De bono comuni |
Il bene comune |
originale latino |
volgarizzamento (2007) di EP |
⌂ 6. Idem probatur in fidelibus veteris testamenti |
Capitolo 6. Il bene comune va anteposto al bene privato del singolo: lo provano i fedeli dell'antico testamento |
Hoc etiam patet in exemplis fidelium utriusque testamenti. Et primo videamus in veteri testamento, de quo ad presens sufficiat adducere exemplum in tribus hominibus qui fuerunt excellentissimi quilibet in tempore suo, scilicet in Moise, David et Iuda Machabeo. |
Medesima cosa risulta da modelli esemplari dei fedeli d'entrambi i testamenti. E prima dall'antico testamento. Basti qui presentarne tre, persone mirabili, ciascuna nel suo tempo: Mosè, David e Giuda Maccabeo. |
De Moise namque legitur Exo. 32[,31-32] quod dixit ad Dominum: «Obsecro, Domine, peccavit populus iste peccatum maximum feceruntque sibi deos aureos; aut dimicte eis hanc noxam aut, si non facis, dele me de libro tuo quem scripsisti»; cum tamen prius fecisset interfici propter hoc peccatum viginti tria milia hominum, secundum unam translationem, vel tria milia, secundum aliam translationem[1]; ordinato scilicet amore preponens Deum multitudini et maiorem multitudinem minori. Ut enim Deus parceret maiori multitudini remanenti fecit vindictam fieri de minori, et dixit «Obsecro, Domine» etc. |
In Esodo 32,31-32, leggiamo di Mosè che disse al Signore: «Questo popolo ha commesso un grande peccato, si son fatti un dio d'oro. Ti supplico, o Signore, perdona la loro colpa; o se no, cancellami dal tuo libro che hai scritto!». Prima però Mosè aveva messo a morte per questo peccato 23.000 uomini, stando a una traduzione; oppure 3.000, secondo un'altra [Esodo 32,28]. Il tutto per ordine gerarchico d'amore: Dio al di sopra del popolo, moltitudine maggiore al di sopra della minore. Affinché Dio perdonasse e facesse sopravvivere maggior moltitudine, <Mosè> fece vendetta della minore, e disse «Ti supplico, o Signore». ecc. |
Super quo verba Magistri in Hystoriis sunt ista: «Quod impetu animi non de ratione dictum quidam tradunt, vel ex magna confidentia in Deum per impossibile dictum, quasi: “Sicut impossibile est ut me deleas sic oro non posse fieri quin dimictas”. Augustinus dicit ex consequentibus rationem debere concludi ut scilicet quod sequitur premittatur sic: “Aut dele me aut dimitte eis”. Quod ponitur pro equipolenti sua, quasi: “Si non deles me dimitte eis”. Disiuncta enim vertitur in coniunctam, destructo quod antecedit et manente quod consequitur». Et subdit Magister: «Scribi aut |99ra| deleri de libro vite dicitur quis dupliciter: vel secundum prescientiam vel secundum presentem iustitiam». |
A proposito di questo brano, il Maestro, ossia Pietro il Comestore († 1179), scrive nella Storia scolastica, libro dell'Esodo c. 74 (PL 198, 1190-91): parole di Mosè «pronunciate più sull'impeto dei sentimenti che della ragione - ritengono taluni; oppure quasi locuzione impossibile per sconfinata fiducia in Dio, come se dicesse: " Impossibile che tu mi distrugga; allora, ti prego, non abbandonarmi". A detta d'Agostino il significato qui è dato dal nesso di consequenzialità, premettendo cioè quel che segue: "O annienta me o perdona loro". In asserto equipollente: "Se non annienti me, perdona loro". Proposizione disgiuntiva è convervita in congiuntiva se è rimossa la premessa ma serbata la consequenza». E aggiunge il Maestro (ibidem; PL 198, 1191 A): «In due modi si può essere iscritto |99ra| o cancellato dal libro della vita: o per prescienza o per contemporanea giustizia». |
Item de David legitur I Reg. 17 quod pro liberatione populi israelitici existens puer et inermis exposuit se ad pugnandum cum gigante fortissimo et armatissimo. Item de eodem legitur II Reg. ultimo quod «cum vidisset angelum cedentem populum dixit ad Dominum: Ego sum qui peccavi, ego inique egi; isti qui oves sunt quid fecerunt? Vertatur, obsecro, manus tua contra me et contra domum patris mei». |
Di David si legge in I Re [= I Samuele] 17, 31-51, che giovane inerme, per liberare il popolo israelita, si espose a sfidare il fortissimo e armatissimo gigante. E ancora di lui in II Re [= II Samuele] 24,17: «vedendo l'angelo che colpiva il popolo, disse al Signore: Io ho peccato, io ho agito iniquamente; ma queste pecore che hanno fatto? Colpisca me, la tua mano, e la casa di mio padre!». |
Item de Iuda Machabeo qui quasi infinities exposuit se et fratres suos pro liberatione populi sui et fecit mirabiles probitates, ut habetur I Mach. Legitur de eo ibidem c. 9 quod tandem cum ottingentis [ottingentes cod.] viris pugnavit cum viginti duobus milibus virorum, ubi et virilissime pugnans cecidit dicens: «Absit istam rem facere ut fugiamus ab eis; et si apropinquavit tempus nostrum moriamur in virtute», idest sicut decet mori homines virtuosos, «propter fratres nostros, et non inferamus crimen glorie nostre». |
Giuda Maccabeo infinite volte espose se stesso e i suoi fratelli per liberare il suo popolo, e compì opere mirabili, come attesta libro I dei Maccabei, cc. 3-9. E di lui si legge, I Maccabei 9, 4.6.10, che con 800 uomini affrontò 22.000 nemici; si batté coraggiosamente, cadde ferito a morte e disse: «Non sia mai che facciamo una cosa simile, fuggire da loro; se è giunta la nostra ora, moriamo secondo virtù» ovvero come conviene morire a uomini virtuosi, «per i nostri fratelli, e non lasciamo ombra alla nostra gloria». |
7. Idem probatur in fidelibus novi testamenti quantum ad canonem |
Capitolo 7. Il bene comune va anteposto al bene privato del singolo: lo provano i fedeli del nuovo testamento, canone biblico |
Consequenter ponamus exempla de novo testamento, et primo quantum ad canonem. Ubi obmissis multis sufficiat nobis exemplum ponere de duobus, scilicet de beatissimo Paulo et ipso Christo domino nostro. |
E passiamo a modelli esemplari del nuovo testamento, e prima dei libri biblici. Tra i molti, sarà sufficiente riproporne due, quello del beatissimo Paolo e quello dello stesso Cristo nostro Signore, |
Paulus enim dicit I Cor. 10[,33] «Non querens quod michi utile est sed quod multis, ut salvi fiant». Et II Cor. 13 Ego libentissime impendam, Glosa: «spiritualia et etiam temporalia ad usus vestros», et superimpendar ipse pro animabus vestris, Glosa: «Perfecta caritas hec est ut paratus sit pro fratribus etiam mori». |
Dice Paolo in I Corinzi 10,33: «Non cerco il mio utile ma quello di molti, affinché giungano alla salvezza». E a proposito delle parole di II Corinzi 12,15 Io impiegherò volentieri, la Glossa (= Glossa maior di Pietro Lombardo † 1160, per le lettere paoline) dice: «le mie cose spirituali e temporali per voi»; anzi consumerò me stesso per le vostre anime, Glossa: «In questo consiste la carità perfetta, esser disposti anche a morire per i fratelli». |
Et Rom. 9[,3-4] Optabam enim ipse ego, Glosa: «si fieri posset», anathema, Glosa: «idest separatus ad horam vel in hac vita vel post mortem», esse a Christo pro fratribus meis qui sunt cognati mei secundum carnem qui sunt Israelite, Glosa: «Attende quod “optabam” ait, non “opto”, quia scit talem idest tam honestum membrum nullo precedente vitio non posse separari a Christo, tamen affectum et dilectionem circa eos ostendit». |
Lettera ai Romani 9,3-4, Vorrei infatti essere io stesso anàtema, Glossa: «ossia separato a tempo o in questa vita o dopo morte», (separato) da Cristo a vantaggio dei miei fratelli, miei consanguinei secondo la carne perché israeliti, Glossa: «Nota che dice "Vorrei" non "Voglio"; sa bene infatti che un così virtuoso membro, puro da peccaminosi trascorsi, non può esser separato da Cristo; dimostra tuttavia intenso affetto per loro». |
De ipso autem Christo dicit Paulus, Hebr. 13[,12], «Iesus ut sanctificaret per suum sanguinem populum[2] extra portam passus est». Et ipse Christus dicit de se, Mt. |99rb| 20[,28], «Filius hominis non venit ministrari sed ministrare et dare animam suam redemptionem pro multis». |
Dello stessa persona di Cristo, scrive Paolo nella lettera agli Ebrei 13,12: «Per santificare il popolo con il proprio sangue, Gesù morì fuori la porta della città». E Cristo dice di sé, |99rb| vangelo di Matteo 20,28: «il Figlio dell'uomo non è venuto per esser servito ma per servire e dare la propria vita in riscatto di molti». |
8. Idem probatur in fidelibus novi testamenti extra canonem |
Capitolo 8. Il bene comune va anteposto al bene privato del singolo: lo provano i fedeli del nuovo testamento, fuori canone biblico |
Consequenter ponamus exempla de aliis sanctis extra canonem. Et obmissis quam plurimis sufficiat ponere exemplum de quatuor vel in quatuor, scilicet in uno papa, in uno archiepiscopo, in uno episcopo et in uno laico. |
E ora modelli esemplari di altri santi, fuori dei libri biblici. Dei moltissimi, sarà sufficiente proporre l'esempio di quattro o in quattro: un papa, un arcivescovo, un vescovo, un laico. |
Legitur enim in cronicis[3] de primo Leone papa sanctissimo, natione tusco, quod cum Attila rex Wandalorum [uuandalorum scr.] totam Lombardiam destrueret, ne Roman veniens idem faceret personaliter ipsum adiit in Lombardiam circa Padum ubi morabatur. Cum autem ad Attilam apropinquasset, ille, ut beatum Leonem vidit, de equo descendit eiusque pedibus provolutus rogavit ut peteret quicquid vellet. Qui petiit ut ab Italia recederet et captivos relaxaret. |
Si legge nelle cronache di Leone primo, papa santissimo, toscano di nasciata: affinché Attila re dei Vandali, dopo aver devastato tutta la Lombardia non scendesse e facesse altrettanto a Roma, papa Leone andò a incontrarlo in Lombardia presso il fiume Po. Appena Attila lo vide avvicinarsi, discese da cavallo, si prostrò ai suoi piedi e lo invitò a chiedergli qualsiasi cosa. Gli chiese di recedere dall'Italia e rilasciare i prigionieri. |
Qui
dum a suis argueretur quod triumphator orbis a sacerdote victus esset,
respondit: «Providi michi et vobis. Vidi enim in dextris eius fortissimum
militem evaginato gladio stantem michique minantem et dicentem “Nisi huic
parueris, cum tuis omnibus interibis”». Unde statim de Ytalia exiens in
Pannoniam rediit. |
Rimproverato dai suoi
che il conquistatore del mondo si fosse arreso a un sacerdote,
Attila rispose: «Ho provveduto a me e a voi. Ho visto alla sua destra star
dritto un fortissimo cavaliere che mi minacciava
a spada sguainata e diceva: "Se a
costui non ubbidirai, tu morrai con tutti i tuoi"». E subito lasciò l'Italia
e se ne tornò in Pannonia. |
Item legitur de beato Thoma archiepiscopo cantuariensi, qui potius voluit ipse mori quam libertas ecclesie infringeretur, quod occurrens armatis requirentibus eum ad mortem dixit «Ecce ego, quid vultis?», et illi «Volumus ut occidaris et ultra vivere non valebis». Quibus ille dixit: «Ego sum pro Deo mori paratus et pro defensione iustitie et pro ecclesie libertate. Si igitur me queritis, ex parte Dei omnipotentis et sub anathemate prohibeo ne horum cuiquam aliquatenus noceatis». |
Di san Tommaso, arcivescovo di Canterbury, si legge [= Iacopo da Varazze, Legenda aurea c. 68, 29 dic.] che preferì morire anziché compromettere la libertà della Chiesa. Si fece incontro ai soldati armati venuti ad ucciderlo: «Eccomi - disse -, che volete?»; e quelli: «Vogliamo ucciderti e farla finita con te». E lui: «Sono pronto a morire per Dio, per la difesa della giustizia, per la libertà della Chiesa. Se dunque cercate me, non fate alcun male a nessuno di costoro, ve lo proibisco da parte di Dio onnipotente e sotto pena di scomunica». |
Item legitur de beato Lupo, episcopo trecassino, quod cum urbem eius Attila rex obsideret, super portam beatus Lupus acclamans quis esset qui eos[4] sic impeteret inquisivit. Cui ille: «Ego sum Attila flagellum Dei». Quo contra humilis presul gemens ait: «Et ego Lupus, heu vastator gregis Dei». Moxque portas reserari iussit. |99va| Illi autem divinitus excecati transierunt per portam ad portam neminem aut videntes aut ledentes. |
Di san Lupo, vescovo di Troyes, si legge: il re Attila aveva posto assedio alla sua città; allora il beato Lupo da sopra la porta della città chiese gridando chi era l'assalitore. «Sono Attila il flagello di Dio», gli rispose. Gemendo l'umile presule gli disse: «E io sono Lupo, oh tu devastatore del gregge di Dio!». E ordinò di serrare le porte. |99va| Quelli, accecati da Dio, passarono da porta a porta senza vedere e nuocere ad alcuno. |
Item beatus Ludovicus[5], rex Francorum, pro defensione Terre sancte et populi christiani se et filios et fratres morti exposuit et innumerabilibus laboribus et expensis. Nam post primam vicem itineris sui ultra mare ubi tunc fuit captus a Sarracenis, secundo nichilominus rediens beato fine quievit. |
San Luigi, re dei Franchi, per la difesa della Terra santa e del populo cristiano, espose se stesso, figli e fratelli, alla morte e a innumerevoli fatiche e dispendi. Al suo primo viaggio oltremare fu fatto prigioniero dai saraceni; poi vi si recò una seconda volta, e di lì tornato morì santamente. |
[1] «secundum aliam translationem»: UGO DA SAN CARO, Postilla in Exo. 32,28: «Viginti tria millia hominum ] Alia translatio habet triginta tria millia. Sed nostra litera videtur verior esse» (ed. Venetiis 1703, f. 98vb). GUGLIELMO DE LA MARE († 1285 ca.), Correctorium biblie in Exo. 32,28: «ltem .e. hebreus quasi tria milia, alii habent xxiii milia. Magister in Historiis dicit quod istud est de antiqua translatione, quod si verum est, cum Ieronimus fuerit ultima autentica et cum grecus similiter habeat tria milia tantum, nescio cuius auctoris sit illa que habet 23 milia» (Firenze, Bibl. Laurenziana, S. Croce Plut. xxv sin. 4, f. 100va-b; nel cod. si alternano irregolarmente foliazione antica e moderna). Cf. PIETRO COMESTORE, Historia scholastica, Liber Exodi c. 73 (PL 198,1190 C). «Viginti tria milia» la Vulg. sisto-clementina, «tria milia» l'ed. critica della Vulg. (Biblia sacra, ed. R. Weber, B. Fischer, Stuttgart 1983).
[2] «populum». Merita riportare testi circa la definizione di "popolo" in Remigio: «Beatus enim Augustinus libro XIX De civitate Dei c. 22 dicit quod diffinitio populi data a Scipione et resumpta a Cicerone in libro De re publica est ista: "populus est cetus multitudinis iuris consensu et utilitatis comunione sotiatus". Ubi quidem quatuor ostenduntur esse de ratione populi proprie dicti, scilicet in personis multitudo..., in ipsis multis iustitie rectitudo..., in iustis unio..., in unitis utilitatis intentio» (cod. G4, f. 118ra). «Est enim diffinitio populi data a Scipione et resumpta a Cicerone in libro De re publica, ut dicit Augustinus in libro XIX De civitate Dei c. 22, ista: "populus est multitudinis cetus iuris consensu, utilitatis comunione sotiatus". Vel secundum suam diffinitionem quam ponit post, c. 24, "populus est multitudinis cetus rationalis rerum quas diligit concordi comunione sotiatus". "MuItitudinis" inquit, quia unus non facit popuIum, sed "cetus" addit quia si unus homo esset seorsum degens ab alio, non esset populus sed multitudo dispersa. Sed addit "rationalis" quia congregatio brutorum dicitur armentum vel grex vel aliquid aliud sed non populus. Sed Cicero posuit "iuris consensu" quia homines congregati ad iniurias inferendas non dicuntur populus sed collegium Iatrocinantium» (ib. f. 257ra). AGOSTINO, De civitate Dei XIX, 21, 8-10; XIX, 24, 2-3 (CCL 48, 687-88. 695).
[3] «in cronicis»: da «Cum autem ad Attilam... » a « ...tuis omnibus interibis» (c. 8,9-15) alla lettera in GIACOMO DA VARAZZE, Legenda aurea c. 88 (ed. Th. Graesse, rist. Osnabriick 1969, 368). Medesimo racconto («in cronicis» è indebitamente introdotto nel testo dell'edizione) in Contra falsos 16,19-31; qui l'editore indica, come «fonte diretta» del racconto, anche MARTINO POLONO, Chronicon (MGH, SS 22,418), ma la collazione col testo remigiano esclude positivamente quest'ultima fonte. Tra i sermoni su san Leone Magno un semplice richiamo: «Exemplum de Totila [sic] rege Wandalorum» (cod. D, f. 385vb); «exemplum de eo quod fecit apud Attilam» (ib. f. 386r, mg. inf., B). In cod. G4, f. 84ra: «exemplum de rege Attila quomodo reveritus est apud Padum primum Leonem papam».
[4] «qui eos»: segue quis cassato. A proprosito del paragrafo «legitur de beato Lupo»: sopprimi tutto quanto scritto a suo tempo in questa nota, MD 16 (1985) 135 n. 25. Lo si ritrova alla lettera in Iacopo da Varazze, Legenda aurea c. 107, nella legenda di san Gennaro (31 luglio) a proposito di san Lupo; nulla invece nella legenda di quest'ultimo.
[5] «beatus Ludovicus»: Luigi IX re di Francia († 1270) canonizzato in agosto 1297. La sua festa è introdotta nella liturgia domenicana negli anni 1298-1301 (MOPH IlI, 289, 296, 302). La legenda era in fase di formazione: v. lezioni dell'ufficio domenicano del 1306 (MOPH IV, 21-23), e le addizioni alla Legenda aurea (1263-67) di Giacomo da Varazze († 1298) (ed. cit. 915-18). Testi su Luigi IX sopra, Introd. p. 28 nota 50.