precedente successiva

Divisio scientie  ö

Divisione della scienza

originale latino

volgarizzamento (2007) di EP

<14. pratica activa sive moralis scientia>

<14. pratica attiva o etica: monastica (della persona), economica (della famiglia), politica (della società)>

Sequitur de scientia reali pratica idest operativa; praxis enim idem est quod operatio. Hec autem dividitur quia alia est activa, alia est factiva proprie loquendo. Prima dicitur moralis scientia vel ethica, cuius fìnis est actio; secunda vero dicitur mechanica, cuius finis est factio. Differunt igitur moralis et mechanica sicut differunt actio et factio. Actio autem et factio differunt, secundum Philosophum in IX Methaphisice et in VI Ethicorum[1], quia actio est operatio non transiens in exteriorem materiam sed remanens in agente, ut videre et intelligere et velle et huiusmodi. Factio autem est operatio transiens in exteriorem materiam, ut urere et secare et huiusmodi.

Segue della scienza reale pratica, ovvero operativa; prassi significa azione o operazione. Si divide in attiva e in fattiva, rigorosamente parlando. La prima è detta scienza morale o etica, il cui fine è agire; la seconda è detta meccanica, il cui fine è il fare manuale. Differiscono tra loro proprio come differiscono l'agire e il fare. E la differenza tra agire e fare, secondo Aristotele, Metafisica IX, 8 (1050a 19-38) e Etica nicomachea VI, 4, consiste nel fatto che l'agire è un'operazione che non si prolunga ad un ogetto esterno ma permane nell'agente, ad esempio vedere, capire, volere e simili. Il fare invece è operazione produttiva che si estende in un oggetto esterno, ad esempio bruciare, segare e simili.

Moralis autem scientia habet tres partes, secundum Ysidorum in libro II Ethimologiarum, quam ipse ibi actualem vocat. Prima pars eius dicitur moralis vel ethica, de qua determinatur ab Aristotile in libro Ethicorum; quam quidem partem nos consuevimus monasticam appellare a “monos” quod est unum, quia quemlibet singulariter instruit qualiter secundum mores vivere debeat.
Secunda pars eius dicitur “ychonomica” grece, latine vero dispensativa, de qua determinat Aristotiles in libro
Ychonomicorum[2], qui nondum habetur in patulo apud Latinos translatus, quamquam ego viderim eum[3].

La scienza morale ha tre parti, a parere d'Isidoro, Etimologie II, 24 § 11; il quale la denomina "attuale". La prima parte è detta morale o etica. Di essa tratta Aristotele nell'Etica nicomachea. Noi usiamo chiamarla monastica, ossia etica della persona, da “monos” che significa uno, perché riguarda la condotta morale della persona singola.
La seconda parte è detta
“economica” in greco, ossia amministrazione della casa, "dispensativa" in latino. Di essa tratta (lo Pseudo-) Aristotele nel libro degli Economici, la cui traduzione latina non è stata ancora diffusa, sebbene io abbia avuto l'occasione di vederla.

Tertia pars eius dicitur “politica” grece, latine vero civilis, de qua determinat Aristotiles in libro Politice, quem quidem librum preventus morte complere non potuit.
Una ergo pars eius unumquemlibet per se, alie vero due instruunt multitudinem, sed ychonomica instruit de modo vivendi in multitudine domestica, politica vero instruit de modo vivendi in multitudine civitatis.

La terza parte è detta “politica” in greco, "civile" in latino. Di essa tratta Aristotele nel libro Politica, che prevenuto dalla morte non poté terminare.
Una parte dunque guida la condotta etica della singola persona. Le altre due riguardano comunità: l'etica economica guida la condotta della comunità domestica, quella politica guida alla convivenza nella città o società.

Ad politicam autem reducuntur iura canonica et civilia[4]. Et sicut dicit Ysidorus ubi supra, «ethicam Socrates primus ad corrigendos componendosque mores instituit». Iura autem canonica primus beatus Petrus instituit, qui fuit caput apostolorum. Decreta vero Patrum et conciliorum in unum volumen adduxit Gratianus[5]; decretales autem epistolas paparum frater Raymundus ordinis fratrum Predicatorum, |3vb| iussu pape Gregorii IX de Campania oriundi, in unum corpus et volumen redegit[6].

Alla scienza politica si riconduce il diritto canonico e civile. E come dice Isidoro, Etimologie II, 24 § 5, «fu Socrate a inventare per primo l'etica per reggere e ordinare la condotta umana». Primo a istituitre il diritto canonico fu san Pietro, capo degli apostoli. Graziano raccolse in un sol volume, Decretum (1130-40), i decreti dei santi padri e dei concili. Fra Raimondo da Penyafort, dell'ordine dei frati Predicatori, riordinò (1230-34) le lettere decretali dei papi in un solo corpo, Decretales Extra, |3vb| per ordine di papa Gregorio IX, oriundo di Anagni in Campania.

De inventoribus vero civilium iurium sic scribit Ysidorus libro V Ethimologiarum: «Foroneus rex Grecis primus leges iudiciaque constìtuit. Mercurius Trimigestus primus leges Egyptiis tradidit. Solon primus leges Atheniensibus dederat. Ligurgus primus Lacedemonibus iura <ex Apollinis> auctoritate confixit. Numma Pompilius qui Romulo successit in regno primus Romanis legem edidit». «Leges autem in libris redigere primus consul Pompeius instituere voluit, sed non perseveravit obtrectatorum metu; deinde Cesar cepit facere, sed ante interfectus est».

Degli inventori del diritto civile così scrive Isidoro, Etimologie V, 1: «Il re Foroneo fu il primo a istituire leggi e tribunali per i greci. Mercurio Trimegisto per primo diede leggi agli egizii. Solone per primo diede leggi agli ateniesi. Licurgo per primo elaborò norme giuridiche per i lacedèmoni su autorità di Apollo. Numa Pompilio, succeduto a Romolo, elaborò per primo un sistema giuridico per i romani» (PL 82, 197 B; ed. Lindsay I, 1-3). «Il primo a volere un codice scritto di leggi fu il console Pompeo, ma desistette per timore di denigratori; riavviò le cose Cesare, ma fu assassinato prima di realizzare il progetto» (PL 82, 197-198; ed. Lindsay I, 1.5).

«Nove a Constantino Cesare ceperunt et reliquis succedentibus; postea Theodosius minor Augustus, ad similitudinem Gregoriani et Hermogeniani codicem factum constitutionum a Constantini temporibus, sub proprio cuiusque imperatoris titulo deposuit, quem a suo nomine theodosianum vocavit». Hec Ysidorus.
Postea Iustinianus leges in unum colligendo Digestum et
Codicem composuit[7].

«Le Novellae (o Authenticae) presero avvio con l'imperatore Costantino († 337) e suoi successori. Fu poi l'imperatore Teodosio il minore († 450), ispirandosi al codice Gregoriano ed Ermogeniano, a raccogliere le costituzioni fin dal tempo di Costantino, e disporle sotto il titolo del singolo imperatore; dal proprio nome lo chiamò codice Teodosiano» (PL 82, 198 B; ed. Lindsay V, 1.7). Fin qui Isidoro.
Fu poi
l'imperatore Giustiniano († 565) a ricomporre in unità le leggi, e promulgare il Digestum (533) e il Codex (534).


[1] Cf. ARIST., Metaphysica IX, 2 (1046a 36 - 1046b 4); IX, 8 (1050a 19-38); VI, 1 (1025b 18-28); Ethica Nicomachea VI, 4 (1140a 1-23).

[2] «in libro Ychonomicorum»: lo pseudo-aristotelico Economici è tradotto in latino nella corte papale, terminata in Anagni agosto 1295, ad opera d’un arcivescovo e vescovo greci in collaborazione con Durando d’Auvergne procuratore dell’università parigina (G. Lacombe, Aristoteles Latinus. Codices I, Roma 1939, 166-67); vedi sopra Introduzione § 2.
Nel medesimo contesto della divisione delle scienze morali e assegnazione del libro in cui la scienza è trasmessa, vedi testi affini dei maestri delle arti, quali Roberto da Kilwardby, Nicola da Parigi, Arnolfo di Provenza, Giovanni di Dacia, testi anonimi ecc., anteriori alla traduzione della Politica e/o degli Economici. Cf. M. GRABMANN, Die logischen Schriften des Nikolaus von Paris und ihre Stellung in der Aristotelischen Bewegung des XIII. Jahrhunderts, in ID., Mittelalterlisches Geistesleben I, Münster 1926, 245-46. R.-A. GAUTHIER, Arnoul de Provence et la doctrine de la "Fronesis", vertu mystique suprême, «Revue du moyen âge latin» 19 (1963) 129-70. ID. in «Bulletin thomiste» IX (1954-56) n° 1817. Un esempio di chi ignora ancora la Politica e gli Economici, NICOLA DA PARIGI, Divisio scientiae [1250 ca.]: «De bono yconomico et politico non habemus aliquam scientiam, sed, ut dicunt aliqui, de istis determinatur in legibus et decretis, vel, secundum alios, in quodam libro a Tullio composito [= De officiis], aut etiam, secundum alios, Aristoteles composuit scientiam de hiis, sed nondum est adhuc translata in latinum. Sed habemus scientiam de bono monostico [= Ethica Nicom.]» (in GAUTHIER, Arnoul de Provence... cit., p. 142). Così anche ROBERTO DA KILWARDBY, De ortu scientiarum [1250] c. 36 § 355 (ed. Judy p. 126). Il testo (1280) di Giovanni di Dacia, che conosce la Politica ma ignora gli Economici, è stato riportato sopra, Introduzione § 2 nota 83.

[3] «quamquam ego viderim eum»: a) "del libro degli Economici non esiste ancora traduzione latina, sebbene io ne abbia veduto il testo greco" (in un primo tempo inclinavo a intendere così questo importante brano remigiano; cf. ed. a stampa p. 73 rigo 22: Nuove testimonianze su Guglielmo da Moerbeke, AFP 56 (1986)  51 n. 10); b) "la traduzione latina degli Economici [eseguita presso la corte papale, Anagni 1295] non è stata ancora diffusa, sebbene io abbia avuto l'occasione di vederla": ritengo ora più attendibile questa interpretazione, essendo il greco del tutto estraneo a Remigio. Riassumo la questione in Nuova cronologia 9 sett. o del 1291 o del 1302 (II). Cf. Uguccione da Pisa [† 1210], Derivationes II, 913 § 3: «Item a pateo patulus -a -um, diffusus, patens».

[4] «Ad politicam autem reducuntur iura»: cf. ROBERTO DA KILWARDBY, De ortu scientiarum c. 36 § 356: «Ad hanc scientiam [sciI. politicam vel publicam] pertinent iura canonica et civilia» (ed. Judy p. 126).

[5] GRAZIANO, Concordia discordantium canonum, o Decretum [1140 ca.], in Corpus Iuris Canonici, vol. I, ed. Ae. Friedberg, Lipsia 1879, rist. Graz 1959.

[6] RAIMONDO DA Penyafort: cf. Th. KAEPPELI, Scriptores Ordinis Praedicatorum Medii Aevi, voI. IlI, Roma 1980, 283-87. Decretales Gregorii papae IX [promulgazione 1234] in Corpus Iuris Canonici, vol. II, ed. Ae. Friedberg, Lipsia 1881, rist. Graz 1959. La lista dei libri di diritto ignora il Liber sextus decretalium, promulgazione 1298. Cf. S. KUTTNER, Repertorium der Kanonistik (1140-1234), Città del Vaticano (Studi e Testi 71) 1937, 438-52.

Gregorio IX, papa 1227-1241, Ugolino dei conti di Segni, oriundo di Anagni (oggi prov. Frosinone).

- "de Campania" (non confondere con l'attuale regione Campania): Terracina-Ceprano-Veroli (confini meridionali delle diocesi Terracina, Ferentino e Veroli) erano direttrice meridionale delle province ecclesiastiche Campania et Maritima del Patrimonium; confinanti a sud (direttrice Fondi-Pastena-Arce-Arpino) con la Terra laboris (quella che oggi chiamiamo regione Campania) appartenente al Regno delle due Sicilie.

[7] Cf. Corpus Iuris Civilis, 3 voll., edd. Krugger, Mommsen, Schoell, Kroll, Berlino 1884-1895. Tanto per orientarti, in vol. I: Institutiones, libri 4; Digesta (o Pandecta), libri 50, citato ff. nella letteratura giuridica; vol. II: Codex Iustinianus, libri 12; vol. III: Novellae (o Authenticae), collazioni 9.


precedente successiva