precedente successiva

Divisio scientie  ö

Divisione della scienza

originale latino

volgarizzamento (2007) di EP

<16. inventores artium mechanicarum>

<16. inventori delle arti meccaniche>

Inventrix autem lanificii et multarum aliarum artium mechanicarum fuit Minerva secundum gentiles, ut dicit Ysidorus libro XIX Ethimologiarum. Sed ipse subdit hanc sententiam non debere teneri, dicens: «Sed hoc poetice fingitur. Non enim Minerva istarum artium princeps est; sed quia sapientia in capite dicitur esse bominis et Minerva de capite Iovis nata fingitur, hoc est ingenium, ideoque sensus sapientis qui invenit omnia in capite est. Ideo et dea artium Minerva dicitur quia nichil excellentius est ingenio quo reguntur universa».

I gentili (= antichi greco-romani precristiani) vogliono che inventrice del lanificio e di molte altre arti meccaniche sia stata Minerva, riferisce Isidoro, Etimologie XIX, 20 § 2. Opinione da respingere, sopraggiunge Isidoro: «Si tratta d'una trasposizione poetica. Non che Minerva sia principio di tali arti; ma siccome usa dire che la sapienza è nella testa dell'uomo, e la leggenda vuole che Minerva sia nata dalla testa di Giove, e perciò sia genio, di conseguenza l'intelligenza del sapiente inventore di tutto ha sede nella testa. Minerva dunque è detta dea delle arti, perché nulla è superiore alla mente che tutto regge».

Si vero hec melius cooperitiva vel vestitiva dicatur, ut diximus, prius Cain invenerunt primi parentes idest Adam et Eva, iuxta illud Gen. 3[,7]  «Cumque congnovissent Adam et Eva se esse nudos consuerunt folia ficus et fecerunt sibi periçomata». Unde Ysidorus libro XIX: «Vestis antiquissima bominum fuit periçomatum idest succinctorium quo tantum genitalia conteguntur. Hoc primum primi mortales de foliis arborum sibi fecerunt quando post prevaricationem erubescentes pudenda velarunt».

Se poi vogliamo meglio denominarla, ossia arte protettiva o vestitiva, come abbiamo detto, anteriormente a Caino la inventarono i primi progenitori ovvero Adamo ed Eva: «Si accorsero Adamo ed Eva di essere nudi, intrecciarono foglie di fico e se ne fecero perizomi», Genesi 3,7. E Isidoro, Etimologie XIX, 22 § 5: «Il vestimento più antico degli uomini fu il perizoma, ossia l'indumento che copre i soli genitali. I primi mortali se lo fecero con foglie di fico, quando vergognatisi della prevaricazione si coprirono i genitali».

De inventore autem armifacture, si melius vocetur fabrilis, loquitur Ysidorus libro XIX dicens: «In fabrorum autem fornace gentiles Vulcanum auctorem dicunt, figuraliter per Vulcanum significantes ignem sine quo nullum metalli genus fundi extendique potest». Et post in eodem subdit: «In fabricis autem parietum atque tectorum Greci inventorem Dedalum asserunt. Iste enim primus didicisse a Minerva dicitur. Fabros autem sive artifices Greci “tectonos” vocant, idest instructores». Secundum veritatem |4va| autem primus simpliciter fabrilis inventor fuit Tubalchayn qui fuit decimus ab Adam, de quo dicitur Gen. 4[,22] quia quod «fuit malleator et faber in cuncta opera eris et ferri».

Dell'inventore dell'armifattura, meglio detta fabbrile, così dice Isidoro, Etimologie XIX, 6 § 2: «Delle fornaci dei fabbri i gentili pongono Vulcano per inventore, e metaforicamente intendono per Vulcano il fuoco, senza il quale nessun tipo di metallo può esser fuso o laminato». E prosegue in XIX, 8 § 1: «Nella costruzione di pareti e tetti, i gregi pongono Dedalo per inventore. Costui, si dice, apprese per primo l'arte da Minerva. E i fabbri o gli artigiani, i gregi li chiamano “tectonos”, ossia istruttori o costruttori». In verità |4va| il primo in assoluto a inventare l'arte fabbrile fu Tubalcain, decimo discendente di Adamo; di lui dice Genesi 4,22 che «fu fabbroferraio in ogni manufatto di rame e di ferro».

De inventione autem navigationis sic loquitur Ysidorus libro XIX: Alexandrini primi oereas naves pinxerunt[1]. «Lidii autem, primum navem fabricaverunt, pelagi quoque incerta petentes pervium mare usibus humanis fecerunt». Legitur tamen Gen. 7 de Noe quod fecit archam qua scilicet usus est loco navis, et de Çabulon filio Iacob dicitur Gen. 49[,13] «Çabulon in litore maris habitavit et in statione navium pertingens usque ad Sydonem». Si autem melius vocetur negotiatio vel mercatura, sic primus inventor eius potest dici Mercurius, qui dicitur esse deus mercatorum et preesse mercibus fingitur, ut babetur ex libro VIII Ysidori Ethimologiarum.

Dice Isidoro circa l'invenzione della navigazione: Per primi gli alessandrini dipinsero le navi bronzee. «Furono i lidii a frabbricare per primi le navi, affrontarono l'oceano ignoto, e resero praticabibile il mare al servizio dell'uomo» (Etimologie XIX, 1 § 8). In Genesi  cap. 7 si legge tuttavia di Noè che fece un'arca e la utilizzò come una nave. E di Zàbulon, figlio di Giacobbe, si dice in Genesi  49,13: «Zàbulon abitò lungo il lido del mare, presso l'approdo delle navi che si estendeva fino a Sidòne». Se poi la si vuol meglio chiamare negoziatura o mercatura, allora l'inventore fu Mercurio, chiamato dio dei mercanti e ispettore delle merci, secondo Isidoro, Etimologie VIII, 11 § 3.

De inventione autem agriculture sic scribit Ysidorus XVII Ethimologiarum: «Rerum rusticanarum scribendi solertiam apud Grecos primus Esyodus Boe(oti)us humanis studiis contulit, deinde Democritus; Magnus quoque carthaginensis in 27 voluminibus studium agricolationis conscripsit. Apud Romanos autem agriculturam primus instituit Cato, quam deinde Marchus Terentius expolivit, mox Virgilius laude carminum extulit. Nec minus studium habuerunt postea Cornelius Celsus et Iulius Atticus, Emilianus, sive Columella insignis orator qui totum corpus discipline eiusdem complexus est. Primum vero ad aratrum  -  ut dicit  -  <boves> iunxisse ferunt quendam privatum hominem et fulminatum nomine Homogirum. Quidam autem Esirem dicunt esse huius artis inventorem».

E dell'inventore dell'agricoltura, Isidoro scrive in Etimologie XVII, 1 § 1-2: «Primo tra i greci a portare all'attenzione degli studi umani la materia agricola fu Esiodo di Beozia, quindi Democrito. Magno da Cartagine dedicò 27 volumi di ricerca sulla coltivazione agricola. Presso i romani il primo a studiare l'agricoltura fu Catone, perfezionò poi la cosa Marco Terenzio, mentre Virgilio la esaltò nei suoi poemi. Non minore interesse coltivarono poi Cornelio Celso, Giulio Attico, Emiliano, e l'insigne oratore Columella che sistemò l'intero corpo della medesima disciplina. Dicono che il primo ad attaccare i bovi all'aratro fu un tizio alienato e percosso da fulmine, di nome Omogiro. Altri sostengono che inventore di quest'arte fu Esiride (Osiride?)».

Primus vero Ceres in Grecia terram ferro vertit qualitercumque non specialiter vomere aut aratro. Stercoriçandi autem agri rationem primus induxit quidam nomine Sterculus vel Stercutius vel Stercadus in Ytalia[2].
Simpliciter autem secundum veritatem primus agriculture inventor fuit Adam, de quo dicitur Gen. 2[,15] «Posuit Deus hominem in paradiso voluptatis ut operaretur et custodiret illum»; vel filius eius Chayn de quo dicitur Gen. 4[,2] quod fuit agricola.

Primo in Grecia a rivoltare la terra in un modo o in un altro, fu Cerere, non necessariamente con vanga o vomere o aratro. A concimare i campi invece con lo sterco ci pensò per primo Sterculo o Stercuzio o Stercato, in Italia.
A dirla sul serio e più attendibilmente,
inventore dell'agricoltura fu Adamo, Genesi 2,15: «Il Signore Dio pose l'uomo nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse». Oppure suo figlio Caino, del quale Genesi 4,2 dice che fu coltivatore di campi.

Venationis autem primus inventor fuit Nemroth, scilicet quintus a Noe, de quo dicitur Gen. 10[,9] «ab hoc[3] exivit proverbium: quasi Nemroth |4vb| robustus venator coram Domino». Si autem melius dicatur cibativa vel nutritiva, sic de ea loquitur Ysidorus libro XX Ethimologiarum: «Primus  -  inquit  -  Dedalus mensam et sellam fecit. Coquine apparatum Apicius quidam nomine prius composuit, qui in eo assumptis bonis morte ultima periit, et merito, quia is qui gule et edacitati deservit et animam et corpus interficit».

Inventore della caccia fu Nimrod, quinto discendente di Noè; Genesi 10,9: «E di qui il proverbio: Come Nimrod, valente cacciatore davanti al Signore». Se poi, e meglio, la si denomina alimentativa o nutritiva, ecco come ne parla Isidoro, Etimologie XX, 1 § 1: «Dedalo per primo fece una mensa e una seggiola. Apicio mise su per primo i congegni culinari; e proprio lui, per abuso di vitto, ne morì; a buona ragione, ché asservirsi alla gola e ghiottoneria equivale a uccidere anima e corpo».

Vinum egris dare Therophilus primus instituit. Quidam Grassus nomine vinum cum Achelo flumine in Etolia miscuit, unde miscere grece “cerase” dictum est[4]. Primum autem male cibo Eva usa est, ut habetur Gen. 3. Noe quoque primus a potu vini sibi male cavit quia «plantavit vineam bibensque vinum inebriatus est», ut babetur Gen. 9[,20-21].

Il primo a far bere vino ai malati fu Terofilo. Un tale Grasso miscelò vino col fiume Acheloo in Etolia, cosicché miscelare in greco si dice “cerase”. Prima a usar male il cibo fu Eva, Genesi 3. E Noè fu il primo a fare cattivo uso del vino: «cominciò a piantare una vigna, e bevuto vino, si ubriacò», Genesi 9,20-21.

Quis autem inventor fuerit medicine dictum est supra. «Medicina autem iumentorum  -  que magis est mechanica  -  Cyron quidam grecus invenit», ut dicit Ysidorus in IV libro. Theatrica autem primum a demone inventa est, ut patet per Ysidorum supra, hominibus cooperantibus. Unde nec inter scientias mechanicas computanda est, ut diximus supra[5].
Inventores autem particularium quarumque mechanicarum sub predictis septem
[6] contentarum referre nimis esset longum et fortassis impossibile et a presenti intentione semotum.

Dell'inventore della medicina abbiamo detto sopra, cap. 8, rr. 3-8. «La medicina dei giumenti o veterinaria - arte prevalentemente meccanica - la inventò il greco Chirone», dice Isidoro, Etimologie IV, 9 § 12. La teatrica la inventò il demonio, come riferito sopra da Isidoro (cap. 15, rr. 39 ss), non senza collaborazione umana; e dunque nemmeno da computare tra le scienze meccaniche, come abbiamo detto sopra.
Troppo lungo sarebbe elencare gl'inventori di tutte le singole arti meccaniche contenute sotto le predette sette; e forse impossibile, ed estraneo ai limite del presente trattato.

Sic ergo habemus de omni scientia reali.

E così poniamo fine alla trattazione delle scienze reali.


[1] 27 «Alexandrini... pinxerunt» non trova riscontro nelle nostre edizioni delle Etymologiae d'Isidoro.

[2] Cf. Isidoro, Etimologie XVII, 1 § 2: «Et hic quaestio est quomodo prima Ceres ferro in Graecia vertere terram instituit, sed ferro qualicumque, non specialiter vomere aut aratro. Stercorandi agri rationem primus induxit quidam nomine Stercutus in Italia» (ed. Lindsay XVII, 1.2; PL 82, 597 B). Non sensa la mediazione di Uguccione da Pisa [† 1210], Derivationes II, 1174 § 14.

[3] «ab hoc»: cosi, contro la diffusa variante «ob hoc», anche il testo biblico di Gen. 10,9, in UGO DA SAN CARO, Postille, ed. Venetiis 1703, I, f. 15ra, e in Biblia cum glossis, ed. Venetiis 1495, f. 20va.

[4] «Vinum egris... cerase dictum est» non trova riscontro nelle edizioni delle Etymologiae d'Isidoro.
κεράω = mischiare.

[5] «supra»: cf. cap. 15, 39-48; 15, 57.

[6] «sub predictis septem»: = negotiatio, architectonica, fabrilis, vestitiva, medicina pratica, agricultura, nutritiva.

Brunetto Latini, Rettorica (1260-65), ed. F. Maggini, Firenze 1968. Da tener presente e studiare meglio a confronto e a contrasto con la tradizione scolastico-aristotelica (Remigio) nella medesima geografia culturale di Firenze. Brunetto tramanda e propone (in lingua volgare) una tradizione ciceroniana della divisione delle discipline. Divide la filosofia in pratica, logica e teorica; suddivide la pratica in etica, economica e politica, e suddivide quest'ultima in "in fatti (mestieri)" e "in detti": quest'ultimi suddivisi in grammatica, dialettica e retorica.

Per la tradizione scolastica di Remigio, al contrario, grammatica, dialettica e retorica (= arti sermocinali), appartengono all'area "de signis", a distinzione da quella "realis".


precedente successiva