precedente successiva

Divisio scientie  ö

Divisione della scienza

originale latino

volgarizzamento (2007) di EP

<19. magica sine expressa invocatione demonis, per solam considerationem alterius rei>

<19. arte magica senza esplicita invocazione del demonio ma per sola considerazione di altro oggetto>

Illa vero magica que fit sine expressa invocatione demonis dividitur in duas, quia quedam fit per solam considerationem dispositionis vel motus alterius rei, alia vero fit per aliquam seriam nostri operationem ut nobis aliquod occultum manifestetur[1].

L'arte magica praticata senza eplicita invocazione del demonio si dà o per sola considerazione della disposizione o moto di altro oggetto, oppune tramite una nostra rilevante operazione affinché ci sia svelato qualcosa d'occulto.

Prima dividitur quia quedam fit per inspectionem corporum superiorum, alia vero fit per inspectionem inferiorum. Primi vocantur astrologi sive constellatores, quia ex consideratione situs et motus astrorum conantur futura prenoscere, qui et genethliatici vocantur propter natalium dierum considerationem, secundum Ysidorum et Augustinum[2]. Vocantur et horoscopi «quasi horarum inspectores» vel etiam haruspices, secundum Ysidorum: «Dies enim et horas in agendis negotiis operibusque custodiunt», ut dicit libro VIII. Vocantur etiam vulgo matematici, sine aspiratione, ut dicit Ysidorus[3].

La prima si suddivide: nella magica praticata tramite ispezione dei corpi superiori, e in quella praticata tramite ispezione dei corpi inferiori. I primi si chiamano astrologi o costellatori, perché dall'esame del sito e moto degli astri tentano di preconoscere il futuro; chiamati anche genetliatici perché scrutano i giorni natalizi, a papere d'Isidoro e d'Agostino. Li si chiamano anche oroscopi «ossia controllori delle ore», o anche aruspici: «Controllano infatti giorni e ore in tutte le attività», dice Isidoro, Etimologie VIII, 9.17. Popolarmente detti anche matematici, senza h, dice Isidoro, VIII, 9.24.

Secunda dividitur quia alia pertinet generaliter ad animalia bruta et rationabilia, alia ad quedam bruta tantum, tertia ad homines tantum.

La seconda, ossia la magica praticata tramite ispezione dei corpi inferiori, si suddive: in quella attinente indistintamente agli esseri animati irrazionali e razionali, in quella attinente solo a taluni irrazionali, e in quella attinente ai soli esseri umani.

Prima dividitur quia quedam considerat animalium sonum, alia motum, tertia figuram. Prima vocatur augurium a garritu avium dìctum vel quasi avigerium, secundum Ysidorum, quia huiusmodi precipue in avibus considerantur, licet et hoc idem in sternutationibus bominum vel aliis huiusmodi attendatur[4].

La prima di esse considera o il suono o il moto o la figura degli esseri animati. La prima è detta augurio dal garrito dei volatili, oppure avigerio ossia comportamento dei volatili, secondo d'Isidoro, Etimologie VIII, 9.19; perché soprattutto tali aspetti vengono osservati nei volatili, sebbene questo si dà anche negli starnuti degli uomini o cose simili.

Illa vero que considerat motum, dividitur quia quedam considerat motum volatus, et hec dicitur auspicium quasi avium spicium; alia considerat motum saltus in membris, et qui talia agunt  -  secundum Ysidorum libro VIII  -  vocantur salisatores, qui sic vocati sunt  -  ut dicit  -  «quia dum eis membrorum quecumque pars salierit, aliquid sibi exinde sive prosperum sive triste significare predicant».

Di quella che considera il moto degli esseri animati, una considera il moto del volo, e la si chiama auspicio, quasi presagio dei volatili; l'altra considera il moto delle membra saltanti, e coloro che vi si dedicano son detti sussultóri o saltatori: «perché nei sobbalzi di qualsiasi parte delle loro membra, essi vi vedono preannunciato alcunché di favorevole o di sfavorevole», dice Isidoro, Etimologie VIII, 9.29.

Illa vero que considerat figuram, dividitur quia quedam considerat in manibus quedam scilicet liniamenta, et hec dicitur chyromantia, a “chyros” quod est manus, que proprie tamen in hominibus invenitur; quedam vero considerat quasdam figuras in spatula alicuius animalis, et bec dicitur spatula<ma>ntia[5].

Di quella riguardante la figura degli esseri animati, una considera i tratti peculiari nelle mani, e la si chiama chiromanzia, da “chyros” che significa mano, ed è pressoché confinata agli esseri umani; l'altra considera talune forme nella spatola di qualche animale, e la si chiama spatolamanzia.

Illa vero que pertinet ad quedam bruta tantum, apropriate loquendo vocatur augurium vel auspicium.

Quella relativa soltanto a taluni esseri animati irrazionali, la si chiama correttamente augurio o auspicio.

Illa vero que pertinet ad homines tantum, dividitur quia quedam refertur ad verba alterius hominis, quedam ad verba propria.
Prima vocatur omen, puta, cum quis considerat verba hominum alia intentione dicta et retorquet ad aliquod futurum quod quis vult prenoscere. Et sicut Maximus Valerius dicit
[6]: «Ominum observatio aliquo contractu |6vb| religionis innexa est quoniam non fortuito motu sed divina providentia constare creditur», que fecit ut Romanis deliberantibus utrum ad alium locum migrarent, forte eo tempore centurio quidam exclamavit “Signifer, statue signum; hic optime manebimus”. Quam vocem auditam pro omine acceperunt, transeundi consilium omictentes[7]. Et sicut dicit poeta: «Omina sunt hominum tenui pendentia filo»[8].

Di quella relativa ai soli esseri umani, una considera le parole di terze persone, l'altra le parole proprie.
La prima è detta pronostico. Esempio illustrativo: uno prende parole d'una persona pronunciate in senso diverso, e le ritorce a indicare un accadimento futuro che desidera preconoscere. Dice Valerio Massimo (fl. 25 a.C -  ca. 31 d.C.),
Detti e fatti memorabili I, 5, 1: «L'osservazione dei pronostici |6vb| è collegata in qualche modo col culto religioso, perché si crede che essi dipendano non da casualità ma dalla provvidena divina». Ne è prova il fatto che mentre i romani discutevano se emigrare altrove, un centurione esclamò "Fissa a terra l'insegna, o alfiere, qui rimarremo ottimamente!". Udite queste parole, il senato le accettò come pronostico favorevole, e abbandonò il progetto di procedere oltre. E dice il poeta: «Ad esili fili sono appesi i presagi degli uomini».

Secunda autem vocatur incantatio. Unde Ysidorus libro VIII: «Incantatores dicti qui artem magicam verbis peragunt». Si autem cum verbis aliqua non secundum artem medicine suspendant, alligaturis uti dicuntur, puta quosdam lapides vel herbas vel brevia.

La seconda la si chiama incantagione o incantesimo. Isidoro, Etimologie VIII, 9.15: «Son detti incantatori coloro che esercitano l'arte magica con la parola». Se poi non riescono a bloccare qualche malessere con metodi clinici, allora usano amuleti, tipo ad esempio pietre o erbe o formule di scongiuro.


[1] Cf. TOMMASO D'AQUINO, Summa theologiae Il-Il, 95, 3 corp. § «Divinatìo autem quae fit absque expressa daemonum invocatione, in duo genera dividitur. Quoniam primum est cum ad praenoscendum futura aliquid consideramus in dispositionibus aliquarum rerum...»; ib. § «Ad secundum autem divinationis quae est sine expressa daemonum invocatione, pertinet divinatio quae fit ex consideratione eorum quae eveniunt ex quibusdam quae ab hominibus serio fiunt ad aliquid occultum inquirendum...».

[2] ISIDORO, Etymologiae VIII, 9 (PL 82, 313 A-B). AGOSTINO, De doctrina christiana II, 21 (CCL 32, 55 rr. 1 ss). Cf. TOMMASO D'AQUINO ib., e in De sortibus c. 3 (EL 43, pp. 230-32). Per la posizione di Tommaso circa la previsione di eventi futuri dai dati astronomici (-logici) vedi Th. LITT, Les corps célestes dans l'univers de saint Thomas d'Aquin, Louvain-Paris 1963, pp. 220-41.
Lo stesso Remigio altrove, settimo sermone dell’Epifania, Ecce magi (Mt. 2,1), cod. D, ff. 84rb-85rb: «(...). Circa primum nota quod magus dicitur a magnitudine idest maggio secundum vulgare nostrum. Aliquando ergo sic vocatur propter magnitudinem malitie, et sic olim genethlianticus sive constellator vacabatur magus (f. 84rb). ... unde sapientissimus de natura stellarum Ptholomeus dicit quod vir sapiens dominatur astris (f. 84rb-va). (...). Item vocantur magi modo qui utuntur quibusdam prestigiis faciendo hominem apparere equm et huiusmodi... ; ut sic dicantur magi quasi illusores ab ymagine quasi ymagi [= i magi]. Et tales mage sunt hodie multe mulieres que ostendunt se mulieres in facie et tamen in veritate sunt arietes corda hominum cornibus percutientes» (f. 84va);... et sunt pavones de caudis gloriantes et sunt templum sed ydolorum falsam pulcritudenum pretendentes, iuxta illud Ps. [143,12] Filie eorum composite idest picte, circumornate scilicet in giro corporis(?) et vestimentis, ut similitudo templi ad modum templi scilicet cum pannis aureis et cetera. Exemplum de rege Francie vide in tractatu De virtute Christi (f. 84va). ... Et in libro Iohannis Monachi de mago qui voluit seducere notarium, cap. 3. Et ista est maxima malitia diabolum adorare ut Deum in Dei vituperium. Omnes tales sunt per dominum episcopum excomunicati» (f. 84va-b).

[3] Etymologiae  VIII, 9: «Hii sunt qui vulgo Mathematici vocant» (ed. Lindsay VIII, 9.24; PL 82, 313 A). Cf. AGOSTINO, De doctrina christiana II, 31: «...nunc autem [genethliaci] vulgo mathematici vocantur» (CCL 32, 55 r. 3). L'«ut dicit Isidorus» di Remigio va dunque inteso come riferito solo a «vocantur... matematici», non a «sine aspiratione»; per quest'ultima vedi sopra c. 11, 49-51.

[4] Paragrafo «Prima dividitur ... huiusmodi attendatur»: cf. TOMMASO D'AQUINO, Summa theologiae Il-Il, 95, 3 corp.: «Si vero per motus vel voces avium seu quorumcumque animalium, sive per sternutationes hominum vel membrorum saltus, hoc pertinet generaliter ad augurium, quod dicitur a garritu avium...». Cf. ID., De sortibus c. 3, 43-48 (EL 43, p. 231).

[5] Paragrafo «Illa vero ... spatulamantia»: cf. TOMMASO D'AQUINO, Summa theologiae Il-Il, 95, 3 corp.: «Si autem considerentur aliquae dispositiones figurarum in aliquibus corporibus visui occurrentes, erit alia divinationis species. Nam ex lineamentis manus considerantis divinatio sumpta chiromantia vocatur, quasi divinatio manus: chiros enim graece dicitur manus. Diviniatio vero ex quibusdam figuris in spatula alicuius animalis apparentia, spatulimantia vocatur». Cf. ID., De sortibus c. 3, 61-65 (EL 43, p. 231).

[6] VALERIO MASSIMO, Factorum et dictorum memorabilium I, 5, 1 (ed. C. Kempf, Lipsia 1888, p. 21; ed. R. Faranda, Torino 1987, 83). Ma è parte del prestito di cui nella nota seguente.

[7] Brano «Prima vocatur omen ... consilium omictentes» da TOMMASO D'AQUlNO, Summa theologiae Il-Il, 95, 3 corp., § «Si vero huiusmodi consideratio...». La citazione da Valerio Massimo, di cui la seconda parte («que fecit ut Romanis... transeundi consilium omictentes») è solo un adattamento del testo di Valerio, si ritrova testualmente in Tommaso, inclusa la variante contractu in luogo di contactu. Annoto comunque che il Factorum et dictorum memorabilium di Valerio Massimo è altrove frequentemente e direttamente citato da Remigio - anche in lunghi brani testuali - e di regola con indicazione del numero del libro, talvolta anche del capitolo, qui assenti.

[8] PUBLIo Ovidio nasone (43 a.C. -  ca. 17 d.C.), Epistulae ex Ponto IV, 3, 35: «Omnia sunt hominum tenui pendentia filo»: Omnia nel testo delle edizioni critiche di Ovidio; la variante Omina testimoniata da taluni manoscritti (cf. ed. J. André, Paris 1977, 120, che traduce: «Toutes les choses humaines sont suspendus à un mince fil»).
Fonte che non avevo identificata nell'edizione a stampa (1981). Il verso ricorre anonimamente nei florilegi medievali, in talune sillogi di Carmina burana, ecc.


precedente successiva