precedente successiva

Divisio scientie  ö

Divisione della scienza

originale latino

volgarizzamento (2007) di EP

<20. magica sine expressa invocatione demonis, per aliquam nostri operationem idest sortilegium>

<20. arte magica senza esplicita invocazione del demonio ma tramite una nostra operazione quale il sortilegio>

Sequitur de magica que fit per aliquam seriam nostri operationem ut nobis aliquod occultum manifestetur, et hec vocatur sortilegium, sive fiat per protractionem punctorum sive per considerationem figurarum que proveniunt ex plumbo liquefacto in aquam proiecto, sive ex quibusdam cedulis, scriptis vel non scriptis, in occulto repositis dum consideratur quis quam accipiat, vel etiam ex festucis inequalibus propositis quis minorem vel maiorem accipiat[1], vel etiam ex taxillorum proiectione quis plura puncta proiciat, vel etiam dum consideratur quid aperienti librum occurrat[2].

E passiamo all'arte magica praticata tramite una nostra rilevante operazione affinché ci sia svelato qualcosa d'occulto. La si chiama sortilegio: praticato tramite protrazione di punti; esame delle figure prodotte da piombo liquefatto gettato in acqua; cedole, scritte o no, riposte all'insaputa, chi e quale cedola si pesca a sorteggio; offerta di fuscelli disuguali, a chi ritocca il piccolo e a chi il grande; nel gettare i dadi, chi raggiunge punti maggiori; quale pagina ti capita ad apertura casuale d'un libro.

Que omnia sortis divinatorie nomen accipiunt si ex hiis expectatur alicuius futuri cognitio. Unde Ysidorus libro VIII Ethimologiarum: «Sortilegi sunt qui sub nomine ficte religionis per quasdam sortes, quas sanctorum sortes vocant, divinationis scientiam proferunt aut quarumcumque scripturarum inspectione futura prenuntiant».

Tutti comportamenti propri della sorte divinatoria, se da essi si presume trarre conoscienza del futuro. Isidoro, Etimologie VIII, 9.28: «Son detti sortìleghi o indovini coloro che sotto apparenza di falsa religione e tramite sorti - le chiamano sorti dei santi -, esibiscono scienza della divinazione e preannunciano eventi futuri tramite ispezione d'indistinte scritture».

Sunt ergo, secundum predicta, omnes magice artes numero 18[3]: scilicet geomantia, ydromantia, aerimantia, pyromantia, prestigium, ariolatus, phyton, aruspicium, nigromantia, horoscopica vel horospicium sive costellatio sive astrologia sive matica sive aruspicium sive genetliaticium quod pro eodem accipìtur, augurium, auspicium, salitoriatus, chyromantia, spatulamantia, omen, incantatio, sortilegium.

In totale son diciottto le arti magiche: geomanzìa(1), idromanzìa(2), aeromanzia(3), piromanzia(4), prestigio(5), ariolato(6), pitone(7), aruspicio(8), negromanzia(9), oroscopica(10) - e sue varianti sinonimiche: oroscopicio costellazione astrologia matica aruspico genetliaticio -, augurio(11), auspicio(12), salitoriato(13), chiromanzia(14), spatolamanzia(15), pronostico(16), incantesimo(17), sortilegio(18).

Interdum autem de predictis unum accipitur pro alio vel speciale pro generali. Unde omnes qui expresse invocant demones in huiusmodi interdum vocantur nigromantici. Omnes autem illi qui sine expressa |7ra| invocatione ad aliquid inspiciunt interdum vocantur augures. Omnes vero alii vocantur sortilegi. Generalia autem nomina omnium istorum sunt magica et divinatio et maleficium[4]. «Magi autem  -  ut dicit Ysidorus libro VIII  -  qui vulgo dicuntur malefici, ob facinorum magnitudinem nuncupantur»[5]. Unde et maleficium est etiam nomen generale.

Nel linguaggio corrente si dà che un nome venga usato per un altro, uno più specifico per uno più generico. Cosicché tutti coloro che espressamente invocano i demoni, talvolta son chiamati negromantici. Coloro che senza esplicita |7ra| invocazione demoniaca interpretano segni, son chiamati àuguri. Tutti gli altri son detti sortìleghi. Generici appellativi circa questa materia sono: magica, divinazione, maleficio. «I maghi, in volgare detti malèfici, prendono nome dalla gran quantià di loro scelleratezze», dice Isidoro, Etimologie VIII, 9.9. Di conseguenza anche maleficio è nome generico.

Sunt autem «dicti divini  -  ut dicit idem ibidem  -  quasi Deo pleni; divinitate enim se plenos simulant et astutia quadam fraudulentie hominibus futura coniectant». Et tamen interdum phyton ponitur pro divinatione et interdum pro nigromantia proprie dicta, ut I Reg. 18 [= 28]: «Querite michi mulierem habentem phitonem». Et incantatio ponitur pro divinatione interdum, et magi ponuntur pro constellatoribus, aliquando etiam pro philosophis[6] in bonum, ut in Mt. 2.

Sono poi «chiamati divini quasi ripieni di Dio; simulano infatti pienezza divina, e con fraudolenta astuzia congettura per gli uomini il futuro», dice sempre Isidoro, Etimologie VIII, 9.14. Talvolta pitone sta per divinazione, talaltra per negromanzia strettamente intesa, come nel caso di I Samuele 28,7 «Cercatemi una pitonessa». Incantazione talvolta sta per divinazione; magi per costellatori, e talvolta per filosofi in senso positivo, come nel vangelo di Matteo c. 2

De inventoribus autem huiusmodi artium, sic loquitur Ysidorus libro VIII Ethimologiarum: «Magorum primus Soroastes rex Bactrianorum quem Ninus rex Assyriorum interfecit in prelio, de quo Aristotiles scribit quod vicesies centum milia versuum ab ipso condita inditiis voluminum eius declaratur. Hanc artem post secula multa Democritus ampliavit. Apud Assyrios autem magice artes copiose sunt».

Degli inventori di tali arti, ecco quel che dice Isidoro, Etimologie VIII, 9.1: «Il primo dei magi fu Zoroastro, re dei battriani, che Nino re degli Assiri uccise in battaglia. Di lui Aristotele scrive che compose due milioni di versi, come si ricavava dai suoi volumi. Molti secoli dopo, Democrito ampliò quest'arte. Abbondanti sono le arti magiche presso gli assiri».

Genus autem divinationis ydromantie a Persis fertur esse allatum, ut dicit. Phitio autem Apollo fuit auctor divinandi in phitone. Augurium autem avium Friges primi invenerunt. Prestigium vero Mercurius primus dicitur invenisse[7]. «Aruspicinam artem Tuscis tradidit quidam Trages, quam dictavit et postea non apparuit. Nam dicitur fabulose, arante quodam rustico subito hunc ex glebis exilu<i>sse et haruspicinam dictasse, qua die et mortuus est. Quos libros Romani ex tusca lingua in propriam mutaverunt».

Il genere dell'idromanzìa, lo svilupparono i persiani, riferisce Isidoro. Apollo Fizio inventò la divinazione nel serpente pitone. L'augurio dei volatili lo inventarono per primi i frigi. Quanto al prestigio, si dice che primo a trovarlo sia stato Mercurio. «L'arte aruspicina la diede agli etruschi tale Trages; la dettò, e poi mai più ricomparve. Racconta la leggenda: un contadino stava arando, quando dal suolo saltò fuori Trages, il quale dettò l'aruspicina, e lo stesso giorno morì. Questi libri poi i romani li tradussero dall'etrusco nella propria lingua» (Isidoro, Etimologie VIII, 9.34-35).

<21> Ecce ista scientie divisio in prolixius deducta[8] est quam a principio cogitarem. Sed et adhuc imperfecte dicta est, quia "o tu solus perfecte et indivise omnimode Deus!". «Imperfectum meum viderunt oculi tui» [Ps. 138,16]. Cui soli est honor et gloria per infinita secula seculorum. Amen.

<21> Eccola, la divisione della scienza, più prolissa di quanto all'inizio l'avevo pensata. E per di più, imperfettamente scritta, perché "tu solo, o Dio, perfetto e indiviso sotto ogni riguardo!". «Ancora informe mi hanno visto i tuoi occhi» (Salmo 139,16). E a lui solo, onore e gloria per i secoli dei secoli. Amen.

Explicit divisio scientie secundum fratrem Remigium Florentinum ordinis fratrum Predicatorum[9].

Fine del trattato sulla divisione della scienza composto da fra Remigio da Firenze dell'ordine dei Predicatori.

[ Firenze 1285-1295 ca.]

[ Firenze 2007 !]


[1] vel etiam ex festucis inequalibus propositis quis minorem vel maiorem accipiat: iterazione nell'ed. a stampa (p. 117, c. 20 rr. 7-9), dovuta a me editore, non al manoscritto (ricontrollo microfilm, 20.IX.'07).

[2] Tutto il paragrafo (c. 20, rr. 3-10 di ed. a stampa), con minuscolo riadattamento iniziale, è prestito letterale da TOMMASO D'AQUINO, Summa theologiae II-II, 95, 3 corp. § «Ad secundum autem divinationis genus...».

Curiosità sul gioco dei dadi (ludus taxillorum) nella città di Remigio, e ai suoi tempi. ASF, Notar. antecos. 11484 (già L 76), f. 53v (Firenze 17.I.1302/3): «Ser Dolce condam Duccii, populi Sancti Romuli di Bivilliano [nel Mugello], volens bona sua et suam substantiam conservare, ad hoc ut ludus taxillorum sibi amplius non possit obesse, promisit et convenit solempniter Manetto filio Bonagiunte de Medicis, pro se suisque heredibus stipulanti, ad ludum amplius non ludere taxillorum, seu ad omnem ludum vetitum a comuni florentino, hinc ad 10 annos...».

[3] «numero 18»: undici nella classificazione di ROBERTO DA KILWARDBY, De ortu scientiarum c. 67 (ed. Judy pp. 225-26), il quale peraltro, nell'economia imponente dell'opera, riserva all'arte magica una brevissima appendice ricalcata su Ugo da San Vittore.

[4] Brano «Unde omnes ... et maleficium» (c. 20, rr. 22-26 di ed. a stampa): cf. TOMMASO D'AQUINO, Summa theologiae Il-Il, 95, 3 corp., ultimo paragrafo.

[5] Etymologiae VIII, 9.9: «Magi sunt qui vulgo melefici ob facinorum magnitudinem nuncupantur» (ed. Lindsay VIII, 9.9; PL 82, 311 C).

sermone dell’Epifania, Ecce magi (Mt. 2,1), cod. D, ff. 84rb-85rb.

[6] «pro philosophis»: cf. TOMMASO D'AQUINO, Glossa continua in Matth. 2,1: «Rabanus. Magi vero sunt qui de singulis rebus philosophantur, sed sermo communis Magos pro malefici accepit; qui aliter tamen habentur apud gentem suam, eo quod sint philosophi Chaldeorum...» (ed. Marietti 1953, p. 32a).
Due repertori medievali di base, per seguire la storia filologica di "magi": Uguccione [† 1210],
Derivationes II, 723-24; Summa Britonis sive Guillelmi Britonis Expositiones vocabulorum biblie [1250-70], ed. L.W. Daly and B.A. Daly, Padova 1975, I, 405-06; in II, 566-67 la voce "Phiton".

[7] Questo brano intermedio tra le due citazioni letterali, compendia e riadatta Isidoro, Etimologie VIII, 9.8.12 ss.

[8] «in prolixius deducta...»: anche per il Contra falsos c. 98: «Ecce iam protraximus sermonem in longius ultra modum quam a principio cogitarem» (Studio p. 173 n. 2); e per il De via paradisi X, 1: «Postquam ergo prosecuti sumus per Dei gratiam et diffusius quam a principio cogitassem...» (cod. G4, f. 350/1rb).

[9] L'explicit è scritto in modulo più grande e spazieggiato, con aste in talune lettere (p, l, s, f) a tratto perpendicolare prolungato in soprarrigo e sottorigo, di tipo notarile o cancelleresco.



Nello schema ad albero (pp. 120-21 di ed. a stampa),
in Tav. I, p. 120, in basso a destra,
sostituisci ultima parola vestitiva (per errore scritta due volte nella medesima linea) con
nutritiva


precedente successiva