precedente successiva

Divisio scientie  ö

Divisione della scienza

originale latino

volgarizzamento (2007) di EP

<11. astronomia / astrologia>

<11. astronomia / astrologia>

Sequitur de mathematica que est de magnitudine mobili; et hec, secundum Ysidorum in III libro Ethimologiarum, dicitur astronomia que dicitur ab “astrum astri” et “nomos” quod est lex. Unde et est lex astrorum, ut dicìt Ysidorus ubi supra, sic eam describens: «Astronomia est astrorum lex que cursum syderum et figuras et habitudines stellarum circa se et circa terram indagabili ratione percurrit».

Segue della matematica in rapporto alla magnitudine mobile. Secondo Isidoro, Etimologie IlI, 24 § 1, essa è detta astronomia, da “astrum" e da “nomos” che significa legge. Dunque legge degli astri, come dice lì Isidoro, che così la descrive: «L'astronomia è la legge degli astri; tramite ricerca razionale essa descrive il corso degli astri, le forme e relazioni delle stelle tra loro e in rapporto alla terra».

Ne tamen in equivoco deceptibiliter procedamus, sciendum est quod aliud est astronomia et aliud astrologia, secundum Ysidorum ubi supra[1]. Prima enim, idest astronomia, est vere mathematica[2], scilicet quia legem astrorum non sermone solum sed certa ratione patefacit. Astrologia autem est sermo de astris, quia scilicet narrative sine demonstrationibus mathematicis procedit.

Rimoviamo tuttavia un ingannevole equivoco. Una cosa infatti è l'astronomia, altra cosa è l'astrologia, a detta del medesimo Isidoro, Etimologie III, 27. La prima, ovvero l'astronomia, è vera disciplina matematica, perché fa conoscere le leggi degli astri non a parole ma tramite razionale e accertata ricerca. L'astrologia invece è discorso sugli astri, perché procede narrando, senza matematiche dimostrazioni.

Hec autem, ut ait Ysidorus ubi supra, «partim est naturalis et partim est superstitiosa. Naturalis  -  inquid  -  est dum exequitur solis et lune cursus, vel stellarum certas temporum stationes. Superstitiosa vero illa est quam mathematici secuntur, qui in stellis auguriantur, quique etiam duodecim celi signa per singula anime vel corporis membra disponunt, syderumque cursu nativitates hominum et mores predicere conantur». Hec Ysidorus.

L'astrologia, sempre a detta d'Isidoro, Etimologie III, 27 § 2, «in parte è naturale, in parte superstiziosa. Quella naturale studia il corso del sole e della luna, o le determinate posizioni delle stelle secondo i tempi. La superstiziosa è quella seguita dai matematici o astrologi che nelle stelle elaborano presagi; che distribuiscono sulle singole membra dell'anima o del corpo i dodici segni zodiacali; che dal corso delle stelle si affannano a predire nascita e carattere degli esseri umani». Così Isidoro.

Prima est vere scientia.

Secunda vero etiam potest dici scientia in natura, Deo autem soli et angelis nota, bominibus autem aut nichil aut modicum nota[3]. Sed <etsi> cursus syderum sit ordinatus et uniformis tamen non solum non habet potestatem super liberum arbitrium imo nec etiam super corpora humana vel alia, puta pluviarum et ventorum et aliorum buiusmodi, nisi mediantibus instrumentis qualitatum elementarium, que, quia ordinate et uniformes non sunt, cum aliquando in hyeme sit calor et in estate frigus et in vere siccitas et in auptumpto humiditas, non potest determinate sciri ab homine per cursus syderum de huiusmodi accidentibus futuris etiam corporalibus.

La prima, o astronomia, è vera scienza.

Anche la seconda, o astrologia naturale, la si può chiamare scienza in natura, ma nota solo a Dio e agli angeli, pressoché ignota agli uomini. Il corso degli astri, certo, è ordinato e uniforme, tuttavia non esercita potere sul libero arbitrio; e nemmeno sui corpi umani o altro del genere, come piogge venti e simili, se non tramite mediazione delle proprietà degli elementi. Tali proprietà a loro volta non sono ordinate e uniformi, visto che talvolta c'è caldo in inverno e freddo in estate, siccità in primavera e umidità in autunno; cosicché non è possibile all'uomo conoscere con certezza dal corso degli astri siffatti eventi futuri, nemmeno fisici.

Si namque ponatur aliquis scriptor qui habeat summam scientiam et voluntatem bene scribendi, non possum ex hoc pro certo asserere ipsum bonam licteram facturum, quia forte non habebit instrumentum quo indiget in scribendo, scilicet calamum; aut malam et imparatam calamum habebit, |2vb| aut malum atramentum aut malam cartam etc. Simile quoque contingit in omnibus artificibus qui in oper<ati>onibus suis indigent variabili instrumento. Quomodo enim bene bellabit miles sine equo et ense, vel malo equo et malo ense? Et similiter quomodo bene operabitur faber sine martello, et sutor sine acu, et barbitonsor sine novacula?
Similiter ergo dicendum est in astris.

Poniamo il caso di un copista di grande abilità che voglia eseguire una buona copia libraria. Non posso, solo da questo, asserire con certezza che di fatto eseguirà scrittura di qualità: potrebbe non disporre dello strumento per scrivere, ossia il calamo; oppure potrebbe avere un calamo scadente o disacconcio, |2vb| oppure cattivo inchiostro o cattiva membrana o carta, eccetera. Stessa cosa accade per tutti gli artigiani che nel loro lavoro hanno bisogno di vari strumenti. Potrà un soldato combattere senza cavallo e spada,   o con cattivo cavallo e cattiva spada? Potrà il fabbro  ben operare senza martello, il sarto senza ago, il barbiere senza rasoio?
Più o meno medesimo argomento tiene in materia
di astri.

Tertia vero est mendatium et non scientia proprie; et magis fit sorte quam arte, ut dicit Augustinus in libro VII Confessionum[4]. Et ostendit hoc per duos geminos, scilicet Esau et Iacob, quorum unus fuit bonus et alius malus, cum tamen nati sub eadem constellatione fuissent. Isti autem qui utuntur isto mendatio tamquam scientia quadam, aliquando vocantur constellatores, aliquando vero «genethliatici ob natalium dierum considerationem», ut dicit Augustinus in libro II De doctrina christiana, et est in Glosa super illud I Cor. 10[,20] «Nolo vos sotios fieri demoniorum»[5].

La terza, o astrologia superstiziosa, è impostura non vera scienza; procede per divinazione non per conoscenza scientifica, a detta di Agostino, Confessioni VII, 9 (PL 32, 739). Il quale illustra la cosa con i gemelli Esaù e Giacobbe: uno  buono e l'altro cattivo, sebbene entrambi nati sotto la medesima costellazione (cf- Gen. 25,24 ss). Quanti esercitano siffatta impostura quasi fosse scienza, talvolta son detti costellatori, talaltra «genetliatici, ovvero scrutatori dei giorni natalizi», dice Agostino, Dottrina cristiana II, 21, così come riportato nella Glossa biblica a I Corinzi 10,20 «Non voglio che diventiate soci dei demòni».

Quandoque autem vocantur mathematici hac litera t non aspirata, quod scilicet vanitatem significat, ut dicit Hugo de Sancto Victore in Didascalicon; et est idem quod divinatio, ut dicit Huguiccio[6]. Sed mathematica t aspirata «latine dicitur doctrinalis scientia», ut dicit Ysidorus ubi supra. Unde illud:

scire facit “mathesis”, sed divinare “matesis”[7].

Talvolta sono anche chiamati matematici, con t non aspirata, che appunto sta per vanità, come dice Ugo da San Vittore († 1141), Didascalicon I, 4 (PL 176, 753 A); che equivale poi a divinazione, come dice Uguccione da Pisa († 1210). Ma mathematica con t aspirata «in latino sta per sapere dottrinale», Isidoro nella praefazione a Etimologie III. Di qui il verso di scuola:

“mathesis” scienza, “matesis” divinazione.

Aristotiles autem in II Phisicorum dicit quod astrologia, que interdum abusive pro astronomia ponitur et e converso, est magis naturalis quam mathematica[8]. Ad quod per omnia respondendum est sicut responsum est de perspectiva.
Subalternatur autem astrologie, que considerat situm et motum astrorum, ut dicit Philosophus in I Posteriorum, apparentia, idest scientia navalis que considerat signa apparentia serenitatis et tempestatis, ut docet Philosophus in libro
De astrologia navali
[9].

Aristotele, Fisica II, 2 (193b 25-30; 194a 7-9), è del parere che l'astrologia, talvolta abusivamente scambiata per astronomia e viceversa, è più naturale della matematica. Da commentare, questo punto, allo stesso modo fatto a proposito della prospettiva o ottica, sopra c. 10.
All'astrologia, concernente sito e moto degli astri, come vuole Aristotele nei Secondi analitici I, 13 (78b35 - 79a5), è subalternata "apparentia" ovvero la scienza nautica; questa studia i sintomi del bel tempo e dei nubifragi, come insegna lo Pseudo-Aristotele (= Teofrasto da Ereso, 370-287 ca. a.C.) nel libro
Astrologia navale.

De inventoribus autem astronomie vel astrologie sic loquitur Ysidorus ubi supra: «Astronomiam  -  inquit  -  primum Egyptii invenerunt. Astrologiam vero et nativitatis observantiam primi Caldei docuerunt. Abraham autem instituisse Egyptios astrologiam Ioseph auctor asseverat. Greci autem dicunt hanc artem ab Athlante prius excogitatam; ideoque dictum est substinuisse celum». Et subdit: «Quisquis autem ille fuit, motu celi et ratione animi excitatus per temporum vices, per astrorum ratos definitosque cursus, per intervallorum spatia moderata consideratione dimensiones quasdam et numeros definiendo ac secernendo in ordine nectens astrologiam reperit».

Circa gl'inventori dell'astronomia o astrologia, così si esprime Isidoro, Etimologie III, 25 § 1: «L'astronomia la inventarono per primi gli Egizii. L'astrologia  invece o la premonizione dei giorni natalizi l'insegnarono per primi i Caldei. L'autore Giuseppe asserisce che fu Abramo a trasmettere l'astronomia agli Egizii. I Greci invece attribuiscono ad Atlante l'invenzione di tale arte; dicono anzi che lui sostenne il cielo». E aggiunge, Etimologie III, 25 § 2: «Chiunque sia stato, certo è che costui, eccitato dal moto del cielo e razionalità a motivo dell'avvicendarsi delle stagioni, dei ricorsi confinati e regolati degli astri, degli spazi degli intervalli, con studio ponderato definì misure e numeri, pose ordine ai loro nessi, e scoprì così  l'astrologia».


[1] Etymologiae III, 27 (PL 82, 170 A). Nei testi scolastici «astrologia» (ἀστρολογία d'Aristotele) copre i due campi semantici dell'astronomia e dell'astrologia divinatoria: cf. Th. LITT, Les corps célestes dans l'univers de saint Thomas d'Aquin, Louvain-Paris 1963, p. 387b. I maestri delle arti sembrano più attenti a definire e distinguere astronomia e astrologia: cf. ROBERTO DA KILWARDBY, De ortu scientiarum c. 12 § 72-73 (ed. Judy pp. 34-35). Domenico Gundisalvi, che tratta molto succintamente delle arti magiche, usava i termini astronomia e astrologia in senso opposto a quello di Remigio: DOMENICO GUNDISALVI, De divisione philosophiae, c. De astrologia, c. De astronomia (ed. Baur pp. 115-21). Cf. GIOVANNI DI DACIA, Divisio scientie: «Si autem mathematica sit de quantitate continua mobili, sic est astrologia communiter dicta, que continet sub se astronomiam proprie dictam, que est de motibus et distantiis corporum supercelestium, et astronomiam, que est de effectibus huiusmodi corporum cum hiis inferioribus, unde dicitur astrologia ab astrum astri, et logos sermo, et astronomia etiam, quod idem est, ab astrum et norma» (ed. Opera I, ed. A. Otto, Hauniae 1955, p. 27). Cf. BONAVENTURA DA BAGNOREGIO, Collationes in Hexaemeron [1272-73]: «Astrologia est duplex: una de corporibus regulatis per motum, et sic astronomia; alia de influentia, et haec partim est secura et partim periculosa, et haec est astrologia. Periculosa est propter iudicia quae sequuntur; et ab hac fluit geomantia vel nigromantia et ceterae species divinationis» (ed. Quaracchi V, 371b; ed. F. Delorme, Quaracchi 1934, 56). Per Bonaventura vedi Ch. WENIN, Les classifications bonaventuriennes des sciences philosophiques, in «Scritti in onore di C. Giacon», Padova 1972, 189-216. Jean de Paris, Commentaire sur les Sentences II, d. 7, q. 2, ed. J.-P. Muller, Roma 1964, 95-101.

[2] «est vere mathematica»: cf. ROBERTO DA KILWARDBY, De ortu scientiarum c. 12 § 69: «Quaedam enim pars eius vere mathematica est» (ed. Judy p. 32).

[3] ROBERTO DA KILWARDBY, De ortu scientiarum c. 12 § 70: «Prima enim istarum trium est vera scientia et probabiliter hominibus nota. Secunda autem etsi sit vera scientia in natura et Dei cognitione ac bonorum spirituum hominibus tamen aut omnino ignota est aut valde modicum nota» (ed. Judy p. 33).

[4] Cf. ROBERTO DA KILWARDBY, De ortu scientiarum c. 12 § 70: «Tertia autem scientia non est, sed magis in seipsa mendacium est et deceptio, licet aliquando accidat quod utentes ea verum dicant. Hoc enim non arte sed sorte accidit ex occulta Dei ordinatione, ut docet Augustinus in libro VII Confessionum...» (ed. Judy p. 33).

[5] PIETRO LOMBARDO, Glossa maior in I Cor. 10,20 (PL 191, 1626 A). De doctrina christiana II, 21 (CCL 32, 55 rr. 2-3); dove si ha anche: «nunc autem vulgo mathematici vocantur».

[6] Ugo da San VIttore, Didascalicon I, 4: «Matesis enim quando t habet sine aspiratione interpretatur vanitas et significat superstitionem... Quando autem t habet aspiratum doctrinam sonat» (PL 176, 753 A). Cf. PAPIA IL LOMBARDO, Elementarium doctrinae rudimentum [1045-53], voce "Matesis": «Matesis sine aspiratione dicitur instrumentalis scientia, ut facere ostium quod aperiri non possit; cum aspiratione vero doctrinalis» (ed. Milano 1476, rist. anast. Torino 1966); per l'autore e utilizzazione in Remigio vedi Studio pp. 99-100. UGUCCIONE DA PISA, Derivationes, ed. E. Cecchini, Firenze 2004, II, 740. GIOVANNI DI DACIA, Divisio scientie (1280): «Mathesis, media producta, sunt quatuor species, scilicet horoscopium, aruspicium, augurium, auspicium» (Opera I, ed. A. Otto, Hauniae 1955, p. 19). Già in testi del XI sec.: «Et videtur quod matesis penultima producta et absque aspiratione interpretratur divinatio»: in M. GRABMANN, Storia del metodo scolastico, rist. Firenze 1980, voI. Il, p. 62 n. 13.
UGUCCIONE DA PISA, Derivationes [1190 ca.] voce "Man" ("Mathesis"): «Man idest videre, thesis idest positio; inde dicitur mantice -ces ilud idem scilicet divinatio, quasi visio positorum idest previsorum a Deo» (Firenze, Bibl. Laurenziana cod. Plut. XXVII sin. 5, f. 50va); ed. E. Cecchini, Firenze 2004, II, 732. Per l'uso delle Derivationes in Remigio vedi Studio pp. 99-100.

[7] Eberardo da Béthune ( 1212), Graecismus X, 211, ed. J. Wrobel, Breslau 1887, 85.

[8] Cf. TOMMASO D'AQUINO, In Physicam Il, lect. 3 § 9: «Unde astrologia est magis naturalis quam mathematica. Unde non est mirum si communicet in conclusionibus cum scientia naturali» (EL 2, 63b). Aristotele in Metaphysica XII (A), 8 (1073b 3-5) rimette l'astrologia tra le scienze matematiche; è la soluzione preferita da Remigio.

[9] Ps.-ARIST. (= TEOFRASTO), De astrologia navali, o De signis; traduz. (1258-66) di Bartolomeo da Messina: «Signa aquarum et ventorum et tempestatum et serenitatum sic scripsimus in quantum possibile fuit...» (ed. W. KLEY, Theophrasts Metaphysisches Bruchstück und die Schrift Perì semeìion in der lateinischen Uebersetzung des Bartholomaeus von Messina, Würzburg 1936, p. 63).


precedente successiva