precedente successiva

Divisio scientie  ö

Divisione della scienza

originale latino

volgarizzamento (2007) di EP

<15. pratica factiva sive ars mechanica>

<15. pratica fattiva, ovvero arte meccanica>

Sequitur de pratica factiva que dicitur mechanica idest adulterina, secundum Hugonem in Didascalicon[1]; et secundum Huguiccionem, satis eius sententiam imitantem, dicitur a “mechor mecharis”. Ars enim in faciendo domum et huiusmodi artifitialia imitatur naturam sed deficienter, ut habetur ex II Phisicorum. Unde propter hunc defectum dicitur opus adulterari; sicut dicimus vulgariter de aliquo genere vel officio vel homine vel vino ad defectum tendente: elgli  imbastardisce[2].

Segue della scienza pratica fattiva, ossia  produttiva, detta meccanica; chiamata adulterina da Ugo da San Vittore († 1141) nel Didascalicon II, 21; lo segue Uguccione da Pisa, che nelle Derivationes (1190 ca.) la fa derivare da “mechor mecharis” ovvero "commettere adulterio". L'arte infatti nel costruire una casa o simili manufatti imita la natura, ma imperfettamente, come vuole Aristotele, Fisica II, 2 (194a 21-22); II, 8 (199a 15-20). A motivo di questo difetto, si parla di prodotto che si adultera; così come di una qualità o funzione o persona o vino che si degrada, usiamo dire in volgare fiorentino "elgli imbastardisce".

Liberales autem, secundum eum, dicte sunt quia liberos et expeditos animos requirunt, et quia antiquitus soli liberi et nobiles hiis imbuendi tradebantur, ignobilibus circa opificia occupatis. Vel certe possumus dicere quod liberales vocantur quia pertinent ad bonum anime que libera est. Mechanice autem dicuntur et non liberales quia pertinent ad bonum corporis, quod servus est anime et adulterari animam facit dum, relicto vero sponso idest creatore suo, creaturis per amorem coniungitur et adheret.

Le arti liberali, secondo Ugo da San Vittore, Didascalicon II, 21 (PL 176, 760 B-C), son così dette perché vogliono animo libero e leggero, e perché in antico soltanto le persone libere e nobili vi accedevano, mentre ai plebei erano riservati i lavori manuali. Ma più attendibilmente possiamo dire che sono liberali perché mirano al bene dell'anima, che è libera. Le altre le chiamiamo meccaniche, e non liberali, perché mirano al bene del corpo, servo dell'anima, che fa deturpare l'anima: abbandonato infatti il suo vero sposo, ossia il creatore, si congiunge e aderisce per amore alle creature.

Huiusmodi autem proprius dicuntur artes quam scientie, secundum Philosophum in VI Ethicorum, qui dicit quod «ars est habitus cum vera ratione |4ra| factivus»[3]. Nichilominus et scientie dicuntur, dum ex quibusdam principiis in quasdam conclusiones procedunt. Hec autem mechanica dividitur quia alia considerat universaliter bonum corporis tam interius quam exterius bonum, et hec dicitur navigatio a quibusdam[4]; melius tamen vocatur negotiatio vel mercatura, cum aliter quam navibus mercemur. Alia autem considerat specialiter hoc bonum vel illud, scilicet vel interius tantum vel exterius tantum.

Sono dette, le meccaniche, più propriamente arti anziché scienze, dice Aristotele, Etica nicomachea VI, 4 (1140a 3-10.20-21), secondo il quale «l'arte è una disposizione a produrre con razionalità  vera». |4ra| Sono tuttavia dette anche scienze laddove muovano a talune conclusioni a partire da taluni princìpi. E la meccanica la si divide in quella che considera in termini universali il bene del corpo umano interiormente ed esteriormente, ed è chiamata nautica; meglio però detta commercio o mercatura, visto che non traffichiamo solo con le navi. L'altra è quella che considera in specie questo o quel bene, o soltanto interno o soltanto esterno.

Illa vero que considerat tantum bonum exterius[5], dividitur quia quedam considerat ipsum ne corpus ledatur ab exterioribus lesiv<i>s tantum, et hec dicitur armatura, que tamen melius vocatur fabrilis vel instrumentalis vel architectonica. Alia vero considerat ipsum ne ledatur a lesivis et propriis et alienis simul, et hec dicitur lanificium, que protegit a frigore et huiusmodi exterioribus lesivis, et simul cum hoc cooperit pudibunda. Hec tamen melius dicitur cooperitiva vel vestitiva, cum non solum de lane fiant huiusmodi sed etiam fiant de pelle et lino et pilis et vigminibus et similibus.

Quella relativa al solo bene esterno, la si suddivide in: quella che preserva tale bene soltanto da lesioni fisiche, e la si chiama armatura, meglio però detta arte fabbrile o strumentale o architettonica; quella che preserva tale bene da lesioni sia proprie che esterne, la si chiama lanificio perché protegge dal freddo e da altri elementi nocivi, e ricopre i genitali. Quest'ultima meglio detta arte protettiva o vestitiva, perché utilizza manufatti non soltanto di lana ma anche di pelle lino filamenti vimini e simili.

Illa vero que considerat tantum bonum corporis, dividitur quia alia considerat bonum nutritive et sensitive simul, et hec dicitur medicina prout medicina est pratica et maxime cirurgia. Est enim triplex curationis genus, scilicet dieticum, farmaceuticum et cirurgicum, ut dicit Ysidorus in libro IV Ethimologiarum.

Quella relativa al solo bene del corpo, la si suddivide in: quella che tratta le funzioni insieme nutritiva e sensitiva, ed è detta medicina in quanto medicina pratica, massimamente chirurgia. Tre sono i generi di cura, il dietetico, il farmaceutico e il  chirurgico, come dice Isidoro, Etimologie IV, 9 § 2.

Alia vero considerat bonum nutritive tantum vel sensitive tantum, et hec ultima dicitur theatrica[6]. Ista tamen non est ponenda scientia theologis, immo est execranda quia ibi multum demones operantur, ex quo et ad magicam pertinet. Unde dicit Ysidorus libro XVIII Ethimologiarum: «Hec quippe spectacula crudelitatis et inspectio vanitatum non solum hominum vitiis sed demonum iussis instituta sunt. Proinde nichìl debet esse christiano cum circensi insania, cum impudicitia theatrica, cum amphiteatri crudelitate, cum atrocitate arene, cum luxuria ludi. Deum enim negat qui talia presumit, fidei christiane prevaricator effectus qui illud denuo appetit cui in lavacro iam primum renuntiavit, idest dyabolo et pompis eius».

La seconda è quella che tratta il bene o della sola funzione nutritiva o della sola sensitiva, e quest'ultima è detta teatrica. La teatrica tuttavia non va fatta passare scienza per i teologi, è anzi da esecrare perché sollecita demòni, e dunque da rimettere alla magia. Dice Isidoro, Etimologie XVIII, 59: «Spettacoli di crudeltà e scene di vanità hanno origine sia dai vizi umani che dalle ingiunzioni demoniache. Per tale ragione il cristiano non deve aver nulla a che fare con la pazzia circense, con l'impudicizia scenica, con la crudeltà d'anfiteatro, con l'atrocità dell'arena, con la lussuria dei giochi. Rinnega Dio chi osa cose siffatte; tradisce la fede ctristiana chi fa ritorno a quanto rinunciato nel lavacro battesimale, ossia al diavolo e alle sue opere».

Illa vero que deservit nutritive tantum, dividitur quia quedam est que cooperatur nature, et hec dicitur agricultura; melius tamen vocatur terre cultus, cum non solum agri colantur sed etiam orti et nemora et vinee et arbores et huiusmodi. Quedam autem est que per se principaliter operatur, et hec dicitur venatio; melius tamen dicitur cibativa vel |4rb| nutritiva.

L'arte subordinata alla sola funzione nutritiva si suddivide: una che coopera con la natura ed è detta agricoltura; meglio chiamata coltivazione della terra, visto che si coltivano non soltanto campi ma anche orti, boschi, vigneti, alberi e simili. L'altra funziona pressoché autonomamente, ed è detta caccia; meglio chiamata alimentativa o |4rb| nutritiva.

Et sic secundum Hugonem in Dydascalicon, in hoc sequentem gentiles, in universo sunt septem mechanice, scilicet lanificium, armifactura, navigatio, agricultura, venatio, medicina et theatrica; qua remota propter rationem predictam[7], ad boc ut numerus septenarius compleatur potest dividi armifactura in architectonicam et fabrilem.

A giudizio dunque d'Ugo da San Vittore († 1141), Didascalicon II, 21 (PL 176, 760 A), che segue la tradizione classica, sette sono le arti meccaniche: lanificio, armifattura, navigazione, agricoltura, caccia, medicina e teatrica. Rimossa quest'ultima per le ragioni suddette, e volendo mantenere il numero settenario, possiamo dividere l'armifattura in architettonica e fabbrile.

Quelibet autem istarum multas habet sub se, quia lanifitium habet tonsivam, filativam, textoriam et multas alias; et sic et alie habent. De quibusdam[8] pertranseamus ad presens.

Ciascuna di esse suppone mestieri subordinati; il lanificio, ad esempio, comporta la tosativa, la filativa, la tessitiva e molte altre; e la stessa cosa vale per le altre arti. Ma su queste sorvoliamo.


[1] UGO DA SAN VITTORE, Didascalicon II, 21: «Hae mechanicae appellantur id est adulterinae, quia de opere artificis agunt quod a natura formam mutuatur» (PL 176, 760 B). Per una dettagliata trattazione delle arti meccaniche in Ugo da San Vittore vedi P. VALLIN, «Mechanica» et «Philosophia» selon Hugues de Saint-Victor, «Revue d'Histoire de la Spiritualité» 49 (1973) 257-88. Cf. ROBERTO DA KILWARDBY, De ortu scientiarum c. 37 § 359 (ed. Judy p. 127). UGUCCIONE DA PISA, Derivationes, voce «Mechor -aris»: «... et mechanicus -a -um adulterinus. Unde artes dicuntur mechanicae quasi adulterinae respectu liberalium» (Firenze, Bibl. Laurenziana cod. Plut. XXVII sin. 5, f. 51rb). Ma il "topos" doveva esser molto comune tra i maestri delle arti; cf. GIOVANNI DI DACIA, Divisio scientie (1280): «Dicitur mecanica a mecor -aris, quasi adulterina et vilis respectu liberalis artis» (Opera I, ed. A. Otto, Hauniae 1955, p. 20).

[2] «egli imbastardisce»: abbastanza frequenti nei testi remigiani, specie nei sermonari, gl'interventi in volgare fiorentino.

[3] Ethica Nicomachea VI, 4 (1140a 3-10.20-21); traduz. di Roberto Grossatesta "pura" e "recognita": AL XXVI/1-3" pp. 256-57, 481. Cf. ROBERTO DA KILWARDBY, De ortu scientiarum c. 41 (Quomodo scientiae practicae pertinent ad philosophiam, et quod potius dicuntur artes quam scientiae» (ed. Judy pp. 133-37). E per il brano immediatamente successivo, cf. ib. De ortu scientiarum c. 40 § 378 (ed. Judy p. 133 rr. 10-18).

[4] «a quibusdam»: cf. UGO DA SAN VITTORE, Didascalicon II, 21 (PL 176, 760 A). Anche nel Contra falsos di Remigio: cf. Studio pp. 49-50. L'elemento «melius tamen vocatur...» inteso ad una più pertinente denominazione delle arti meccaniche rispetto alla denominazione trasmessa da Ugo da San Vittore, ritorna anche più sotto per le altre arti, e si ritrova parallelamente in ROBERTO DA KILWARDBY, De ortu scientiarum c. 40 § 374-77 (De divisione et speciebus mechanicae parum aliter quam prius, et forte melius); per il caso della «navigatio», meglio detta «negotiatio vel mercatura», ib. c. 40 § 375: «potius videtur debere nominari mercatura...» (ed. Judy p. 133).

[5] Per la divisione delle arti meccaniche in esterne ed interne al corpo umano: UGO DA SAN VITTORE, Didascalicon II, 21 (PL 176, 760); ROBERTO DA KILWARDBY, De ortu scientiarum c. 40 § 378 (ed. Judy p. 133). Cf. Contra falsos c. 46, 6-13: Studio p. 162. In Studio p. 49 si corregga la svista «tre interne, quattro esterne» in «tre esterne, quattro interne». Annoto che il brano di Contra falsos c. 46, 6-13 (in Studio p. 162) presenta notevoli affinità testuali con ROBERTO DA KILWARDBY, De ortu scientiarum c. 39 § 363. c. 40 § 378 (ed. Judy p. 129, 133).

[6] Cf. Contra falsos c. 97. 5-11: Studio p. 172. Anche in ROBERTO DA KILWARDBY, De ortu scientiarum c. 4 § 373 (ed. Judy pp. 131-32).

[7] «propter rationem predictam»: sopra c. 15, 39-48. La teatrica, che qui «non est ponenda sciencia theologis» né da annoverare tra le arti meccaniche (vedi c. 16, 68-70) sarà riscattata dalla teologia del ludus nel contesto omiletico-allegorico del Contra falsos c. 97 (Studio pp. 172-73) e asserirà la propria presenza tra le notitiae che concorrono alla sapienza universale della chiesa. Vedi sopra Introd. pp. 75-77. Sempre in contesto di epistemologia scolastica delle divisioni delle scienze, si legge in ROBERTO DA KILWARDBY, De ortu scientiarum c. 40 § 373: «theatrica non videtur mihi ponenda apud catholicos» (ed. Judy p. 131); ignorata è anche dagli altri trattatisti della divisione delle scienze.

[8] de quibusdam: così il codice (ho ricontrollato su microfilm, 8.IX.2007), verosimilmente da emendare in de quibus tamen


precedente successiva