precedente successiva

Remigio dei Girolami OP

Divisio scientie (1280-1295)

BNF, Conv. soppr. C 4.940 (1315-1316 ca.), ff. 1ra-7ra

 

tàbula della Divisio scientie

1 Incipit  13 musica
2 scientia divina: que est in Deo, que est immediate a Deo 14 pratica activa sive moralis scientia
3 scientia bumana 15 pratica factiva sive ars mechanica
4 philosophia prima: alia de rebus, alia de signis 16 inventores artium mechanicarum
5 scientia realis: alia speculativa, alia pratica 17 sermocinales: dyaletica, gramatica, rethorica
6 methaphisica vel divina sive theologia 18 magica cum expressa demonum invocatione
7 scientia naturalis 19 magica per solam considerationem alterius rei
8 inventor scientie naturalis
9 mathematica 20 magica per aliquam nostri operationem idest sortilegium
10 geometria
11 astronomia / astrologia 21 explicit  |  ö
12 arithmetrica / arismetrica
 

App.: Prologus super librum Ethicorum  | ë

 

Divisio scientie  ö

Divisione della scienza

originale latino

volgarizzamento (2007) di EP

|1ra| Incipit divisio scientie secundum fratrem Remigium Florentinum ordinis fratrum Predicatorum.

|1ra| Divisione della scienza di fra Remigio da Firenze dell'ordine dei frati Predicatori (= domenicani).

<1.> Cum cognitio habeatur de re uno mo<do> et magis homini naturali per posteriora ipsius ***, puta per divisionem ipsam, et divisio scientie generalis frequenter recitanda incumbat, utile visum est michi divisionem ipsam ad quandam ordinatam brevitatem reducere secundum quod Verbo abreviato[1] cunctorum ordinatori placuerit propinare. Licet enim aliqui[2] sufficienter videantur ipsam divisisse, fortassis tamen in aliquo defecerunt nec multum habilem ad recitandum ipsam divisionem fecerunt propter multorum insertionem.

<1.> Uno dei percorsi conoscitivi circa una data materia, e più consono all'essere umano, è quello che parte del basso, per esempio dalla stessa partizione o divisione. E poiché la divisione generale del sapere la si deve esporre di frequente, m'è sembrato opportuno offrirne ordinata e breve esposizione, secondo che il Verbo abbreviato - d'ogni relatà ordinatore - vorrà elargire. Taluni hanno già scritto con pertinenza in materia della divisione della scienza, qua e là forse con qualche difetto; e soprattutto non molto adatto, per eccesso di minuzie, a servire l'esposizione scolatica della divisione.

Considerandum est igitur quod aliqui[3] primam divisionem scientie posuerunt in scientiam que est de rebus et in illam que est de signis. Sed ista divisio non convenienter ponitur prima divisio scientie in comuni, quia scientia, scilicet divina, et res et signa complectitur, sicut patet per Magistrum in I Sententiarum[4]. Alii vero primo diviserunt scientiam in speculativam et praticam[5]. Sed nec ista potest poni prima scientie divisio, quia scientia divina simul speculativa est et pratica, licet sit magis speculativa[6] quam pratica, ut determinant sacri doctores.

Taluni hanno fissato la prima divisione della scienza tra scienza del reale e quella del segno. Ma tale divisione non risulta congrua come prima partizione della scienza in generale; la scienza divina, ad esempio, abbraccia e realtà e segni, come risulta dal maestro Pietro Lombardo († 1160) nelle Sentenze, libro I, distinzione 1, capitolo 1. Altri hanno in primo luogo diviso la scienza in speculativa e pratica. Ma neppure questa può esser accettata quale prima divisione della scienza, peché la scienza divina è speculativa e pratica insieme, sebbene primariamente speculativa, come insegnano i sacri dottori.


[1] Per il tema «Verbum abbreviatum» nell'esegesi medievale vedi PIETRO IL CANTORE, Verbum abbreviatum (PL 205, 23-370). Cf. H. DE LUBAC, Exégèse médiévale, Paris 1959-64, parte II, voI. I, pp. 190 ss.

[2] «aliqui »: il tema della «divisio scientie» era molto comune, specie presso i maestri della facoltà delle arti. Per qualche spunto sulla considerevole letteratura vedi sopra Introduzione §3, pp. 67-68 della stampa, note 95-96.

[3] «aliqui»: cf. anonimo autore della Quaestio circa partes philosophiae (XIII sec.) di Bibl. Vat. lat. 2186: «Philosophia dividitur in scientiam de signis et scientiam de signatis. Scientia de signis continet grammaticam, dyaleticam, rethoricam. Scientia de signatis dividitur in activam, speculativam, poeticam» (in L. BAUR, Dominicus Gundissalinus. De divisione philosophiae, Münster 1903, p. 399 n. 1).

[4] PIETRO LOMBARDO, Sententiae I, dist. 1, c. 1: «Omnis doctrina de rebus vel de signis» (ed. Quaracchi 1916, vol. I, 14; ed. Grottaferrata 1971, 57). Ma tale divisione, se intesa ad assegnare il subiectum della teologia, è criticata da Remigio: cf. E. PANELLA, Il «De subiecto theologie» (1297-1299) di Remigio dei Girolami, in volume «Festgabe 1.B. Gillon» (Università S. Tommaso, Roma), sotto stampa.

[5] «Alii vero»: cf. EUSTRAZIO, In Ethicorum prologus: «Philosophia in duas partes divisa, dico autem in theoricam et practicam...» (ed. H.P.F. Mercken, Leiden 1973, 1). AVICENNA, Metaphysica l, 1: «...dicamus quod scientiae philosophicae, sicut iam innuimus in aliis libris, dividuntur in speculativas et activas» (Opera, ed. Venetiis 1508, f. 70ra). BOEZIO, In Porphyrium Dial. I (PL 64, 11-12); In Isagogen Porphyrii Commenta I (PL 64, 73 D). DOMENICO GUNDISALVI, De divisione philosophiae [1150 ca.], Prologus: «Partes igitur in quas primum philosophia dividitur, hee sunt: scilicet theorica et practica» (ed. L. BAUR, Dominicus Gundissalinus..., p. 12). MICHELE SCOTO [† 1235 ca.] Divisio philosophiae: «Philosophia vero dividitur in theoricam et practicam» (in L. BAUR, Dominicus Gundissalinus..., p. 398). Cf. F. VAN STEENBERGHEN, La filosofia nel XIII secolo, Milano 1972, c. 4, pp. 99 ss.

[6] «magis speculativa... »: cf. TOMMASO D'AQUINO, Summa theologiae I, q. 1, a. 4.


precedente successiva