precedente successiva

Remigio dei Girolami OP († 1319)

BNF, Conv. soppr. G 4.936, f. 388v:
De mortuis, De uxore comitis novelli
(in margine, mano B)

 

Sermone in morte di Beatrice d’Angiò,
moglie del conte novello Bertrand de Baux

  Firenze 1315-1316 

    ë    

 

De mortuis,
De uxore comitis novelli

In morte della moglie del conte novello

originale latino

volgarizzamento (2007) di EP

<D>e uxore comitis novelli, filia Caroli et sorore regis Roberti.

Potest dicere vir eius modo illud Osee 2: Iudicate quoniam non ipsa uxor mea et ego non vir eius[1]. Per mortem enim alterius coniugum solvitur lex et vinculum coniugale, ut patet Rom. 7 et I Cor. 7, in tantum quod si resurgeret virtute divina non esset coniux nisi novus consensus advenerit. Et dicamus quod istud verbum potest dicere per triplicem modum.

Della moglie del conte novello, figlia di Carlo e sorella di re Roberto.

Suo marito può ora pronunciare la parole di Osea 2,4: Vedete, ella non è più mia moglie e io non sono più suo marito. Quando infatti uno dei coniugi muore, si scioglie lo stato legale e il vincolo coniugale, come risulta in Romani 7,1-3, e I Corinzi 7,39; e qualora per potenza divina egli tornasse a vita, non sarebbe coniuge se non sopravvenisse un nuovo consenso. Diciamo dunque che queste parole di Osea si possono intendere in tre modi.

Uno modo per modum indolitionis de dampno suo et malo uxorís sue quam tenebatur diligere etiam quodammodo plus quam patrem et matrem, sicut dicit Dominus Gen. 2[,4], et Eph. 5[,25] «Viri diligite uxores vestras» etc. Sicut autem diligens gaudet de bono dilecti, ita dolet de ipsius malo. Summum autem malum corporis in vita ista mors est. Et ideo secundum ordinem caritatis est ut vir doleat de morte uxoris, et maxime quando est sibi tam excessive dampnosa.

Primo modo, come dolore circa la sventura da lui sofferta e il decesso di sua moglie, che in un certo senso era tenuto ad amare più del dei propri genitori, come dice il Signore, Genesi 2,4, ed Efesini 5,25 «Mariti, amate le vostre mogli» eccetera. Se l'amante gioisce del bene dell'amato, allo stesso modo soffre del suo male. Il sommo male del nostra vita corporale è la morte. Pertanto la legge d'amore vuole che il marito soffra della morte della moglie, e soprattutto quando gli è massimamente funesta.

Et hoc potest significari Iob 1[,1] ubi dicitur «Vir erat in terra Hus nomine Iob», Iob enim interpretatur dolens et Hus interpretatur festinatio[2]. Uxoris enim mors multum festinavit venire cum esset valde íuvencula; et hoc secundum Deum. Unde subditur [Iob 1,1]: Et erat vir ille simplex scilicet in se ipso contra duplicitatem, et rectus scílicet proximo contra iniustitie obliquitatem, et timens Deum contra irreverentie tumiditatem, et recedens a malo contra omnis peccati maculositatem. Unde Eccli. 22[,11] «Modicum plora super mortuum».

E in questi termini possiamo interpretare Giobbe 1,1: «C'era nella terra di Hus un uomo chiamato Giobbe», dove Giobbe significa dolente e Hus significa rapidità. Rapidamente gli morì la moglie che era ancora giovanissima, e per volontà di Dio. E sempre Giobbe 1,1 soggiunge: Era uomo integro, ossia detestava l'ipocrisia; e uomo retto, ossia nei riguardi del prossimo rifiutava le distorsioni dell'ingiustizia; e temeva Dio contro ogni tronfiezza; e alieno dal male contro ogni macchia di peccato. E dunque Ecclesiastico (Siràcide) 22,10: «Piangi meno tristemente per un morto, ché ora riposa».

Secundo modo per modum doctrinationis respectu proximi, quasi dicat: Uxor mea, licet esset ita iuvencula ita pulcra ita nobilis íta magna ita morigerata ita bona, moritur et non est plus mea uxor. Et ideo debetis iudicare quod nulla condítio vos faciet evadere mortem; et ideo bene vivatis si vultis bene mori. Mori enim oportet. «Non enim est putanda mala mors quam bona vita precessit», sicut dicit Augustinus.

Secondo modo, possiamo intendere quelle parole come insegnamento relativo al prossimo. Come se dicesse: Mia moglie, benché adolescente, bella, nobile, eminente, virtuosa, è morta e non è più mia moglie. Dovete dunque riflettere sul fatto che nessuna condizione sociale vi mette a riparo dalla morte. Tenete una buona condotta se volete ben morire. Morire dobbiamo. «Ma non va considerata cattiva morte quella preceduta da una buona vita», dice Agostino, La città di Dio I, 11.

Tertio per modum regrationís respectu Dei; sicut prudens filius regratiatur patri se per verbera castiganti, et prudens infirmus regratiatur medico se per incisuras e cocturas et amaras potiones medicanti. Unde Augustinus loquens de Deo dicit: «Seviat quantum vult, pater est. Si flagellat et affligit, pater est. Fili, si ploras, sub patre plora. Quod patris, non est pena sed medicina, castigatio est non dampnatio. Noli flagellum repellere si non vis repelli ab hereditate».

Terzo modo, come gratitudine a Dio. Al modo che un figlio saggio è grato al padre che lo corregge con frustate, e il malato prudente è grato al medico che lo cura con incisioni, bruciature, decotti amari. Parlando di Dio sant'Agostino dice: «Infierisca quanto vuole, è padre. Frusta e tormenta? è padre. Se piangi, o figlio, piangi sottoposto al padre. Ruolo del padre non è pena ma medicina, non condanna ma punizione. Non rifiutare la frustata se non vuoi rifiutare l'eredità».

Unde quantum ad hoc, regratiandum est Deo de morte coniugis, quia licet coniugium sit bonum tamen melius et salubrius est esse sine coniuge quam cum coniuge, iuxta illud I Cor7[,32-34] «Qui sine uxore est, sollicitus est que Domini sunt, quomodo placeat Deo; qui autem cum uxore est, sollicitus est que sunt mundi, quomodo placeat uxori et divisus est. Et mulier innupta et virgo cogitat que Domini sunt ut sit sancta corpore et spiritu. Que autem nupta est cogitat que sunt mundi, quomodo placeat viro».

Dobbiamo pertanto ringraziare Dio quanto alla morte della sposa. Vero è che la vita coniugale è un bene, ma migliore e più proficuo è il celibato che il matrimonio, secondo quanto in I Corinzi 7,32-34: «Chi non è sposato si occupa delle cose del Signore, come possa piacere a Dio; chi è sposato invece si preoccupa delle cose del mondo, come possa piacere alla moglie, e si trova dunque in contrasto! Parimenti la donna non sposata e vergine si occupa delle cose del Signore, per essere santa nel corpo e nello spirito; la donna sposata invece si preoccupa delle cose del mondo, come possa piacere al marito».

u

 


[1] Osee 2,2: «Iudicate matrem vestram, iudicate quoniam ipsa non uxor mea et ego non vir eius».

[2] <Stefano Langton,> Interpretationes nominum hebraicorum (1200 ca.): BL, Conv. soppr. 593 (xiii-xiv, prov. S. Maria Novella), f. 403vb: «Iob: magus vel magnus, fuit dolens aut ululans»; f. 402va «Hus: festinans vel consiliator».

 


finis

precedente successiva