono più desiderabili, si dice
nei Topici III,1 (116a 13-22); preferibile è ciò che regge a tempi
lunghi. Stabile è la filosofia, perché qualità resistente ai mutamenti, come si
dice nelle Categorie c. 8 (9a 8-10); persino eterna,
essendo delle cose che non subiscono corruzione, ossia
universali. Sapienza
8,17:
«In comunione con la sapienza c'è l'immortalità»;
e Proverbi
12,19:
«La bocca verace resta stabile per sempre».
Al contrario i piaceri delle cose terrestri ed instabili, quali ricchezze,
delizie e onori, vengono meno appena subiscono mutamenti, e talvolta terminano
in mestizia. |
Sed quia secundum Augustinum, X De Trinitate c. 1, nichil desideratur nisi cognitum, ideo necessarium est nobis aliqualiter congnoscere philosophiam si eam debeamus desiderare. Circa quod nota quod omne quod congnoscitur aut est complexum aut incomplexum. Philosophia autem est de genere incomplexorum. Hec autem duplici via possunt congnosci[6]. |
Agostino tuttavia, Sulla Trinità IX, 1 (CCL 50, 311 rr. 1-14 e ss), asserisce che non può essere oggetto di desiderio se non il conosciuto; e dunque dobbiamo avere una qualche conoscenza della filosofia se vogliamo farla oggetto del nostro desiderio. Ora, ogni materia conosciuta o è del genere complesso o dell'incomplesso. La filosofia appartiene al genere delle cose incomplesse. E queste, le si possono conoscere attraverso due percorsi. |
|
Traduz. Firenze sett. 2007 |
[1] ARISTOTELE, Ethica nicomachea X, 8 (= X, 7: 1177a 25-26). Traduzione di Roberto Grossatesta "pura" e "recognita": AL XXVI/1-3, pp. 359, 577. Decantatosi nell'adagio: «Philosophia habet delectationes admirabiles puritate et firmitate» (Florilège 12, 206).
[2] ratione delectationum: restituisco sicura omissione di copia (ricontrollo microfilm, 21.IX.'07), come vogliono annunciata quadripartizione del sermone e suo reale sviluppo. Da restituitre anche nell'ed. a stampa, p. 122, r. 6.
[3] Sap. 8.e: Nota, qui e altrove, la suddivisione dei capitoli lunghi dei libri biblici in pericopi marcate da lettere a-g; sistema introdotto nel corso del Duecento, e a lungo usato; poi sostituito dalla numerazione in versetti, metà Cinquecento.
[4] Cf. ARISTOTELE, Ethica nicomachea X, 4 (1175a 6). AVERROÈ, In Ethicorum X, 4: in ARISTOTELIS Opera omnia cum Averrois expositione, ed. Venetiis 1560, t. III, ff. 307v F - 308r A. [Pistoia, Forteguerri II.L.124.34; BNF, Cons. Rinasc. A.233]. Le poche volte che il nome del Commentatore compare in extenso in Remigio: Averois, Averoem (con una sola r).
[5] nunc correxit manus B ex non; minuscolo errore di copia che comprometteva tutto il senso del testo senechiano.
[6] «Hec autem duplici via possunt congnosci»: così termina il testo del Prologo, lasciando in tronco la questione della «cognitio incomplexorum».