precedente successiva

Divisio scientie  ö

Divisione della scienza

originale latino

volgarizzamento (2007) di EP

<4. philosophia prima: alia de rebus, alia de signis>

<4. filosofia prima: si divide in scienza reale e scienza del linguaggio>

Prima autem et vera scientia humana dividitur secundum quosdam in contemplativam et activam[1]. Sed ista divisio non potest poni prima divisio humane scientie in comuni sine aliquali calumpnia, quia quedam humana scientia, idest scientia sermocinalis, potest dici et activa et contemplativa simul aliquo modo |1va| in quantum ad activam et contemplativam ordinatur, ut dicit Boetius in Commento super Porphirium.

La prima e autentica scienza umana si divide, secondo taluni, in contemplativa e attiva. Ma tale divisione non può esser proposta, senza un qualche malinteso, come prima divisione della scienza umana in senso assoluto. Infatti una medesima scienza, poniamo quella sermocinale o del linguaggio, può esser detta in qualche modo attiva e contemplativa contemporaneamente, |1va| perché ordinata sia alla scienza attiva che alla contemplativa, come dice Boezio († 524) nel Commento alle Isagoge di Porfirio, libro I (PL 64, 73 C - 75 A).

Quia tamen scientia sermocinalis magis ordinatur ad contemplationem, secundum Augustinum, ideo predicta divisio substinetur ab Augustino esse prima divisio humane scientie in libro VIII De civitate Dei c. 4, ubi dicit sic: Tertia pars philosophie que dicitur rationalis «qua verum determinatur a falso, licet utrique idest actioni et contemplationi deputata sit et necessaria, tamen contemplatio perspectionem sibi vendicat veritatis. Ideo hec tripartitio non est contraria illi distinctioni qua intelligitur omne studium sapientie in actione et contemplatione consistere».

E poiché la scienza sermocinale o del linguaggio a parere d'Agostino è più direttamente ordinata alla contemplazione, la predetta divisione è ritenuta dallo stesso Agostino prima divisione della scienza umana. Dice infatti nella La città di Dio VIII, 4 (CCL 47, 220 rr. 28-33): La terza parte della filosofia, detta razionale, è «quella che definisce il confine tra vero e falso. E sebbene essa sia indispendabile alle prime due, cioè all'attiva e alla contemplativa, la contemplazione tuttavia rivendica a sé l'intuizione della verità. Cosicché tale tripartizione non è contraria a quella distinzione che vuole l'impegno sapienziale riposto nell'azione e nella contemplazione».

Verum quia inter sermocinales scientias sola dyaletica videtur verum a falso determinare, et quia licet plus contemplationi tamen et actioni asserit ipse Augustinus rationalem scientiam esse deputatam, ideo congruentiori securitate predicta divisio non ponatur prima divisio humane et vere scientie vel philosophie.

Ma tra le scienze del linguaggio solo la dialettica discerne tra vero e falso; inoltre Agostino ritiene che la scienza razionale è più orientata alla contemplazione che all'azione. Stando così le cose, è più coerente non proporre la predetta divisione a prima divisione della vera scienza umana o filosofia.

Alii vero dividunt philosophiam in naturalem, rationalem et moralem, sicut Plato, ut dicit Augustinus ubi supra in predicto libro et capitulo De civitate Dei[2]. Et Philosophus I Topicorum dicit quod propositionum alie phisice idest naturales, alie ethice idest morales, alie logice idest rationales[3]. Et Ysidorus, Ethimologiarum libro VIII c. 1, dicit quod philosophi «aut phisici aut ethici aut logici sunt»[4].

Altri, come Platone, dividono la filosofia in naturale, razionale e morale - riferisce  Agostino nel medesimo luogo, La città di Dio VIII, 4 (CCL 47, 220 rr. 24-28).  E Aristotele, Topici I, 14 (105b 19-21), dice che alcune proposizioni sono fisiche ossia relative alla natura, altre etiche ossia morali, altre logiche ossia razionali. E Isidoro da Siviglia († 636), Etimologie VIII, 6, dice che i filosofi «sono o fisici o etici o logici».

Hanc etiam divisionem comunis usus approbat, que et vera est et substineri potest. Item quia secundum Boetium in libro Divisionum[5], omnis divisio reducitur ad bimembrem, et iterum quia secundum istam divisionem trimembrem oportet sub naturali contineri et mathematicam et methafisicam, etiam tamen ex opposito dividuntur a Philosopho in VI Methaphisice[6], ideo artifitiosius et melius aliter dividenda est.

Divisione che trova corrente consenso; da ritenere vera e sostenibile. Tuttavia secondo Boezio, La divisione (PL 64, 883 D - 884 A), ogni divisione è riducibile a quella bimembre; e poiché nelle suddetta divisione trimembre è necessario ricondurre alla scienza naturale sia la matematica che la metafisica, e lo stesso Aristotele le dà in ordine inverso in Metafisica VI, 1 (1026a 6-32), meglio è, e più consono a regola d'arte, proporre differente divisione.

Dicendum est igitur quod philosophia prima sui divisione dividitur quia alia est de rebus, alia pars eius de signis. Et hec divisio babetur ab Augustino De doctrina christiana libro I[7]. Et prima quidem potest dici scientia realis, secunda vero sermocinalis.

Diciamo allora che la filosofia trova la sua prima divisione in filosofia reale e filosofia dei segni. Divisione che ritroviamo in Agostino, Dottrina cristiana I, 2 (CCL 32, 7-8). La prima la si può chiamare scienza reale, la seconda scienza del linguaggio.

<5. scientia realis: alia speculativa, alia pratica>

<5. scienza reale: si divide in scienza speculativa e scienza pratica>

Scientia autem realis dividitur quia alia speculativa, alia pratica. Et hec divisio habetur ab Algaçele in principio sue Methaphisice[8], et ab Aristotile in II et VI libro sue Methaphisice, et ab Augustino De civitate Dei libro VIII c. 4[9].

La scienza reale si divide in speculativa e pratica. Divisione che ritroviamo in al-Ghazâlî († 1111) all'inizo della sua Metafisica, in Aristotele, Metafisica II, 1; VI, 1.2, in Agostino, La città di Dio VIII, 4.

<6. methaphisica vel divina sive theologia>

<6. metafisica, detta anche scienza divina o teologia>

Speculativa autem, secundum Philosophum in VI Methaphisice, dividitur in naturalem, mathematicam et divinam[10]. Vel reducendo ad bimembrem dividitur sic.
Quia aut est de rebus omnino immobilibus et immaterialibus, et secundum esse et secundum considerationem, sive sint talia in toto, ut Deus et intellectus[11], |1vb| sive sint talia in se licet non in toto, ut ens et substantia et huiusmodi. Et hec vocatur methaphisica vel divina sive theologia, non quia sit immediate inventa a Deo sicut theologia que dicitur sacra scriptura, sed dicitur divina quia est de Deo et rebus divinis non tamquam de subiecto, sicut sacra scriptura est de Deo ut de subiecto[12];  sed illa theologia est de Deo sicut de principaliori parte eius et causa sui subiecti, quod quidem eius subiectum est ens creatum in quantum ens[13].

La speculativa si divide, secondo Aristotele, Metafisica VI, 1 (1026a 18-19), in naturale, matematica e divina. Proviamo a ricondurla a una divisione bimembre.
Può trattare, la scienza speculativa, soggetti puramente immobili e immateriali sia in quanto essere che quanto termine conoscitivo; siano essi tali nella loro pienezza, come Dio e intelletto, |1vb| o siano tali in se stessi, sebbene non pienamente, come ente, sostanza e simili. Tale scienza la si chiama metafisica o divina o teologia (cf. Aristotele, Metafisica VI, 1: 1026b 18 ss). Non perché provenga immediatamente da Dio, come la teologia, detta anche sacra scrittura; ma è detta divina perché perché riguarda Dio e le cose divine; e qui ancora, non in quanto suo proprio soggetto, ché in questo senso è la teologia ad avere Dio per proprio soggetto. Quella scienza teologica invece riguarda Dio come sua parte principale e causa del proprio soggetto; e pertanto ha per oggetto l'ente creato in quanto ente.

Unde licet ex aliqua ratione vocetur divina, tamen simpliciter loquendo inter humanas scientias computari debet, quia ab homine inventa est et per rationes humanas procedit. Vocatur autem alio nomine methaphisica a “metha” quod est trans et “phisis” quod est natura, quia agit de transcendentibus naturalem considerationem. Dicitur et tertio nomine prima philosophia quia est de primis causis rerum et transcendit dignitate totam aliam philosophiam, licet ultima sit in ordine adiscendi[14].

E sebbene per taluni aspetti la si denomini divina, in senso assoluto va invece censita tra le scienze umane; è infatti elaborata dall'essere umano ed evolte tramite procedimenti conoscitivi umani. La si chiama anche metafisica, e deriva da “metha” che significa “oltre” e da “phisis” che significa “natura”: tratta infatti materia che trascende la naturale considerazione. La si chiama inoltre “filosofia prima” perché tratta delle cause prime delle cose, e sorpassa per onore ogni altra disciplina filosofica; sebbene occupi l'ultimo posto nel percorso d'apprendimento didattico.

Alia autem est de rebus mobilibus et materialibus.

La seconda, della scienza speculativa, è quella che tratta soggetti puramente mobili e materiali.


[1] Cf. AGOSTINO, De civitate Dei VIII, 4: «Itaque cum studium sapientiae in actione et contemplatione versetur, unde una pars eius activa, altera contemplativa dici potest... Socrates in activa excelluisse memoratur; Pythagoram vero magis contemplativae, quibus potuit intelligentiae viribus, instituisse» (CCL 47, 219-20). Cf. J.A. WEISHEIPL, Classification of the Sciences in Mediaeval Thought, «Mediaeval Studies» 27 (1965) p. 63.

[2] De civitate Dei VIII, 4: «Proinde Plato utrumque iungendo philosophiam perfecisse laudatur, quam in tres partes distribuit: unam moralem, quae maxime in actione versatur; alteram naturalem, quae contemplationi deputata est; tertiam rationalem, qua verum disterminatur a falso» (CCL 47, 220 rr. 24-28). Cf. F. VAN STEENBERGHEN, La filosofia nel XIII secolo, Milano 1972, 40-41.

[3] ARIST., Topica I, 14 (105b 19-21). Cf. traduz. di Boezio: AL V /1-3, p. 20.

[4] Etymologiae VIII, 6 (PL 82, 305 C; ed. W.M. Lindsay, Oxford 1957 [= ed. Lindsay, d'ora in poi] VIII, 6.3.

Echardus de Hochheim, Sermo die b. Augustini (Parigi, 1300-02 ca.): «Sic enim dividunt nobis magistri scientiam philosophiae, scilicet in theoricam, logicam et ethicam sive practicam. Et hoc secumdum illa tria quae ita vicissim occupant homines ut numquam aliquo tempore ab aliquo istorum trium feriari videantur; et ea sunt cogitatio, locutio et operatio» (Opera latina V, p. 89).

[5] Liber de divisione (PL 64, 883 D - 884 A). Cf. TOMMASO D'AQUINO, In Boethii De Trinitate q. 5, a. 1 ad 4: «Unde cum duplex felicitas a philosophis ponatur, una contemplativa et alia activa..., secundum hoc etiam in duas partes philosophie distincxerunt, moralem dicentes practicam, naturalem et rationalem dicentes theoricam» (Opuscula omnia III, ed. P. Mandonnet, Parigi 1927, p. 102; ora in edizione critica, Ed. Leon. vol. L (1992) p. 140a-b).

[6] 29 ARIST., Metaphysica VI, 1 (1026a 6-32). Per il significato di «artifitiosius» vedi sopra Introduzione pp. 78-79 nota 113.

[7] AGOSTINO, De doctrina christiana I, 2 (CCL 32, 7-8). Cf. PIETRO LOMBARDO, Sententiae I, dist. 1, c. 1, che rimanda al medesimo testo di Agostino.

[8] ALGAZEL, Metaphysica, pars I: ed. J.T. Muckle, Toronto 1933, p. 2 rr. 1-12.

Abû Hâmid al-Ghazâlî († 1111), persiano del Khurâsân. Compose il Maqâsid al-falâsifa (Intentiones philosophorum) in cui sono esposte con rigore e obiettività la dottrina dei falâsifa (filosofi dìispirazione ellenistica), soprattutto di al-Fârâbi e Ibn Sînâ. L’opera fu tradotta (Metaphysica) in latino ma senza l’introduzione e la conclusione dove si apprendeva il proposito dell’autore di far seguire una seconda opera di confutazione delle tesi discordi dalla fede islamica. Cosa che fece in Tahâfut al-falâsifa (1095) (Incoerenza dei filosofi) sconosciuto in occidente. Così al-Ghazâlî fu inserito, suo malgrado, tra i falâsifa quasi professasse le dottrine filosofiche da lui accuratamente esposte in Maqâsid.

[9] ARIST., Metaphysica II (a élatton), 1 (993b 20-21); cf. ib. VI, 1 (1025a 20 ss); VI, 2 (1026b 2 ss). AGOSTINO, De civitate Dei VIII, 4 (CCL 47, 219-20).

[10] ARIST., Metaphysica VI, 1 (1026a 18-19). Cf. ROBERTO DA KILWARDBY, De ortu scientiarum c. 5 (ed. Judy pp. 13-14).

[11] Cf. TOMMASO D'AQUINO, In Metaph., prooemium: «Ea vero sunt maxime a materia separata quae non tantum a signata materia abstrahunt... sed omnino a materia sensibili. Et non solum secundum rationem, sicut mathematica, sed etiam secundum esse, sicut Deus et intelligentiae» (ed. Marietti 1926, p. 2a).

[12] «de Deo ut de subiecto»: Remigio dibatterà specificamente nel 1297-99 la questione del soggetto della teologia come sacra scrittura in De subiecto theologie: ed. E. PANELLA in volume «Festgabe L.-B. Gillon» (Università S. Tommaso, Roma) sotto stampa. = ed. Milano (Studia Universitatis S. Thomae in Urbe 14) 1982, pp. 91.

[13] «ens creatum in quantum ens»: «ens commune» in TOMMASO D'AQUINO, In Metaph., prooemium (ed. Marietti 1926, p. 2b), o «de quolibet ente inquantum est ens» (ib. VI, lect. 1: ed. dt. n° 1147). Remigio spiegherà che «ens commune» soggetto della metafisica va inteso «ens creatum», perché Dio è sì soggetto della metafisica ma non in quanto parte del soggetto bensì come causa di esso: «Ens enim in communi, quod est subiectum in metaphysica, non est aliud quam ens creatum nec determinatur ibi de Deo ut de parte subiecti et entis in communi, sed ut de causa eius. Et hoc apparet ad praesens ex quadruplici parte...» (in D. CAVIGIOLI ­R. IMBACH, Brève notice sur l'«Extractio ordinata per alphabetum» de Rémi de Florence O.P., AFP 49 (1979) p. 111 n. 39).

[14] Cf. MICHELE SCOTO, Divisio philosophiae, «De metaphysica» e «De subiecto metaphysicae», in L. BAUR, Dominicus Gundissalinus..., p. 400. ROBERTO DA KILWARDBY, De ortu scientiarum c. 26 § 218 (ed. ]udy p. 84). TOMMASO D'AQUINO, In Metaph., prooemium (ed. Marietti 1926, p. 2b).


precedente successiva